Login

Visualizza Versione Completa : Sae Institute...che ne pensate?!?



sonnydenja
29-02-2008, 00:29
come da titolo del topic...vorrei sapere se qualcuno di voi ha frequentato il sae institute...e se mi consigliate o meno di farlo...
grazie...
sonny

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Pro 8

audia
29-02-2008, 01:23
no ma mi sarebbe piaciuto molto
tanto è vero che quando sono andata a milano sono andata in vista come ad un santuario
ma l'ho guardato solo di fuori!

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

Ethno
29-02-2008, 02:42
Cerca....;)

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50

losteve
29-02-2008, 04:46
io non te lo consiglio...tieni presente che costa un botto ed e' molto ma molto scolastico,oltretutto penso sia veramente mal organizzato..ti consiglio di cercare alternative in rete o uno studio dove poter fare da assistente....Good luck!

Macpro 2.66 Xeon 2GB,logic Studio Virus TI 61,RME fireface 400

audia
29-02-2008, 06:08
e appunto
pensa leggere corso gratutito al sae...

poi anche se non riesco a passare l'esame pazienza
già fare un corso lì...

pasiensa ...

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

Shudder
29-02-2008, 06:23
Penso che dipende dal corso che scegli di svolgere..

Tecnioo del suono?
Electronic Music Production?
Film Making?

Shud[8D]

Which Mac ?| Logic Pro 7.2.3 | Fw-1884 | VIRUS|TI 2.5.1, Stylus RMX 1.5 | Trilogy 1.2 | KRK V6 V2 | DT770Pro | M-audio 49e

Damon77
29-02-2008, 07:47
Ciao, io il corso l'ho fatto, quasi dieci anni fa.
So che molte cose sono cambiate, e pare che sia "meno difficile" di
quando mi ero iscritto io ma, da quello che ti posso dire per
esperienza personale, al tempo era organizzato piuttosto male.
Sicuramente le cose saranno migliorate, ma al tempo eri abbandonato
a te stesso...insomma diciamo che se non avevi una buona base,
e una grossa capacità di capire al volo le cose, diventava tutto
piuttosto problematico.
Di sicuro non vale quello che cosa, ok, lavori con un Neve VR Legend
che vale centinaia di migliaia di euro ecc., ma sai, è una macchina che
non incontrerai mai più nella vita...
Poi fai tu.

saluti

iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Express 7.2.3 - Logic 8 - M-audio Fast Track Pro - Korg MS2000 - Keyboard Yamaha E303 - V-Amp Pro Behringer - Guitar Rig 2 - FM8

sonnydenja
29-02-2008, 16:02
io vorrei fare il corso di tecnico del suono e se mi rimangono soldi :D quello di produttore di musica elettronica!
l'unica cosa mi mi spinge a voler fare questa scuola è il fatto che è riconosciuto a livello mondiale ed ha sedi in tutto il mondo...
intanto penso a finire con l'uni...e tra un annetto deciderò cosa fare!

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1

audia
29-02-2008, 16:54
a dire il vero io me li farei tutti!
il sae sta a milano e gode di ottima fama
il fatto che poi bocci, mi pare sia indizio di serietà


ndr: milano è la città più comoda e veloce da raggiungere per me che sono di torino nè

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

frapox
29-02-2008, 18:26
Citazione:Messaggio inserito da sonnydenja

l'unica cosa mi mi spinge a voler fare questa scuola è il fatto che è riconosciuto a livello mondiale ed ha sedi in tutto il mondo...


Si ma guardiamo ai fatti: in Italia gli studi non cercano personale perchè il mercato è più che saturo (se ti assume uno studio "grosso" t'è andata a dir poco di .....).

Se invece intendi aprire uno studio tuo, o farti assumere da qualcuno che conosci, o, meglio ancora, andare all'estero (UK, USA), allora è 1 altro paio di maniche ;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

frapox
29-02-2008, 18:27
Citazione:Messaggio inserito da audia

a dire il vero io me li farei tutti!

Attenta a dire certe cose!! :D:D:D

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

Red
29-02-2008, 19:14
C'è stata già una discussione, piuttosto accesa, su questo tema....
:D:D:D

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Gibson-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

audia
29-02-2008, 19:28
[8D][:246][:263]

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

sonnydenja
01-03-2008, 01:12
Citazione:Messaggio inserito da frapox


Citazione:Messaggio inserito da sonnydenja

l'unica cosa mi mi spinge a voler fare questa scuola è il fatto che è riconosciuto a livello mondiale ed ha sedi in tutto il mondo...


Si ma guardiamo ai fatti: in Italia gli studi non cercano personale perchè il mercato è più che saturo (se ti assume uno studio "grosso" t'è andata a dir poco di .....).

Se invece intendi aprire uno studio tuo, o farti assumere da qualcuno che conosci, o, meglio ancora, andare all'estero (UK, USA), allora è 1 altro paio di maniche ;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler


certo...ma quello che voglio fare è produrre musica elettronica...e chiaramente all'estero!

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1

frapox
01-03-2008, 03:56
Citazione:Messaggio inserito da sonnydenja

certo...ma quello che voglio fare è produrre musica elettronica...e chiaramente all'estero!

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1


Beh, se i soldi x te non sono un problema, puoi fare quello che vuoi :)

Dal punto di vista didattico la SAE sicuramente è ottima. Poi 1 o 2 anni fa' l'hanno completamente rinnovata, aggiungendo nuove sale, con equipaggiamento rinnovato. Gli insegnanti sono quasi tutti validi (tranne uno, se c'è ancora) e preparati.
Se hai affrontato studi universitari sicuramente non ti troverai più di tanto in difficoltà. Alla fine, a dispetto di ciò che dicono in molti, basta stare al passo con le lezioni per non perdersi via. Certo, non va presa sotto gamba, come tutti i corsi seri, del resto :)

ATTENZIONE: ottima, non perfetta. Come tutte le scuole del mondo, ha dei difetti. Ma se il tuo obbiettivo è quello di imparare, e di fare le cose seriamente, allora sei in ottime mani.

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

maurospinozzi
01-03-2008, 04:15
Secondo me e' importante avere docenti/professionisti inseriti nel campo, che possono dirti la loro riguardo a cio' che bisogna fare e nn bisogna fare...Io volevo fare questa scuola, solo perche' ero poco informato sull'esistenza di altri corsi Validi, e ad un costo veramente irrisorio rispetto a quello. Non faccio nomi anche perche' nn mi entra' nulla in tasca:D. Ti posso dire il solo corso nn basta per colmare il sapere, percio' ti consiglio anche di rifarti a forum come questi, dove ce gente che ti assicuro e' troppo avanti. Con il resto dei soldi puoi farti un bel setup di partenza. Questa e' la mia esperienza!

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...

losteve
01-03-2008, 04:54
....ragazzi che uno sia inserito nell ambiente e sia un gran professionista non e' sinonimo di essere un bravo docente,anzi,se poi non focalizzi sugli argomenti che servono perche' saranno le problematiche con cui ti scontrerai sul lavoro e stai a farti le pippette con lezioni tipo "tape machine" e altre robe solo perche la "cultura generale" e un tuo chiodo fisso e a livello di rapporti interpersonali non ce la fai,secondo me gia' ti fa capire tante cose...inoltre anche io volevo fare musica elettronica il mio sbaglio e' stato di fare il corso di tecnico del suono dove di elettronico no ce' propio niente..e il NEVE?bello scempio ha avuto sicuramente i suoi tempi d'oro ma adesso??chi piu'lo usa??e chi li fa la manutenzione??l' unica cosa che ce' di buono e' l'utilizzo di protools,sempre che dopo avrai i 7 mila euro per comprartelo visto che con mbox e protool LE...lasciamo perdere...
Se vuoi fare un corso veramente valido e hai tempo fai quello del conservatorio,di musica elettronica,oppure se propio sei in fissa con la SAE fai prima quello di elettronic music producer cosi' capisci di che cosa sto' parlando...pero' a 2500 euro non 10000...intanto buona fortuna...spero di esserti stato utile...

Macpro 2.66 Xeon 2GB,logic Studio Virus TI 61,RME fireface 400

Bisbiglio1978
01-03-2008, 09:18
Di sicuro molto sarà cambiato... cercando su Google ho trovato questa discussione (peraltro non recente)... non so se ti sarà utile ma ti posto il link...

http://www.soundlite.it/cgi/messaggi.html?cod_discussione=IRCI

Pentium IV E6600 Core 2 Duo 775 2,4 Ghz con 4Mbit di Cache, 4 gb di Ram, 1 HD 250 Gb SATA II;
2 HD a 10.000 giri da 150 gb; Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg PA1X Pro; Korg Triton Extreme; Virtual Guitarist 2, Virtual Bassist, Groove Agent 3, Galaxy II, Atmosphere, Trilogy, Stylus RMX, DFH Superior, East West Symphonic Orchestra Platinum Edition.

sonnydenja
01-03-2008, 16:24
Citazione:Messaggio inserito da losteve

....ragazzi che uno sia inserito nell ambiente e sia un gran professionista non e' sinonimo di essere un bravo docente,anzi,se poi non focalizzi sugli argomenti che servono perche' saranno le problematiche con cui ti scontrerai sul lavoro e stai a farti le pippette con lezioni tipo "tape machine" e altre robe solo perche la "cultura generale" e un tuo chiodo fisso e a livello di rapporti interpersonali non ce la fai,secondo me gia' ti fa capire tante cose...inoltre anche io volevo fare musica elettronica il mio sbaglio e' stato di fare il corso di tecnico del suono dove di elettronico no ce' propio niente..e il NEVE?bello scempio ha avuto sicuramente i suoi tempi d'oro ma adesso??chi piu'lo usa??e chi li fa la manutenzione??l' unica cosa che ce' di buono e' l'utilizzo di protools,sempre che dopo avrai i 7 mila euro per comprartelo visto che con mbox e protool LE...lasciamo perdere...
Se vuoi fare un veramente valido e hai tempo fai quello del conservatorio di musica elettronica oppure se propio sei in fissa con la SAE fai prima quello di elettronic music producer cosi' capisci di che cosa sto' parlando...pero' a 2500 euro non 10000...intanto buona fortuna...spero di esserti stato utile...

Macpro 2.66 Xeon 2GB,logic Studio Virus TI 61,RME fireface 400


grazie mille...capisco bene il punto...infatti vorrei capire da gente più esperta di me cosa ne pensa...anche perchè per me...che sono siciliano...trasferirmi a milano ha gia un costo non indifferente (affitto...vivere...)...in piu il corso costa 8000 euro...quindi...prima di fare una scelta...preferisco sempre sondare un po il terreno...
cmq...SE AVETE CORSI ALTERNATIVI...POTETE CONSIGLIARMELI ANCHE IN PRIVATO?!?THANKSSSS!

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1

audia
01-03-2008, 20:31
IL CONSERVATORIO DI MUSICA ELETTRONICA!!!??? [:136][:136] e dov'è?

