PDA

Visualizza Versione Completa : Suonare sulla messa in play di Logic



hollowmen
24-06-2008, 13:07
Apro un altro thread perchè neanche per questo ho trovato nulla...

Devo suonare live con i plugin di Logic,e ad un certo punto della performance devo far partire il play per far suonare alcune basi che fanno parte dello stesso progetto su cui ho creato i channel strips per suonare live...
Tengo un accordo lungo per far partire la base,ma appena vado in play si interrompe l'accordo che sto suonando con un effetto decisamente orribile...esiste un modo per aggirare questa cosa?

O devo trovare un barbatrucco esecutivo?
Tipo fermarmi del tutto,far partire la base e riprendere a suonare?

Grazie!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Dany1971
26-06-2008, 18:59
Prova a mettere in pause.
Forse (ma non ne sono sicuro) il rilascio del pause potrebbe risolvere questo problema.
Non ho mai provato...
Prova e fammi sapere!

I-mac Intel core2 duo 2.16 HD 250G Ram 3Gb| Leopard 10.5.3 | 2 hd FW da 250G |1 hd USB2 da 320G | Macbook Pro 2.5 HD 200G Ram 4Gb | Leopard 10.5.3 | Motu Ultralite | LOGIC Studio 8.02 | Stylus 1.6.1 | Addictive Drums 1.1.1 | M-audio AXIOM25

Pezza
26-06-2008, 21:01
io direi di programmare la performance...
ovvero, calcola dopo quanto tempo/battute dovrebbe partire la base, e mandi il play già da subito,, in questo modo non dovresti avere problemi....se non quello di dover suonare a tempo!!!:D:D:D
magari però c'è un modo che io non conosco....non facendo per niente live....;);)
Ciau!:D:D:D


iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
26-06-2008, 22:26
Grazie ad entrambi,
ho gia' provato con il pause ma non cambia nulla...e non credo ci sia un rimedio...

Quindi la soluzione performance e' l'unica attuabile,ma molto difficile perche' suono con altri musicisti...e andare tutti a tempo per "stare" all'interno delle battute iniziali di silenzio e' un po' complicato...:(

Credo di essere sulla via della risoluzione (:D) grazie alle touch tracks..:):):)

In pratica faccio le parti che devono andare da sole,unisco in "packing" le varie regioni in questione e mutizzo la regione d'insieme risultante (NON la traccia,mutizzo proprio la regione)...fatto ciò imposto la touch tracks per far suonare quella regione su un tasto molto basso della tastiera (che son sicuro di non toccare suonando normalmente) e cosi' mi pare di essere riuscito a risolvere...metto in play ma la regione suona solo quando premo quel tasto in basso in basso (come ottava) della tastiera...e si interrompe ricalcandolo...
Devo fare qualche prova in sala ma dovrebbe funzionare!

Ho scritto tutto il procedimento cosi' se qualcuno capita qua con lo stesso problema questa e' una delle possibili soluzioni...:D:D:D

Ciao!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

sense
26-06-2008, 22:34
Ma Mainstage qui non l'ha aperto ancora nessuno???
Mi sa tanto che la Apple l'ha creato apposta!... Mi sa!!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Nessuno ti vieta di tenere aperti sia Mainstage che Logic e mentre uno suona LIVE (motivo per cui e' nato) l'altro suona le sequenze!
Un po' di RAM e tutto ti funziona... o perlomeno a me funziona a dovere!


Paolo DANIELE
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

hollowmen
26-06-2008, 22:37
Citazione:Messaggio inserito da sense

Ma Mainstage qui non l'ha aperto ancora nessuno???
Mi sa tanto che la Apple l'ha creato apposta!... Mi sa!!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Nessuno ti vieta di tenere aperti sia Mainstage che Logic e mentre uno suona LIVE (motivo per cui e' nato) l'altro suona le sequenze!
Un po' di RAM e tutto ti funziona... o perlomeno a me funziona a dovere!


