Visualizza Versione Completa : midifile
ovation59
09-06-2008, 05:38
quando importo un midifile in logic 8 non riesco a farlo suonare solamente col modulo esterno( yamaha mu50) i suoni me li produce sia logic che appunto l' mu50 creando confusione-vorrei produrre il midifile solo col modulo esterno come facevo con cakewalk( windows)-oppure c è un modo per eseguire midifile solo con i suoni bellissimi di logic? datemi un consiglio-grazie
iMac 20" 2GHz 2Gb ram,OSX 10.4.11, logic pro 8-Edirol UA 25-
Ciao ovation,
generalmente quando importi un midi file in logic, che sia formato 0 o 1, logic assegna alla/le traccie midi gli strumenti di garageband.
se vui che suoni il modulo esterno, devi riassegnare le tracce indicando appunto la fonte esterna come generatore di suono.
Ciao nè!
iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5
ovation59
09-06-2008, 05:55
ciao pezza scusa ma sono neofita di logic come si fa a riassegnare le tracce? dove devo cliccare?
iMac 20" 2GHz 2Gb ram,OSX 10.4.11, logic pro 8-Edirol UA 25-
webmaster
09-06-2008, 07:12
mentre importi o apri (c'è differenza), il midifiles, tieni premuto il tasto Alt.
Ciao
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Scusa Web, intervengo...
Ovation, mentre importi dal menu file->import, tenendo premuto Alt (come dice il web),
non verranno caricati gli strumenti garageband, ma i GM devices, quindi dovrai andare nella library, e siccome hai un Hw che produce suoni, indicare a logic su quale/i canali trasmettere le note che il tuo MU50 trasformerà in Miusica! quindi di sicuro indicare la scheda audio Edirol come output....
ma l'operazione appena descritta deve esser fatta per ogni singola traccia...
andando un tantino oltre, potresti creare un enviroement in cui è già impostato il tuo MU50 come external instrument collegato alla Edirol...
dopo aver importato il midi(senza Alt) apri il mixer, selezioni tutti i channel strip interessati dal midi file e cambiando la destinazione di uno solo, gli altri selezionati faranno altrettanto...
Es. io uso quick time per riprodurre i file midi...
->intanto apro il midi che ad es, mi creerà 2 tracce (basso e batteria) usando garageband...
-> apro il mixer, e seleziono entrambi i channels strips delle tracce midi..
-> modifico una delle due tracce dicendo alla stessa di riprodursi attraverso quicktime(DSL music device), in questo modo la seconda traccia seguirà l'istruzione appena data alla prima.
Ciò che ho appena esposto, diciamo che è pià facile a farsi che a spiegare....)
ultima soluzione a mia conoscenza, dopo aver creato l'enviroement con MU50 settato, è quella di creare le tracce external instrument, importare il midi file, selezionare tutte le regioni e spostarle sulle tracce dell'external....vedi anche questo post...AUTOREVOLE!
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=9021&SearchTerms=,selezionare,tracce
dimenticavo...nel manuale viene fornita un'altra pseudo soluzione veloce, ma a me ha fatto dei macelli incredibili, perciò non la cito nemmeno...
Comunque, a me il fatto di non poter selezionare più tracce nell'arrange, o avere una funzione che risolva queste tediose procedure.... me sembra na strunzata!!!!
O.T. i key commands servono a velocizzare il workflow, ma se x 2 minuti risparmiati con i keycmd per operazioni complicate, ne devo perdere 8 a fare sta semplice cosa.....
Boh....:D:D:D
iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.