PDA

Visualizza Versione Completa : Auratone, me la spieghi tu????



achillescotti
27-06-2008, 07:16
Ho trovato una tua "chiacchierata" molto interessante con un utente che diceva :

"io ad esempio parto con la cassa, che di solito sono due samples sovrapposti (fat+punta).. il primo (fat) viene trattato con un eq low pass (taglio tutto dai 250-300 in su, pendenza 18 db/oct), in pre-fader arrivo al massimo a -0.1 db, in post a -12 db e invio la "fat" ad un bus, per la "punta" taglio dai 150 in giù, pendenza 18 db/oct, pre-fader max -0.1 db, post inviato al bus quanto basta per la "punta". Poi faccio in modo che il mix di questi 2 samples inviati al bus non superino -0.1 db in pre-fader sul bus, e il post del bus sarà a -12 db.."

Cioè????
Il pre-fader e il post-fader non si ha solo quando si attiva un bus?
Da come ha scritto mi pare invece di capire che lui ha i valori di pre e post fader ancor prima di mandare il tutto ad un bus [B)][B)]
Come è possibile, usando un eq, avere un valore di -0.1 in pre-fader e un valore di -12 in post?

Non sto capendo nulla ..... [:I]
Confusoooooo

MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Oblique
27-06-2008, 16:13
basta impostare il gain dell'eq a -11.9db :D[:I]


EDIT: il fader. non il gain dell'eq, avrei dovuto scrivere...

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

achillescotti
27-06-2008, 17:49
Citazione:basta impostare il gain dell'eq a -11.9db

Splendido :D:D:D:D:D:D:D

Ma scusa:
che differenza c'è tra abbassare il gain dell'eq a -12 o abbassare il fader a -12?
Non si ottiene lo stesso risultato?

MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Bofia
27-06-2008, 19:46
Se il bus è in PRE-fader...la differenza è sostanziale!!!!
Se poi in catena ci sono altri effetti....

===============================================
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio

Oblique
27-06-2008, 20:07
allora, il fader è l'ultima parte del canale, quindi, tutti i plugin in insert regolano il volume pre-fader... il metering post-fader misura invece il livello dopo il fader... quindi se hai il fader a +3db il segnale misurato post-fader sarà semplicemente 3db più alto rispetto alla misurazione pre-fader...

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

achillescotti
27-06-2008, 21:37
Citazione:Se il bus è in PRE-fader...la differenza è sostanziale!!!!
Se poi in catena ci sono altri effetti....

Si, hai ragione, se si parla di bus è come dici tu:
la differenze è sostanziale, e fin qui ci siamo.
La cosa che non ho capito di quello che ho postato è un altra:
l'utente parla di valori pre e post fader prima del'utilizzo del bus.
Dice di usare un eq e di avere in pre un valore e in post un altro:
con l'eq di logic io non trovo la funzione pre e post fader [:I][:I][:I]



Citazione:allora, il fader è l'ultima parte del canale, quindi, tutti i plugin in insert regolano il volume pre-fader... il metering post-fader misura invece il livello dopo il fader... quindi se hai il fader a +3db il segnale misurato post-fader sarà semplicemente 3db più alto rispetto alla misurazione pre-fader...

ammetto di essere di coccio, scusami .....
ma non riesco proprio a capire :(








MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Oblique
27-06-2008, 21:49
l'opzione pre e post fader è solo nel mixer di logic... nella transport bar c'è un bottone apposta per cambiare il metering... cioè, ce lo devi mettere customizzandola... e dopo i meter del mixer misurano quello che vuoi te....

ti ho risposto chiaramente credo qua sopra riguardo a misurazione pre o post rimanendo nello stesso canale...

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Oblique
27-06-2008, 21:50
Citazione:Messaggio inserito da achillescotti



Citazione:allora, il fader è l'ultima parte del canale, quindi, tutti i plugin in insert regolano il volume pre-fader... il metering post-fader misura invece il livello dopo il fader... quindi se hai il fader a +3db il segnale misurato post-fader sarà semplicemente 3db più alto rispetto alla misurazione pre-fader...

ammetto di essere di coccio, scusami .....
ma non riesco proprio a capire :(



parliamo ovviamente sempre dei meter e dei fader del mixer e non di quelli dei plugins!!!

