Login

Visualizza Versione Completa : passaggio a mac..... quale?



twicey123
19-02-2008, 19:44
Salve a tutti.
Dopo anni di musica con logic 5.5 su pc, sto considerando l'idea di passare a mac, per avere ua versione del programma piu' aggiornata, con piu strumenti virtuali e soprattutto piu' canali.

Qualcuno sa dirmi se un iMac (intelcore duo 2,0GHz, 2 g ram, Serial ATA da 250GB 7200 rpm) e' una macchina affidabile per lavorare con logic ed una firebox?

Inoltre amici che gia' da anni lavorano su questa piattaforma mi dicevano che posso navigare su internet tranquillamente con lo stesso mac con cui suono, data la scarsa incidenza di virus/malware ecc....

Qualcuno conferma?

grazie per l'attenzione

T.

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

pierecall
19-02-2008, 19:55
assolutamente nessun problema nel fare piu operazioni in contemporanea,io sto su un imac 24 alu di ultima generazione a 2.4 ghz con 4 giga di ram e logic express 8,i miei utilizzi sono principalmente con tracce virtuali,poco audio e non riscontro problemi,sulla scheda non so dirti se ci sono i driver per leopard devi controllare dal sito del produttore,se sei orientato alla soluzione desktop macpro ( quello con il cas per intenderci) i costi salgono rispetto all'imac

ciao

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - Free virtual synths Osx 10.5.2

twicey123
19-02-2008, 20:12
grazie per la risposta!

Logic 8 express, eh? sai dirmi per caso cosa ha in meno rispetto al platinum 5.5? es2, plug in varie, automazioni? Magari per fare musica elettronica express puo andare bene....

cmq, grazie ancora....

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

pierecall
19-02-2008, 20:58
http://www.apple.com/logicexpress/ :)

ciao

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - Free virtual synths Osx 10.5.2

twicey123
19-02-2008, 21:05
;)

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

zeus
20-02-2008, 01:38
Io mi sono preso logic Studio 8 e te lo consiglio caldamente, la versione studio offre tantissimi loop e groove, però personalmente vedo che la libreria sono, che per altro è vastissima, ha dell carenze sulle sonorità reali ( pianoforti, strings, chitarre ecc ), ma è basata sopratutto su suoni sintetici. Pensa che devo ricorrere a plug-in instrument di terze parti per completare i suoni mancanti ( o meglio dire non troppo belli ) di logic. Se acquisteresti la vesrione Express presumo che quanto risparmi con il tempo lo rispendi ( anche onerosamente ) nell'acquisto di strumenti virtuali di terze parti.

Ciao Zeus.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 2Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.2
Logic Studio 8 ( 8.0.1 ) - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80

zeus
20-02-2008, 01:41
Dimenticavo... x il mac opta per il processore da 2,4 anzicchè da 2,0 la differenza la vedi quando renderizzi ( bounce ) i file audio e instrument.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 2Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.2
Logic Studio 8 ( 8.0.1 ) - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80

pagey78
20-02-2008, 02:46
Io credo che oggi come oggi con il prezzo cheha fatto apple di 500 euro, anche meno mi sembra 479, non credo che ti convenga prendere l'express ma io opterei direttamente per il logic studio.
Sul sito della Apple c'è una tabella comparativa dei due programmi per capire che cosa manca nell'express.
Una cosa che ho notato è questa:rispetto a Logic express 7, logic express 8 ha molti + bus e molti + instruments. Prima con LE non c'era verso di fare unmix per il verso perchè avevi solo 12 bus e non avevi il track grouping per cui andare a mixare una batteria diventava un lavoro certosino o comunque rischiavi di dover fare i conti con certe limitatezze nel fatto di numero di bus.

Se prima lavoravi con un centrino la potenza di di un Imac core 2 duo a 2.0 o 2.4 ghz è enorme.
Credo + che sufficiente per tante sessioni di lavoro ...
RImane il fatto che l'Imac rimane sempre un sistema chiuso che per quanto ospiti ram a sufficienza, ogni volta che devi aggiungere un HD lo devi fare con un HD esterno che costa leggermente di + ed è un pelino meno affidabile(in un hd esterno ci sono + componenti in gioco -disco, bridge firewire usb ata, cavo) che creano una catena di collegamenti + lunga e magari anche per questo il rischio di un anello debole aumenta).
Se sai già che dovrai lavorare con un sacco di librerie da leggere in direct from disc forse ti conviene optare per un tower, un mac pro anche se il prezzo lievita di molto, certo che è un investimento che durerà molto di + perchè la potenza di calcolo è mastodonticamente + alta, specialmente con gli 8 core (forse al momento è potenza sprecata) ...
Nei mac pro hai spazio per 4 dischi interni SAta, velocissimi.

