PDA

Visualizza Versione Completa : Flatten and Merge



Zorro
11-04-2008, 18:50
Carissimi,
forse mi sfugge qualcosa......ma :
una volta scelta l'opzione Flatten and Merge o Flatten.....non e' piu' possibile ritornare al
Comp originariio ????
Grazie.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Zorro
11-04-2008, 19:12
Anzi se qualcuno illuminato potesse dare maggiori ragguagli riguardo a :
Flatten-Flatten and Merge ( questi sono chiari ) e Pack and Unpack in modalita' comp.
Il manuale e' avaro.......
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Pezza
11-04-2008, 21:03
Non vorrei sbagliare ma dopo aver utilizzato la funzione Flatten and Merge, il comp originario puoi riselezionarlo dal menù a tendina del take folder.


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic7xpress/Logic 8.0.1
Motu 828 mkII usb/Yamaha MSP5

Zorro
11-04-2008, 22:10
...il menu a tendina sparisce........
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

the.steve
11-04-2008, 22:40
mhhh...non ho mai usato la funzione flatten-flatten and merge....la funzione unpack invece la usa...come escamotage...per evitare che si "spostino" regioni delle take, quando ho creato la mia comp uso unpack, poi, selezionando solo le take esclusa quella crata dalla comp reimpaccchetto tutto e nascondo, per prevenire eventuali bisogni....infine incollo la comp....

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6

Zorro
11-04-2008, 22:42
...pure tu hai ragione....ma le opzioni Flatten and Merge sono "esaggerate"!!!!
.......un appello al WebMaster......illuminami!!!!
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Zorro
12-04-2008, 00:12
...da quello che vedo mi pare che da Flatten and Merge non si torna piu' indietro quindi :
1) La funzione e' incompleta
2) Il manuale e' vago
3) Usando UNDO dopo aver fatto alre cose ad un certo punto Logic e'crashato
4) Unpack e' la soluzione migliore ma i comp vanno a farsi benedire
5) Siamo alle solite
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Zorro
12-04-2008, 00:27
...dunque,
a giuducare da come si comportano i comp in midi deduco che flatten and merge sono distruttivi cioe' una volta fatta la scelta viene "freezata"la decisione presa e pace.
Ma in audio :
Flatten = "freeza" i segmenti del comp in modo indipendente.
Flatten and Merge = Unico file.
Perfetto e' tutto chiaro.
PS
tra' l'altro le possibilita' di creare un take folder di varie regioni e' fenomenale !!!!
Mi rimangio quello che ho detto prima !!!!!
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

webmaster
12-04-2008, 00:54
Non capisco?

Flatten crea una traccia unica facendo dei crossfade tra una regione e l'altra, e facendo undo si torna ad avere il comp.
Flatten e merge, sono due comandi uno dopo l'altro, ovvero viene eseguito il flatten e poi un merge come se lo facessimo con la matita e quindi ottenendo un file unico. Anche in questo caso facendo due volte Undo so torna ad avere il comp originale.
Unpack to new track scompatta i take fatti su nuove tracce audio.

non risulta?




MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

Zorro
12-04-2008, 01:07
Mi risultissima.
Il fatto e' che pensavo che anche facendo Flatten etc. si potesse tornare al Comp originario.
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

webmaster
12-04-2008, 02:29
A questo punto è a me che non risultissima :)
Come non ti torna il comp originario?

Un comp è una composizione fatta da te ottenuta dai vari take sovrapposti al primo file audio, giusto?
Si possono fare più di una composizione, giusto? (comp 1, comp 2 ecc...).

Se fai un flatten, si ottiene ciò che si è detto prima, ma se fai undo, cosa ti succede? Non ti torna il comp da cui sei partito?

Vorresti una funzione slegata dall'undo? una funzione che ti permette in un qualsiasi momento di tornare al comp senza perdere tutte le modifiche fatte nella song?
E' Logic 8, mica il 9.........accontentati :D:D:D

Dai che presto ce la faremo:)




MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

Pezza
12-04-2008, 02:48
beh, cosa c'è di piu semplice per tornare al comp originario se non duplicare la traccia con la take folder e con i comp che non vuoi perdere, giusto un attimo prima di fare Flattene Merge????[8D]:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic7xpress/Logic 8.0.1
Motu 828 mkII usb/Yamaha MSP5

