PDA

Visualizza Versione Completa : come dosare gli effetti su di un piano acustico



achillescotti
24-06-2008, 00:08
Ciao ragazzi,
sto suonando una parte di pianoforte.
Non avendo a disposizione il piano "in carne ed ossa", sto utilizzando il piano della native instruments.
Mi chiedevo,
come dosate il delay e il reverb?
A dire il vero con il delay ho i problemi piu grossi:
mi suona sempre troppo "incasinato" (al momento sto utlizzando lo stereo delay di logic con il preset 1/4 dotted).
E si incasina ancor di piu se, invece che in insert, metto il delay su di un bus magari panpottandolo piu a dx o sx rispetto all'originale.
C'è qualche "trucchetto" per ottenere un delay che sia in linea con quello che si ottiene usando il pedale del pianoforte?
Ho visto che nel piano details dell'akoustik c'è la possibilità di usare il key/pedal .... ma non mi riesce di ottenere un buon risultato.
Consigli?
Grazie



MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

hayeye
24-06-2008, 00:20
per me il delay, a parte effetti più o meno speciali o sui "solo" dov'è praticamente di prassi, per il resto è da evitare completamente.

Non ho capito che delay si ottiene col pedale del pianoforte comunque???? (scusate per la mia ignoranza)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

TeddyDub
24-06-2008, 00:24
Dipende tutto dall'effetto che vuoi dare, a mio parere dare una media dose di delay e reverbero quanto meno possibile, quasi impercettibile solo per dare la sensazione di spazialità del suono. Hai provato a generare un reverbero naturale duplicando la traccia e spostandola rispetto alla prima di pochi millisecondi.Sulle chitarre in generale è un tocca sano e da molta più aria alla traccia.

Ibook G4 1,2 ghz con 1gb ram
Motu 828mk2
M-audio 1814
Yamaha 01v96
Elekotron sps-1
Korg MicroKorg
Korg Ms2000
Alesiss M1 Mk2

maroglia
24-06-2008, 00:33
...ma se devi dare una sensazione di naturalezza non puoi proprio usare un delay, soprattutto su un suono come quello del piano che ha un attacco molto veloce sulle note.

Quindi, a meno che tu non voglia proprio quell'effetto, ti consiglio una stanza/ambiente, presa magari da Space Designer o qualunque riverbero in dotazione (Concert Hall, Theatre, Small Church etc...).

Ciao
m:D:D:D:D



Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

achillescotti
24-06-2008, 00:34
Citazione:per me il delay, a parte effetti più o meno speciali o sui "solo" dov'è praticamente di prassi, per il resto è da evitare completamente.
la traccia prevede piano e voce, quindi ci sono molte parti in "solo", ecco perche chiedevo consigli ;)


Citazione:Non ho capito che delay si ottiene col pedale del pianoforte comunque???? (scusate per la mia ignoranza)


mi sono espresso in modo un pò approssimativo ....
il pedale di destra ti permette di sollevare gli smorzatori delle note, in questo modo, suonando solo una nota non senti solo quella nota a suonare, ma senti una vibrazione anche di altre note, creando un effetto che moooooolto lontanamente assomiglia ad un delay, ma che dà un senso di calore al suono rendendolo decisamente meno freddo e statico


Citazione:Hai provato a generare un reverbero naturale duplicando la traccia e spostandola rispetto alla prima di pochi millisecondi.Sulle chitarre in generale è un tocca sano e da molta più aria alla traccia.

mai provato, ma lo faccio subito, grazie della segnalazione:
hai provato anche con la voce?


MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

hayeye
24-06-2008, 00:41
a spostare di pochi millisecondi due tracce non ottieni un delay, o meglio ottieni un delay cortissimo che viene catalogato come "modulazione" la quale è facilmente ottenibile usando effetti come il "Phaser", "Chorus" ed il "Flanger".

Come ha scritto anche il maestro Maroglia, evita il delay anche su di una parte di piano e voce.

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

Red
24-06-2008, 22:13
Io registro il piano acustico in due tracce mono, praticamente lo doppio, le metto left e right e ho un suono che a me piace.
I delay cortissimi te li sconsiglio, se non per creare un suono di effetto, soprattutto se fanno un suono tipo phaser, cioè in controfase.
Piuttosto equalizza per bene.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...