Pensaci un po ...
ciaooo e buon dilemma sul cosa scegliere ...




G4 400, 1,2 Gb Ram, Audiophile2496, 2 HD 80 Gb, Logic Express 7, PowerBook G4 1,67 HD, 1,5 GB Ram, Motu 828MKII DP 5,1, HD Esterno FIrewire 250 GB

Pagani
20-02-2008, 05:05
Io uso Imac 2,00 con 2 GB di RAM e Logic Studio e vado alla grande, poi tutto dipede da cosa uno ci vuole fare...

I Mac 20 Aluminium Leopard, 2 GB Ram, HD 250+500 ext. Alesis Photon 25, Yamaha HS50M, AKG K141. Garage Band 08, Logic Studio.

twicey123
20-02-2008, 06:07
.... in effetti, non sembra semplice fare una scelta... cmq e' ottimo poter sentire diversi pareri.

Io con L5 sul mio pc solitamente lavoro con 10/12 strumenti virtuali (spesso native instrument, dunque molto pesanti), 12/15 canali audio, 5/6 canali con automazioni, comp ed eq su ogni traccia, non uso bus o gruppi.... mi chiedevo se progetti del genere possano girare su un Imac.... farei meglio a trovare un negozio dove mi permettano di 'montare' un progetto e vedere....

@ zeus: grazie per la dritta '2,4'. Tutto sommato L8express dovrebbe andarmi bene, non sono molto interessato alle librerie. Certo, mi perdo quel nuovo riverbero ed alcune altre features niente male......

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

robegian
20-02-2008, 06:56
Citazione:Messaggio inserito da twicey123
Io con L5 sul mio pc solitamente lavoro con 10/12 strumenti virtuali (spesso native instrument, dunque molto pesanti), 12/15 canali audio, 5/6 canali con automazioni, comp ed eq su ogni traccia, non uso bus o gruppi.... mi chiedevo se progetti del genere possano girare su un Imac.... farei meglio a trovare un negozio dove mi permettano di 'montare' un progetto e vedere....
Un iMac si pappa 'sta roba in un boccone ;)

Se sei intenzionato a prenderne uno, ti consiglierei di considerare il 24": il monitor, oltre ad essere più grande, è di qualità molto migliore.

Se invece ti attira il Mac Pro, ti sarà utile anche questa lettura: La prova su strada del nuovo Mac Pro 8 Core (http://www.musimac.it/it/la-prova-su-strada-del-nuovo-mac-pro-8core-“harpertown”)

E considera Logic Studio piuttosto che l'Express: le cose in più che offre sono veramente tante e il prezzo è ridicolo!

______________________________
Roberto Giannotta

iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.2, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...

massibebop
20-02-2008, 21:37
Ciao, dai un'occhiata al mio set up, e gira tutto perfettamente...
per il processore ti consiglio il 2,4 Ghz, e la ram meglio 4.
rispetto al logic 5.5 l'8 è tutto un altro pianeta...
Ciaoooo

i.mac 2.4 ghz Os X leopard- 4 gb ram + Logic Studio 8.0
Motu 828 mkII fw - M-audio ekeys 69 - Yamaha HM80S - Akai library - keyrig sinth -

twicey123
20-02-2008, 23:07
ok, inizio a farmi un'idea, piu' o meno..... mi auguro che al momento dell'acquisto il rivenditore possa installare la ram aggiuntiva, io non saprei da dove cominciare.....



toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

robegian
20-02-2008, 23:33
Per la RAM aggiuntiva è FACILISSIMO: sotto il «mento» dell'iMac ci sono due vitine, le sviti, levi un pannellino rettangolare dietro al quale c'è lo slot della RAM e infili ivi la RAM. Poi richiudi e riavviti. Tutto qui! :-)

P.S: Non comprare la RAM dal sito Apple: altrove la trovi a prezzi migliori.

______________________________
Roberto Giannotta

iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.2, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...

twicey123
21-02-2008, 02:02
Beh, sembra semplice.... grazie per la dritta!
ora che piu o meno ho deciso, arriva una nuova paranoia: pare che la firebox (presonus) ed alcune altre schede firewire diano problemi con i nuovi mac book per questioni di chipset (?). Mi auguro non sia anche il caso degli iMac....

seguiro' la discussione sul forum Presonus........



toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

robegian
21-02-2008, 03:34
Sì, le schede FireWire avevano problemi con gli ultimi Mac, ma sembrano risolti con gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo.

