PDA

Visualizza Versione Completa : equalizzare calcolando le armoniche del suono



TeddyDub
01-07-2008, 02:18
Qualcuno può darmi maggiori delucidazioni su questa tecnica???

Ibook G4 1gb ram,Motu828mk2,M-audio 1814,Yamaha 01v96,Logic Pro 7.2

Red
01-07-2008, 02:50
Le frequenze vanno per multipli matematici.
Quindi la nota la 440 hz ha come subarmonici 220, 110, 55 htz, e come armonici 880, 1760, etc...
Se fai tanti piccoli boost a campana stretta su queste multiple, sentirari enfatizzate tutte le armoniche del suono.
Le frequenze dei subarmonici ti consiglio di tagliarle cmq perchè quasi sempre ingolfano solo il suono.


Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

hayeye
01-07-2008, 03:39
domanda da ignorante che sono:

se andiamo ad equalizzare una traccia, essa non sarà quasi certamente composta da una sola nota ma da molte, ed anche contemporanee....il mio dubbio è questo, a che serve andare a togliere le armoniche e sub solo da una nota?

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

TeddyDub
01-07-2008, 03:43
concordo con hayeye

Ibook G4 1gb ram,Motu828mk2,M-audio 1814,Yamaha 01v96,Logic Pro 7.2

astralbody
01-07-2008, 03:47
Citazione:se andiamo ad equalizzare una traccia, essa non sarà quasi certamente composta da una sola nota ma da molte, ed anche contemporanee....il mio dubbio è questo, a che serve andare a togliere le armoniche e sub solo da una nota?


A nulla! Hai dato già tu la risposta!;)

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

hayeye
01-07-2008, 03:54
bene, grazie! Aldo :D

in realtà questa cosa credo sia effettuata nella sintesi. Ad esempio il vocoder credo agisca in questo modo...credo sottolineato tre volte! Questo mi fa venire in mente la parola "filtro a pettine" (...utile quando avevo i capelli :D)

Ricky

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

ale.sampo
01-07-2008, 04:04
Citazione:se andiamo ad equalizzare una traccia, essa non sarà quasi certamente composta da una sola nota ma da molte, ed anche contemporanee....il mio dubbio è questo, a che serve andare a togliere le armoniche e sub solo da una nota?

Diciamo che questo tipo di tecnica di eq ha "senso" nella misura in cui si agisce su di un basso che suona sempre la stessa nota, piuttosto che su di un suono di cassa.
Ovviamente, su tracce audio composte da piu note, mi trovi d'accordo con te

MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio

Red
01-07-2008, 07:12
Infatti, dopo aver sperimentato questa tecnica anni fa, l'ho abbandonata...:D:D:D
Volendo essere maniacali si potrebbe fare un canale per ogni nota con questo tipo di equalizzazione, ma non so se il gioco ne varrebe la candela.
Una cosa è certa, le frequenze che non sono armonici di nessuna nota (tipo 150 htz) si possono tagliare senza pietà, ma questo è un altro discorso.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

TeddyDub
01-07-2008, 23:57
Citazione:Messaggio inserito da Red
Una cosa è certa, le frequenze che non sono armonici di nessuna nota (tipo 150 htz) si possono tagliare senza pietà, ma questo è un altro discorso.


allora mi chiedo oltre ai 150hz quali altre frequenze non sono armonici di nessuna nota?

Ibook G4 1gb ram,Motu828mk2,M-audio 1814,Yamaha 01v96,Logic Pro 7.2

Red
02-07-2008, 08:42
http://www.febat.com/Musica/Musica_frequenze_musicali.html

Le frequenze che non suonano nessuna nota sono quelle da tagliare.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

hayeye
02-07-2008, 16:30
Citazione:Messaggio inserito da Red

http://www.febat.com/Musica/Musica_frequenze_musicali.html

Le frequenze che non suonano nessuna nota sono quelle da tagliare.




interessante! per caso non esiste anche una tabella dove viene riportato il range di frequenze dei vari strumenti?

Grazie

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

loturco
04-07-2008, 06:24
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
interessante! per caso non esiste anche una tabella dove viene riportato il range di frequenze dei vari strumenti?
Può darsi che in rete si trovi tutto, non saprei perché in tal senso non ho cercato. Se però hai curiosità di conoscere l'estensione di qualche particolare strumento chiedi pure, dovrei poterti rispondere senza fare ricerche. Magari specifica che cosa intendi con "vari strumenti", perché oltre ad essere "vari", sono anche numerosissimi, direi innumerevoli :)

__________________________________
iMac g5 - 2GHz - Tiger
Logic Express 7.2
__________________________________

hayeye
04-07-2008, 06:48
si, la mia è una richiesta generica tipo "un manuale delle frequenze"...in effetti sarebbe utile una catalogazione generale anche a solo scopo didattico.

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

chobi
04-07-2008, 16:15
Io usa questa tabella come linea generale.
Lo so non è molto dettagliata...

http://www.ziggysono.com/htm_effets/index.php?art=english/equalization&titre=Equalization

---> Luca :D


MAC: BookPro 17" 2ghz/2gb Ram | SO: Leopard 10.5.2|HD EXT: Iomega Ultramax 750gb | MON: Apple Cinema 22" | MIX: Mackie Onyx 1640 + Firewire | PRG: Logic Pro 8.1 | Guitar rig 3 Soft. & Hard. | Battery 3.0.4 | Nomad Factory - Blue Tubes Bundle |SCH: Motu Ultralite | CONT: M-audio Trigger Finger | CAS: Behringer Truth B2030A | JBL eon 15P G2 |

hayeye
04-07-2008, 16:18
Citazione:Messaggio inserito da chobi

Io usa questa tabella come linea generale.
Lo so non è molto dettagliata...

http://www.ziggysono.com/htm_effets/index.php?art=english/equalization&titre=Equalization

---> Luca :D



"Fiche Tecnique" già dal titolo mi ispira molto... :D

Grazie

:)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

chobi
04-07-2008, 16:27
Mi gioco anche il bonus con la "carta delle frequenze"...
...adesso non ne ho più ;)

http://www.outline.it/rubri_tecnica/ITA/NOSELLI/immagini/Carta%20delle%20frequenze_k.jpg

---> Luca :D

MAC: BookPro 17" 2ghz/2gb Ram | SO: Leopard 10.5.2|HD EXT: Iomega Ultramax 750gb | MON: Apple Cinema 22" | MIX: Mackie Onyx 1640 + Firewire | PRG: Logic Pro 8.1 | Guitar rig 3 Soft. & Hard. | Battery 3.0.4 | Nomad Factory - Blue Tubes Bundle |SCH: Motu Ultralite | CONT: M-audio Trigger Finger | CAS: Behringer Truth B2030A | JBL eon 15P G2 |

hayeye
04-07-2008, 16:52
bene, promosso!
:)
grazie ancora

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins