PDA

Visualizza Versione Completa : ho installato Leopard su Macbook pro



hayeye
09-07-2008, 01:19
forse non frega niente a nessuno :)...

comunque:

ho installato sopra Tiger, senza riformattare. Credo di aver perso qualche Mega/Giga di HD ma non so dire di preciso perchè non ho pensato di segnarli prima di installarlo. Per il momento sembra funzionare tutto esattamente come prima. L'unica differenza che ho notato è la velocità nel ripartire dallo stato di stop...praticamente tempo di aprire il coperchio del mac...un fulmine confronto a prima. Forse anche Logic si carica leggermente prima ma non ne ho la certezza dato che qui Logic è installato in versione minima e senza plugin esterni e l'ho utilizzato pochissime volte anche con Tiger.

Ciao

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

analogic76
09-07-2008, 01:38
Niente da dire su Leo, anche perché non ho mai usato il tigrotto :D:D:D:D:D

Spero antro la fine dell'anno di acchiapparmelo pure io, non so se vendere l'imac e pigliarmi l'MBP versione top, oppure tenerlo e prendirmi la base, oppure prendere il top del mac book. Bohhhh.

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire

pierecall
09-07-2008, 01:48
[:68][:70][:71][:71][:72] un po di molleggiatoni per il leopardato

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.4 - FW Solo - L.E 8.0.2

hayeye
09-07-2008, 01:58
Citazione:Messaggio inserito da analogic76

Niente da dire su Leo, anche perché non ho mai usato il tigrotto :D:D:D:D:D

Spero antro la fine dell'anno di acchiapparmelo pure io, non so se vendere l'imac e pigliarmi l'MBP versione top, oppure tenerlo e prendirmi la base, oppure prendere il top del mac book. Bohhhh.

saludos




boh, hai tempo per pensarci :) io comunque l'imac me lo terrei al tuo posto...

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

Fil
09-07-2008, 03:48
quoto hayeye...perchè lo dai via l'imac? è una bella macchina...poi fai te :)

Macmini C2D | 2Gb ram | HD160Gb | oSx 10.5.4 | Logic Studio 8.02 | M-Audio Oxygen 49 | Mbox 2
MacBookPro 2,16 | 2Gb ram | 120 Hd | oSx 10.4.11 | ProTools LE 7.3.1 | Logic Express 8.02 e Plugins vari...

analogic76
09-07-2008, 04:45
Niente da dire sul mio iMac, anzi.......

Infatti sono piu' propenso a prendere il MBP base e tenerlo....

Anche se il MacBook mi piace di piu' per questioni di dimensioni, se facessero un MPB da 13' sarebbe il massimo.

Ma l'MBP da 2.6 con hd da 7200 sostituirebbe alla grande l'imac, quindi perché tenere due apple????

Se prendessi il Mac Book, lo userei solo con Ableton Live, e terrei l'imac con Logic per finire il lavoro.

Come leggi sono molto indeciso, ci devo pensare per bene, l'unica sicurezza che ho é che se vuoi guadagnare decentemente con la musica, ormai conviene lanciarsi nelle performance live, infatti é da un bel po' che mi dedico a questo, quindi DEVO prendere un portatile decente









vedremo.....







saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire

robegian
09-07-2008, 06:35
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
Ma l'MBP da 2.6 con hd da 7200 sostituirebbe alla grande l'imac, quindi perché tenere due apple????
Potrai risparmiare qualche soldo ignorando sia l'opzione 2,6GHz che 7200RPM (la differenza di prestazioni è veramente minima rispetto il 2,5 e i 5400).

E comunque... du Mac is megl che uan ;)

Battute a parte, puoi collegare i due Mac via MIDI (anche attraverso Ethernet) e/o utilizzare i Logic Node e/o utilizzare audio-over-Ethernet... e avere un sistema molto potente a tua disposizione.

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

psoul
09-07-2008, 07:57
quoto per i due mac.... sembra complicare la vita ma anzi la semplifica....

e poi un muletto in ogni modo l'avrai sempre....

per gli hd dissento da robegian che continua a sponsorizzare i 5400 ma io credo che il 7200 sia una spanna decisamente superiore, che ti fa diventare un portatile un computer fisso

pero' alla fine sono stili diversi, si fa in ogni caso tutto quello che vuoi
peace

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Proc, 10.4.11, Macbook Pro 2.33 Logic Pro 8.2
Rme 9632, Mbox2Pro, Novation X-Station, Novation Remote Zero Sl

robegian
09-07-2008, 16:00
Citazione:Messaggio inserito da psoul
per gli hd dissento da robegian che continua a sponsorizzare i 5400 ma io credo che il 7200 sia una spanna decisamente superiore, che ti fa diventare un portatile un computer fisso
Beh, io ho fatto le prove, dati alla mano :-)

La maggior parte di quelli che "sponsorizzano" i 7200RPM invece parlano per istinto. Anche tu, credo: hai mai misurato la differenza?

