Login

Visualizza Versione Completa : bounce & burn



fedro.1966
17-03-2008, 19:02
ciao a tutti, scusate la domanda ma sto uscendo pazzo.
quando voglio effettuare il bounce di una song clicco sul simbolo del bounce sulle output 1-2, mi si apre la maschera di bounce dove posso settare i parametri. in particolare se voglio creare dei file da masterizzare su CD per poi essere ascoltati sullo stereo di casa o in macchina scelgo PCM con opzione wave - che dovrebbero essere i file classici da CD audio - se poi voglio anche il file mp3 o mp4 li seleziono, ma per il momento non mi interessano. se voglio masterizzare su cd scelgo CDDA con rate bit a 16 oppure su DVDa 24. clicco su bunce e burn in modalità offline, attendo pazientemente il bounce e la scrittura su disco. ora qui accadono delle cose strane. se masterizzo su CD andando poi ad ascoltare sullo stereo quest'ultimo non mi legge i file .wav, poi se masterizzo su dvd addirittura mi si impalla il Mac nella fase di CLosing dopo aver fatto writing track1 e comunque se poi sul finder apro il dvdqu est'ultimo mi presenta una serie di file che io povero coglione non conosco, nella cartella audio. la domanda è la seguente, ma se voglio masterizzare un CD o un DVD con il bounce o mix o come lo volete chiamare di una song completata come devo fare? un CD ascolatabile sullo stereo di casa! e poi, possibile che ogni volata che devo masterizzare qualcosa su CD o DVD mi chieda il disco VUOTO anche se è riscrivibile?
perdonate la mia ignoranza ma ho un urgente bisogno di aiuto, scusate ancora, un saluto!

iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8

roberta
17-03-2008, 19:31
Se vuoi masterizzare un CD la cosa migliore è fare il bounce in formato aiff. Una volta ottenute tutte le tracce puoi fare il cd finale con un software tipo Waweburner, fornito insieme a Logic. Per i dvd non so... Ciao

iMac 20" Intel Core 2 Duo 2,4 Ghz, 4Gb ram, OS 10.5.2, Motu Ultralite, HD Maxtor 500, Logic Studio 8.0.1

fedro.1966
17-03-2008, 21:17
ti ringrazio roberta, quindi i file leggibili da un lettore CD sono quelli Aiff? scusa ancora l'ignoranza, allora posso anche fare il burn del CD direttamente dal bounce&burn settando i file aiff come preferenziali tra i PCM ? Ho capito bene? e di conseguenza quindi una volta masterizzato il CD sarò in grado di ascoltarlo su un comune lettore CD?
Grazie per la pazienza che vorrai avere......se la vorrai ancora avere!

iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8

maurospinozzi
17-03-2008, 21:33
Aiff o wave nn cambia nulla. Dovrebbero sentirsi entrambi allo stesso modo. Prova a fare come ha detto roberta.

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...

fedro.1966
17-03-2008, 21:43
ok ci proverò, anche se stranamente non si sente ugualmente, dipende forse dal supporto? boh, continuerò a provare, grazie

iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8

maroglia
17-03-2008, 21:44
...attenzione a non confondere il formato CD (che viene letto solo da un lettore CD tramite la penna ottica, mentre il computer per leggerlo deve prima convertirlo in dati) con quello dati (che viene letto direttamente dal computer tramite iTunes o simili e che comprende vari formati tra cui Wave, Aiff, Mp3 ecc...).

Ciao
m:D:D:D



Logic 8.0.0 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8040 + sub 7070 - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

fedro.1966
17-03-2008, 21:54
grazie Maroglia, ma il formato adatto per i lettori CD in genere è wav o aiff, giusto?
se in fase di bounce seleziono PCM ed in particolare aiff o wave e faccio un bounce and burn dovrebbe masterizzarmi il brano su CD direttamente leggibile su un lettore qualunque giusto? ho solo dei dubbi a questo punto sul tipo di supporto, nel senso che ho provato a masterizzare su cd-rw for high speed cd-rw drive only, anche se il masterizzatore del mio i-mac dovrebbe essere adatto....a questo punto non capisco più una sega.....sulla copertina del CD mi dice 700MB unformatted, può essere questo il problema? ma da quando in qua si devono formaggiare i cd? scusate ma oggi mi sento veramente un cretino.....solo oggi?

iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8

maurospinozzi
17-03-2008, 22:01
Attenzione! vedo che masterizzi su Dischi RW (riscrivibili). Non tutti i lettori cd li riproducono. Prova con un cd normale.

------------------------
Mac 2.16 GHz intel Core 2 Duo 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM - OSX 10.4.11 - M-Audio 410 Firewire - Dynaudio BM5A studio - HD esterno Western Digital re2 Sata Firewire/usb2 400GB - M-Audio Axiom 49 - Logic 7.2.3 - logic studio8.0.1 - Pro tools m-powered 7.3 - Reason 4.0.1 - Stylus RMX - Refx nexus, slayer - plug in Mastering ecc...

fedro.1966
17-03-2008, 22:16
eccola forse la c....ata ! grazie, il mio lettore è una ciofeca di compattino vecchio stile, è probabile allora, grazie ANCORA!!! in caso di ulteriori problemi tornerò....spero di no!

iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8