Citazione:Messaggio inserito da losteve

....ragazzi che uno sia inserito nell ambiente e sia un gran professionista non e' sinonimo di essere un bravo docente,anzi,se poi non focalizzi sugli argomenti che servono perche' saranno le problematiche con cui ti scontrerai sul lavoro e stai a farti le pippette con lezioni tipo "tape machine" e altre robe solo perche la "cultura generale" e un tuo chiodo fisso e a livello di rapporti interpersonali non ce la fai,secondo me gia' ti fa capire tante cose...inoltre anche io volevo fare musica elettronica il mio sbaglio e' stato di fare il corso di tecnico del suono dove di elettronico no ce' propio niente..e il NEVE?bello scempio ha avuto sicuramente i suoi tempi d'oro ma adesso??chi piu'lo usa??e chi li fa la manutenzione??l' unica cosa che ce' di buono e' l'utilizzo di protools,sempre che dopo avrai i 7 mila euro per comprartelo visto che con mbox e protool LE...lasciamo perdere...
Se vuoi fare un veramente valido e hai tempo fai quello del conservatorio di musica elettronica oppure se propio sei in fissa con la SAE fai prima quello di elettronic music producer cosi' capisci di che cosa sto' parlando...pero' a 2500 euro non 10000...intanto buona fortuna...spero di esserti stato utile...

Macpro 2.66 Xeon 2GB,logic Studio Virus TI 61,RME fireface 400


macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

audia
01-03-2008, 22:08
ma si si...
pensavo a qualcosa di diverso come quello dell'Aquila
bisogna essere già in possesso di un diploma di musica
nota bene!

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

pierecall
02-03-2008, 05:06
e per fare il produttore di musica elettronica vi è bisogno di iscriversi alla sae ? Ma perchè con i tuoi apparecchi informatici che fai giochi agli scacchi ? [:246][:246][:260][:260]
O' cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, O' cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - Free virtual synths Osx 10.5.2

sonnydenja
02-03-2008, 17:51
Citazione:Messaggio inserito da pierecall

e per fare il produttore di musica elettronica vi è bisogno di iscriversi alla sae ? Ma perchè con i tuoi apparecchi informatici che fai giochi agli scacchi ? [:246][:246][:260][:260]
O' cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, O' cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - Free virtual synths Osx 10.5.2


infatti voglio fare il sae per aprirmi varie strade...oggi credo sia davvero difficile vivere facendo il produttore di musica elettronica...

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1

audia
02-03-2008, 18:32
ti assicuro che se fosse a torino la sae, mi ci sarei iscritta anche perchè utilizzano il mac
come mi sarei iscritta ai corsi di matteo
mi hanno anche dato fiducia quelli del forum logic pro e senza dubbio quelli che tiene Otto
ecco se fossero a Torino, questi, cercherei di farmeli tutti, 3 sicuri!
[:I]nel senso, come corsi di formazione altamente qualificanti



Citazione:Messaggio inserito da frapox


Citazione:Messaggio inserito da sonnydenja

certo...ma quello che voglio fare è produrre musica elettronica...e chiaramente all'estero!

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1


Beh, se i soldi x te non sono un problema, puoi fare quello che vuoi :)

Dal punto di vista didattico la SAE sicuramente è ottima. Poi 1 o 2 anni fa' l'hanno completamente rinnovata, aggiungendo nuove sale, con equipaggiamento rinnovato. Gli insegnanti sono quasi tutti validi (tranne uno, se c'è ancora) e preparati.
Se hai affrontato studi universitari sicuramente non ti troverai più di tanto in difficoltà. Alla fine, a dispetto di ciò che dicono in molti, basta stare al passo con le lezioni per non perdersi via. Certo, non va presa sotto gamba, come tutti i corsi seri, del resto :)

ATTENZIONE: ottima, non perfetta. Come tutte le scuole del mondo, ha dei difetti. Ma se il tuo obbiettivo è quello di imparare, e di fare le cose seriamente, allora sei in ottime mani.

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler


macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

frapox
02-03-2008, 23:53
Citazione:Messaggio inserito da losteve

....ragazzi che uno sia inserito nell ambiente e sia un gran professionista non e' sinonimo di essere un bravo docente,anzi,se poi non focalizzi sugli argomenti che servono perche' saranno le problematiche con cui ti scontrerai sul lavoro e stai a farti le pippette con lezioni tipo "tape machine" e altre robe solo perche la "cultura generale" e un tuo chiodo fisso e a livello di rapporti interpersonali non ce la fai,secondo me gia' ti fa capire tante cose...
[...]
il NEVE?bello scempio ha avuto sicuramente i suoi tempi d'oro ma adesso??chi piu'lo usa??e chi li fa la manutenzione??l' unica cosa che ce' di buono e' l'utilizzo di protools,sempre che dopo avrai i 7 mila euro per comprartelo visto che con mbox e protool LE...lasciamo perdere...

