PDA

Visualizza Versione Completa : Monitoring



stain
17-04-2008, 17:26
Ciao Ragazzi, finalmente rieccomi a rompervi le scatole;););) non scrivo da molto tempo (anche se ieri ho scritto una cosetta flash) perchè ho problemi con la connessione a casa (scrivo infatti dall'ufficio). In primo luogo complimenti per la velocità del forum...caxxo adesso volaaaa. Complimenti al webmaster!!:D:D:D:D. Torniamo ai miei dilemmi. Fondamentalmente sono un musicista (amatoriale) e non mi sono mai preoccupato del suono a livello fisico, della sintesi sonora e di tutti (infiniti) gli aspetti che riguardano la registrazione...in definitiva avevo un'idea, aprivo logic e registravo senza troppe pretese....adesso invece le cose sono cambiate (e sono felicissimo anche se un po scoraggiato). Ho passato l'ultimo mese a scaricare da internet manuali e informazioni su come si genera il suono, la forma d'onda, le armoniche, i dB, frequenze, persino di come si comporta l'orecchio umano e come interpreta il cervello i suoni (psicoacustica)....insomma per ogni minimo aspetto c'è una scienza dietro!!![:0][:0][:0]. Poi ho anche letto il libro di Bob Kats (non mi ricordo se si scrive così)...appunti utilissimi (anche se per me ancora un po avanzati sotto certi aspetti). Tutto questo studio è stato infine affiancato dai corsi di matteo (adesso ho capito molte cose che prima erano arabo...bella soddisfazione). Chiaramente tutto questo "sapere" si è velocemente tradotto nella incontenibile voglia (per quanto possibile e anche in base ai limiti della mia attrezzatura amatoriale) di settare tutto nel migliore dei modi prima di registrare (insomma, prima di fare il musicista e registrare adesso "tento" di fare anche un po il fonico...senza troppe pretese)...adesso regolo più attentamente i volumi, distanzio i monitor con criterio rispetto al punto di ascolto, registro a 24bit 96K, etc....però (e arrivo al quesito) ho notato che l'anello più debole della catena riguarda proprio la fase iniziale e cioè l'impostazione dei fader, volumi, gain. Generalmente è risaputo che è essenziale non portare il fader del master o della track in clip (rosso) ma ho due domande (per iniziare): 1) durante il mio studio dell'acustica ho spesso letto che è buona norma impostare i fader almeno a -6dB per avere più headroom...bene, so cosa vuole dire ma non so quale fader devo settare in questo modo. Il fader della track dello strumento? il fader dell'out del mixer di logic? il fader del mixer virtuale della scheda audio? 2) quel famigerato bottoncino blu che si trova in basso in logic (a destra dei pulsanti play, stop,etc) che si chiama "pre-fader monitoring" serve a verificare l'esatto segnale in ingresso? visto che è così importante (dato che ho provato a spegnerlo e i fader dei canali si abbassano e quindi chi non lo sa si trova a dover alzare i fader non sapendo che poi, attivando il pulsante azzurro, tutto va in clip) non conviene tenerlo sempre acceso per tutto il progetto??? (compresa la fase finale di mastering???). Scusate se mi sono dilungato ma era da tanto che non scrivevo e adesso ho tanta "sete" di conoscenza per cercare di rendere le mie song più professionali (per quanto possibile). Pendo dalle vostre labbra Grazie e ciao a tutti :D:D:D:D

G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A • All Apple Software • Tutti i VideoCorsi di Matteo •

stain
17-04-2008, 17:57
ou, è aumentata la velocità di navigazione del forum ma è proporzionalmente diminuita la velocità di risposta ai post:(:(:(:(...scherzo!:D:D:D:D:D

G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A • All Apple Software • Tutti i VideoCorsi di Matteo •

Ethno
17-04-2008, 18:27
Ciao Stain,

io inizierei a registrare con freq di camp a 44.1 KHz, a meno che Tu non stia lavorando in campo video (es. colonne sonore).

Per qianto riguarda il PFM, esso serve si a monitorare il segnale, ma il segnale che viene monitorato è appunto un segnale Pre Fader, ovvero un segnale non ancora processato. Spesso lavorando sui fader, si inficia un po' quello che è il lavoro del Gain, in quanto questi 2 parametri si sommano, di conseguenza è buona cosa lavorare in Pre Fader Listening, controllare che in PFL il livello del Gain sia a 0db, in modo che il segnale abbia la sua "potenza", ma non vada in distorsione lavorando sui fader (ovvio, con una corretta regolazione); da qui, il giocare sui fader, ampiamente al di sotto dello 0 db.
Da qui il fatto che se non si regola bene il gain, al "ritorno" sul "bottonicino...":D, spara tutto....!!!

Le tue sono due domande che un po' si "legano".

In ogni modo non c'è una sola ed esclusiva via per preparare i suoni al mix, tra le varie tecniche presumo che (oltre alle regole base), prevalga sempre il buon senso nella ricerca del giusto equilibrio dei suoni, questo in quanto con l'aumentare delle tracce in una registrazione di un brano, cambiano di conseguenza i lavori di riparametrizzazione proprio dal punto di vista acustico, in quanto sempre più segnali si sommano ed il lavoro di rilivellamento dei suoni modifica.

"Ascolteremo" sicuramente pareri più autorevoli, relativamente a chi lavora molto sia in ambito audio che digitale.

Ciao,
Luigi.

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50