PDA

Visualizza Versione Completa : Mi presento + suoni orchestrali + drums



hardflip
06-06-2008, 21:26
ciao a tutti,
mio primo post.
Non ho trovato una sezione presentazioni, spero di non infrangere alcuna regola.


Sono un neo-utente mac, e un neo-utente logic (ho acquistato logic studio 8).
Che dire..dopo anni e anni di pc ho deciso di fare il passo e per ora sono soddisfattissimo.
Sono un musicista/producer ,talvolta per lavoro, molto più spesso per diletto, e per anni ho lavorato su pc con Sonar, in assoluto il programma di hd recording che ho smanettato di più.
Ora sono passato a Logic ed è strepitoso! sono davvero stupito del mostro che ho per le mani..con sonar sono riuscito a fare bene o male tutto ciò che volevo, ma ora usando logic mi sembra di aver sempre vissuto nella preistoria.

Beh, fatte le presentazioni vi porrei un paio di domande:

1) qual'è secondo voi il miglior kit di suoni orchestrali? conosco di fama il garritan orchestra e pochi altri.
In logic c'è già qualcosa del genere?

2)secondo voi qual'è in Logic il miglior modo/strumento per creare parti di batteria?
Non intendo solo drumloop stile dance,hip hop e simili, ma mi riferisco più a generi rock, funky, metal..etc..quindi parti di batteria anche complesse , con cambi di tempo, strutture variabili, fill, passaggi sui tom etc..
Fino a poco fa avevo una roland Vdrum td12, quindi era tutto molto più diretto..non dovevo far altro che suonare realmente sulla batteria e poi quantizzare e sistemare col pc.
Ora mi trovo con logic che ha mille modi per creare una drum parts, e vorrei capire qual'è secondo voi il modo più diretto e naturale di emulare un vero batterista..

comunque gran forum. Complimenti, mi sento già a mio agio :D






Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core, 6gb Ram, Hd 320gb Motu 828 MKIII, Logic studio 8

Damon77
06-06-2008, 21:36
Ciao e benvenuto,
per il genere orchestrale ti rimando ai più esperti
nel genere.
Sono un batterista, incido da anni e e, per quanto
riguarda quello mi sento di consigliarti quello che
ho già consigliato più volte in passato:
"Addictive Drums della XLN".
Io faccio rock, anche duro, e non ho mai trovato
un instrument tanto semplice e allo stesso tempo
versatile come questo.
Certo, se usi una tastierina esterna come controller è
meglio, perchè se no le dinamiche te le devi fare a mano...
ma per quanto riguarda il realismo dei suoni ecc. non troverai
di meglio, secondo me almeno.
Puoi gestire virtualmente la microfonazione dei vari pezzi,
compresa la microfonazione d'ambiente, puoi equalizzare
ed effettare i vari pezzi del drumkit direttamente dall'interfaccia
del programma (facilissima da usare) così da non spremere
troppo la CPU del Mac.
I cambi di tempo invece li cambi facilmente da Logic, per fare
questo basta che fai un "cerca" qui nel forum e troverai tutto
quello che vuoi.

ciao

iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums

stevefire
06-06-2008, 21:57
Ciao e benvenuto,
per i suoni orchestrali ti consiglio i Vienna, il loro player e' il migliore in circolazione:
http://vsl.co.at/en/65/71/84/275.vsl
Non sono semplici da usare sono flat e vanno editati a dovere....
Per qualcosa di piu' immediato dai un'occhiata alle librerie della East West "Gold" e "Platinum", sonon interessanti ed sono "pronte all'uso" nel senso che hanno gia' le rifrazioni della sala dove sono state incise ed il giusto pan pot.
Le due librerie differiscono in quanto la "platinum" e' a 24 bit (Gold a 16) ed ha per ogni campione tre microfonature diverse:
http://www.eastwestsamples.com/
Steve

Mac Pro (nuovo 2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM
LOGIC PRO 7.2.3, Logic Studio 8, Motu 828 mkII
EWQLSO GOLD XPro, VSL Opus 1 e 2, Vienna Instrument
Altiverb 6, Kontakt2

pierecall
06-06-2008, 22:34
benvenuto tra noi :)

ciao

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8.0.2 - Live Ableton Lite 7.0.7 - Garageband 08 - Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Vstation - KIK AXXE - Plougue Bidule - Ixi Quarks - Free virtual synths Osx 10.5.3

maroglia
07-06-2008, 00:27
Benvenuto Hardflip!
Sei già dei nostri!
Ciao
m:D:D:D:D



Logic 8.0.0 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8040 + sub 7070 - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

hayeye
07-06-2008, 00:30
benvenuto anche da me

ciao Ricky

:)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

hardflip
07-06-2008, 00:38
grazie a tutti

Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8. Pc 2.6 ghz, echo gina 24/96.Behringer Tube Ultragain, Tc electronic Gmajor, Roland Td12,Keyb Roland jx 305, Mixer yamaha 01V, monitor Event ps6,Brunetti XL revo 120w, brutus, Marshall 1922, Gibson les paul late creme, peavey wolfgang, ibanez FGM,line6 variax acoustic,ebow,basso tenson

chobi
07-06-2008, 00:40
benvenuto! io uso battery 3 della NI e mi piace molto.

http://www.native-instruments.com/index.php?id=battery3

Di orchestrale non ho mai provato nulla ma i suoni della EWQL mi fanno mooolta voglia.


holaaa :D

MBPro17" 2ghz/2gb Ram | MacOSX Leopard |Iomega Ultramax 750gb | Apple Cinema 22" | Protools M-Powered | Mackie Onyx 1640 + Firewire | Logic Pro 8.1 | Motu Ultralite | Guitar rig 3 Software & Hardware | Gibson L.P. Standard Left | Cort B5 Left | Martin Left Hand | Jem PRP8 | Mesa Triple Rectifier | Mesa 4 coni | Brunetti 2 coni | Trigger Finger | Battery 3.0.4 |Blue Tubes Bundle | Behringer Truth B2030A

hardflip
07-06-2008, 01:02
come ti trovi con la trigger finger? la usi per fare le batterie?

Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8. Pc 2.6 ghz, echo gina 24/96.Behringer Tube Ultragain, Tc electronic Gmajor, Roland Td12,Keyb Roland jx 305, Mixer yamaha 01V, monitor Event ps6,Brunetti XL revo 120w, brutus, Marshall 1922, Gibson les paul late creme, peavey wolfgang, ibanez FGM,line6 variax acoustic,ebow,basso tenson, Notebook Hp pavillion+Edirol ua4fx

Dany1971
07-06-2008, 02:36
Benvenuto!
Non ti consiglio altro.
Hanno già detto tutto gli altri...
Addictive Drums è fantastica.
Ciao!

I-mac Intel core2 duo 2.16 |HD 250G | Ram 3Gb| Osx 10.4.11 | 2 hd FW da 250G |1 hd USB2 da 320G | Motu Ultralite | LOGIC Studio 8.02 | Stylus 1.6.1 | Addictive Drums 1.1.1 | M-audio AXIOM25 controller midi

Criseaside
07-06-2008, 05:16
Benvenuto hardflip........

Per le batterie ti consiglio Ez Drummer o addictive o Superior o bfd, valutane un pò prima di acquistar........
Per le orchestre quoto quello detto da stevefire...fidati di lui!!!:D:D

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHtz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
Kurzweil K2600x | Korg Triton pro | Yamaha P-90

chobi
07-06-2008, 19:48
Ciao, il trigger lo uso solo per fare le batterie (anche se puoi assegnare ai sensori o ai trim un pò di tutto)
Molto comodo, molto semplice. Lo colleghi via usb e non chiede nulla.
Amo qualsiasi cosa sia plug & play.
E' molto usata e costa poco.
holaaa :D



MBPro17" 2ghz/2gb Ram | MacOSX Leopard |Iomega Ultramax 750gb | Apple Cinema 22" | Protools M-Powered | Mackie Onyx 1640 + Firewire | Logic Pro 8.1 | Motu Ultralite | Guitar rig 3 Software & Hardware | Gibson L.P. Standard Left | Cort B5 Left | Martin Left Hand | Jem PRP8 | Mesa Triple Rectifier | Mesa 4 coni | Brunetti 2 coni | Trigger Finger | Battery 3.0.4 |Blue Tubes Bundle | Behringer Truth B2030A