Perdonami, ma mi sembrano considerazioni che esprimo una certa scarsezza di vedute...
Se fai il tecnico audio NECESSITI di una cultura tecnico/scientifica COMPLETA che vada oltre il semplice conoscere e adoperare gli attrezzi più diffusi negli studi del nostro (piccolo e insignificante) paese, perchè chi fa questo mestiere necessita dei tutti gli strumenti teorico/pratici che gli permettano di affrontare/gestire/risolvere le situazioni più disparate - dalla registrazione in uno studio con protools, ad un mastering, ad un live... etc. - a livello internazionale.
Ti posso dire che, dalla mia esperienza, TUTTO quello che si studia in SAE è utile o può tornarti utile in un futuro, se hai la fortuna o l'intraprendenza tali da svolgere la professione di tecnico audio, a livello "professionale". E' chiaro che per "smanettare" in uno studio di post-pro con PT LE il 90% di quello che ti insegnano in SAE non "serve", ma è altresì evidente che il corso per fonici della SAE non ha l'intento di formare dei semplici "operatori" ProTools, ma delle figure con un background completo, che possano, all'occorrenza, passare da un ambito (dell'audio) ad un'altro, in scioltezza.

Il corso di tecnico audio, poi, ha un programma validato in sede internazionale. Vuol dire che gli argomenti che studi a milano, li studi a Los Angeles, New York, Dubai, etc... In modo tale che se uno decidesse di prendere e andare, che sò, a Miami per collaborare con lo studio X, che magari usa ancora le tape machine (visto che in USA la filosofia in questo campo è completamente diversa, e lo sono anche i budget), si troverà a suo agio.
Per dire...

Purtroppo mi rendo conto che noi italiani siamo sempre troppo abituati a guardare al nostro piccolo orticello...

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

frapox
02-03-2008, 23:55
Citazione:Messaggio inserito da pierecall

[navy][size=5]e per fare il produttore di musica elettronica vi è bisogno di iscriversi alla sae ? Ma perchè con i tuoi apparecchi informatici che fai giochi agli scacchi ?


Anche qui... ma fare il produttore a livello professionale/internazionale o farlo per hobby è la stessa cosa?

Ragazzi, andate "oltre" il muro di casa vostra :)

Se ti piace fare musica da mettere su myspace da condividere con amici e parenti è ovvio che non serve un corso da 8000€...;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

frapox
02-03-2008, 23:59
Citazione:Messaggio inserito da audia

ti assicuro che se fosse a torino la sae, mi ci sarei iscritta anche perchè utilizzano il mac
come mi sarei iscritta ai corsi di matteo
mi hanno anche dato fiducia quelli del forum logic pro e senza dubbio quelli che tiene Otto
ecco se fossero a Torino, questi, cercherei di farmeli tutti, 3 sicuri!
[:I]nel senso, come corsi di formazione altamente qualificanti

Beh la distanza geografica è relativamente poco importante se il tuo intento è quello di intraprendere una carriera nel settore. C'è moltissima gente che viene dal centro, dal sud, o dall'est, per frequentare la SAE. Si affitta un appartamento a Milano o limitrofi e fine. Certo, bisogna fare sacrifici. Questo mi sembra ovvio ed è già stato anche detto. Ma se poi, ripeto, tutto è finalizzato ad intraprendere una carriera di tecnico audio/produttore (all'estero) son soldi/tempo/risorse, spesi bene.