Non farti ingannare da quel "5400": un 5400 2,5" è più veloce di un 7200 3,5". Dati alla mano, naturalmente B-)

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

pierecall
09-07-2008, 16:01
il fisso lo tieni in stidio/casa,il portatile è da trasporto,mai togliersi un mac ( porta male) al limite regalalo in famiglia ma non venderlo :D:D

cia

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.4 - FW Solo - L.E 8.0.2

hayeye
09-07-2008, 16:19
http://www.youtube.com/watch?v=I-2Sawv2bwk

ho trovato questo...per essere precisi bisognerebbe che i due mac avessero installato le stesse cose ma non c'è scritto nelle note. Comunque qui si vede bene che il 7200 è più veloce (dicono 4 secondi nel boot)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

psoul
09-07-2008, 16:21
si robegian perche' devi dire cosi scusa....

lo vedi anche a fare un system profile che e' piu veloce

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Proc, 10.4.11, Macbook Pro 2.33 Logic Pro 8.2
Rme 9632, Mbox2Pro, Novation X-Station, Novation Remote Zero Sl

robegian
09-07-2008, 16:58
Citazione:Messaggio inserito da psoul
lo vedi anche a fare un system profile che e' piu veloce

Ennò, io ci ho fatto di tutto, e a parità di condizioni la differenza non è percepibile in quasi tutte le situazioni. L'unica situazione in cui la differenza si vede - e anche bene - è quando si leggono file molto grossi e soprattutto non frammentati... ma non è esattamente una situazione tipica :-)

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

robaldo
09-07-2008, 17:21
quoto Robegian
è ovvio che in assoluto le prestazioni di un 7200 siano migliori, ma penso che quello che conta siano le effettive situazioni di utilizzo: sul mio macbook ero intenzionato a mettere un 7200, ma fatto salvo che per produrre e/o registrare lo utilizzo con un hard disk esterno, per le mie esigenze live (ableton live o traktor) non ho mai avuto alcun problema di prestazioni con il 5400. L'importante rimane avere almeno 1/3 del disco libero

iMac G5 2 GHz 2 GB, OSX 10.4.11/Macbook 2.2 ghz 4gb osx 10.5.2, M-Audio FW 410, Edirol Pcr M30, Trigger finger, Logic express 8.0.1, Live 7.0.3, Reason 4, Analog Factory,Stylus rmx, Reaktor 5, Absynth 4, Roland FP 7, chitarre varie

frapox
09-07-2008, 18:06
Io consiglio di dare una lettura a questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070423) test comparativo, che aiuterà qualcuno a chiarirsi un po' di più le idee ;)

La differenza tra un 5400 e un 7200 c'è, ed è evidente. Poi non ho mai fatto test approfonditi per determinare se in ambito di recording ci siano differenze più o meno sostanziose.
In ogni caso, i vantaggi, per un 7200 rpm, ci sono su tutti i fronti. A parte per quello dei costi, ovviamente.

[edit]
Aggiungo anche questo (http://www.theapplelounge.com/hardware/storage/test-hd-seagate-momentus-200-gb-7200-rpm/).

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

robegian
09-07-2008, 18:30
Ehm... mi sa tanto che è l'unico test che hai letto... e che non he hai fatto nessuno :-D

Coincidenza, il Seagate Momentus 7200.2 è esattamente il disco che ho provato nel mio MacBook (che ha un Momentus 5400.3), che è ottimo, solo che... 1) l'incremento di prestazioni non è stato sensibile, come ho già detto ripetutamente - in pratica nella stragrande maggioranza dei casi non si notava la differenza; 2) la batteria durava una ventina di minuti di meno; 3) la ventola entrava in funzione più spesso.

Ad ogni modo, perfino nei benchmark che hai linkato la differenza non è drastica.

