PDA

Visualizza Versione Completa : Registrare strumento acustico: come?



xpressuser
31-07-2008, 21:11
Salve a tutti.

Con un microfono a condensatore (mod. JTS NX 8.8) collegato all'input della M-Audio, vorrei registrare i suoni della mia chitarra classica.

Mi accorgo, però, che se aumento molto il Gain della M-Audio, in cuffia comincio a sentire una strana e fastidiosa vibrazione. Se invece lo tengo basso, il livello di registrazione lo è altrettanto, al punto che, sulla traccia che registro con Logic, non si vede la consueta forma d'onda dell'audio ma una semplice linea diritta.

Vorrei sapere da voi: come fate a registrare strumenti acustici?
E' il caso di armare la traccia relativa al microfono con compressori o altre diavolerie?
Qual è il metodo migliore per fare una registrazione del genere?
Potreste consigliarmi un sito, un links, un tutorial o semplicemente darmi delle dritte per ottenere i risultati migliori (cioè un forte e chiaro segnale d'ingresso ma senza distorsioni e soprattutto senza quel fastidiosissimo fruscio-vibrazione)?

Grazie per i consigli e la risposta.

Un saluto.

Xpressuser
-----------------------------
iMac G5 OS 10.4.11 | 2,1 GHz | HD 250 Gb | Ram 1,5 Gb | Monitor 20'' | Logic Express 7.2 | Finale 2006 (ITA) | M-Audio FireWire 410 | Yamaha DX7 | Behringer Xenyx 1202FX | Microfono JTS 8.8

Criseaside
31-07-2008, 21:37
Forse è il caso di passare il segnale microfonico in un pre, prima di andare alla scheda audio....comunque aspettiamo i più esperti in materia!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

maroglia
31-07-2008, 21:37
...scusa la domanda scontata: lavori in cuffia, vero?:D



Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

astralbody
31-07-2008, 21:45
due microfoni a condensatore (di solito Neuman tlm103 e rode ntk, uno davanti alla buca e uno più verso il ponte!
Nessun compressore o equalizzatore in ingreso, tuttto direttamente sui pre....
Il fruscio-vibrazione di cui parli può dipendere da qualsiasi cosa...innanzitutto dal microfono che stai usando che magari risponde in modo strano o ha qualche parte che va in risonanza e vibra con determinate frequenze: hai provato a cambiare microfono? Prova a collegare un altro microfono così andiamo per esclusione...

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

zabbone
31-07-2008, 22:06
dico la mia... se il mic è a condensatore accendi la phantom power....

I-rack Pro Intel core due duo 2.66ghz |4 gb ram | motu 828mk2| Nuendo 3.2
Imac intel 2.4ghz | 4gb ram | Logic Studio | Mac OS 10.4.11

astralbody
31-07-2008, 22:32
Citazione:Messaggio inserito da zabbone

dico la mia... se il mic è a condensatore accendi la phantom power....



Certo! Lo davo per scontato! :D

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

xpressuser
31-07-2008, 23:40
Wow... non mi aspettavo tanto interesse.

Rispondo per ordine.

A Criseaside:
Passare il microfono in un Pre?
Intendi un pre-amplificatore? Mhm... dove lo reperisco? Lo trovo in Logic oppure altrove?

A Maroglia:
Sì, certo, lavoro in cuffia.

A Astralbody:
Eh sì, sarebbe bello avere un Neuman e un Rode, ma purtroppo io ho quello che ho e basta. Ciò significa che non posso nemmeno fare il raffronto con un altro microfono (che però ho intenzione di comprare: quale mi consiglieresti per un tipo di registrazione del genere?)

A Zabbone:
Certo che accendo la Phantom power. E' la prima cosa che faccio.


Altri suggerimenti?

Xpressuser
-----------------------------
iMac G5 OS 10.4.11 | 2,1 GHz | HD 250 Gb | Ram 1,5 Gb | Monitor 20'' | Logic Express 7.2 | Finale 2006 (ITA) | M-Audio FireWire 410 | Yamaha DX7 | Behringer Xenyx 1202FX | Microfono JTS 8.8

maroglia
31-07-2008, 23:50
Ciao Xpressure...guarda, te l'avevo chiesto perchè non conoscendo il tuo livello di conoscenza della cosa e dalla tua descrizione potevano essere i sintomi di effetto Larsen, (che avviene appunto alzando il livello di registrazione).

Sinceramente allora non ho capito cosa succeda...

Ciao
m:D:D:D:D




Logic 8.0.2 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - M-Audio M410 FW

analogic76
31-07-2008, 23:58
Citazione:Messaggio inserito da astralbody

due microfoni a condensatore (di solito Neuman tlm103 e rode ntk, uno davanti alla buca e uno più verso il ponte!
Nessun compressore o equalizzatore in ingreso, tuttto direttamente sui pre....



Non sono un grande esperto di registrazioni acustiche in generale, ma mi sto documentando e ho comunciato a studiare un po' di manualoni appunto per diventare un po' piu' pratico, e da quel che ho imparato trovo la tua risposta perfetta, infatti é esattamente quello che ho letto su un manuale della Berklee.