E' ovvio che se uno ha già un lavoro, una casa, etc. in un'altra città, e questo corso lo farebbe per togliersi uno sfizio, allora non conviene sbattersi fino a questo punto ;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

highpass
03-03-2008, 00:49
Citazione:Messaggio inserito da frapox


Citazione:Messaggio inserito da pierecall

[navy][size=5]e per fare il produttore di musica elettronica vi è bisogno di iscriversi alla sae ? Ma perchè con i tuoi apparecchi informatici che fai giochi agli scacchi ?


Anche qui... ma fare il produttore a livello professionale/internazionale o farlo per hobby è la stessa cosa?

Ragazzi, andate "oltre" il muro di casa vostra :)

Se ti piace fare musica da mettere su myspace da condividere con amici e parenti è ovvio che non serve un corso da 8000€...;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler


PIENAMENTE DACCORDO [:264]

Logic Pro 7.2.3, PowerMac G5 Dual Core 2 ghz, 4,5 GB, OSX 10.4.7
AMT-8, Motu 896 firewire connessa in adat con mixer Yamaha 01v

sonnydenja
03-03-2008, 02:22
Citazione:Messaggio inserito da highpass


Citazione:Messaggio inserito da frapox


Citazione:Messaggio inserito da pierecall

[navy][size=5]e per fare il produttore di musica elettronica vi è bisogno di iscriversi alla sae ? Ma perchè con i tuoi apparecchi informatici che fai giochi agli scacchi ?


Anche qui... ma fare il produttore a livello professionale/internazionale o farlo per hobby è la stessa cosa?

Ragazzi, andate "oltre" il muro di casa vostra :)

Se ti piace fare musica da mettere su myspace da condividere con amici e parenti è ovvio che non serve un corso da 8000€...;)

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler


PIENAMENTE DACCORDO [:264]

Logic Pro 7.2.3, PowerMac G5 Dual Core 2 ghz, 4,5 GB, OSX 10.4.7
AMT-8, Motu 896 firewire connessa in adat con mixer Yamaha 01v


ANCHE IO SONO D'ACCORDISSIMO [8D]

PowerBook G4 1.5 GHz - 1.25 GB Ram - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - M-Audio Axiom 25 - Logic Studio 8.0.1

maurospinozzi
03-03-2008, 03:17
Sono daccordo.Ma e' vero anche il discorso contrario. Cioe' che un corso di 8000 euro nn ti da la certezza di farcela.Ci sono anche altre variabili indipendenti di cui tener conto.

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...

audia
03-03-2008, 03:47
non vorrei diminuire la competenza di altri che operano nel settore
io ho citato questi, non solo perchè mi hanno convinto leggendo quello che è il corso
ma ovviamente perchè utilizzano il mac
a torino non esistono opportunità di corsi di musica elettronica con l'uso di macintosh
e comunque non completi come quello della sae

non è che qualcuno vuole aprire una filiale qui a torino?

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

losteve
03-03-2008, 18:22
...ragazzi questione di vedute...a iniziare da come "interpretare" cio' che ti dicono prima di iscriverti...
Tanta tanta teoria e' vero e' importante,e la pratica no???vi dico solo che il mix del progetto finale lo devi fare in 2sessioni da 4 ore sul neve,due delle quali le passi a fare il recall....e il mastering???non e' importante saperlo fare bene???
comunque ripeto,questione di vedute,io la SAE non mi sento di consigliarla a nessuno poi uno e' libero di scegliere,il post non lo ho aperto io,magari tra un anno riaprendo queste pagine capira' meglio di cosa sto parlando..


Macpro 2.66 Xeon 2GB,logic Studio Virus TI 61,RME fireface 400

Thomas Klein
03-03-2008, 18:38
ragazzi,

è pur vero che i corsi possono aiutare ( a prescindere che sia sae alchemea ecc....), ma io sn del parere che puoi benissimo riuscire a tirare fuori cose molto professionali ( e non da fare sentire agli amici su myspace) anche se nn hai frequentato nessuno dei suddetti!