Zorro
12-04-2008, 02:51
....
se faccio undo subito dopo tutto OK.
La mia convinzione era : una volta fatto flatten and merge ....la regione riproponesse comunque un'opzione per tornare indietro. Invece no : ti ritrovi solo i file audio nel Bin.
Nessun problema se questa e' la logica. Basta saperlo. In fondo Flatten and Merge e' una funzione in piu' risspetto alla "tradizionale" filosofia multitake . Ergo la usi quando hai deciso che quello sara' il take finale e definitivo altrimenti resti nella normale modalita' comp cosi
come avviene in PT e DP......ti fai i tuoi bei gruppi e pace.......
Bisogna solo abituarsi a questa logica.......e sopratutto sperare che in una sessione da una quarantina di tracce e relativi "multitake" dove magari hai gruppato 10 tracce per i microfoni
Archi, 8 per la batteria etc.....una volta editati i comp resta tutto la.......senza riservare sorprese. Ho il terrore a pensarre se caso mai qualcosa andasse storto......
Tocca fare un po di prove.
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Zorro
12-04-2008, 02:53
Citazione:Messaggio inserito da Pezza

beh, cosa c'è di piu semplice per tornare al comp originario se non duplicare la traccia con la take folder e con i comp che non vuoi perdere, giusto un attimo prima di fare Flattene Merge????[8D]:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic7xpress/Logic 8.0.1
Motu 828 mkII usb/Yamaha MSP5



...bravo, puo essere una soluzione. Pero' se hai tante tracce e' un po una caciara ma la tua dritta e' ottima.
Thanks
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Zorro
12-04-2008, 02:55
....comunque : Logic 8 = "da paura!!!!"
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

Pezza
12-04-2008, 03:01
Concordo Logic 8 PAURISSIMA!!!!
ho finito da poco i corsi per la certificazione di 1° e 2° livello...ed ho scoperto un bel pò di chicche che da solo....con il Cavolo che ci sarei arrivato...!!!
:D:D:D

Comunque con tante tracce è una caciara in teoria, perchè se crei delle folder dedicate alle tracce con le take folder...hai messo un po di ordine, sempre in un attimo....


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic7xpress/Logic 8.0.1
Motu 828 mkII usb/Yamaha MSP5

Zorro
12-04-2008, 03:57
...si, d'altronde e' ufficiale : l'unica e' copiare.
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_8gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-

ivojnob
05-05-2010, 10:37
ciao ragaz .
A proposito del flatten io ho questo problema .

Sto registrando una traccia di chitarra .
Ogni volta che c'era un pezzo da sistemare riposizionavo il cursore su un punto già registrato e andavo nuovamente in rec .
In questo modo logic mi ha creato le diverse take sulla traccia visualizzabili con l'unpack (però lavorando così spesso l'ultima take è quella buona perchè vado avanti finchè non mi dice "ok questa mi piace" .

Il chitarrista mi ha poi chiesto di copiare ed incollare alcuni frammenti prendendoli da dove suonavano meglio e andandoli a sostituire a quelli più "brutti".
Se però questa operazione deve finire su una traccia con una serie di take come descritto sopra , riesco a posizionare correttamente il frammento ma alla fine non mi permette il merge chiedendo prima di fare il flatten. Purtroppo facendolo , vengono inseriti questi corssfade che mi "disturbano" .

Non c'è quindi un sistema per "unificare" la traccia (nel mio caso tenendo come buono solo l'ultima take del comp) in modo che alla fine risulti come una sola esecuzione e si possa quindi copiare e fare merge a piacimento ?

Avevo pensato di registrarla su un'altra traccia usando gli aux o fare un bounce, ma mi sembrava troppo "macchinoso" e immaginavo ci fosse una soluzione più veloce e che non ho visto già dall'arrange

Grazie
Luca

Criseaside
05-05-2010, 12:50
Ciao Luca.... non ho ben capito una cosa nella tua domanda..... che fastidio ti danno i crossfades? Di solito si mettono per evitare possibili clip, pop e rumori simili.... e, sempre di solito, se hai selezionato adeguatamente il punto che devi tenere, non "disturbano".... che problema ti danno?
Detto questo, non credo che si possa ovviare al tuo problema....

Ciao, Cris!
;);)

ivojnob
05-05-2010, 13:31
Ciao Cris !
hai veramente ragione (ho editato il messaggio scritto poco fa al posto di questo).
Un parametro errato e il mio orecchio provato dall'orario di ieri sera mi hanno portato fuori strada.
Prendo atto che il mio problema non ha probabilmente una soluzione tecnica e confermo che i crossfade del flatten non danno fastidio !
Grazie come sempre
Luca

Criseaside
05-05-2010, 13:44
Capisco che vuoi dire.... e sono d'accordo anche sul fatto che a volte basta suonarle meglio le cose......


dove a volte non ci sono interruzioni (es un passaggio veloce di power cord con gain piuttosto elevato)

Ma in questo caso, se è una questione di tempo, non ti conviene usare flex time...... e se invece è una questione di suono, valuta di accettare un compromesso, con un'altra parte più facilmente editabile!

Ciao, Cris!
;);)