PDA

Visualizza Versione Completa : Portamento...esiste?



hollowmen
24-06-2008, 13:02
Ciao a tutti...
che voi sappiate esiste un modo,magari tramite environment,di usare il portamento sugli instruments di Logic?

Perche' per alcuni effetti di synth con il glide mi trovo maluccio...mi servirebbe proprio il portamento (che ho sul controller midi con cui suono su Logic),ma non riesco a trovare nulla al riguardo...

Mi pareva di aver letto da qualche parte che si poteva fare...

O sto vaneggiando?:D

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

hayeye
24-06-2008, 16:02
scusa la mia ignoranza ma che differenza c'è (o intendi tu) tra il glide ed il portamento?

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

hollowmen
24-06-2008, 20:36
Allora da quello che sento il glide funziona su valori di tempo fissi...cioe' qualunque intervallo di note legate tu suoni,il glide impiega il tempo che hai settato per passare da una nota all'altra (con il classico effetto glissato)...

Invece mi sembra che il portamento funzioni in maniera proporzionale rispetto all'intervallo delle due note...cioe' piu' sono distanti piu' tempo ci mette a passare dall'una all'altra...
Anche per il portamento c'e' un tempo da settare,ma e' un tempo relativo,non assoluto...dipende sempre dall'ampiezza dell'intervallo suonato...

Spero di essermi spiegato...

EDIT
Inoltre se non sbaglio varia proprio la natura stessa delle due cose,perche' il glide è una specie di effetto,se cosi' si puo' dire,di un instrument...mentre il portamento dovrebbe essere una funzione a livello MIDI,a prescindere dal plugin utilizzato,come un arpeggiatore per esempio...per questo pensavo che tramite environment si potesse fare...

maroglia
24-06-2008, 21:16
...mmmhh, dunque, per essere pignoli:

Il portamento è il ritardo con cui una nota raggiunge l'intonazione nominale, con un effetto glissato. Può essere positivo o negativo, a seconda che il glissato vada verso l'alto o verso il basso.
Alcuni strumenti orientali hanno questa caratteristica: il Sitar, il Koto o l'Erhu giapponese ad esempio.

Il glide è invece il tipico effetto Moog per cui due note diverse vengono intonate gradualmente e senza soluzione di continuità, ad una velocità prefissata, con un effetto glissato continuo. Il Theremin prima del Moog e la sega suonata con l'arco sono gli esempi tipici, oltre naturalmente al fischio umano.

Also spracht Zharathustra.

Ciao
m:D:D:D:D




Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

maroglia
24-06-2008, 21:22
...per completare:sono due cose diverse quindi, ma si possono tutti e due programmare sia su Exs24, sia sui vari synt.

Il portamento lo si fa meglio con la pitch weel in modo da poterlo controllare come ad esempio si fa con la chitarra elettrica.

Il glide di solito non è un comando sofisticato, anche se alcuni vecchi synt avevano l'opzione con priorità di tempo (cambia la distanza tra le note ma il tempo di glissata resta uguale), ma è facilmente programmabile in automazione.

Arriciao
m:D:D:D:D



Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

Red
24-06-2008, 22:07
Azz, tutti dottori in midilogia...:D:D:D
Ma qualacuno lo sa come si mettte un portamento su logic? Anche a me sarebbe sempre piaciuto usarlo su logic ma non ho mai capito come.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

maroglia
24-06-2008, 22:54
@Red

http://www.omniabeat.it/Forum/Portamento.png

Guarda la configurazione del secondo controller in basso a sinistra e copiala.
Con l'ENV 1 cambiando l'attacco cambia il tempo di intonazione della nota.
Se invece dell'attacco usi il decay inverti la caduta della nota che partirà dall'alto e andrà verso il basso.

Ciao
m:D:D:D:D






Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

hollowmen
24-06-2008, 23:30
Non volevo aprire un thread su "dissertazioni e speculazioni tecniche sul portamento",eheheheh...ho deto solo quello che mi pareva di aver capito a proposito...:)

Grazie per la tua soluzione Maroglia!
La provero' appena ho due minuti liberi...

Ciao!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

hollowmen
24-06-2008, 23:43
Ho provato e non funziona come portamento...perche' non agisce in relazione a quello che suono,ma indipendentemente dalle note suonate fa sempre un glissato dal basso alla nota suonata (o dall'alto a seconda di come imposti il decay come dicevi tu)...

A me serve qualcosa che dipenda dalle note che suono,quindi probabilmente bisogna agire sul segnale midi prima dell'ingresso nell'instrument...

Almeno finora il portamento l'ho visto sempre funzionare a livello proprio di midi,non di effettistica o routing...

Azz!mi fara' dannare in eterno questa cosa...[V]

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Pezza
24-06-2008, 23:59
Arriva l'ennesimo dottore in midilogia!!!!:D:D:D
beh, la soluzione migliore sarebbe, legare il portamento alla velocity delle note in modo da far che si attivi solo oltre una certa pressione del tasto...ma...nooo troppo complicato....

spulcia un po nel piano roll....e ci trovi :
Immagine:
/Public/data/Pezza/2008624165824_portamento.png
143,58 KB

Buon DIVERTIMENTO!!!!:D:D:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

maroglia
25-06-2008, 00:20
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen

Ho provato e non funziona come portamento...perche' non agisce in relazione a quello che suono,ma indipendentemente dalle note suonate fa sempre un glissato dal basso alla nota suonata (o dall'alto a seconda di come imposti il decay come dicevi tu)...

A me serve qualcosa che dipenda dalle note che suono,quindi probabilmente bisogna agire sul segnale midi prima dell'ingresso nell'instrument...

Almeno finora il portamento l'ho visto sempre funzionare a livello proprio di midi,non di effettistica o routing...

Azz!mi fara' dannare in eterno questa cosa...[V]



...eppure mi sembrava di averla spiegata bene la differenza tra portamento e glide, caro geom. Hollow!

Tu cerchi il glide e il dott.Pezza ti ha spiegato bene come funziona con l'automazione.

Io invece rispondevo all'ing. Red che chiedeva del portamento.

Ciao
m:D:D:D:D:D



Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

Pezza
25-06-2008, 00:35
comunque hollow...
direi che su tutto, se tu spiegassi bene(!!!) con quale VI e quale preset vorresti usare il portamento saresti veramente completo...e noi magari impazziremmo meno...
:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
25-06-2008, 00:36
Per carita',geometra!:D

Ripeto,non voglio entrare in merito alle definizioni (che non conosco),cercavo solo di spiegare di cosa avevo bisogno...
Ovvero del portamento,non del glide...mi sembra abbastanza esplicito dallo stesso titolo del thread che ho aperto...

Per questo ho provato la soluzione che hai consigliato a Red...e ho visto che non era quella che cercavo...
Non voglio fare l'esimio dottore in midilogia,assolutamente...[:I]
La soluzione di Pezza (comunque utilissima) riguarda le automazioni,a me serve qualcosa in real time...

Siccome quello che mi serve sulla tastiera che uso e' chiamato Portamento e agisce a livello midi (come l'arpeggiatore) pensavo che qualcosa del genere potesse esistere (come esiste l'arpeggiatore) a livello dell'environment di Logic...

Tutto qui,se non esiste non la usero'...:D:D:D

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Pezza
25-06-2008, 00:39
in realtime vuol dire??? che tu schiacci un pulsante prima di suonare la nota e questa viene sottoposta al "trattamento"(certo che è questo...)????
con quale tastiera delle 2 che hai in firma??? vorresti usare lo stesso pulsante della tastiera in una situazione live per controllare logic e la funzione portamento?
inizio a non capirmi da solo....sarà la caldazza incredibile di Milano.....:D:D:D


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
25-06-2008, 00:42
Citazione:Messaggio inserito da Pezza

comunque hollow...
direi che su tutto, se tu spiegassi bene(!!!) con quale VI e quale preset vorresti usare il portamento saresti veramente completo...e noi magari impazziremmo meno...
:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5



Ahahah ok scusate,forse son stato incasinato io nell'esposizione...
Dovrei usarlo su alcuni preset creati da me con l'es2,monofonici,che ricreano piu' o meno sonorita' prog anni '70 (onda quadra e dente di sega soprattutto),non piu' di 2 oscillatori...


MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

hollowmen
25-06-2008, 00:47
Citazione:Messaggio inserito da Pezza

in realtime vuol dire??? che tu schiacci un pulsante prima di suonare la nota e questa viene sottoposta al "trattamento"????



iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5



Stiamo postando in contemporanea...eheheh
Si mi serve in real time,quindi non posso ricorrere ad automazioni..
Ti faccio un esempio specifico:
ho un preset monofonico,suono in sequenza due note con un intervallo breve,ad esempio do-mi,e ottengo un glissato veloce dal do al mi...
se faccio la stessa cosa suonando in sequenza do e il do dell'ottava successiva il glissato sara' piu' lungo...

