PDA

Visualizza Versione Completa : Esibizioni LIVE, opinioni ed esperienze...



Bisbiglio1978
23-08-2008, 20:17
Ciao! Apro questo thread per non andare troppo OT in "Ma voi siete iscritti alla SIAE"...

CITO CRISEASIDE:

"Senza offesa, ma anche questa è una mentalità tipica Italiana, considerare truffe di "serie A" e truffe di "serie B", in ogni caso qui si parlava di Siae e non di altro......

A mio modesto parere sia suonare "per finta" che frodare in qualche modo la Siae sono forme di illegalità che considero alla stessa stregua...punibile sia l'una che l'altra...e aggiungo, se fosse per me andrebbero tolti di mezzo dal settore tutti i dopolavoristi, che vanno a prendere serate a prezzi ridicoli tanto loro per campare fanno altre cose, io non mi invento idraulico, loro non si inventino musicisti, così togliamo un bel pò di concorrenza sleale dal mercato e mettiamo i gestori dei locali in condizioni di scegliere se pagare per la musica o non pagare affatto e fare enza, evitando che arrivi lo stolto di turno che per 50 euro ti fa la serata lo stesso........

Scusate nuovamente il super OT, ma ormai sarà chiaro per molti di voi che non amo i furbetti in nessuna maniera......"

Sono pienamente d'accordo con te, ti racconto la mia personale esperienza:

mentre studiavo, ho fatto per qualche anno la professione musicista con diverse orchestre, poi, cominciando a lavorare ho dovuto abbandonare il "professionismo" per dedicarmi al "semiprofessionismo/dopolavoro" ... in effetti trovo triste che si facciano serate a 50€ ma nel mio ambiente "IL LISSIO :D:D:D:D e INTRATTENIMENTO" spesso sono l'unica soluzione, mi spiego meglio...

Da tempo oramai si è diffusa la cena con ballo, questi ristoranti sono gestiti da cinesi e vi assicuro che le loro cifre variano dai 50€ ai 70€ per serata... ho fatto una fatica immane per stabilire un prezzo più alto... gli ho spiegato che SUONO E CANTO DAVVERO, che uso amplificazione MACKIE e tastiere di ultima generazione (e voi sapete quanto si paga la tecnologia) ma a loro non frega più di tanto, guardano solo ai soldi...

Per questo motivo si è diffusa un sacco di "spazzatura", personaggi al limite della decenza, stonati, incapaci, e che spesso SE LA TIRANO ANCHE... ma i ristoratori sono felici perchè risparmiano e il pubblico torna lo stesso... alla fine si balla, che poi sia la base o la mano esperta poco importa...

Questo è il mio resoconto sul fronte LISSIO... mi piacerebbe sentire le vostre esperienze sul vostro genere musicale, si sta scadendo così dappertutto?

PS se qualche moderatore potesse inserirmi la citazione di CRI nella maniera corretta gliene sarei grato [^][^][^][^]


PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320

danval
23-08-2008, 20:42
E' un argomento complesso questo....
in una vita ci sono molti parametri da regolare.... e non e' facile sistemarne alcuni...

riguardo i cantanti stonati che se la tirano .... che ci siano pure.. almeno mi faccio una bella risata....( io li considero solo esibizionisti che non sanno come farsi vedere)
la musica e' qualcosa di libero e togliere di mezzo questa gente come dici tu non sarebbe giusto.... il problema forse e' il pubbbbblico.... poco preparato e poco attento alle scelte...
ho visto musicisti jazz fra i migliori al mondo snobbati da cretini con la birra in mano... e danno pure fastidio....cosa deve pensare uno di questi grandi artisti ?....
se ne fregano e quando possono danno del loro meglio per quello che gli piace fare nella vita.... La MUSICA.....

Fare il professionista e' questione di talento e fortuna....i soldi vengono da se se hai qualcosa da dire... altrimenti e' giusto che fai il piano bar....

io personalmente sto lavorando da un anno al mio progetto.... e ce ne vorra' ancora uno per finire bene tutto.... poi faro' in modo che tutto il materiale sia gratuito...per primo lo faccio per me...




iMac 24 2.4Ghz core 2 duo + MacBook 2.1 Ghz - Os 10.5.4 - Logic 8.0.2 - M-audio Audiophile FireWire - Kore 2 Komplete 5 - Live 7 le

audia
23-08-2008, 21:30
io live ancora no
ciao bisbiglio, non mi sono scordata del tuo file
è che non puoi immaginare il maremoto che ho dovuto affrontare
spero di fartene regalo per natale
by

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

Sammysaxit
23-08-2008, 21:37
Citazione:Messaggio inserito da Bisbiglio1978
Per questo motivo si è diffusa un sacco di "spazzatura", personaggi al limite della decenza, stonati, incapaci, e che spesso SE LA TIRANO ANCHE... ma i ristoratori sono felici perchè risparmiano e il pubblico torna lo stesso... alla fine si balla, che poi sia la base o la mano esperta poco importa...