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

achillescotti
27-06-2008, 22:22
Citazione:l'opzione pre e post fader è solo nel mixer di logic... nella transport bar c'è un bottone apposta per cambiare il metering... cioè, ce lo devi mettere customizzandola... e dopo i meter del mixer misurano quello che vuoi te....


Ok, l'ho trovato ....
ma non riesco ugualmente a riprodurre il procedimento suggerito dall'utente



MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Bofia
27-06-2008, 22:35
Non potrebbe essere che l'utente in questione si riferisca ai valori suddetti parlando del livello della mandata pre e post??
Mi spiego meglio....


Citazione:in pre-fader arrivo al massimo a -0.1 db, in post a -12 db

Potrebbe significare che dopo l'EQ ha aperto 2 send, uno in pre, uno in post e che i valori delle relative mandate siano -0.1 dB e -12 db????

Oppure mi sovviene un'altra ipotesi...
Lui controlla su 2 bus i livelli di questo segnale. Potrebbe riferirsi ai Vu meter di questi bus???

Citazione:in pre-fader arrivo al massimo a -0.1 db, in post a -12 db

Quindi non controllerebbe i valori prima delle mandate, ma, regolando i send, vedrebbe i valori si vu meter dei relativi bus???

mmmm....non so se mi sono capito!!!!
[xx(][xx(][xx(]




===============================================
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio

Oblique
27-06-2008, 22:39
ma credo che volesse dire che il livello post-fader ce lo portava lui a -12db prima di mandarlo al bus abbassando il fader!!!
:D



M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Ethno
27-06-2008, 22:43
Citazione:Messaggio inserito da Mar

allora, il fader è l'ultima parte del canale,........


Grandissimo errore.......

Al massimo, .....è l'ultima cosa che si vede......dall'alto in basso....

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50

Ethno
27-06-2008, 22:55
Inoltre, rileggendo bene tutto il thread.........

Non si può paragonare il concetto di pre-feder con il concetto di post-fader.

Pre-Fader è una K (una costante).
Post- fader è una X (una variabile).

Non ci "azzecca" far confronti ragazzi.

Tutto ciò che è Post Fader è processato.
Tutto ciò che è Pre Fader è "Crudo".
Come "mamma l'ha fatto".

E' dopo il processo di Insert che ha senso parlare di Post Fader.


E poi c'è chi dice che il Manuale della Hoepli è vecchiotto...
:D:D:D:D:D

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50

Bofia
28-06-2008, 00:00
Mmmmmm.... comincio ad essre confuso!!!
[:I][:I]


===============================================
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio

achillescotti
28-06-2008, 00:07
Citazione:Mmmmmm.... comincio ad essre confuso!!!

Siamo in due :D:D:D:D

Trovo molto interessante quello che ho postato, peccato che non c'ho capito una mazza.
Spero che Auratone o qualcun altro che ha capito il procedimento segnalato nel thread mi illumini, o meglio, ci illumini ;)

MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Oblique
28-06-2008, 00:26
Citazione:Messaggio inserito da Ethno


Citazione:Messaggio inserito da Mar

allora, il fader è l'ultima parte del canale,........


Grandissimo errore.......

Al massimo, .....è l'ultima cosa che si vede......dall'alto in basso....

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50


Si va béh, ci sarebbero i send... a quelli ti riferisci? grandissimo... dai, un particolare di poco conto tralasciato... :D

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Oblique
28-06-2008, 00:29
Citazione:Messaggio inserito da Ethno

Inoltre, rileggendo bene tutto il thread.........

Non si può paragonare il concetto di pre-feder con il concetto di post-fader.

Pre-Fader è una K (una costante).
Post- fader è una X (una variabile).

Non ci "azzecca" far confronti ragazzi.

Tutto ciò che è Post Fader è processato.
Tutto ciò che è Pre Fader è "Crudo".
Come "mamma l'ha fatto".

E' dopo il processo di Insert che ha senso parlare di Post Fader.