Conosco tanta gente che non ha mai fatto nessun corso eppure ha fatto successo, come tanta gente che anche facendo i corsi non ci è riuscita o invece si!

IL tutto a mio avviso dipende dLL voglia di imparare e dalle capacitò!

Vi faccio un esempio:

avete mai visto un hacker che ha fatto un corso per hacker???Eppure è gente che se magna chiunque in quanto a programmazione, anche un ingegnere informatico!

E' ovvio bisogna studiare ma si può imparae benissimo tutto anche senza fare nessun corso!
Ci vuole PRATICA VOGLIA MOTIVAZIONE E SACRIFICIO!!!!

NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 2 gb ram ddr2 800mhz - 320gb+500gb hhd - m_audio 1814 - e_mu xboard25 - krk rp6 - osx leopard 10.5.2 - logic studio - Yamaha TG 500 - tanti plug-in/vst

frapox
03-03-2008, 18:57
Citazione:Messaggio inserito da Thomas Klein

ragazzi,

è pur vero che i corsi possono aiutare ( a prescindere che sia sae alchemea ecc....), ma io sn del parere che puoi benissimo riuscire a tirare fuori cose molto professionali ( e non da fare sentire agli amici su myspace) anche se nn hai frequentato nessuno dei suddetti!

Conosco tanta gente che non ha mai fatto nessun corso eppure ha fatto successo, come tanta gente che anche facendo i corsi non ci è riuscita o invece si!

IL tutto a mio avviso dipende dLL voglia di imparare e dalle capacitò!


Quello che dici è piuttosto ovvio ;). La SAE non costruisce la persona, anzi. La SAE (come qualsiasi altra scuola simile) ti forma. Ti da degli strumenti che puoi utilizzare, applicare, per...
E' ovvio che se uno ha già i mezzi (conoscenze acquisite in altri modi, talento, etc) per comporre/arrangiare/mixare/masterizzare/etc. farà benissimo il suo mestiere di arrangiatore/produttore/fonico/etc. Ma non è che tutti abbiano queste capacità innate...

L'unica cosa che la SAE (come qualsiasi altra scuola simile) fa/da, è le conoscenze e una buona dose di pratica, in tempi tutto sommato stretti (il corso full time ora dura 12 mesi. Quando lo feci io, durava 9).

Se una persona "normale" vuol apprendere le stesse cose sul campo, io sono convinto che ci metta molto più di 12 mesi... Ci vogliono anni! ;) E poi, senza i presupposti teorici, non è nemmeno detto che uno riesca a capire bene (fino in fondo) quello che fa' nel suo lavoro (magari conosce le conseguenze delle sue operazioni, ma non le cause, ciò che ci sta dietro).

Comunque raga', io, come ho già detto del resto, consiglio la SAE solo a chi è DAVVERO intenzionato a sbattersi per intraprendere una carriera nel mondo dell'audio. Per sbattersi intendo anche spostarsi dal luogo in cui si vive per andare magari all'estero. Non tutti sono disposti a farlo, e quindi rimangono "fregati" perchè qui in Italia c'è una situazione piuttosto grigia...

Per finire, secondo me non è vero che bisogna studiare ma si può imparae benissimo tutto anche senza fare nessun corso! Ci vuole PRATICA VOGLIA MOTIVAZIONE E SACRIFICIO!!!!
Non è assolutamente detto, non c'è una formula magica. Non tutti siamo uguali, quindi non credo che generalizzare dicendo: da autodidatti si imparano le stesse cose, basta sbattersi, sia corretto. Secondo me impari 10 volte tanto, e 10 volte più in fretta, seguendo un percorso formativo, di quello che impareresti da solo come autodidatta.


..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

pierecall
03-03-2008, 22:34
ma allora io fino ad ora cosa ho fatto ? [:246][:246][:260][:260]

ciao

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.1 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - Free virtual synths Osx 10.5.2