Questi benchmark non tengono conto che nell'utilizzo reale è ancora la capienza del disco il primo parametro per buone prestazioni. Riguardati il solito grafico e capirai (almeno spero;).

http://www.linuxhardware.org/images/articles/momentus-032106/zcav-graph.png

Dal solito link: http://www.linuxhardware.org/article.php?story=06/03/22/1331249

Dalla solita discussione: http://www.musimac.it/it/discussioni/hardware/attrezzature-da-studio/macbook-pro-e-motu-ultralite-necessari-i-7200-giri

Sia chiaro: un pochettino di prestazioni in più i 7200 ce le hanno, a parità di capienza. Però, per poca velocità in più, hai 1) costo maggiore 2) consumo maggiore 3) temperatura di esercizio più alta 4) minore affidabilità 5) minor durata.

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

frapox
09-07-2008, 19:27
Citazione:Messaggio inserito da robegian

Coincidenza, il Seagate Momentus 7200.2 è esattamente il disco che ho provato nel mio MacBook (che ha un Momentus 5400.3), che è ottimo, solo che... 1) l'incremento di prestazioni non è stato sensibile, come ho già detto ripetutamente - in pratica nella stragrande maggioranza dei casi non si notava la differenza; 2) la batteria durava una ventina di minuti di meno; 3) la ventola entrava in funzione più spesso.

Ad ogni modo, perfino nei benchmark che hai linkato la differenza non è drastica.

Questo è il tuo parere. Nei test che ho linkato io leggo:

Come potete notare in tutti i test [...] hanno risultati nettamente maggiori nel secondo caso, con l’hd da 7200 rpm.

Non solo i valori di scrittura e lettura dal disco, ma anche la responsività dell’interfaccia, le prestazioni della grafica 3d e della memoria, segno che, come è ovvio, con un “imbuto dal collo più largo” tutto va più veloce.

La differenza di categoria c'è e si vede: il Seagate domina mostrando una superiorità impressionante nelle prestazioni. Alcuni dati su cui riflettere: 14,2 ms di tempo d'accesso contro 17 ms; 60 MB/s di transfer rate contro 48 MB/s; la pole position nei nostri benchmark applicativi e di I/O. Il bello è che non richiede molta più energia di un modello medio da 5.400 giri.

Mi pare che ciò che ho estrapolato contraddica palesemente ciò che tu affermi. Come la mettiamo? ;)


Citazione:Messaggio inserito da robegian

Questi benchmark non tengono conto che nell'utilizzo reale è ancora la capienza del disco il primo parametro per buone prestazioni. Riguardati il solito grafico e capirai (almeno spero;).

http://www.linuxhardware.org/images/articles/momentus-032106/zcav-graph.png

Dal solito link: http://www.linuxhardware.org/article.php?story=06/03/22/1331249

La capacità del disco è un fattore determinante, lo so bene. Oggi però ci sono hdd da 7200 rpm che equivalgono in capacità gli hdd da 5400. Fammi vedere un grafico di transfer rate che compari un disco da 5400 e da 7200 di uguali capacità e poi ne riparliamo...


Comunque io sono assolutamente conscio degli svantaggi che ha un hdd da 7200 – che peraltro stanno via via diminuendo con la messa in commercio di nuovi modelli – infatti mica consiglio un hdd da 7200 a tutti.
Se uno fa hdd recording sul disco interno, però, sono convinto che sia la scelta giusta.

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

robegian
09-07-2008, 23:13
Citazione:Nei test che ho linkato io leggo:

Come potete notare in tutti i test [...] hanno risultati nettamente maggiori nel secondo caso, con l’hd da 7200 rpm.

Non solo i valori di scrittura e lettura dal disco, ma anche la responsività dell’interfaccia, le prestazioni della grafica 3d e della memoria, segno che, come è ovvio, con un “imbuto dal collo più largo” tutto va più veloce.

La differenza di categoria c'è e si vede: il Seagate domina mostrando una superiorità impressionante nelle prestazioni. Alcuni dati su cui riflettere: 14,2 ms di tempo d'accesso contro 17 ms; 60 MB/s di transfer rate contro 48 MB/s; la pole position nei nostri benchmark applicativi e di I/O. Il bello è che non richiede molta più energia di un modello medio da 5.400 giri.

Mi pare che ciò che ho estrapolato contraddica palesemente ciò che tu affermi. Come la mettiamo? ;)
La mettiamo che sono affermazioni poco serie in un test poco serio: tanto per cominciare, hanno confrontato i dischi sbagliati. Più sensato confrontare il Momentus 7200.2/160GB (http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds_momentus_7200_2.pdf) con il Momentus 5400.3/160GB (http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds_momentus_5400_3.pdf). Poi, come ho già detto questi dati sono piuttosto lontani da quelli rilevabili dall'utilizzo reale, che deve fare i conti con frammentazione, spazi liberi, scritture multiple sequenziali, eccetera. A proposito: quello che non ti dicono è che i 7200 risentono sulle prestazioni durante i movimenti delle testine, che hanno gli stessi meccanismi dei dischi a 5400, e che spesso devono «saltare un giro» per la velocità di rotazione più elevata...

