PDA

Visualizza Versione Completa : come agire con l' EQ parametrico



Plissken
09-09-2008, 21:13
niente ragazzi,il mio mix mi suona da schifo,cupo,intubato,distante. sara' perche' non sono buono a missare,sara' perche' i miei monitor (hs 50) mi tirano fuori veramente le imperfezioni in un mix,ma quando vado ad ascoltare il mio brano di riferimento,che e' anche un mp3,suona sempre meglio del mio mix. a questo punto l'unica cosa che posso fare e' mettere mano all' Eq parametrico,quello di garageband,perche' e' l'unico che capisco un po' e cercare di scavare le frequenze per rendere piu' pulito il mio brano. Pero' volevo sapere,ed e' una cosa che avevo gia' chiesto: mi conviene agire con l'eq su ogni traccia,su ogni strumento nel mix (compresi i piatti e piattini),oppure sbatto un parametrico in mastering per tutta la marmellata?

ps: AstralBody,non per fare il rufiano,ma i tuoi pezzi suonano da Dio! ma come fai???[8)]

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5
Logic Studio 8.0.2
Motu 828 mk3 x2 + Sumo
Yamaha hs 50

oneclaudio
09-09-2008, 21:20
Finchè hai il mix sottomano, sul quale intervenire, intervieni su quello. Facendo spesso confronti con il brano di riferimento finchè il risultato non è in linea con quello e con le tue aspettative.
L'eq sul master deve essere l'ultima spiaggia, quando non è più possibile intervenire sul mix. Oppure per compensare le carenze derivate dall'uso di compressori o limiter durante il mastering. Ma questo è un altro discorso.

MacPro 2.8 - 2GBram - macos X.5.4 - LogicPro 8.0.2 - LogicControl - Powercore - UAD - LiquidMix - SonyOxford - FireFace400

Plissken
10-09-2008, 01:49
...soccia,Daniele,col restauro che hai fatto al mio pezzo,si sente bene anche nel cesso di stereo della mia macchina! complimenti!!! [:1][:7][:264]

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5
Logic Studio 8.0.2
Motu 828 mk3 x2 + Sumo
Yamaha hs 50

misterd
10-09-2008, 01:50
:D:);)

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / iPhone
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

Plissken
12-09-2008, 22:19
riprendo questo thread perche' dopo aver ripulito il mio mix adesso lo devo "pompare" per il master,pero' i preset di Waveburner non mi aggradano.

a questo punto volevo usare di nuovo l'Eq parametrico di garage band (31 bande) per coprire gli eventuali buchi nel mix,ma volevo sapere se faccio giusto o no.

io metto in loop un pezzo del mio brano dove suonano tutti gli strumenti assieme,poi sbatto l'Eq e il multimeter,guardo dove ci sono dei buchi ed enfatizzo di conseguenza.ma secondo voi e' una cavolata o vado via bene,poi lo volevo pompare con un compressore,pero'...boh...quando schiaccio troppo il risultato non mi piace e mi spariscono degli strumenti,insomma io il compressore e il limiter non li ho mica capiti tanto...cioe' fanno tutti e due la stessa cosa,che senso ha metterli assieme?

scusate la banalita',grazie[:I]

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5
Logic Studio 8.0.2
Motu 828 mk3
Yamaha hs 50

Red
15-09-2008, 16:48
Non fanno la stessa cosa, il compressore comprime il suono, ovvero riduce le differenze di dinamica del segnale, mentre il limiter taglia il volume del suono quando supera una certa soglia.


Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...