Login

Visualizza Versione Completa : Circuiti Compressore



maurospinozzi
15-03-2008, 19:45
Ho visto che il comp di logic emula vari circuiti di compressori. Potreste spiegarmi per esempio la differenza tra platinum e gli altri? Thanks!

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...

the.steve
15-03-2008, 21:10
"i compressori si dividono in 5 famiglie, 6 se includiamo anche i Digitali. in ordine di Gain Reduction:

Varyable MU ( 20-30 db Max ) solo valvolari
Ottici ( 20-40db ) valvolrari ed a stato solido
FET, ( 60db ) stato solido
PWM , letteralmente "Modulazione d'ampiezza d'impulso" ( forse 50 o più db, non lo sò con esattezza ) stato solido
VCA (100db) stato solido.

ogni una di queste tipologie aderisce ad una peculiare forma di comportamento data dal disegno e dalla componentistica impiegata.
Ogniuna di queste tipologie si adatta a particolari applicazioni.

I vary mu, sono generalmente utillizzati su timbri il cui inviluppo non presenta drastiche sfluttiazziono d'energia, come la voce o strumenti acistici dove deve essere risparmiata una certa dose dinamica , si usano soprattuto sul master,
tra i più celebri : ( sta level, Manley Vary Mu, altec 436, T.C. the Phoenix.. )

Gli ottici sono impiegati su voce e strum. a corde , grazie al fatto che i parametri di attacco/rilascio, sono solitamente automatici e dipendono direttamente dal tempo di carico/scarico di elettroni il cui fotoresistore impiega, proporzionalmente alla duratta del picco: più è lungo , più tempo lungo sarà il tempo di rilascio.. l'attacco è normalmente fisso.

ne esistono anche a controllo manuale, ma non valvolari.

tra i pu celebri ( LA2a, joe mic. )

FET,
antesignani dei VCA, i copressori FET, si utilizzano in maniera universale, purchè si abbia bisogno di una buona dose di compressione, notoriamente aggressivi, si usano tutt'oggi grazie alle particolarità tinbriche.

tra i più celebri ( UA 1176NL e nn mi viene in mente nessun altro esempio)

VCA, comparsi durante la prima metà degli anni 70, hanno avuto ed hanno ancora parecchia diffusione, simili ai Fet, ma più precisi, anche se similarmente aggressivi.

over head, rullanti, snare.. e qualsiasi timbro il cui transiente deve essere controllato senza posibilità di appello..

tra i più celebri ( BDX 160, SSL bus compressor, Simmetrix 501 ).

PWM, macchine molto sofisticate, il cui controllo richiede parecchia esperienza, anche se esistono esempi in cui controlli rimangono convenzionali, spesso i loro parametr e controlli sono piuttosto originali, grande utilizzo in campo telecominicativo.

tra i più celebri : NTP 177-xx, NTP FRANZ , nn ricordo il modello, forse il GML.. non del tutto certo. "
Su gentile concessione di Danca di audioproforum.

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6

maurospinozzi
15-03-2008, 21:25
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
GRAZIE!!!!

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...