Il problema non è affatto quello che "se la tirano", il problema grosso è che sono loro a portare verso il basso il livello dei cachet e soprattutto della dignità. Ormai è tutto pieno di dopo-lavoristi ben attrezzati che si propongono ai gestori dei locali offrendosi a prezzi sempre più ridicoli, e del resto - come dici tu - ne il pubblico ne tantomeno i gestori distinguono tra bello e brutto.
Il caso limite l'ho sentito poche settimane fa: una mia amica che canta e suona il piano ed è molto brava va a proporsi a un ristorante-piano bar della zona, il gestore le chiede "ma lei quanti clienti mi porta?". "Mah - dice la mia amica - non so, può darsi che verrà qualche amico, non saprei dire...", e il gestore "no perchè, sà, noi stiamo pagando ai musicisti UN EURO per ogni cliente che viene a cenare!!!"
Colpa del gestore? NO! Colpa dei dopo-lavoristi che per primi hanno fatto questo genere di proposte ai gestori.

iMac 2.4 GHz Intel | 4 GB ram | Os X 10.5.4 | Logic Studio 8.0.2 | M-audio FW 410 | Bici Bianchi mod. Logic

Criseaside
23-08-2008, 21:39
Visto che sono stato chiamato in causa, vorrei dire la mia...........

Innanzitutto bisogna snellire il termine professionista dall' idea del super musicista di grande talento....a mio avviso professionista è colui che si guadagna da vivere esclusivamente col proprio lavoro, che sia la musica o qualsiasi altra forma di lavoro in proprio....sicuramente nella "professione" esistono diversii "livelli professionali" che a volte possono determinati anche dalla fortuna o dal talento, ma non è sempre così...quindi si escludono dalla questione tutti quelli il cui reddito primario proviene da altre attività.

Dopo questa doverosa premessa veniamo alle dolenti note....secondo me questi gestori fanno esclusivamente il loro comodo perchè trovano persone disposte ad andare a lavorare a quelle cifre......proprio perchè i loro redditi non provengono esclusivamente da lì, mi spiegate come uno che fa serate a 50 euro può comprarsi migliaia di euro di strumentazione e contemporaneamente sopravvivere?...o lavora tutti i santi giorni (e non ci credo) o ha dei fondi segreti.......nella maggioranza dei casi però si parla di persone che hanno uno stipendio fisso che proviene da un'altra attività, che magari garantisce un tot di tempo libero.....in ogni caso ribadisco, per eliminare questa triste tendenza basterebbe non andare a lavorare a quelle cifre....

C'è una cosa che non ho mai capito, io prima di fare il "mestiere", ho avuto diverse esperienze lavorative non in ambito musicale...ebbene il vantaggio di quel periodo lì è che nel mio tempo libero potevo suonare ciò che mi pareva e come mi pareva, non ho mai sentito il bisogno di compiacere la "folla".......spiegatemi perchè uno che non ha bisogno di guadagnare con la musica invece di dedicarsi a progetti artistico-musicali per appagare la propria passione (che non dipende per niente dalla professionalità!) si inventa intrattenitore e si mette di fatto in concorrenza (sleale e molto!) con chi lo fa di mestiere, spiegatemi che senso ha?
Io gioco a Tennis per Hobby, non ho mica la pretesa che mi paghino per farlo, di contro c'è che posso giocare come pare a me, anche senza allenarmi più di tanto......perchè nella musica si vuol per forza guadagnare senza scegliere di fare la "professione"?
L' Hobby è hobby, non si fa per denaro ma per passione...... chi va a caccia compra le attrezzature e magari non prende neanche una allodola, chi va a pesca uguale...chi ha la passione delle macchine spende un sacco di soldi, etc. etc. etc. perchè uno che ha la passione della musica li vuole prendere......
Cocludendo, sarò duro, ma per me stonati o intonati, dal vivo, con le basi o in playback non c'è distinzione, i dopolavoristi nella musica hanno rovinato il mestiere.....sarà anche perchè gli organi di tutela non esistono ma provate a fare gli idraulici nel tempo libero e fatevi pagare, dopo tre giorni avrete "taaaanta gente" per casa e credetemi non saranno clienti, può anche darsi che dobbiate pagare un pò di sanzioni.......

Scusate se sono stato un pò prolisso, ma da musicista non accetto di buon grado chi mi porta via il lavoro o chi contribuisce a degradarlo e, attenzione non sto parlando di arte e/o di musica, parlo di normale burocrazia del lavoro, potere contrattuale, leggi di mercato e quant' altro........

Ciao, Cris!
;);)


P.S. L'ho già detto ma lo ripeto, non è sempre detto che un artista/musicista di talento e qualità sopraffine sia sinonimo di grande professionista......le variabili in gioco sono troppe....solo chi fa il mestiere quotidianamente può capire quali sono!

P.S. bis: Quoto assolutamente sammysax che in tre parole (a differenza mia che sono un prolissone!) ha espresso uno dei miei concetti!



iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

Bisbiglio1978
23-08-2008, 22:27
@ SAMMY:

ecco, l'altro problema... il "ma quanta gente mi porti" è la nuova frontiera... ormai lo sento dire spesso...

@ CRIS:

continuo a trovarmi d'accordo su quello che dici (ti ho citato non per dispetto ma perchè mi sembrava interessante approfondire l'argomento)... inoltre, dato che sei un musicista professionista (che vive di musica) posso capire il tuo rammarico nel vedere i dopolavoristi (a questo punto lo sono anche io) "portarti via" il lavoro, ma lasciami spiegare una cosa:

"spiegatemi perchè uno che non ha bisogno di guadagnare con la musica invece di dedicarsi a progetti artistico-musicali per appagare la propria passione (che non dipende per niente dalla professionalità!) si inventa intrattenitore e si mette di fatto in concorrenza (sleale e molto!) con chi lo fa di mestiere, spiegatemi che senso ha?"

Rispondo per me... perchè non mi sono inventato intrattenitore... ho cominciato anni fa nei villaggi turistici, ho fatto professionismo con le orchestre, etc... quindi adoro il contatto con le persone e non credo riuscirei a farne a meno... io, di musica e intrattenimento, non sono mai riuscito a vivere, considera che come animatore prendevo 400€ (ora ne prendono 450€) e come tastierista in orchestra 60€ a serata (e parlo anche di grossi nomi del lissio)... ora lo faccio come hobby/semiprofessionismo/dopolavoro, chiamalo come preferisci ma sicuramente non posso andare a farlo gratis tutti i sabati... dovrei quindi rinunciare? No, perchè non faccio del male a nessuno, mi spiego:

Andresti a suonare al ristorante cinese valzer e mazurke (che alla fine mi piacciono anche ormai :D:D:D:D) per 100€? Non credo... perchè... dovendo portare a casa uno stipendio, 400€ al mese non ti basterebbero... ebbene... sappi che comunque non ti pagherebbero MAI di più... se per risposta tutti ci rifiutassimo di andare a suonare metterebbero i dischi, te lo assicuro... quindi, da parte mia, non mi sento di rubare il lavoro a qualcuno, è una "guerra" tra poracci quella che volevo descrivere...

Cosa dovremmo dire allora dei gruppi che suonano al pub per 100€ e qualche birra? Tanto i gestori di più NON pagano... quindi la SMAILA BAND non ci suonerebbe mai... tuttavia il gruppo rock non sta portando via il lavoro a SMAILA... non so se riesco a spiegarmi...

Non leggere in queste parole toni di critica e/o simili... anzi, mi sta piacendo questo confronto...



PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320

audia
24-08-2008, 03:57
bisognerebbe capire che introiti hanno quelli che offrono una cifra così irragionevole
evidentemente non capiscono cosa significhi fare musica e quale mole di lavoro energia e costi abbia
forse pensano che i musicisti nascono che sanno già suonare :D

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

pianorock
24-08-2008, 04:58
Citazione:Messaggio inserito da Bisbiglio1978

Rispondo per me... perchè non mi sono inventato intrattenitore... ho cominciato anni fa nei villaggi turistici, ho fatto professionismo con le orchestre, etc... quindi adoro il contatto con le persone e non credo riuscirei a farne a meno... io, di musica e intrattenimento, non sono mai riuscito a vivere, considera che come animatore prendevo 400€ (ora ne prendono 450€) e come tastierista in orchestra 60€ a serata (e parlo anche di grossi nomi del lissio)... ora lo faccio come hobby/semiprofessionismo/dopolavoro, chiamalo come preferisci ma sicuramente non posso andare a farlo gratis tutti i sabati... dovrei quindi rinunciare? No, perchè non faccio del male a nessuno, mi spiego:

Andresti a suonare al ristorante cinese valzer e mazurke (che alla fine mi piacciono anche ormai :D:D:D:D) per 100€? Non credo... perchè... dovendo portare a casa uno stipendio, 400€ al mese non ti basterebbero... ebbene... sappi che comunque non ti pagherebbero MAI di più... se per risposta tutti ci rifiutassimo di andare a suonare metterebbero i dischi, te lo assicuro... quindi, da parte mia, non mi sento di rubare il lavoro a qualcuno, è una "guerra" tra poracci quella che volevo descrivere...

Cosa dovremmo dire allora dei gruppi che suonano al pub per 100€ e qualche birra? Tanto i gestori di più NON pagano... quindi la SMAILA BAND non ci suonerebbe mai... tuttavia il gruppo rock non sta portando via il lavoro a SMAILA... non so se riesco a spiegarmi...


Io credo invece che se non si trovassero più in giro musicisti disposti ad andare a suonare a 50 euro a sera qualcosa cambierebbe. Se poi il locale x dovesse dire "be' allora metto il disco", ok, fatti suoi, sarebbe un servizio in meno da dare ai suoi clienti, e credo che alla fine lo pagherebbe.
Chi vive davvero solo di musica, in regola, non può permettersi di andare a suonare a quelle cifre, perchè deve pagare contributi ecc ecc ecc, deve avere una strumentazione di un certo livello (sempre aggiornata e funzionante), deve pagarsi gli spostamenti e pagare la sua professionalità, cioè lo studio, "l'aggiornamento".
Una persona che lo fa per hobby può bypassare molte di queste spese e ammortizzare le altre con parte del guadagno del suo lavoro primario, quindi tutto quello che viene in più va bene, fossero anche 50 euro.

La realtà è che questo è un lavoro instabile per definizione, ed è molto difficile guadagnare abbastanza, ma se tutti avessero rispetto di questa figura professionale e del nostro lavoro forse tutto sarebbe molto meno difficile.
Il fatto è che, soprattutto in Italia, è passata l'idea che siccome con un po' di creatività si può riuscire ad arrabattarsi e, con l'aiuto della tecnologia, anche ad arrangiare una serata da pseudomusicisti, allora l'essere musicista professionista sia una sorta di "scelta personale" e non un requisito fondamentale per ricavare reddito da questo lavoro.
In più, molto spesso si lega l'immagine del musicista professionista a quello che va a suonare in tour, o al "grande musicista", e ci si convince che tutto il resto, tutto quello che "non è a quel livello", non richieda professionalità.

Chiudo qui chè sto facendo un brodo troppo lungo! ;)



macbook - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - 2 GB DDR2 SDRAM - HD 250 GB - Mac OS X 10.5.2
Roland RD700SX - Axiom49 - Korg Radias - GEM Rp800

theduke44
25-08-2008, 06:13
Ciao a tutti da Rimini.
Qui la situazione è un pelo migliore che in altri posti, però la tendenza al ribasso-risparmio da parte del gestore è in netto aumento.
si narrano di proposte lavorative pre discoteca al "PARADISO" durante la cena e fino all'inizio danze con cifre da far accaponare la pelle e non accendere nemmeno la macchina per arrivare sul posto.
Io lancio una idea...
Troviamoci tutti alla prossima fiera degli strumenti musicali.
normalmente c'è sempre il convegno dedicato alla siae, e si potrebbe intavolare un discorso per raccogliere le firme e fare FINALMENTE un sindacato che ci rappresenti!! sono anni che se ne parla e nessuno fa nulla.....
se vi ispira la cosa potrei portare avanti l'idea a livello di organizzazione....
fate sapere.
ciao

MACBookPro 2,5Ghz, 4GBRAM,G4 1,25ghz - LogicStudio 8, melodyne, colossus, tanti altri, TASCAM 1884, , Blue Sky.

