PDA

Visualizza Versione Completa : è ora delle chitarre



pablodrum
23-04-2008, 19:40
ciao ragazzi.ieri ho iniziato la registrazione delle chittarre.non è semplice, e fin qua tutti d'accordo.ho adottato qualche tecnica, che di seguito vi andrò ad elencare,che ho letto e sentito in giro.ora vi espongo il tutto:

strumentazione: testata marshall valvolare (non ricordo la serie ma so che è buona)
cassa artigianale a due coni (buona anche quella)
microfoni: sm57 sul cono superiore, perpendicolare al cono stesso e a tre cm di distanza
sm57 sul cono inferiore, perpendicolare al cono stesso a venti cm di distanza e
inclinato di 45 gradi (quindi il microfono punta il cono superiore)
akg c1000 a due metri di distanza al centro della cassa
chitarra: les paul gibson


il risultato è una discreta quasi buona apertura stereo del suono ma il problema è il suono stesso.pur essendo un gran bel distorto da sentire, al momento della registrazione il suono diventa molto cupo e intubato.poco definito...
volevo chiedere se secondo voi la posizione dei microfoni può andar bene e se avete qualche consiglio da darmi per ottenere un bel suono definito e distorto. il classico suono aperto all'americana per capirci... (sun 41,blink 182,thrice e roba così)
non so qualche consiglio su come gestire il gain e i bassi...quindi i medi e gli alti...insomma quello che sapete dite...
grazie


macbook/2.16ghz/ram4gb/osx 10.5.2/logic 8/motu 8 pre/bluetube preampl/pearl master custom mmx/mic: sennheiser e604(tom e timpano) akg d112(cassa)shure sm57 (rull up e down)2 akg c1000 (pan)

Micciddiale
23-04-2008, 20:36
Benvenuto Pablo ;)


dunque, registrare una chitarra e anche distorta con il suono che vorresti
tu e assai arduo, e questo l'hai visto.


selezione di microfoni da ripresa, preampli, finale di potenza, cassa e pick up rientrano nella ricerca di un suono personale...

le tecniche di ripresa altra questione, assai complessa...
io credo se ne potrebbe discutere per giorni: ognuno ti esporrà i propri metodi e trucchi...


quindi da grande profano, quale io sono, ti indico la mia ricetta:
il prestato (ho un amico santo) Brunetti 1000 e a volte anche un pre
Marshall a transistor...eq variabile a piacimento...finale Marshall valvolare 100+100 con il gain a 8/10 presence 7/10; 2 casse 1912 Marshall coni Celestion; anche io ho un Les Paul Standard...intervengo
su tone e alzo il volume a piacimento...i pick up sono originali; microfono con 1 Akg 3000 B...a distanza di 15cm posizionando al centro tra le 2 casse...
questa è la mia soluzione...che mi diverte.

Spero di esserti stato utile!
;)


__________________________________________________ _

MacBookPro 17''- Intel 2,16 Ghz - 2Gb Sdram - OSX 10.4.11 | Edirol UA3 | Logic Pro 7.2.3 | Reason 3.0.5

Red
24-04-2008, 08:36
A meno che non stai registrando in uno studio grande e con molte trappole, usa un ampli più piccolo ma a altissimo volume, rende di più di un marshallone da palco che in una stanza piccola rimbomba e ti crea dei riverberi ai suoni ai suoni che poi sono difficili da lavorare.
In ogni caso fai un taglio di bassi in ingresso.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Gibson-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P