Visualizza Versione Completa : Drum Break con i loop di Logic
Salve mi sto divertendo un casino con i loops di Logic, vorrei sapere come si potrebbe fare per inserire un fill di batteria, insomma editare un loop andando un po' al di là del mero loop in se.... qualche consiglio?
Una soluzione sarebbe riuscire ad avere i suoni di batteria di un loop separati, riuscire per esempio a prelevare il rullante di un loop ecc .ecc. di nuovo accetto consigli, spero che l'unico sistema non sia quello di tagliare il pezzettino di regione che interessa e poi magari campionarlo, perchè diventa davvero poco pratico.
Grazie
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
beh...dipende da quali loops utilizzi per divertirti...
quelli in verde sono midi e li puoi editare davvero in un modo troppo semplice...
quelli in blue, sono audio e quindi l'editing audio è un tantino complicato rispetto al midi....
quindi separare le componenti di una batteria ad esempio nell'ultimo caso, è già un tantino più difficile....
ci eri arrivato, lo so....ma dovevo dirlo per forza...:D:D:D
iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5
insomma non esiste un modo per avere quel suono di cassa di un loop di logic che a me piace tanto??
Per fare un drum break devo perderci almeno un'ora?!?!?
Perchè i fills con un audio instrument lo so anche fare in maniera molto semplice usando i suoni di ultra beat e di garage band, che sono anche buoni, ma chiaramente il suono non può essere omogeneo con quello del loop...
Non vi è mai capitato di trovarvi in una situazione del genere lavorando con i loop?
Mi sembra uno sviluppo molto ovvio, mentre il loop va mi viene un'idea e la voglio eseguire (anche fill di basso, arpeggio di chitarra, qualsiasi cosa), usando gli stessi suoni...
Esiste qualche stratagemma che si può usare?
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
Criseaside
29-07-2008, 16:25
Ferex, senza offesa....ma i loop nascono così, se vuoi una parte di batteria vera bisogna che la scrivi tu o che la fai suonare ad un amico batterista.......per quanto riguarda l' editing è sicuramente complicato il metodo da te descritto, ma essendo appunto una richiesta abbastanza inusuale..richiede un pò di lavoro....per fare ciò che chiedi tu esistono software specifici..ovviamente parlo delle batterie, ma si può estendere il discorso a tutti gli strumenti.....in ogni caso i loop sono carini pratici ma ,fortunatamente limitati nell' editing, parlo di quelli audio ovviamente...con quelli midi puoi fare ciò che vuoi...ma a quel punto tante vale scrivere tutta la parte!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
Ciao, io sono un batterista e di fill "suonati o non suonati"
ne faccio come se piovessero, :-)
Per fare un buon fill, con campioni singoli o "pezzi di loop",
ci vogliono 2 minuti (almeno per un batterista) non 1 ora,
se hai bisogno d'aiuto dimmi pure.
iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums
omar bonifacino
30-07-2008, 00:00
usa recycle e fai come vuoi con i loop ciao
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Damon spnp curioso di sapere come fai in due minuti, se usi qualche trucco particolare o se sei veloce perchè hai manualità e li fai da molto tempo....
Omar, cosa è recycle? è la funzione "ripeti " della trnsport bar di Logic?
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
Ferex,
recycle è un programma della propellerheads....
lavora molto bene con i loops...dagli un'occhio...:D:D:D
magari è proprio cio che cerchi
http://www.propellerheads.se/products/recycle/
iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII/Yamaha MSP5
Sto provando a fare esperimenti con Apple Loops Utility, non sono riuscito a trovare spiegazioni e quindi chiedo a voi, che sono i parametri che ci sono per ogni Apple Loop: Tempo e Match?
Da quello che credo di intuire il "Tempo" indica che l'Apple loop ha un tempo preferenziale, cioè, dal file audio che io gli chiedo di trasformare in Apple Loop lui estrae quei bpm, tanto più io starò intorno a quella velocità tanto più il Loop avrà un buon suono e si comporterà bene, Giusto? E Match mi dà un'indicazione di quanto mi sono avvicinato...
Ultima domanda per stasera: una volta creato, il loop mi appare nella libreria, se poi volessi cancellarlo? Ho cancellato il file che sta nella cartella Utente/Libreria/Audio/ecc ecc. ma nell'elenco dei loop di Logic rimane, come si fa a toglierlo anche da là?
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
Citazione:Messaggio inserito da Ferex
Damon spnp curioso di sapere come fai in due minuti, se usi qualche trucco particolare o se sei veloce perchè hai manualità e li fai da molto tempo....