Paolo DANIELE
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro


Se ti mando il n° di postepay mi accrediti 299 eurini cosi' mi faccio l'upload dall'express?
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D



MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

sense
26-06-2008, 22:38
AZZ!!! [:I] Non avevo calcolato la tua firma![:I]
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Fallo lo sforzo! Se hai queste esigenze!
Guadagneresti tanto di quel tempo in programmazione che non immagini nemmeno!



Paolo DANIELE
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

hollowmen
26-06-2008, 22:44
Infatti rientra nelle note "prossimi acquisti"...

Se va bene con le serate dovrei riuscire a fare il salto alla versione Studio entro un paio di mesi...ma proprio per fare le serate mi tocca ricorrere ai complicati passaggi di cui sopra...

E poi non mi dispiace essere costretto a smanettare un po' su environment e roba simile,almeno capisco come funziona!:D:D:D

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

sense
26-06-2008, 22:47
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen

E poi non mi dispiace essere costretto a smanettare un po' su environment e roba simile,almeno capisco come funziona!:D:D:D

Quanto ti capisco!!! E' cosi' che si comprende bene l'enviro!... ponendosi queste questioni!
[:264]

in tuo onore ho smanettato un po'... senza soluzione!
Ho provato a bypassare il Sequencer Input... senza soluzione pero'!
Il problema credo sia aggirabile solo con la tua soluzione!

Paolo DANIELE
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

hollowmen
26-06-2008, 22:50
Ahahah...grazie per l'interessamento,troppo buono...

Per la soluzione e' stato illuminante un video postato su youtube da sflogicninja,alias Dave Earl...un grande...se capite l'inglese date un'occhiata ai suoi video perche' da' un sacco di consigli interessanti sull'utilizzo di Logic...

Ciao e grazie!:D:D:D

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Pezza
26-06-2008, 22:57
magari puoi postare il link????:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

hollowmen
26-06-2008, 23:01
Citazione:Messaggio inserito da Pezza

magari puoi postare il link????:D

iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5



Perdonami non ci ho pensato[:I]

Questa è la sua pagina su su you tube :
http://it.youtube.com/user/SFLogicNinja

Ciao!:)

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

Bofia
27-06-2008, 22:25
Non potresti far suonare la "base musicale" da un programma esterno come Qmidi??
Io uso spesso Logic (non Mainstage, pur avendolo) come expander sonoro e mando le sequenze o le basi tramite Qmidi. Nessun problema di note interrotte o altro.



===============================================
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio

hollowmen
28-06-2008, 06:28
Citazione:Messaggio inserito da Bofia

Non potresti far suonare la "base musicale" da un programma esterno come Qmidi??
Io uso spesso Logic (non Mainstage, pur avendolo) come expander sonoro e mando le sequenze o le basi tramite Qmidi. Nessun problema di note interrotte o altro.



===============================================
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio


Ciao Bofia!
Ci avevo pensato,pero' due sono i dubbi:
- vedo che la cpu gia' accusa qualche problemino se suono molte note con il pedale sustain attaccato (per esempio un bel arpeggio di piano) anche con il buffer a 1024 :(:(:(...non vorrei che un altro programma aperto influisse troppo sulla resa delle parti che suono live con i vari instruments...

-le basi (piccoli spezzoni di un 1-2 minuti) sono dinamiche,non definitive,quindi in alcuni punti intervengo sulle parti tramite controller midi (un filtro qua,un volume la') e di conseguenzaho bisogno (per ora) di farle suonare da Logic...

Comunque oggi ho provato in sala il metodo touch tracks e devo dire che va benissimo![8D]
L'unica pecca : non seguono le automazioni sulle tracce come dovrebbero,perche' ovviamente il play della touch tracks non avviene in sincronia con il play del sequencer...quindi i vari fade in e out,etc.etc. vanno fatti tutti tramite hyper editor,o almeno per ora e' l'unica soluzione che mi e' venuta in mente...

Per il resto va benissimo questa megaparaculata...:D:D:D:D:D:D

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.3 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201