PDA

Visualizza Versione Completa : Automazione



GB
15-08-2008, 08:52
Ciao a tutti!
Secondo voi è possibile automatizzare un unico evento midi all'interno di una regione? Ovvero; posso processare con plug-in e automatizzare un unico "mattoncino" presente in una regione midi?
Grazie.

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

loturco
15-08-2008, 09:43
Citazione:Messaggio inserito da GB

Ciao a tutti!
Secondo voi è possibile automatizzare un unico evento midi all'interno di una regione? Ovvero; posso processare con plug-in e automatizzare un unico "mattoncino" presente in una regione midi?
Non capisco il significato che attribuisci al termine "automatizzare". Ma al di là di questo, se il tuo intento è quello di applicare l'effetto del plugin ad un solo mattoncino di un'intera regione midi (sia esso un riverbero, un compressore o che so io), temo che la risposta sia no, non puoi farlo.

In compenso ti è concesso creare una nuova traccia, togliere il mattoncino dalla prima e inserirlo nella seconda, la quale può essere processata con tutti i plugin che vuoi. Il risultato che desideri l'avrai.

__________________________________
iMac g5 - 2GHz - Tiger
Logic Express 7.2
__________________________________

Pezza
15-08-2008, 13:47
Ciao GB,
certo che si puo creare l'automazione solo per un "mattoncino" o chiamiamola correttamente, solo per una nota.
Il tutto dipendo da quanto riesci a zoommare la regione e quindi dalla possibilità di disegnare una curva d'automazione giusto per lei.

Ovvio che in corrispondenza della stessa ovvero, allineata verticalmente non deve esserci nessun'altra nota, altrimenti, sarebbe inevitabilmente coinvolta nel processo automatizzato.

Quindi anche se in teoria è possibile farlo, nella pratica non è detto che sia comodissimo....o fattibile(ad es. se ci sono troppe note vicine e/o il tuo livello di zoom non è profondissimo)

In quest'ultimo caso, l'unica soluzione è quella suggerita da Loturco, e quindi affidare ad un'altra traccia la singola nota da automatizzare.

....anche se potresti editarla nella event list questa benedetta automazione, in modo preciso e senza problemi di zoom, ma siccome questo non è un trattato:D per il momento io direi che basta:D:D

ebbravo GB che segue il videocorso e si fa delle domande!!!:D

'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII

GB
15-08-2008, 17:34
Grazie a entrambi per le risposte!
Le tecniche da voi spiegate erano state, da me, prese in considerazione, ma il problema riguarda proprio il coinvolgimento di altre note nel processo di automazione e l'impossibilità per problemi di ritmo di spostare una nota in una regione midi dedicata. Credo che la possibilità di editare una singola nota sarebbe stata una funzione utile, se non altro per ovviare a perdite di tempo, detto ciò, niente è indispensabile.
Grazie ancora, buona giornata!



MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

Pezza
15-08-2008, 17:41
GB, quali sarebbero i problemi di ritmo???
se in un'altra traccia scrivi la nota nella stessa posizione, stessa lunghezza, stessa velocity, quali sarebbero 'sti problemi???

comunque avevi davvero preso in considerazione l'editing dell'automazione nella event list???
li puoi fare un lavoro più che certosino....:D



'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII

GB
15-08-2008, 19:50
Perdona la mia curiosità!
Premetto che forse il titolo "Automazione" in parte non è del tutto adeguato, ma dalla Event List non credo sia possibile attribuire per esempio un Delay ad una nota! Riflettendo comunque condivido la possibilità di creare una nuova traccia con la singola nota senza perdite di ritmo.
Grazie.


MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

Damon77
15-08-2008, 20:52
Mmmh....
Magari mi sto confondendo, ma penso che per fare
ciò che tu chiedi basti una semplice operazione.
Attivi per esempio il delay o quello che vuoi tu, sulla traccia
nella quale si trova "la nota" da automatizzare, poi metti l'effetto
in questione in bypass.
Attivi la modalità "touch" sulla traccia, mandi in play la song e,
nel punto in cui vuoi attivare l'effetto, fai manualmente clic
disattivando il bypass sull'effetto.
Subito dopo lo rimetti come prima.
Fine

iMac Intel 17" - 1,83 Ghz - 2Giga Ram - Logic Studio - Logic Express 7.2.3 - M-audio Fast Track Pro - Bluetube Presonus - Keyboard Yamaha E303 - Guitar Rig 2 - FM8 - Focusrite Liquid Mix - XLN Addictive Drums

GB
15-08-2008, 22:17
Ritengo tutte valide alternative, laboriose ma efficaci al tempo stesso, questione di abitudine.
Se pensate esistano metodi più idonei non esitate a farmelo sapere!
Grazie.

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

Pezza
15-08-2008, 22:56
Citazione:Messaggio inserito da GB

Perdona la mia curiosità!
Premetto che forse il titolo "Automazione" in parte non è del tutto adeguato, ma dalla Event List non credo sia possibile attribuire per esempio un Delay ad una nota!



Invece è possibilissimo....
certo non è intuitivo come mandare in play la song, ma si fa e come!!!
in sostanza, le automazioni vengono riportate in una speciale event list che si apre con una combinazione di tasti...leggere pag 594 del manuale in dotazione x credere!!!!

Ovvio che l'effetto devi instanziarlo nel channel strip della traccia che contiene la regione da automatizzare. dopo aver disegnato (in tutti i modi possibili) l'automazione, in questa event list puoi usare il coltellino svizzero e correggere di fino i parametri come punto di inizio, lunghezza ecc...ecc....

p.s. In genere è mia abitudine scrive di cio che so. Altrimenti sto zitto.
se non sono certo, o mi documento, oppure premetto in tutti i modi possibili che si tratta solo di una riminiscenza e quindi in quel momento sono poco attendibile.:D:D:D
Non mi piace fare figuracce!!!!:D;)




'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII

GB
15-08-2008, 23:27
Grazie per la precisazione!
Tengo a farti notare che ho aperto la discussine riguardo alla Event List con le parole "Perdona la curiosità", non è mia abitudine mettere in discussione l'attendibilità di chi scrive in questo forum, cerco solo suggerimenti validi, infatti la Event List è una sezione molto complessa, quindi la mia esclamazione è più che lecita, consulterò comunque il manuale come da te suggerito.

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

Pezza
15-08-2008, 23:31
GB, niente contro cio che hai scritto.
ho letto benissimo il tuo post, era solo una precisazione tutta mia.
spero di esser stato comunque d'aiuto.
:D:D:D:D



'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII

GB
15-08-2008, 23:54
Senza dubbio utilissimo in più di un'occasione.
Ciao! Grazie.

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.4 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M