______________________________
Roberto Giannotta

iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.2, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...

Sampei
21-02-2008, 09:51
Alt! non è risolto un bel niente...la fw400 semplicemente non và con alcune schede (ad esempio RME) in virtù del nuovo chip Agere.
Se colleghi alla fw800 tutto ok, oppure puoi collegarti alla 400 ma passando da un hub, anche un normale hard disk firewire.
Non so se sia il caso della tua scheda ma informati di persona, non per sentito dire.
Ciao, Luigi.

__________________________________________________ __________________
iMac 24" 2.8GHz 1TB 4GB, OSX 10.5.2
RME Fireface 800, Dynaudio BM5a, Beyerdynamic DT770, Behringer BCF2000
Korg Triton Extreme, CX3, Yamaha DTXplorer
Logic 8.0.1

twicey123
21-02-2008, 16:13
sul sito della presonus dicono:

'Note: Due to a circuit design change, Mac Book Pro laptop computers will not supply sufficient power over the FireWire bus to initially boot up the FireBox. Once the FireBox has beeen initially powered on with the included external power supply, you may disconnect the external power supply, the FireBox can then be bus-powered.'

Quindi, ne fanno un problema esclusivamente di mac book. In ogni caso da quel che ho visto, ogni iMac 2.4 ha una porta fw 400 ed una fw 800..... quindi almeno questo non dovrebbe essere un problema

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

robegian
22-02-2008, 17:03
Citazione:Messaggio inserito da Sampei

Alt! non è risolto un bel niente...la fw400 semplicemente non và con alcune schede (ad esempio RME) in virtù del nuovo chip Agere.
Che io sappia i problemi sono stati risolti (e comunque, bastava appunto mettere un disco FW o un hub FW tra la scheda e il computer).

P.S. Mi sbagliavo, i problemi con tra RME e chip Agere (...) ci sono tuttora:
http://www.rme-audio.de/forum/viewtopic.php?pid=9334

Altre schede però li hanno effettivamente risolti con gli ultimi aggiornamenti.

______________________________
Roberto Giannotta

iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.5.2, Logic Studio, Focusrite Saffire Pro 26 i/o,...

edobedo
23-02-2008, 00:19
Se invece ti attira il MacPro occhio che la RAM, a differenza dell'iMac,
è una RAM specifica piuttosto costosa.

Se non hai esigenze tipo schede PCI aggiuntive con l'iMac ne hai da vendere.

MacPro 2,66GHz 10.4.10 6GB 2TB HD 2UAD-1e, Logic Studio, G4 1,25 2GB, 1,2TB HD, UAD-1, Logic Pro, Motu 24i, 2408 MkIII, Polaris, Jupiter 6, Evolver, Moog LP TE, Rhodes MkII, Wurlitzer 200A, Andromeda, NordLead, Sci Multitrak, Soundlab MiniSynth, A-Station, Wavestation A/D, Yamaha A-4000&5000, Oberheim MC3000

twicey123
23-02-2008, 02:16
'Se non hai esigenze tipo schede PCI aggiuntive con l'iMac ne hai da vendere.'

in realta' la mia vecchia Terratec ews88mt (pci) resta il miglior hardware che abbia mai provato, ma ahime', senza piu' una tower in casa temo proprio che mi converra' venderla..... se solo esistessero slot esterni pci :-(

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool dit pro 2.1

twicey123
12-03-2008, 02:53
Alrighty folks,

finalmente sono riuscito a prendere tutto. Che dire, un bel cambiamento rispetto all' altra 'piattaforma'... ora non mi resta che collegare via ethernet iMac e PC per comodita' (spero non mi ci vorra' un eternita')...

Logic (Express) in se mi sembra mooolto diverso dal suo antenato, mi ci vorra' un fottio di tempo per capirlo... Comunque sto dando un'occhiata alle demo songs, e sembra veramente tutto eccellente...

Qualcuno sa dirmi come mai il tasto CANC non cancella l'elemento selezionato (file audio, instrument o elemento nel pianoroll...)?

Inoltre, e' possibile cambiare tool da pointer a pencil o erase con il right click (anziche selezionare nel riquadrino in alto a destra dell'arrange)??
edit: risolto per canc, si usa backspace... 'azz quant'e' difficile cambiare!!
:-)

toshiba satellite, pentium centrino 1.73 g, 1 g ram, xp sp2, presonus firebox, logic 5.5, cool edit pro 2.1 - nonche' iMac 2.4, 4 g ram, logic express....