Sammysaxit
25-08-2008, 15:29
Sarebbe il secondo sindacato, visto che uno già esiste:
http://www.sindacatomusicisti.it/

Personalmente sono un pò scettico sull'utilità dei sindacati in genere, comunque parlarne non guasta.



iMac 2.4 GHz Intel | 4 GB ram | Os X 10.5.4 | Logic Studio 8.0.2 | M-audio FW 410 | Bici Bianchi mod. Logic

Criseaside
25-08-2008, 17:48
Oltre a superquotare pianorock (ormai sembra un gioco al darsi ragione...:D:D), sostengo che non c'è sindacato che tenga, perchè nessuno ha interesse a far cambiare le cose, siano i dilettanti doppiolavoristi che i semiprofessionisti, che arrotondano lo stipendio con queste "seratine" naturalmente pagate in nero......il problema parte da noi...ad esempio, bisbiglio, non puoi fare a meno di fare serate di intrattenimento, fallo gratis per gli amici, vai a suonare nelle piazze chiedi il permesso di farlo e fallo, iscriviti a quei 5000 concorsini locali che puntualmente fanno, canta sull'aereo mentre piloti (:D:D forse questo è troppo!!! :D:D), ma non incentivare il mercato nero ed abberrato della musica favorendo gli atteggiamenti da negriero di certi gestori, fai solo le cose che ti piacciono!!!!....
Ribadisco quanto già detto, io ho tante passioni ma , come molti come me, pago per farle e se va grassa non guadagno una lira e non ce ne rimetto troppe, la musica se è una passione fatela come tale, non inventatevi pseudo lavoratori adducendo scuse abbastanza inconcepibili......
Se un gestore ti ricatta dicendoti che altrimenti mette su i dischi, digli che li metta pure...personalmente da musicista che qualche cosa e per qualche anno (sono eufemismi!) ho studiato, non mi metto in concorrenza con un disco, lui sicuramente "suonerà" meglio.....nè mi metto in concorrenza con uno che arriva sul posto con una valigetta e due cd-j e dice che va a suonare......proprio non ce la faccio, non me ne vogliano gli amici deejay, ma mi sento un pochino superiore a loro.

In goni caso il gestore farà le spese delle sue scelte, ed io non farò pesare sulla mia categoria il peso delle mie!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

nobody
25-08-2008, 18:10
comunque nei circoli privati incominciano a venire a vedere se dietro lo strumento io suono davvero, e questo è un buon segno...

__________________________________________________ _____________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB / OSX 10.5.4 / Logic Pro 7.2.3 / RME ff400

astralbody
26-08-2008, 01:31
ricordo che esiste un sindacato musicisti :

http://www.sindacatomusicisti.it/





G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

Sammysaxit
26-08-2008, 04:46
Citazione:Messaggio inserito da astralbody

ricordo che esiste un sindacato musicisti :

http://www.sindacatomusicisti.it/


Copione :D:D:D

astralbody
26-08-2008, 08:01
oooops!![:I][:I][:o)][:o)]

Scusa Sammy...non ho proprio visto il tuo post!!

G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

Bisbiglio1978
26-08-2008, 09:45
Davvero interessante questo SIAM... non ne avevo mai sentito parlare...

PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320

Red
26-08-2008, 23:09
Io dico la mia....
Se uno non fa tanta gavetta non imparerà mai a suonare dal vivo.
Io ho fatto per anni tra le 80 e le 100 serate l'anno, certo i cachet all'inizio era una miseria, poi sono aumentati, ma sono io che non ho avuto più nessuna voglia di essere una portata in più nel conto di un tavolo di un esercizio commerciale di ristorazione per cui ho smesso di suonare nei pub se non per sfizio.
Ad esempio con la mia tribute band degli squallor suoniamo nei piccoli club in 7 o 8 in cambio di un cachet individuale che è ridicolo, ma questo è per me un hobby e con la cinquanta euro ci cambio le corde alla chitarra che mi porto quella sera, anche se per un localino che fa 1200 - 1500 euro di incasso spendere 400 euro di cachet non è una fesseria. Se fate i conti e levate le spese vederete che non ci guadagnano quasi niente, se non immagine per il locale. Certo se ci chiamano per una festa privata o un localone il discorso cambia...[8D]:D:D[}:)]
Per i miei progetti musicali professionali, invece, non andrei MAI a suonare per neanche un centesimo in meno del cachet che dico io, e solo e unicamente in posti concepiti per fare musica dal vivo.
Quindi che i ragazzini o i dopolavoristi suonino per pochi euro non mi disturba affatto: si fanno concorrenza tra di loro, come è giusto che sia.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

Red
26-08-2008, 23:34
Un'ultima cosa, prima di accusare di scarsa professionalità i musicisti amatoriali, guardiamoci la coscienza e chiediamoci quante volte ci siamo improvvistati manager e impresari a livello amatoriale, e forse una risposta ce le possiamo dare da soli...

