Visualizza Versione Completa : I grandi album degli anni Ottanta
robegian
03-02-2008, 07:14
Sfatiamo un mito: mostriamo agli scettici che negli anni Ottanta, pur non raggiungendo così spesso le vette degli anni Settanta, è stata suonata (anche) grande musica. Elenchiamo un po' di album memorabili del periodo!
Inizio io con qualche titolo, in ordine (molto) sparso:
DAVID SYLVIAN:
BRILLIANT TREES
GONE TO EARTH
SECRETS OF THE BEEHIVE
JAPAN:
TIN DRUMS
THE ART OF PARTIES
GENTLEMEN TAKE POLAROIDS
STING:
THE DREAM OF THE BLUE TURTLES
BRING ON THE NIGHT
NOTHING LIKE THE SUN
POLICE:
ZENYATTA MONDATTA
SYNCRONICITY
RUSH:
EXIT... STAGE LEFT
PINK FLOYD:
THE FINAL CUT
A MOMENTARY LAPSE OF REASON
TANGERINE DREAM:
TANGRAM
SPYROGYRA:
ACCESS ALL AREAS
JEAN MICHEL JARRE:
ZOOLOOK
THE ART OF NOISE:
WHO'S AFRAID OF THE ART OF NOISE
IN VISIBLE SILENCE
BELOW THE WASTE
FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD:
WELCOME TO THE PLEASURE DOME
GRACE JONES:
SLAVE TO THE RYTHM
TEARS FOR FEARS:
SONGS FROM THE BIG CHAIR
SEED OF LOVE
PAT METHENY GROUP:
OFFRAMP
TRAVELS
LETTER FROM HOME
(...)
U2:
UNDER A BLOOD RED SKY
THE JOSHUA TREE
CLANNAD:
MACALLA
YELLOW MAGIC ORCHESTRA:
BGM
JACO PASTORIUS:
WORD OF MOUTH
INVITATION
SUZANNE VEGA:
SUZANNE VEGA
LITFIBA:
17 RE
THE MISSION:
GODS OWN MEDICINE
BREATHLESS:
THREE TIMES AND WAVING
RYUICHI SAKAMOTO:
B-2 UNIT
ILLUSTRATED MUSIC ENCYCLOPEDIA
NEO GEO
YES:
90125
BIG GENERATOR
THIS MORTAL COIL:
IT'LL END IN TEARS
FILIGREE & SHADOW
PAUL SIMON:
GRACELAND
GEORGE WINSTON:
WINTER INTO SPRING
JETHRO TULL:
THE BROADSWORD AND THE BEAST
PREFAB SPROUT:
SWOON
STEVE MC QUEEN
LEVEL 42:
A PHYSICAL PRESENCE
KILLING JOKE:
BRIGHTER THAN A THOUSAND SUNS
DIRE STRAITS:
LOVE OVER GOLD
MONEY FOR NOTHING
THIS MORTAL COIL:
IT'LL END IN TEARS
FILIGREE & SHADOW
YELLOWJACKETS:
FOUR CORNERS
STEPS AHEAD:
MAGNETIC
PETER GABRIEL:
PETER GABRIEL IV
PASSION
MATIA BAZAR:
ARISTOCRATICA
MELANCHOLIA
BOBBY MC FERRIN:
SIMPLE PLEASURE
MILES DAVIS:
TUTU
AMANDLA
AURA
KATE BUSH:
NEVER FOR EVER
THE DREAMING
HOUNDS OF LOVE
THE SENSUAL WORLD
MARK JOHNSON'S BASS DESIRES:
SECOND SIGHT
VANGELIS:
BLADE RUNNER (COLONNA SONORA)
ROBBIE ROBERTSON:
ROBBIE ROBERTSON
A-HA:
HUNTING HIGH AND LOW
PROPAGANDA:
A SECRET WISH
OREGON:
OREGON
KING'S X:
OUT OF THE SILENT PLANET
GRETCHEN GOES TO NEBRASKA
JOHN SCOFIELD:
BLUE MATTER
LOUD JAZZ
GUNS'N'ROSES:
APPETITE FOR DESTRUCTION
GUNS'N'ROSES
SWING OUT SISTER:
KALEIDOSCOPE WORLD
QUEEN:
THE MIRACLE
SINEAD O'CONNOR:
I DO NOT WANT WHAT I HAVEN'T GOT
OFRA HAZA:
DESERT WIND
SHADAY
SIMPLY RED:
PICTURE BOOK
MEN AND WOMEN
A NEW FLAME
LES NEGRESSES VERTES:
MLAH
EVERYTHING BUT THE GIRL:
LOVE NOT MONEY
MATT BIANCO:
WHOSE SIDE ARE YOU ON
MICHAEL JACKSON:
THRILLER
BAD
ANDREAS VOLLENWEIDER:
DOWN TO THE MOON
ALICE:
IL SOLE NELLA PIOGGIA
ELIO E LE STORIE TESE:
ELIO SAMAGA HUKAPAHU KARIJAMA TURU
REM:
GREEN
LUCIA HWONG:
SECRET LUMINESCENCE
STEVE RAY VAUGHAN & DOUBLE TROUBLE:
TEXAS FLOOD
SOUL TO SOUL
IN STEP
EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN:
HAUS DER LUEGE
MARK ISHAM:
VAPOR DRAWINGS
FILM MUSIC
SUGARCUBES:
LIFE'S TOO GOOD
HERE TODAY. TOMORROW NEXT WEEK!