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

frapox
10-07-2008, 00:55
Citazione:Messaggio inserito da robegian


La mettiamo che sono affermazioni poco serie in un test poco serio: tanto per cominciare, hanno confrontato i dischi sbagliati.
[cut]

Ahahahah... E per quale motivo avrebbero confrontato i dischi sbagliati?
A quale test ti riferisci poi?
Nel test di Tom's Hardware hanno confrontato 3 dischi di ugual capienza, mettendo a confronto due da 5400 rpm con uno da 7200 rpm. Quindi test condotto in modo assolutamente impeccabile e inattaccabile.
Su Applelounge hanno comparato un disco da 5400 rpm da 160 e un disco da 7200 rpm da 200. Vero: i due dischi non hanno la stessa capienza. Quindi seguendo questo criterio anche il test di linuxhardware, che hai linkato tu, è poco serio e fa affermazioni poco serie. Con l'eventuale "aggravante" che linuxhardware è – o dovrebbe essere – un sito vero e proprio, quindi dovrebbe condurre i test in modo rigoroso; mentre Applelounge non ha alcuna pretesa del genere, essendo un blog. E nel caso specifico, ha riportato una prova "blanda" unita ad impressioni di utilizzo personali.

Fatto sta che entrambi i siti, eterogenei per tipologia e scopo, sono giunti alle stesse conclusioni. Conclusioni a cui giungono, peraltro, altri utenti. O sono tutti rimbambiti, o un minimo di verità in quello che dicono ci dovrà pur essere.
Quindi che senso ha screditare le opinioni altrui – siano esse di utenti, di siti o di blog – pur di difendere a spada tratta le proprie posizioni, certezze, convinzioni? Non è forse meglio porsi in un atteggiamento di apertura e confrontarsi con le "altrui verità" senza per questo bollarle come "affermazioni poco serie"?

Vabè non vado oltre, tanto quello che dovevo dire in merito alla questione l'ho detto. Il resto sono parole sprecate...

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

robegian
10-07-2008, 01:10
Citazione:Messaggio inserito da frapox
Quindi seguendo questo criterio anche il test di linuxhardware, che hai linkato tu, è poco serio e fa affermazioni poco serie. Con l'eventuale "aggravante" che linuxhardware è – o dovrebbe essere – un sito vero e proprio, quindi dovrebbe condurre i test in modo rigoroso; mentre Applelounge non ha alcuna pretesa del genere, essendo un blog. E nel caso specifico, ha riportato una prova "blanda" unita ad impressioni di utilizzo personali.

Ennò, in pratica linuxhardware ha riportato (tra gli altri) l'unico grafico sensato che abbia una qualche attinenza con l'utilizzo reale (quello che sto linkando continuamente) - il resto dei grafici sono benchmark specifici, sganciati dalla situazione reale complessiva.

Comunque... cheppalle, perchè non parliamo di altro? Tantopiù che siamo scandalosamente OT! :-D

______________________________
Roberto Giannotta

OS X 10.5.4 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

psoul
10-07-2008, 02:03
ragazzi ho appena trovato un hd da 6300 che dovrebbe prendere il meglio dal 5400 e dal 7200 andando quel giusto in meno di un 7200 ma con la capacita' di un 5400

e' ovviamente una CAZZATA per riderci su......

peace

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Proc, 10.4.11, Macbook Pro 2.33 Logic Pro 8.2
Rme 9632, Mbox2Pro, Novation X-Station, Novation Remote Zero Sl:)[:p][:o)][^][:X]

hayeye
10-07-2008, 02:08
Citazione:Messaggio inserito da psoul

ragazzi ho appena trovato un hd da 6300 che dovrebbe prendere il meglio dal 5400 e dal 7200 andando quel giusto in meno di un 7200 ma con la capacita' di un 5400

e' ovviamente una CAZZATA per riderci su......

peace




:D:D:D

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

frapox
10-07-2008, 04:03
Citazione:Messaggio inserito da psoul

ragazzi ho appena trovato un hd da 6300 che dovrebbe prendere il meglio dal 5400 e dal 7200 andando quel giusto in meno di un 7200 ma con la capacita' di un 5400


Ahahah ottimo! :D

L'importante adesso è che ci dici dove l'hai preso, così gli facciamo un bel benchmark [8D]

..:: Frapox ::..
MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler