PDA

Visualizza Versione Completa : [Logic Express 8.02] Andare a tempo



Fil
21-06-2008, 23:55
Ciao ragazzi.
Sto aspettando il corso ma intanto provo a prendere un pò di dimestichezza con Logic...abbiate pazienza...
Come da titolo come posso fare per correggere delle imperfezioni ritmiche della chitarra e del basso?
La song che per adesso ho abbozzato prevede 3 tracce (chitarra, basso, batteria).
Vorrei mandare chitarra e basso in sincro perfetto con la batteria (che è un loop).
So che in ProTools 7.4 LE questa funzione si chiama "Elastic Time" o qualcosa di simile (ho la versione precedente).
Potete gentilmente aiutarmi nel dirmi dove la trovo in Logic, se esiste o mi devo rivolgere a qualcos'altro che non conosco?
Scusatemi per la domanda banale o scontata ma francamente ho provato a cercare un pò a giro ma evidentemente sbaglio metodo di ricerca....
Spero di essermi spiegato ed intanto ringrazio in anticipo a chi mi può rispondere.
Ciao,
Fil.

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

ennea
22-06-2008, 00:20
ciao, se non ho capito male usi un loop di bateria mentre invece basso e chitara li registri, per fare andare tutto a tempo basta che guardi a quanti bpm va il loop e poi imposti gli stessi bpm sulla traccia...
se poi basso e chitarra le registri manualmente (intndo con una chitarra via midi) e non 6 precisissimo puoi fare la quantizzazzione..
spero di esserti stato utile e chiaro...

imac7.1 intel core 2 duo 2.4 ghz, 1 gb ram,logic pro 8, audio kontrol 1

Fil
22-06-2008, 01:05
Citazione:Messaggio inserito da ennea

ciao, se non ho capito male usi un loop di bateria mentre invece basso e chitara li registri, per fare andare tutto a tempo basta che guardi a quanti bpm va il loop e poi imposti gli stessi bpm sulla traccia...
se poi basso e chitarra le registri manualmente (intndo con una chitarra via midi) e non 6 precisissimo puoi fare la quantizzazzione..
spero di esserti stato utile e chiaro...

imac7.1 intel core 2 duo 2.4 ghz, 1 gb ram,logic pro 8, audio kontrol 1


Ciao tutto chiaro anche se sono Io ad essere indietro col familiarizzare col programma e capire certi termini come quantizzazione...insomma sono Io la frana ma ho capito il senso e guardo come giostrarmi e sono contento che si possa fare.
Si esatto.
La chitarra (per adesso solo ritmica) manualmente, il basso con un suono generato da GarageBand via tastiera midi (sto bestemmiando avendo a disposizione l'EXS24 come campionatore...col corso capirò come usarlo al meglio) visto che fisicamente il basso non ce l'ho....
Vediamo cosa succede...
Grazie mille per l'aiuto.
Ora sta a me spippolare e cercare di capire[8)]
Sei stato gentilissimo.
Ciao,
Fil

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

Fil
22-06-2008, 01:32
GRANDE ENNEAAA!!
Faccio cosi (su x giù):

Seleziono le tracce > Sample Editor > Factory > Time and Pitch Machine e gli do i bpm giusto?
Mi sembra che fuzioni....se hai consigli o pareri fatti vivo [:p]

Grazie mille ancora di cuore!!

Ciao,
Fil.

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

ennea
22-06-2008, 22:22
ciao di niente figurati... anche io ho i miei problemi non ti credere... piu che sulle funzioni di logic sui suoni e plugins, non riesco a trovare lasonorità giusta...
cmq usi i loop di logic o grage band?
nel caso quando li selezioni c'è già scritto quanti bpm vanno, se noti quando selezioni un loop nel menu a tendina ci sono i vari dati del loop, nome tempo key beats matc fav... il tempo sono i bpm....
la quantizzazione 6 riuscito a farla?

imac7.1 intel core 2 duo 2.4 ghz, 1 gb ram,logic pro 8, audio kontrol 1

Fil
23-06-2008, 05:00
Ciao Ennea.
Per i loop si ho visto i bpm e uso per ora quelli di garageband per la batteria.
Per il basso l'esx24 associato alla tastiera midi.
Per la quantizzazione non ho capito bene come funziona e dove bisogna intervenire ma ho visto che è sempre nella sezione factory > quantize engine ma ci sono molti parametri e devo capire cosa significano e come possono essermi utili per fare la quantizzazione ad es della chitarra...ho perso un pò la mano e qualche volta tendo ad anticipare il ritmo...di poco ma lo sento.
Ti ringrazio ancora di cuore.
Ed ancora se hai qualche consiglio fatti vivo che ho solo da imparare :)
Ciao,
Fil.


Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

audia
24-06-2008, 05:38
credo che una finestra ad hoc per il tuo caso sia la transform
ma spiegarti come funziona è alquanto complesso
comprati il video corso e vedrai che meraviglia

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

ennea
24-06-2008, 05:53
ciao...
si il videocorso te lo consiglio anche io, è fatto bene a mio parere...
la quantizzazione in pratica non è altro che "aggiustare le sforature" che fai durante la registrazione... di quanto lo scegli tu...
si fa in questo modo,
1) selezioni in base alle tue esigenze il parametro di quantizzazione (ad esempio di 1/32esimo, questo lo fai cosi; se noti quando apri il piano rool piu o meno al centro c'è una q,non cagarla per ora, difianco c'è scritto off3840 apri lì con le freccine e ti si aprono tutti i parametri per definire la quantizzazzione, ad esempio 1/1 1/2 1/4 1/8 1/16esimo lo imposti inbase alle tue esigenze...
2)selezione tutte le note sul piano roll della tua registrazione
3)schiacci sulla q che ti avevo detto di non cagare prima
e il gioco è fatto....

imac7.1 intel core 2 duo 2.4 ghz, 1 gb ram,logic pro 8, audio kontrol 1

Fil
25-06-2008, 05:19
Citazione:Messaggio inserito da audia

credo che una finestra ad hoc per il tuo caso sia la transform
ma spiegarti come funziona è alquanto complesso
comprati il video corso e vedrai che meraviglia

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity


Ciao e grazie mille.

Ehhh...c'avevo già pensato verso metà giugno e lo ordinai subito ma fino al 25 non lo spediscono...lo sto aspettando a gloria [:p].
Ora sto spippolando anche perchè digiuno digiuno non è bene che sia...e poi tanto fermo non so stare.
Intanto me lo inquadro un pò poi vedo cosa sbaglio :D

Ciao e grazie ancora.
Fil

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

Fil
25-06-2008, 05:24
Citazione:Messaggio inserito da ennea

ciao...
si il videocorso te lo consiglio anche io, è fatto bene a mio parere...
la quantizzazione in pratica non è altro che "aggiustare le sforature" che fai durante la registrazione... di quanto lo scegli tu...
si fa in questo modo,
1) selezioni in base alle tue esigenze il parametro di quantizzazione (ad esempio di 1/32esimo, questo lo fai cosi; se noti quando apri il piano rool piu o meno al centro c'è una q,non cagarla per ora, difianco c'è scritto off3840 apri lì con le freccine e ti si aprono tutti i parametri per definire la quantizzazzione, ad esempio 1/1 1/2 1/4 1/8 1/16esimo lo imposti inbase alle tue esigenze...
2)selezione tutte le note sul piano roll della tua registrazione
3)schiacci sulla q che ti avevo detto di non cagare prima
e il gioco è fatto....

imac7.1 intel core 2 duo 2.4 ghz, 1 gb ram,logic pro 8, audio kontrol 1


:D:D

ehh..domani ci provo perchè ora son cotto...semplice a dirlo :D
Vediamo cosa mi salta fuori...;)

Ciao e grazie per la pazienza e come ho detto l'ho già acquistato e spero di fare domande un pò più sensate.....so che per ora sto andando nel ridicolo.....[:o)]

Fil

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...

Pezza
25-06-2008, 08:24
io direi...
la chitarra, cerca di suonarla a tempo...:D
la quantizzazione del basso generato da garageband(credo tu voglia intendere il suono di GB aperto in logic 8), la si fa in uno modo molto semplice..., se non ti è stato d'aiuto ennea, scrivici ancora....

mi scuso con ennea x l'intromissione , ma la tua spiegazione non è chiarissima...
non me ne volere...capisco le difficoltà dello scrivere...[}:)]:D:D:D
un ciao uajò!!!:D:D:D


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

Fil
26-06-2008, 02:37
:D...figli a carico?...nn ho più tantissimo tempo e mi sono un pò arrugginito ma nulla vieta di rimettermi a suonare :D
A parte gli scherzi (e doveri) vi ringrazio tutti e con i vostri consigli sto analizzando la schifezza che ho fatto :D
Devo abituarmi all'interfaccia...pian pianino penso di farcela ;)
Per adesso funzia....se ho qualche dubbio vi ringrazio in anticipo per le risposte, la disponibilità e, sopratutto, la pazienza :)
Vi faccio sapere e grazie ancora.
ciao,
Fil.

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb |oSx 10.5.3 |Logic Express 8.02 |M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 + HD esterni e Plugins vari...