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...

Criseaside
27-08-2008, 00:59
Citazione:Messaggio inserito da Red

Un'ultima cosa, prima di accusare di scarsa professionalità i musicisti amatoriali, guardiamoci la coscienza e chiediamoci quante volte ci siamo improvvistati manager e impresari a livello amatoriale, e forse una risposta ce le possiamo dare da soli...

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...



Nessuno ha criticato i musicisti amatoriali dal punto di vista artistico, che come ho già detto è irrilevante per quanto concerne il discorso professionale.........la critica viene fatta sulla base del loro potere contrattuale che è praticamente nullo.....d'altronde mica mangiano con quello......
Se proprio ci penso bene, io non mi sono mai improvvisato alcunchè tantomeno per chiedere denaro....quindi posso serenamente dire ciò che ho scritto.......

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

audia
29-08-2008, 03:30
e pensare che certa altre è pure definita minore...

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic studio 8,01 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity

pianorock
29-08-2008, 04:48
Citazione:Messaggio inserito da Red

Un'ultima cosa, prima di accusare di scarsa professionalità i musicisti amatoriali, guardiamoci la coscienza e chiediamoci quante volte ci siamo improvvistati manager e impresari a livello amatoriale, e forse una risposta ce le possiamo dare da soli...

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...


No, mi dispiace, ma anche io mi tiro fuori da questo discorso.
Guardandomi indietro non solo mi sento la coscienza a posto, ma di più, so di averci molto spesso rimesso per non aver accettatto incarichi per i quali non mi sentivo all'altezza ANCHE NEL MIO CAMPO.
Mai e poi mai ho chiesto soldi per lavori che non mi competono. Nessuno qui rivendica il diritto di FARE MUSICA, scrivere, comporre suonare, "provarci" ecc ecc, si rivendica il valore del professionismo, punto e basta.


macbook - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - 2 GB DDR2 SDRAM - HD 250 GB - Mac OS X 10.5.2
Roland RD700SX - Axiom49 - Korg Radias - GEM Rp800 - Roland D50

Bisbiglio1978
29-08-2008, 05:03
Citazione:Messaggio inserito da pianorock
si rivendica il valore del professionismo, punto e basta.


macbook - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - 2 GB DDR2 SDRAM - HD 250 GB - Mac OS X 10.5.2
Roland RD700SX - Axiom49 - Korg Radias - GEM Rp800 - Roland D50


Già, ricordiamoci però quello che sostiene giustamente cris, professionismo non vuol dire arte o bravura...

PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320

pianorock
29-08-2008, 05:35
Io penso che la bravura e il talento vadano dimostrati sul campo, così come non tutti gli avvocati sono bravi allo stesso modo, o i medici, o gli architetti, lo stesso vale per i musicisti, ma quando questo diventa una scusa per non riconosce il valore del professionismo allora non sono d'accordo.
Ribadisco, sicuramente ci sono non professionisti di talento, ma io spendo la mia vita per questa professione, anche dal punto di vista della formazione e anche dal punto di vista economico, e credo che questo SIA un valore che debba essere riconosciuto.



Citazione:Messaggio inserito da Bisbiglio1978


Citazione:Messaggio inserito da pianorock
si rivendica il valore del professionismo, punto e basta.


macbook - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - 2 GB DDR2 SDRAM - HD 250 GB - Mac OS X 10.5.2
Roland RD700SX - Axiom49 - Korg Radias - GEM Rp800 - Roland D50


Già, ricordiamoci però quello che sostiene giustamente cris, professionismo non vuol dire arte o bravura...

PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320


macbook - 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - 2 GB DDR2 SDRAM - HD 250 GB - Mac OS X 10.5.2
Roland RD700SX - Axiom49 - Korg Radias - GEM Rp800 - Roland D50

Criseaside
29-08-2008, 09:20
Attenzione, io non ho detto esattamete e testualmente quelle parole, io ho detto che la parola professionismo non è sinonimo di talento e abilità, quindi per fare il professionista non è necessario avere come requisiti primari queste due cose..........proprio per questo il valore del professionismo va tutelato a prescindere dal "livello" a cui lo si fa............sono assolutamente d'accordo con pianorock.......

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)