E poi c'è chi dice che il Manuale della Hoepli è vecchiotto...
:D:D:D:D:D

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50



Allora imposta il metering in pre-fader e poi spippola con l'eq o con il comp e vedi se il livello misurato è una costante.... pre-fader include comunque gli insert...

..e il manuale Hoepli è vecchiotto, tu ce l'hai tecniche di registrazione? [:p]

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

misterd
28-06-2008, 00:31
ma la domanda non era per Auratone?

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / iPhone
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

Oblique
28-06-2008, 00:35
è iniziato tutto con una battuta... dopo si è andati avanti..

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Ethno
28-06-2008, 01:45
Citazione:Messaggio inserito da Mar



...Allora imposta il metering in pre-fader e poi spippola con l'eq o con il comp e vedi se il livello misurato è una costante.... pre-fader include comunque gli insert...

..e il manuale Hoepli è vecchiotto, tu ce l'hai tecniche di registrazione? [:p]




Parlavo di "Tecniche di Registrazione Sonora", della Hoepli, io.;), ma il "vecchiotto"... non era rivolto a Te.:)

Inoltre:

Il fader è la slitta del volume del canale, una regolazione che viene applicata al segnale quando questo esce dal canale, per decidere quale percentuale viene inviata alla sezione Master. E' difficile regolare il Gain quando il fader del canale è attivo, perchè questo controllo si somma a quello del Gain. Per regolare il Gain è dunque necessario selezionare la funzione PFL del mixer. PFL significa Pre-Fader Listen, ossia ascolto prima del fader: in pratica l'ascolto Pre-Fader ti permette di ascoltare dal mixer il segnale prima che questo venga influenzato dal fader di volume del canale. Dopo aver selezionato il PFL, puoi inviare all’ingresso del canale il segnale da controllare. Ora devi regolare il Gain in modo che sul VU meter (o sui led luminosi) del mixer si legga 0dB in corrispondenza del livello più alto del segnale. In questo modo il segnale sarà sempre di intensità abbastanza alta, ma senza andare mai in distorsione.

Io sono intervenuto, non ho "scritto" direttamente a Te. Si parlava anche di plug-in......e tra pre e post....c'è 'nabbelladifferenza!

Poi....invece, per Te :).....

secondo errore.....nemmeno i send......
:D

Potenziometri Panoramici......ti dicono qualcosa? :D

Ciao a tutti,
Luigi.





iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66, PCR-M50

Oblique
28-06-2008, 09:11
Citazione:Messaggio inserito da Ethno


Citazione:Messaggio inserito da Mar



...Allora imposta il metering in pre-fader e poi spippola con l'eq o con il comp e vedi se il livello misurato è una costante.... pre-fader include comunque gli insert...

..e il manuale Hoepli è vecchiotto, tu ce l'hai tecniche di registrazione? [:p]




Parlavo di "Tecniche di Registrazione Sonora", della Hoepli, io.;), ma il "vecchiotto"... non era rivolto a Te.:)



Il libro della hoepli si chiama "Manuale della registrazione sonora" e me lo sono studiato. "Tecniche di registrazione" è un'altro manuale che a mio parere è più completo e nuovo del primo... soprattutto per quanto riguarda gli argomenti correlati al software....
Avevo capito che il vecchiotto non era rivolto a me [xx(]
invece sul tuo errore non vogliamo dire nulla? haihaihai... hai scritto un post pieno zeppo di errori...



Citazione:Messaggio inserito da Ethno


Inoltre:

Il fader è la slitta del volume del canale, una regolazione che viene applicata al segnale quando questo esce dal canale, per decidere quale percentuale viene inviata alla sezione Master. E' difficile regolare il Gain quando il fader del canale è attivo, perchè questo controllo si somma a quello del Gain. Per regolare il Gain è dunque necessario selezionare la funzione PFL del mixer. PFL significa Pre-Fader Listen, ossia ascolto prima del fader: in pratica l'ascolto Pre-Fader ti permette di ascoltare dal mixer il segnale prima che questo venga influenzato dal fader di volume del canale. Dopo aver selezionato il PFL, puoi inviare all’ingresso del canale il segnale da controllare. Ora devi regolare il Gain in modo che sul VU meter (o sui led luminosi) del mixer si legga 0dB in corrispondenza del livello più alto del segnale. In questo modo il segnale sarà sempre di intensità abbastanza alta, ma senza andare mai in distorsione.