Omar, cosa è recycle? è la funzione "ripeti " della trnsport bar di Logic?
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
Nessun trucco, se sei un batterista e conosci un po'
le macchine o i softwares con cui lavori, fare queste cose
è davvero molto rapido.
Se usi campioni di buona qualità poi, l'ottimizzazione dei
suoni nel mix finale a volte non serve nemmeno, o al limite
basta un piccolo riverbero.
iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums
analogic76
30-07-2008, 20:34
Questo é un trucchetto semplice semplice, ma efficace, porti l'intero loop su un sampler e con le automazioni cambi ad ogni picchiata il punto di start....
16 battute in 47 secondi....., record personale.
Se sei un gatto con i controller(come il sottoscritto :D), puoi anche farlo dal vivo.
Scherzo, ognuno ha le sue tecniche, che di solito tiene ben strette, tranne me appunto....:D.
rischerzo, vi racconto sempre la metà della tecnica, per esempio questa ne ha un'altro pezzettino che rivelero' solo in punto di morte.
Ririscherzo, me le porto nella tomba.
saludos
iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire
massimonlx
30-07-2008, 21:48
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
Questo é un trucchetto semplice semplice, ma efficace, porti l'intero loop su un sampler e con le automazioni cambi ad ogni picchiata il punto di start....
16 battute in 47 secondi....., record personale.
Se sei un gatto con i controller(come il sottoscritto :D), puoi anche farlo dal vivo.
Scherzo, ognuno ha le sue tecniche, che di solito tiene ben strette, tranne me appunto....:D.
rischerzo, vi racconto sempre la metà della tecnica, per esempio questa ne ha un'altro pezzettino che rivelero' solo in punto di morte.
Ririscherzo, me le porto nella tomba.
saludos
iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire
però se vuoi trattare differentemente i singoli colpi non puoi, giusto?
Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828
analogic76
30-07-2008, 22:06
questa é la seconda parte della tecnica.....
saludos
iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire
X Analogic :
Giusto per non andare sulla strada sbagliata con i tentativi di diventare gatto, per sampler intendi un campionatore come EXS oppure il sample editor per editare i file audio?
X Damon:
col tuo metodo come fai, metti un loop nell'arrange e ti tagli con la forbice i pezzi (rullante cassa, piatti) che ti servono in modo da avvicinarti il più possibile a dei suoni campionati veri e propri? Cioè insomma ti fai tu i campioni?
GRAZIE!!!
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
analogic76
31-07-2008, 05:19
Citazione:Messaggio inserito da Ferex
X Analogic :
Giusto per non andare sulla strada sbagliata con i tentativi di diventare gatto, per sampler intendi un campionatore come EXS oppure il sample editor per editare i file audio?
X Damon:
col tuo metodo come fai, metti un loop nell'arrange e ti tagli con la forbice i pezzi (rullante cassa, piatti) che ti servono in modo da avvicinarti il più possibile a dei suoni campionati veri e propri? Cioè insomma ti fai tu i campioni?
GRAZIE!!!
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
Intendo un campionatore qualsiasi che abbia questa funzione, io uso sampler e simpler su ableton,exs purtroppo non visualizza la forma d'onda nella schermata principale.
Comunque esiste un sampler che autotaglia i loop a cui puoi assegnare un'uscita diversa per ogni slice,rintonarli, filtrarli singolarmente ecc.. forse preferisci un sistema cosi', prova la demo e fammi sapere....
http://www.izotope.com/products/audio/phatmatik/buy.html
saludos
iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire
Citazione:Messaggio inserito da Ferex
X Damon:
col tuo metodo come fai, metti un loop nell'arrange e ti tagli con la forbice i pezzi (rullante cassa, piatti) che ti servono in modo da avvicinarti il più possibile a dei suoni campionati veri e propri? Cioè insomma ti fai tu i campioni?
GRAZIE!!!
In verità io non uso i loop...
Con gli Instrument virtuali percussivi, tramite tastiera midi,
mi faccio i fill che voglio in un attimo.
Puoi usare anche i loop spostando i vari pezzi come preferisci,
se usi loop midi (quelli verdi) puoi spostare tutto quello che
vuoi senza bisogno di tagliare e incollare nulla.
iMac 20" 2,4 Ghz 3G di ram, OS10.5.2, Logic 8.0.2
Powerbook 15" 1.5 Ghz 1G di ram, OS 10.4,9, Logic 7.1.1 express
Tascam us-428
iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.