Login

Visualizza Versione Completa : chitarre metal



Red
19-06-2008, 10:45
low cut a 330 hertz (quello in alto a tutto)

1 boost a campana larga sulle frequenze medie (450-700 htz)

1 boost a campana larga sulle alte (da 5000 a 7000 a piacere tuo)

1 taglio netto a campana strettissima sui 2500)*

1 taglio a campana strettissima su un'altra frequenza alta a piacedre tuo (da 1000 a 5000)*

*in caso di due chitarre stereo fai tagli a frequenze diversa (a pettine)

high cut da 18000 (o a salire a piacere tuo)

Se la chitarra è doppiata stereo aumenta il low cut, oppure equalizzale con lo stereo spread in un bus.
ALZA IL VOLUME!
Il metal è fatto da chitarre in cielo e strumentini piccoli che gli fanno da cornice.
Se hai livelli incostanti metti un compressore in entrata già quando registri. MA SOLO SE é UN COMPRESSORE VERO (non un software)
W il metal!


Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Gibson-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

astralbody
19-06-2008, 11:40
ti quoto in pieno,red!;)
Fatte proprio in questi giorni...non esattamente metal ma siamo li vicini ( cover band dei Thin lizzy)
Si, anch'io le lavoro più o meno in questo modo......poi ovviamente dipende molto dal tipo di metal ma comunque tagli e boost sono su queste frequenze.

l'unica cosa che mi piace poco e che uso raramente è lo stereo spread



G5 2,3Ghz DP-6Gb Ram/RME HDSP9652/Mac Book Pro 2,33 Ghz-2 gb ram/Motu 828MkII/Tc Powercore pci/Creamware A16 Ultra /Logic 7.2.3/Osx 10.4.11

Perdindirindina
19-06-2008, 18:45
scusate io sono novello a queste tecnologie e all'audio recording. mio cugno che mi ha passato scheda audio e software non mi ha dato un grande mano: io volevo sapere come sarebbe meglio registrare le chitarre nel metal(+specifico nel death metal!)con una pedaliera normale (una gt6boss per la pecisione)io registro a 4 tracce singole uno stesso riff e ne panno due a destra e due a sinistra al massimo (63).......puo'andare bene? anche come volume di registrazione quale sarebbe meglio? (io di solito metto a -3,7)il guaio è che quando provo a registare frasi di armonizzazione e assoli viene fuori solo un gran pastone e a caso smuovo in plug in di logic con risultati scarsissimi.
grazie ciao.......spero che qualcuno mi risponda dato che da 6 mesi in silenzio vi osservo ma non intervengo mai ciao

Acer Travelmate 8100, M-AUDIO firewire 410,Logic Audio 5.5, Pod xt, Gibson sg, Ibanez RG 7 corde

astralbody
19-06-2008, 21:57
ah..ovviamente...dai 100 Hz in giù taglia tutto con un low cut , non serve e fa solo pastone!



G5 2,3Ghz DP-6Gb Ram/RME HDSP9652/Mac Book Pro 2,33 Ghz-2 gb ram/Motu 828MkII/Tc Powercore pci/Creamware A16 Ultra /Logic 7.2.3/Osx 10.4.11

alessiasorvini
20-06-2008, 06:40
mmmmmmmm cosa intendi meno 3,7? dipende come entra il suono. Se entra con un microfonino pc o con un brunetti un pre focusrite e un sm57, allora potresti fare anche meno 6

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

alessiasorvini
02-07-2008, 07:18
non rispondete alle cose piu interessanti , mah

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

Red
02-07-2008, 08:46
L'importante è non andare in picco... Tieniti basso, casomai dopo ti normalizzi il file, ma solo se veramente necessario.
In teoria esistono dei livelli fissi, sui forum statunitensi di mastering ci sono state eterne discussioni, se hai pazienza cerca su google "mastering forum"

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

alessiasorvini
02-07-2008, 20:10
il succo del mio discorso era un altro. Molti pensano che sia la stessa cosa registrare con un microfono da 500 euro o uno da 10 euro e che il meno 3 db che si raggiunge sia lo stesso volume in tutte e due i casi

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

Red
03-07-2008, 22:46
In tutti e due casi -3 db è il livello di decibel del file in quel punto.
Il volume del suono dipende dalle transienti!
In ogni caso esistono microfoni di tutte le tipologie, ma è difficile paragonarli; l'importante è il risultato: suona bene, definito, schiacciato, loffio, ha il fruscio? Definire cosa è "meglio" sui suoni è sempre molto opinabile.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...