[?][?][?][?][?] ...ma scusa questo cosa rappresenta? l'arrampicata sugli specchi? il metering pre-fader, almeno nel mixer di logic, viene effettuato comunque dopo gli insert... e non sul segnale nudo e crudo come hai detto tu... quindi non capisco l'utilità di questo paragrafo...



Citazione:Messaggio inserito da Ethno


Io sono intervenuto, non ho "scritto" direttamente a Te. Si parlava anche di plug-in......e tra pre e post....c'è 'nabbelladifferenza!



Béh mi era sembrato comunque che ci fosse un segnale tutto per me... sarò impazzito...


Citazione:Messaggio inserito da Ethno

Poi....invece, per Te :).....

secondo errore.....nemmeno i send......
:D

Potenziometri Panoramici......ti dicono qualcosa? :D

Ciao a tutti,
Luigi.


Si, ciao a tutto il mondo... :D

veramente non è un'errore visto che di default i send sono post-fader, primo, e secondo: adesso andremo anche a contare i peli del ..... degli utenti? il pan (che su logic non si può chiamare potenziometro, errore), comunque sia, rimane nella sezione post-fader, nel senso che viene visualizzato nei meter solo post-fader e funziona nei send solo se sono post-fader... ergo il problema non si poneva anche se francamente non lo sapevo... ma sul manuale di logic non ho trovato nulla sul signal flow del mixer... almeno io non sono riuscito a trovare uno schema...



M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Oblique
28-06-2008, 09:16
A quanto pare insomma alla fine dei conti sembra proprio che il manuale della hoepli sia vecchiotto perchè tu hai una concezione del mixer tutta analogica che con il mixer di logic ci azzecca poco.... così mi sembra... :D

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Oblique
28-06-2008, 19:38
Citazione:Messaggio inserito da achillescotti

[quote]
Spero che Auratone o qualcun altro che ha capito il procedimento segnalato nel thread mi illumini, o meglio, ci illumini ;)


Dai non mi sembra così complicato... ci riprovo.. il segnale entra nel canale di logic e passa per gli insert, dopo tutti gli insert, è qui che il meter pre-fader preleva il segnale per misurarlo... anche i send pre-fader prelevano il segnale da qui, poi c'è il fader e il pan ed è dopo di questi che il segnale viene prelevato per la misurazione post-fader (ed è da qui che partono i send post-fader).... allora per ottenere -0.1db pre-fader significa che dalla catena dei plugins usciva un segnale di tale intensità.... se questo stesso segnale post-fader era a -12db significa che il fader veniva abbassato di 11.9db... questo credo per mandare la cassa al bus con un volume standard (-12db) secondo il proprio metodo di mixaggio, per avere sempre lo stesso riferimento quando si fa un nuovo mix...



M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

achillescotti
28-06-2008, 22:27
Citazione:Dai non mi sembra così complicato... ci riprovo.. il segnale entra nel canale di logic e passa per gli insert, dopo tutti gli insert, è qui che il meter pre-fader preleva il segnale per misurarlo... anche i send pre-fader prelevano il segnale da qui, poi c'è il fader e il pan ed è dopo di questi che il segnale viene prelevato per la misurazione post-fader (ed è da qui che partono i send post-fader).... allora per ottenere -0.1db pre-fader significa che dalla catena dei plugins usciva un segnale di tale intensità.... se questo stesso segnale post-fader era a -12db significa che il fader veniva abbassato di 11.9db... questo credo per mandare la cassa al bus con un volume standard (-12db) secondo il proprio metodo di mixaggio, per avere sempre lo stesso riferimento quando si fa un nuovo mix...