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire

astralbody
01-08-2008, 00:57
Citazione:Non sono un grande esperto di registrazioni acustiche in generale, ma mi sto documentando e ho comunciato a studiare un po' di manualoni appunto per diventare un po' piu' pratico, e da quel che ho imparato trovo la tua risposta perfetta, infatti é esattamente quello che ho letto su un manuale della Berklee.
]

una risposta da manuale! :D anzi, da manovale ...manovale della registrazione:D

si, direi che è il metodo migliore...ovviamente per avere ottimi risultati conta molto la catena (esecutore+microfoni+pre+convertitori!

Ma secondo me con una m-audio, due buoni condensatori (o valvolari ) una chitarra classica decente e ovviamente un buon chitarristasi riescono a fare buone cose!

Recentemente ho acquistato due microfoni Studio Project B1 che costano poco (120 euro l'uno) ma suonano molto bene e potrebbero essere adatti per questo tipo di lavori!
Per avere un bel suono con molto attacco e dettagliato microfona in questa maniera tenendo i microfoni a circa 3 o 4 cm dallo strumento...non di più!







G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

Bisbiglio1978
01-08-2008, 01:29
Ciao Xpressure... se non puoi cambiare ora il microno concordo con Cris... compra un preamplificatore e tieni il microfono abbastanza vicino alla chitarra durante la registrazione...

Intendo a questa distanza: http://it.youtube.com/watch?v=nmE3QaGetn4&feature=related

Quando vorrai cambiare microfono valuta anche questo, si chiama Snowball e mi sembra abbia proprio un bel suono: http://it.youtube.com/watch?v=UBPWtng1dBA

PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320

hayeye
01-08-2008, 01:39
forte 'sto Snowball non lo avevo mai sentito nomiare! :)

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

astralbody
01-08-2008, 02:08
ma i pre della M-audio non fanno mica così schifo! anzi....

Non è quello il problema...a parer mio ovviamente.

In ogni caso ,se hai un'altro microfono o riesci a fartene prestare uno ti togli subito il dubbio
Non conosco il microfono in questione ma non è certo il più indicato per questo tipo di lavori.




G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

astralbody
01-08-2008, 02:12
tra l'altro ..io ho un microfono della jts per la cassa della batteria...
beh, è una vera porcata, non sono mai riuscito add utilizzarlo! [xx(]



G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
[/quote]

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

xpressuser
01-08-2008, 02:20
Citazione:ma i pre della M-audio non fanno mica così schifo! anzi....

E dove sono i pre della M-Audio?
Scusa la domanda stupida e da utente poco esperto [:I]

Se anch'io ho questo/i pre, come li attivo?

Grazie


Xpressuser
-----------------------------
iMac G5 OS 10.4.11 | 2,1 GHz | HD 250 Gb | Ram 1,5 Gb | Monitor 20'' | Logic Express 7.2 | Finale 2006 (ITA) | M-Audio FireWire 410 | Yamaha DX7 | Behringer Xenyx 1202FX | Microfono JTS 8.8

roberta
01-08-2008, 02:25
I pre sono quelli degli ingressi XLR... quelli dove hai attaccato il microfono. Sono attivi automaticamente

iMac 20" Intel Core 2 Duo 2,4 Ghz, 4Gb ram, OS 10.5.4, Motu Ultralite, Logic Studio 8.0.2

astralbody
01-08-2008, 02:47
esatto! Ricordati di selezionare "Mic" premendo il pulsantino

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

xpressuser
01-08-2008, 02:52
Uhm... faccio già esattamente tutto quello che mi dite.
Allora devo dedurre che il microfono non è granché.

Mi viene un'idea: se collego il mic all'input del mixer e l'output di questo lo collego all'input della M-Audio esattamente dove prima avevo il microfono?

Potrebbe cambiare qualcosa?

Grazie per l'interessamento.

------------------------------------
EDIT

Ho trovato questo link che sembra interessante. Cosa ne dite?
http://www.accordo.it/articles/2005/12/4269/home-recording-registrare-la-chitarra-acustica.html




Xpressuser
-----------------------------
iMac G5 OS 10.4.11 | 2,1 GHz | HD 250 Gb | Ram 1,5 Gb | Monitor 20'' | Logic Express 7.2 | Finale 2006 (ITA) | M-Audio FireWire 410 | Yamaha DX7 | Behringer Xenyx 1202FX | Microfono JTS 8.8

astralbody
01-08-2008, 04:17
si, può peggiorare! :D:D:D

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

xpressuser
01-08-2008, 07:54
[:I][:I][:I]

Xpressuser
-----------------------------
iMac G5 OS 10.4.11 | 2,1 GHz | HD 250 Gb | Ram 1,5 Gb | Monitor 20'' | Logic Express 7.2 | Finale 2006 (ITA) | M-Audio FireWire 410 | Yamaha DX7 | Behringer Xenyx 1202FX | Microfono JTS 8.8