GEORGE MICHAEL:
FAITH
DEAD CAN DANCE:
SPLEEN AND IDEAL
DEPECHE MODE:
BLACK CELEBRATION
CONSTRUCTION TIME AGAIN
PEOPLE ARE PEOPLE
SOME GREAT REWARD
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
pierecall
03-02-2008, 07:45
concordo su quasi tutto,Tangram per me è bellissimo,sarà che so fissato con i Tangerine Dream,se dovessi sceglierne tre tra la lista metterei questo poi tindrum dei japan e matematic di john foxx ( mi sono sbilanciato forzatamente solo su tre degli album citati)
:)
gennaro
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Free virtual synths Osx 10.5.1
Ti piacciono i Level Fortitù: li hai segnalati due volte!
Io sono troppo legato agli anni 80 per essere obiettivo, ci sarebbe un listone ben + lungo da fare... al volo mi viene in mente Let's dance di Bowie, i Duran Duran... o Springsteen
Ho apprezzato molto l'inclusione di Pastorius, anche qui però da bassista non sono troppo obiettivo, ma sono tutti degli ottimi album.
Basta dire che oggi la parola Album non ha senso....
PowerBook 1.67 Ghz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic PRO 7.2.3 Joemeek TwinQ .
Cavolo robegian,.....
mancano i Supertramp!!!![}:)][}:)][}:)]
:D:D:D:D
Ciao Robi,
Luigi
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50
Micciddiale
03-02-2008, 16:26
negli ottanta ascoltavo metal, Einsturzende e molta robbba classica...
della tua lista scelgo Kate Bush, Pink Floyd,
Depeche Mode, Tangerine Dream.
anni ottanta...
tanta synth music anche...
[^]
_______________________________
-> Mac book pro 17''- Intel 2,16 Ghz - 2Gb Sdram - OSX 10.4.11 | Edirol UA3
| Logic Pro 7.2.3 | Reason 3.0.5 | E-Mu xboard25 | Roland D50 | accrocchi analogici vari | strumenti a corda elettrici ed acustici.
robegian
03-02-2008, 17:17
Ehi, la mia lista è lungi dall'essere completa (direi che è solo uno spunto iniziale): aggiungete titoli :-)
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
A me vengono in mente anche in ordine "a pastone":
Electric Light Orchestra, Paul Hardcastle, George Michael, Prince, Madonna, Michael Jackson, Dalys Car, Spandau Ballett, Talk Talk, Heaven 17, Depeche Mode, Phil Collins, The Danse Society, Howard Jones, Marillion, Mike Oldfield, Propaganda, Rockets, Simple Minds, Scritti Politti, Queen, Chris Rea, Simply Red, Tears For Fears, Toto, Ultravox, Andreas Vollenweider, Yazoo.
iMac Intel 2,4 ghz 4gb ram-OSX 10.4.11-Logic Studio 8.0.1-RME Fireface 800-Creamware A16 Ultra-Behringer Ultramatch Pro-HD Lacie D2 160GB-HD Iomega UltraMax 1TB-HD LaCie USB2 500GB-Arturia VCollection-Waldorf Edition-N.I.Komplete4-Korg Legacy ANA&DIG Ed-Audio Damage Plug-ins-Novation V-Station-Korg padKontrol-CME UF8-hardware synths & drum machines
analogic76
03-02-2008, 17:29
Aggiungo
Dead Can Dance / spleen & Ideal
The Cure/Pornography
Sonic Youth / Daydream Nation
saludos
Imac 2.4 ghz, 2 Gb ram, Os 10.5 con Logic studio - Pc Pentium 4 2.4 Ghz 1.5 Gb Ram con plogue bidule, synth edit e live 6 -Hp pavillion 1.6 dual core - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 firewire - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m -Focusrite saffire le - Roland juno 6 con arp midi sync - Korg micro x - akai mfc 42 - jomox m resonator - numark axis 8 - alesis 3630 compressor - Tapco s8 - akai mpd 24 - Doepfer pocket control -neutrik patchbay - zoom h4 - strumenti etnici - piatti, pentole, stoviglie... , ovvero, tutto quello che si puo' campionare e suonare.
Alla faccia di "un po' di titoli....." :D:D:D
Powermac g5 dual 1,8ghz 2 mb ram Tiger 10.4.11 Logic pro 7.2.3 Mackie Onyx 1220 + Mackie firewire
Criseaside
03-02-2008, 17:45
Una bella lista che condivido a pieno, manca "Drama" degli yes, a mio avviso uno dei migliori album assieme a "close to the edge", in realtà ne mancano molti altri....
Roberto, hai dimostrato che anche negli anni '80 si è fatta buona musica, ma questo non cambia il mio discorso, molti di quei gruppi e artisti (quasi tutti!) venivano da esperienze antecedenti, ciò li rende vani al mio concetto......il fatto di adattarsi a quelle sonorità è fisiologico.....
E quei pochi che nascono in quel periodo lì (ad esempio gli a-ha!) poi non hanno una reale discografia di livello...questo forse perchè i criteri con cui comincia a muoversi la musica in quegli anni sono ben altri.......
Sinceramente penso che anche oggi che le cose non vanno proprio alla gande si produca qualcosa di grande livello.......ma la legge dei grandi numeri ha cambiato direzione.......se mi metto ad elencare i grandi album che vannno dal '65 al '75, non mi basta il forum con tutte le sue sezioni!
Il mio pensiero è che da fine anni '70 in poi le cose belle si siano inesorabilmente ridotte fino ad arrivare alla nicchia........però ribadisco è una questione di gusti personali......a chi piace la dance sicuramente non potrà dire che gli anni '50 o '60 hanno rappresentato per la musica qualcosa di significativo............se parli con certi musicisti classici a momenti non contemplano nemmeno la musica classica contemporanea, figurati quella leggera, per molti la musica classica è finita con la musica tonale!
Questo non vuol dire che non rispetto i gusti altrui, per carità........il bello è proprio questo.....e non vuol dire che rifiuto l'ascolto di musica che provenga dagli anni ' 80 o cose del genere....non mi sembra una cosa sensata......
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHtz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.1)
Kurzweil K2600x | Korg Triton pro | Yamaha P-90
auratone
03-02-2008, 19:39
Duran Duran [?]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OSX.4.10, G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Studio 8, iLok, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.
Plissken
03-02-2008, 20:26
i Supertramp sono riuscito a vederli a Bologna in uno dei loro ultimi concerti...che dire,veramente magici!
iMac 20 intel core duo
logic Express 7.4
rme F400
Roland sh 201 Novation K station
il li ho visti qui a Torino: strepitosi!
Madonna
Carlos Santana
Aereosmith
Peter Gabriel
Roxette
Raf
Vasco Rossi
Gianna Nannini
Inxs
Symply Red
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
robegian
03-02-2008, 21:41
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
molti di quei gruppi e artisti (quasi tutti!) venivano da esperienze antecedenti, ciò li rende vani al mio concetto......il fatto di adattarsi a quelle sonorità è fisiologico.....
Parlavamo di musica pubblicata negli anni Ottanta, non di musica nata negli anni Ottanta o senza «ascendenze» (!), altrimenti il discorso si complica alquanto, e anzi diventa insostenibile...
Citazione:E quei pochi che nascono in quel periodo lì (ad esempio gli a-ha!) poi non hanno una reale discografia di livello...
Beh, forse perchè non la conosci tu — non estendiamo le proprie esperienze personali rendendole realtà universali.
Per inciso, gli A-Ha non sono un gruppo prolifico ma hanno continuato a pubblicare materiale di buona qualità, che qui in Italia però non è stato molto seguito (neanche da te, infatti;).
Citazione:questo forse perchè i criteri con cui comincia a muoversi la musica in quegli anni sono ben altri.......
E quali sarebbero questi criteri?
Citazione:Sinceramente penso che anche oggi che le cose non vanno proprio alla gande si produca qualcosa di grande livello.......ma la legge dei grandi numeri ha cambiato direzione.......se mi metto ad elencare i grandi album che vannno dal '65 al '75, non mi basta il forum con tutte le sue sezioni!
I grandi album fortunatamente sono presenti in ogni decennio e in gran quantità. Gli anni '70 comunque sono stati un decennio particolarmente interessante, con album di elevatissima qualità artistica e tecnica, spesso rivoluzionari, che finivano in classifica (ma non dimenticare che contemporaneamente c'era un sacco di spazzatura musicale fortunatamente finita nell'oblio). Oggi la grande musica contemporanea ci circonda, ma purtroppo è quasi sempre lontana dalle classifiche e non arriva fino a noi se non per caso o perchè ci sbattiamo alquanto per trovarla (memorabile il thread sulle "chicche musicali al margine del business" in Musimac). Se non riesci a trovarla però non è detto che non esista...
Citazione:Il mio pensiero è che da fine anni '70 in poi le cose belle si siano inesorabilmente ridotte fino ad arrivare alla nicchia.....
Vedi paragrafo precedente :-)
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
io li ho citati perchè in auge ci sono arrivati negli anni '80...
però a dirla tutta, dopo i Queen
negli anni 80 chi ha fatto tendenza musicalmente si può dire siano stati solo
i Duran Duran e Madonna...
anche se poi certo gli Spandau Ballet e altri, chi se li ricorda, ero ancora in fasce...
scusa ma David Silvian non è nato già prima coi Queen e Bryan Ferry, etc.?
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
Aggiungo qualche titolo:
Donald Fagen: The nightfly;
Don Henley: Building the perfect beast, The end of innocence;
Paul Mc Cartney: Tug of war, Flowers in the dirt;
Swing out sister: It's better to travel;
Jeff Healey Band: See the light;
Tracy Chapman: Tracy Chapman;
Marillion: Script for a jester's tear, Misplaced childhood;
Steve Winwood: Talking back to the night, Back in the high life;
John "cougar" Mellencamp: American fool, The lonesome jubilee;
concludo, per ora, con:
Tom Petty: Full moon fever;
Ciao,
Shot.
Power Mac G5 1.8 dual OS 10.4.10, ram 2,5 Giga, 80 Giga +250 Giga, Lacie 250 Giga FW,
M-Box 2 Pro, Pro Tools 7.4,
Logic Studio 8.0.1, Studiologic WMK-176 plus, Yamaha MSP 5, Guitar Combos, Waves GTR 3, Artist Drum, Garritan JBB, Sampletank 2.5, Groove Agent 3
robegian
03-02-2008, 21:55
Citazione:Messaggio inserito da audia
scusa ma David Silvian non è nato già prima coi Queen e Bryan Ferry, etc.?
David Sylvian ha fondato i Japan alla fine degli anni '70, ma gli album memorabili del gruppo sono tutti degli anni '80. L'album d'esordio anzi è considerato dai più (David Sylvian compreso) quasi un episodio imbarazzante. La sua carriera da solista invece è iniziata nel 1984, direttamente con un album-capolavoro (Brilliant Trees) che non ha niente da invidiare ai migliori album degli anni '70.
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
Beh, i Simple Minds hanno detto la loro anch'essi...
Sta diventando un thread simile a quello di qualche settimana fa, con la differenza che in questo, robegian ha citato gruppi che han fatto molti dischi e di buona fattura; la maggior parte dei nomi citati "precedentemente" invece (nel maggiore dei casi..), un mordi e fuggi.
Ma quel thread era più un gioco...:D
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50
astralbody
03-02-2008, 23:57
quoto, quasi tutti quelli elencati da robe. ma aggiungo:
REM :
Murmur
Lif'e' rich pageant
Reckoning
COCTEAU TWINS :
Victorialand
Treasure
THE SMITHS:
Omonimo
Meat s murder
The queen is dead
DALI's CAR :
omonimo
THE CURE:
The Top
17 seconds
The head on the door
CHRISTIAN DEATH :
Catastrophe Ballet
Ashes
TUXEDOMOON :
Desire
TALKING HEADS :
Little Creatures
SCRITTI POLITTI:
Cupid and Psyche 85
DEAD CAN DANCE :
Aion
JAPAN:
Oil on canvas (Live)
ROXY MUSIC:
Avalon
ECHO AND THE BUNNYMAN :
Crocodiles
Heaven up there
BAUHAUS :
in the flat field
U2 :
The unforgettable fire
TEARS FOR FEASR :The Hurting
HUSKER DU: Wharehouse:Song and stories
PRINCE: Purple Rain
SUGARCUBES :
Life's too good
DE LA SOUl:
3 feet high and rising
PIXIES :
Dolittle
TALK TALK :
Spirit of heden
WIRE:
a bell is a cup
personalmente ho moltissimi altri dischi sconosciuti ma alcuni veri e propri capolavori che non sto ad elencare
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Mac Book Pro 17' 2,33 Ghz/2 gb ram-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic 7.2.3-Osx 10.4.11
Criseaside
04-02-2008, 01:30
X Robegian
Roberto, non voglio protrarre per molto tempo una polemica a mio avviso sterile .......semplicemente il mio concetto di partenza era un altro...sicuramente molto personale.....e non estendibile al mondo intero.....e parte sicuramente da convinzioni mie personali che non pretendo che sia assolutamente condivise.......tutt'altro, apprezzo chi mi fa notare una certa mia soggettività.....
Premesso che sono il primo che va a spulciare tra le cose più ignote alla massa e che spesso il mio gusto personale non è "universalmente riconosciuto" (permettimi il concetto dietro l'espressione), la mia vuole essere semplicemente una questione numerica, non qualitativa.....parlando per assurdo......non escludo, anzi sarei un cretino se lo facessi che in quel decennio non si sia pubblicata musica di grande livello...però come sostieni tu, nel decennio precedente la musica di qualità arrivava nelle classifiche a testimonianza di un certo interesse diffuso, fenomeno che va scemando sempre di più appropinquandoci ai giorni nostri..........il fenomeno è sicuramente legato a fenomeni di tipo sociale che non andrò qua ad elencare.... però sono dati di fatto!
Ammetto la mia ignoranza sugli a-ha o affini....ma concedimelo, è soggettivo, non sono certo realtà che hanno fatto scuola....a mio avviso, da musicista (scusa questa punta di presunzione!) sarebbe più grave avere altre mancanze.......discografiche....
Però guarda, non voglio discutere, ammetto di aver espresso giudizi troppo soggettivi e quindi insindacabili ma irrilevanti dal punto di vista del dibattito!
Sperando di non aver urtato la sensibilità di nessuno...v
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHtz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.1)
Kurzweil K2600x | Korg Triton pro | Yamaha P-90
robegian
04-02-2008, 02:08
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
Roberto, non voglio protrarre per molto tempo una polemica a mio avviso sterile
Ma di che polemica stai parlando scusa? Qua si sta tranquillamente discutendo della musica anni '80 eccetera... o mi sbaglio?
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
massimonlx
04-02-2008, 02:08
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
Aggiungo
Dead Can Dance / spleen & Ideal
The Cure/Pornography
Sonic Youth / Daydream Nation
saludos
yeah!!!
@robegian: non mi aspettavo gli einstuerzende, che bello!
e poi 17 re, uno dei dischi più ispirati...
Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828
Criseaside
04-02-2008, 02:16
Citazione:Messaggio inserito da robegian
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
Roberto, non voglio protrarre per molto tempo una polemica a mio avviso sterile
Ma di che polemica stai parlando scusa? Qua si sta tranquillamente discutendo della musica anni '80 eccetera... o mi sbaglio?
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.1, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...
Mi riferivo al fatto che posso passare per polemico, vista la mia abilità innata ad avventurarmi in discussioni chilometriche......comunque io stavo tranquillamente discutendo.....meglio ancora stavo scambiando opinioni personali.....però sai, non ci si conosce così tanto da saper evitare toni che possono urtare la sensibilità altrui... penso faccia parte del rispetto reciproco......
Mi fa piacere che anche tu la vivi come una normale discussione....così posso continuare!
:D:D:D:D:D:D
Scherzi a parte.....quel che dovevo dire l'ho detto...
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHtz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.1)
Kurzweil K2600x | Korg Triton pro | Yamaha P-90
Doctor & Medics "Spirit in the sky"
Cyndi Lauper
Sandra
Joe Jackson
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
Michael Jakson
Madonna
Europe
Guns'n'Roses
Metallica
Iron Maiden
Clash
Bob Marley (purtroppo negli anni ottanta ha fatto gli ultimi dischi, quelli che suonano meglio)
Bon Jovy
Pino Daniele (che dischi belli ne ha fatti solo negli anni ottanta)
Toto
Run Dmc
Public Enemy
Lenny Kravitz
Terence Trent Darby
Pat Metheny
Pink Floyd
Ho una valanga di dischi bellissimi degli anni 80
Bene o male hanno lasciato tracce, questi signori...
Per me gli anni 80 sono stati il culmine della musica prodotta in analogico, poi è arrivato il digitale e il culmine penso sia ancora molto lontano.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.