E' piu' chiaro cosi'?

Cioe' il glissato tra una nota e l'altra dev'essere direttamente proporzionale all'intervallo tra le due note...piu' e' ampio piu' il glissato sara' lungo...
Cosa che con il glide non avviene,perche' il tempo del glissato e' sempre uguale,dipende da come lo setti...

Spero di essermi spiegato meglio...[:I]

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Pezza
25-06-2008, 00:50
vedi...già è più chiaro....aspetta un momento e ti allego un'immagine....

Allegato: immagini/icon_paperclip.gif es2 glide.pdf (/Public/data/Pezza/2008624175727_es2 glide.pdf)
320,88*KB

come vedi, il glide/portamento lo controlli settando la zona nel cerchietto(matrix o the router come chiamato per l'Es2)....
in questa zona puoi assegnare il controllo di un parametro, ad esempio alla modulationWhl pedale ecc, ecc, ecc, ecc,...
ad ogni buon fine leggasi:D le pagg da 252 e da 271 del manuale "instruments and effects" per una più ampia spiegazione.

Have a good study!!!:D:D:D
la storia del direttamente proporzionale all'intervallo tra le 2 note, me sa che nun se po fà....o meglio, bisogna interpellare Steve Jobs e tutto lo staff di programmazione di logic!!!:D:D:D
scherzo!, si può fare se assegni il settaggio del valore(short/long) del glide ad un controller(meglio se knob) della tastiera....(e qui si apre un'altro mondo....), comunque in questo modo puoi attivare/dosare/disattivare il glide per mezzo del knob....o il bender....che magari è comodo anche lui...
ci siamo capiti adesso???!!!!:D:D:D:D



iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hayeye
25-06-2008, 01:29
Ritorno sull'argomento anche io.

Dunque, per me il Glide ed il portamento sono la stessa cosa sono invece cose diverse il portamento ed il glissato ovvero, come ha spiegato il Maestro Maroglia, uno senza soluzione di continuità e l'altro a "scalini" da tono a tono.
Per il tuo , se capisco bene, farei con la modulation in tempo reale e, sempre secondo me il glide su ES2 è proporzionale alla distanza delle due note e non uguale.

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

Pezza
25-06-2008, 01:32
concordo con la definizione ed anche con il fatto che in es2 il glide sia corto che lungo siano proporzionali alle note suonate,
ma Haye,
ho scritto tutto il papiro precedente perchè almeno ha più possibilità di intervento se non è d'accordo con noi...
:D:D:D


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hayeye
25-06-2008, 02:00
per me hai fatto e detto benissimo Pezza! :)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

maroglia
25-06-2008, 02:02
Se ho capito abbene concordo col Maestro e con l'Ingegnere:

Il glide è proporzionale già di suo.

Cioè:

se tra do e mi il tempo di glide è, poniamo, 1/4 di secondo, tra do e do superiore sarà all'incirca di 1 secondo (proporzioni esatte le rimando al corso di algoritmica applicata con la supercassola prematurata a sinistra).


Perciò: esimio Geom. Hollow, si spieghi meglio o si capisca nello sbagliarsi perchè sta a 'ffà un casino, e qui, come può notare, non abbiamo tempo da perdere perchè c'abbiamo un sacco da fare c'abbiamo(!!).:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D





Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

hayeye
25-06-2008, 02:16
qui ci manca ancora l'avvocato Betulla però! :)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

betulla
25-06-2008, 02:19
...in effetti sto già studiando a fondo la cosa per intentare causa...[:97]



Commodore Amiga - Notator 1.1

Pezza
25-06-2008, 02:21
:D:D:D:D
io non ho 'na lira da tirare fuori!!!!:D:D:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
25-06-2008, 06:44
Scusate,non volevo far scatenare gli Azzeccagarbugli di nessuno,nè tantomeno essere tanto irrispettoso da farvi perdere tempo prezioso...

L'ho provato poco fa sull'es2 (il glide) e il tempo NON dipende dall'intervallo suonato...è uguale ad un intervallo di 2 toni come ad un salto di tre ottave...:(
Pero' visto il vostro parere unanime evidentemente sono storto di orecchio io!:D

Mi scuso ancora per la mia perseveranza da stolto geometra...
Ciao e grazie!:)

EDIT
Ho scoperto un sito dove si parla di quello che serve a me :

"Un controllo più raro, ma molto importante, è quello che regola la possibilità' di avere un tempo di portamento relativo o fisso "relativo" o "Fisso". Questo selettore determina se il tempo per passare da una tensione a un'altra varia a seconda che le due note siano distanti o vicine. Nel caso in cui sia posizionato su relativo, per esempio, il tempo necessario per avanzare di un semitono sarà 1/2 rispetto a quello necessario per avanzare di un tono mentre nel caso in cui sia posizionato su fisso sarà identico."

Scusate perche' ovviamente mi ero espresso malissimo...ma intendevo questo di cui sopra...
Mi sembra che,stando a questi termini,l'es2 ha un tempo di portamento assoluto mentre a me serve relativo,e in soldoni volevo capire se era possibile ottenerlo...

Spero non mi odierete e rinuncerete a farmi causa...o al limite un bel patteggiamento...:D:D:D
Ciao!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

maroglia
25-06-2008, 07:30
Naturalmente qui al Bar sport si scherza volentieri, e spero che non te la sia presa, anche perchè:


CI HAI RAGIONE TU!!!!!!

Azz! Che figuraccia![:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I]

A mia/nostra discolpa nei synt analogici, evidentemente meno raffinati di quelli virtuali, funzionava così. Ma mi hai messo una pulce ed ho verificato sia su Es2 che su Exs24 e il glide è "fisso". Praticamente divide in 2 la distanza tra le note e fa una prima parte di glissata molto veloce per poi arrivare alla nota in modo più graduale. Questo rende le cose più facili ai fini pratici ma l'effetto non è quello che cerchi tu.

Mi sa che l'unica è lavorare di automazione per variare la quantità di glide intervallo per intervallo.

Mi sto cospargendo il capo di cenere. Magari dò un occhiata ad altri synt virtuali per vedere se ce n'è qualcuno in alternativa che funzioni alla vecchia maniera.

Con tante scuse caro Geom. Hollow.

m
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D





Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

betulla
25-06-2008, 07:32
...faccio causa a Maroglia geometra? Mi dica lei...[:97]



Commodore Amiga - Notator 1.1

hollowmen
25-06-2008, 07:37
No no per carita!Mai oserei sig. Megapresidente arcangelo Dott.Ing.d.gr.croc.
:D:D:D:D:D:D
Avevamo ragione entrambi,perche io continuavo ad insistere sulla differenza tra portamento e glide che in realta' era frutto della mi dabbedagine...:D:D:D

Una bel caffe' virtuale (dek vista l'ora) e tutto a posto...
Offro io...[:o)][:o)][:o)]

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

maroglia
25-06-2008, 07:45
Aspetti avvocato Betulla!

Ho trovato un synt che ha tutte le possibilità:
nell'immagine si vede che il glide, 3° comando in alto da sinistra, ha un comando "TYPE" con varie scelte: in quello impostato "AUTO" funziona alla vecchia, negli altri con varianti sul tema, alla "DIGITALE".



http://www.omniabeat.it/Forum/impOSCar.png


Come vede caro Geom. non diceva fesserie, ma qualcuno si era trovato nel suo dilemma e l'aveva risolto dando le due alternative. Cosa che il "grezzo" Es2 e l'Exs24 non consentono.

Probabile che molti altri synt virtuali diano la stessa possibilità...

Spero con ciò di essermi evitato il processone.[8D]

Ciao
m:D:D:D:D:D:D:D:D

P.S. Tra l'altro per il bene del Forum credo abbiamo quasi esaurito l'argomento a futura archiviazione...




Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

hollowmen
25-06-2008, 07:59
Grazie mille dottore...
Molto interessante questo synth...

Thank you!
:)

P.S.
Non abbiamo solo esaurito gli argomenti,ci siamo esauriti anche noi...
:D:D:D:D


MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Pezza
25-06-2008, 08:03
insomma...ho scritto un mare di roba che non serve a niente???
spero di poter patteggiare anche io nel processo!!!almeno per la buona volontà....
"sior giudice ho capito un plug per un'altro!!!!"
servirà come scusa????:D:D:D

comunque se il plugin non permette cio che dice il dott, ing, gran lavorator Maroglia, la mia E' da ritenersi La Soluzione!!!:D:D:D
e tutto cio mi darà l'assoluzione!!!:D:D:D
ovviamente mi sto prendendo un pò x il fondello!!!!;););):D:D:D
iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
25-06-2008, 08:23
Ormai ve la siete scampata...il cavalier B. ha sospeso i processi e ve la cavate con una ramanzina...:D:D:D:D

E' ovviamente una legge ad Pezzam e ad Marogliam...[:p][:p][:p]

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201