Visualizza Versione Completa : cascata plugin
Ciao ragazzi, è da molto che non scrivo per problemi adsl e quindi ne approfitto per salutare tutti (proprio tutti)....arriviamo al dunque, una serie di domande: 1) io uso prevalentemente compressore ed eq di logic nelle singole tracce...qual'è l'ordine di inserimento (cascata)? il compressore va messo prima o dopo l'eq? 2) stessa cosa nell'out: l'adaptive limiter va messo prima o dopo l'eq? 3) è corretto inserire un compressore nell'out (avendolo già inserito in qualche traccia tipo basso voce etc) o si rischia di rovinare tutto? 4) ieri ho scoperto un plugin di logic (di cui non ricordo il nome, si trova sella sezione imaging se ricordo bene) che in sostanza, se non sbaglio, corregge il fronte stereofonico....è corretto usarlo nell'out o anche li si rischia il botto?...avrei tante altre domande ma per ora va bene così...spero di essere stato chiaro....ciao ragazzi
G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A • All Apple Software • Tutti i VideoCorsi di Matteo •
In genere, salvo esperimenti, l'eq è il primo plug in da mettere...
Il limiter è sempre l'ultimo...
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.1 / Tascam fw1884 / iPhone
webmaster
26-04-2008, 18:12
Come dice giustamente MisterD, L'Eq solitamente va messo all'inizio, ma nessuno ti vieta (si fa), di inserirlo anche dopo un compressore. A volte i compressori, non tutti, cambiano il suono, e quindi si può correggere tale cambiamento con un EQ.
Stessa cosa succede con compressore.
Il Limiter anche secondo me meglio alla fine.
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
parlate del compressore di logic
del Compressor?
stain mi spieghi meglio, porfavor
gracias
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
hollowmen
27-04-2008, 20:18
Ovviamente non esiste un metodo "corretto",la cosa migliore e' regolarti con le tue orecchie :D
Detto questo,ci sono alcune cose che ricorrono tipicamente:
- i compressori sugli strumenti vanno dopo l'eq,perchè se prima comprimi e poi equalizzi può capitare di snaturare l'effetto che hai cercato di dare con la compressione,o di renderla comunque inefficace...
- il limiter è una cosa un pò diversa dal compressore,anche se simile per logica di funzionamento...specie sull'out principale andrebbe messo alla fine di tutto,perchè nel momento in cui metti qualcosa dopo non hai più la limitazione del segnale in uscita (per la quale hai messo il limiter)...ovvio che se tu non vuoi limitare,ma dare un effetto particolare,puoi metterlo dove vuoi! [8D]
- il compressore nell'out principale è usato spessissimo,per dare più corpo al segnale o mettere in risalto particolari frequenze(nel caso dei compressori multibanda),mah...non sono un esperto di questo punto quindi non vorrei dire cavolate...comunque non rovini certo tutto a prescindere,semplicemente dipende da come setti il compressore e soprattutto da che risultati vuoi ottenere...
Questo è quello che in genere vedo come,diciamo,metodi comuni a quasi tutti...ripeto che non sono dogmi,puoi tranquillamente usare due compressori e poi l'eq,mettere il limiter all'inizio piuttosto che alla fine e via dicendo...anzi,più sperimenti in questo senso più diventa facile capire dove agire quando vuoi ottenere un particolare risultato...
Sul plugin che corregge il fronte stereofonico mi spiace ma son piuttosto 'gnurant,eheheh...
Ciao!
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.2 - Logic Express 8.0.1 - Yamaha P70 - Roland SH-201
ciao ragazzi, scusate il ritardo nella risposta....volevo ringraziarvi, puntuali e utili come sempre! ho capito, in teoria meglio eq prima del compressor e può anche andare bene un multipressor sull'out (in pratica poi ognuno fa quel che vuole...non ci sono regole ma solo orecchio e buon senso)....per quanto riguarda il plugin che corregge il fronte stereofonico?? quando usarlo e perchè...quando NON usarlo e perchè? inoltre vorrei capire: dopo aver messo tutti questi plugin nelle tracce e nell'oux (in varie song e quindi diversi file) come rendere tutto omogeneo se devo inserire le song in un cd? cioè ogni song ha le sue caratteristiche e la sua curva di eq e di compressione...come dare l'impressione all'ascoltatore del cd che le varie song stanno bene insieme perchè hanno lo stesso sound??? grazie
G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A
Io ho provato ad usare il plug per l'immagine stereo,
mah...sì, qualcosa fa, ma secondo me non mantiene la
"precisione" che tu avevi stabilito con i pan durante il mix.
O forse sono io che non l'ho usato bene.
Per mantenere lo stesso suond, credo che dovresti mantenere
i vari Adaptive limiter ecc.ecc, (quelli sull'out) con gli stessi
settaggi.
E' una sorta di mastering quello che fai sull'out no? Quindi
i settaggi devono essere molto simili.
Tranne nel caso che in un solo cd metti sia pezzi di folk irlandese
che di grind metalcore di stampo argentino ovviamente, :D
iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums
grazie damon....certo, ovviamente le song hanno lo stesso genere rock pop (è il mio genere) con una punta di elettronica (poca cosa)...quindi, tornando al discorso se setto ad limiter nell'out di tutte le song e porto il segnale ad un livello di picco e di rms simile allora si sentirà allo stesso modo giusto?? a questo punto sorge spontanea una domanda: se è questo il metodo per portare le song allo stesso volume allora la funzione normalize che si trova nella finestra del bounce a che serve?? credevo servisse proprio a questo ma evidentemente mi sbagliavo..perdona l'incompetenza
G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A
Il normalize è una funzione che "teoricamente" ti aiuta a
livellare una song per intero (detto in modo semplicistico).
In realtà (se fai un "cerca" nel forum lo vedrai) è molto sconsigliato,
perchè oltre a livellare una song, toglie anche alcune componenti
dinamiche fondamentali per la resa di un pezzo.
Insomma ti "pialla" la canzone, nel bene e nel male.
iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums
ok, l'ultima cosetta se puoi (ti ringrazio anticipatamente per la pazienza): il dithering...argomento complesso e spinoso lo so, ma detto terra terra se non sbaglio se registro direttamente nel formato cd (44100/16bit) non c'è bisogno di applicarlo giusto? oppure l'ho sparata grossa!!
G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A
lo usi se nel take fai registrazioni non a 16 bit
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.1 / Tascam fw1884 / iPhone
grazie misterD, che bello questa volta c'ho azzeccato!;););)
G5 Quad 2.5 • 4G Ram • Cinema Display 23'' • OS Apple Tiger 10.4.11 • Logic Studio 8.0.1 • Genelec 8030 • M-Audio FW 410 • Rode NT1A
oneclaudio
01-05-2008, 01:32
Citazione:Messaggio inserito da Damon77
Il normalize è una funzione che "teoricamente" ti aiuta a
livellare una song per intero (detto in modo semplicistico).
In realtà (se fai un "cerca" nel forum lo vedrai) è molto sconsigliato,
perchè oltre a livellare una song, toglie anche alcune componenti
dinamiche fondamentali per la resa di un pezzo.
Insomma ti "pialla" la canzone, nel bene e nel male.
La normalizzazione alza tutto il contenuto della differenza tra il picco massimo del brano ed il picco massimo consentito. Ma gli equilibri dinamici rimangono inalterati.
In pratica alza il volume di tutto il brano di quello che manca per arrivare al valore massimo (che francamente non so dove viene stabilito, nel caso della finestra del bounce, forse nelle preferenze).
MacPro 2.8 - 2GBram - macos X.5.2 - LogicPro 8.0.1 - LogicControl - Powercore - UAD - LiquidMix - SonyOxford - FireFace400 - NeumannU87 - Drawmer1960 - SPL TubeVitalizer - TCfinalizer - BSSdpr402 - MackieBigKnob - Genelec S30 - Genelec 8040A+7060B - Yamaha ns10 ecc.
Citazione:Messaggio inserito da oneclaudio
Citazione:Messaggio inserito da Damon77
Il normalize è una funzione che "teoricamente" ti aiuta a
livellare una song per intero (detto in modo semplicistico).
In realtà (se fai un "cerca" nel forum lo vedrai) è molto sconsigliato,
perchè oltre a livellare una song, toglie anche alcune componenti
dinamiche fondamentali per la resa di un pezzo.
Insomma ti "pialla" la canzone, nel bene e nel male.
La normalizzazione alza tutto il contenuto della differenza tra il picco massimo del brano ed il picco massimo consentito. Ma gli equilibri dinamici rimangono inalterati.
In pratica alza il volume di tutto il brano di quello che manca per arrivare al valore massimo (che francamente non so dove viene stabilito, nel caso della finestra del bounce, forse nelle preferenze).
il valore massimo a cui arriva la normalizzazione per i picchi equivale allo 0 db da quello che ne so io
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram-OSX 10.5.2-Logic Studio 8.0.1-RME Fireface 800-Creamware A16 Ultra-Behringer Ultramatch Pro-HD Lacie D2 160GB-HD Iomega UltraMax 1TB-HD LaCie USB2 500GB-Arturia VCollection-Waldorf Edition-N.I.Komplete4-Korg Legacy ANA&DIG Ed-Audio Damage Plug-ins-Novation V-Station-Korg padKontrol-CME UF8-hardware synths & drum machines
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.