Per prima cosa, GRAZIE.
Ora vediamo se ho capito [:I]
Quello che non riuscivo a capire era il perchè dovessi avere il suono di cassa in pre-fader a -0.1.
Allora ho fatto delle prove e ho capito che:

1. se importo un sample di cassa nella mia traccia audio, applico un eq low pass (tagliando da 250 in su) e ottengo un -0.9 db (faccio un esempio), se alzo il fader di +0.8 ottengo sul canale un valore di -0.1, ma se attivo il pre-fader metering ottengo sempre un valore di -0.9 db.
Questo perche, come giustamente avete detto nel thread, il pre-fader segnala cio che avviene prima del movimento del fader.
Adesso credo di aver capito il significato di avere un certo tipo di valore in db in pre-fader :D:D:D:D

Ho solo un'ultima curiosità.
Nel fare la prova ho inserito un sample di cassa che sta a -1.6 db, applicando l'eq low pass arrivo a -0.9
Per raggiungere il -0.1 devo:

1. alzare il gain della traccia?
2. alzare il gain dell'eq?

Questa è una cosa che non mi è ancora chiara.
Ho provato tutte e due lo possibilità e ottengo lo stesso risultato

Grazie.

MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8

Oblique
28-06-2008, 22:58
sia alzando il gain della traccia (intendi proprio il gain dell'onda audio, nell'audio editor, giusto? ) che il gain dell'eq, o l'uscita del comp o di qualsiasi altro plugin tu alzi il volume in pre-fader...

In una daw, il discorso pre/post-fader può servire anche per controllare che non si abbia un canale in overloud in pre-fader... può capitare se tu hai in un mix in cui mediamente i fader sono impostati intorno a -9, per fare un'esempio... se messo così cominci a spippolare ad esempio con l'eq e gli dai di boost, può succedere che il segnale in pre-fader vada in overloud e tu non ti accorgi perchè il fader stava già a -9db e quindi il meter post fader lo misura senza clip.... però, semplificando, la regola sarebbe questa: tu puoi misurare anche sempre in post-fader, ma in questo caso il segnale misurato non deve mai superare il valore impostato con il fader altrimenti significa che in pre-fader va in clip:
se tu tieni il fader a -6 e il meter, in post-fader, misura -4db significa che il segnale in pre-fader va in clip di 2db... e poi, quando il fader è impostato a 0db la misurazione pre e post-fader è identica sempre.
Ragionaci un po su, fai delle prove e vedrai che torna tutto...




M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

Oblique
28-06-2008, 23:06
Achille fatti uno schema del percorso del segnale e tienilo sott'occhio, vedrai che elimini velocemente ogni dubbio... in pratica l'unico modo per cambiare il livello post-fader è muovere il fader o il pan, con tutte le altre modifiche, comprese quelle sull'onda audio o sui virtual instruments modifichi il valore pre-fader...
ciao :)

M4R
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.3 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400

achillescotti
28-06-2008, 23:08
Citazione:sia alzando il gain della traccia (intendi proprio il gain dell'onda audio, nell'audio editor, giusto? ) che il gain dell'eq, o l'uscita del comp o di qualsiasi altro plugin tu alzi il volume in pre-fader...

Per gain intendo quello che si trova in insert - utility
Quindi, qualsiasi alzi o abbassi (gain, eq, compressori), ottengo sempre lo stesso risultato. Bene.


Citazione:In una daw, il discorso pre/post-fader può servire anche per controllare che non si abbia un canale in overloud in pre-fader... può capitare se tu hai in un mix in cui mediamente i fader sono impostati intorno a -9, per fare un'esempio... se messo così cominci a spippolare ad esempio con l'eq e gli dai di boost, può succedere che il segnale in pre-fader vada in overloud e tu non ti accorgi perchè il fader stava già a -9db e quindi il meter post fader lo misura senza clip.... però, semplificando, la regola sarebbe questa: tu puoi misurare anche sempre in post-fader, ma in questo caso il segnale misurato non deve mai superare il valore impostato con il fader altrimenti significa che in pre-fader va in clip:
se tu tieni il fader a -6 e il meter, in post-fader, misura -4db significa che il segnale in pre-fader va in clip di 2db... e poi, quando il fader è impostato a 0db la misurazione pre e post-fader è identica sempre.

Ci rifletterò con calma ....
Adesso sono nella fase di "godimento" per aver capito una cosa in piu :D:D

Grazie

MacBookPro - Mac osx 10.4.10 - 2.33 Ghz intel core 2 duo - 2Gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic pro 8