Visualizza Versione Completa : Posizione effetti
stratotega
16-09-2008, 02:14
Al di là dell'ordine degli effetti, argomento che ho visto essere stato già trattato in questo post http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=4065&SearchTerms=,catena,effetti , vorrei più genericamente sapere quali effetti convenga tenere nella traccia e quali nel bus. E' vero che in quest'ultimo bisogna mettere soltanto riverbero, delay e compressore? Inoltre, quel piccolo pan nella traccia che regola "quanto suono mandare al bus" (scusate la maccheronicità), è meglio tenerlo al max o limitarlo, agendo magari direttamente sui volumi dell'effetto? Grazie
MacBook 2.16 Ghz / 1 gb RAM / Edirol UA-25 / Logic Studio 8
maurospinozzi
16-09-2008, 02:22
Rileggi bene il topic, il compressore viene usato in insert, e quindi sulla singola traccia. Sulle mandate bus puoi usare come dicevi riverbero e delay, scegliendo che tipo di mandata fare, pre o post fader. Diciamo che nn e' cosa saggia alzare a palla la mandata bus, ma alzarla in base alla quantita' di effetto che vuoi mandare allo stereo.
Io personalmente e di solito, nn vado mai oltre lo 0 Db.
Ot: scrivi in firma il sistema operativo che usi..
------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 -
io non sono un fonico ma direi che ciò che chiedi non ha una regola precisa e sicura...è un po' come chiedere se usciranno dei numeri al lotto alla prossima estrazione.
Se, ad esempio, il potenziometro del dosaggio dell'effeto al bus avesse una posizione "esatta" non avrebbero fatto un potenziometro ma uno switch on/off.
I Bus hanno molteplici usi ritenuti "classici" come ad esempio raggruppare più uscite di una batteria oppure aprirci un riverbero ed usarlo per più sorgenti (ad esempio la voce ed i cori) per risparmiare cpu (una volta invece magari si aveva un solo riverbero hardware o due e si era costretti a fare tutto con quello che passava il convento ed è proprio con i bus del mixer che si poteva miscelare la quantità di riverbero per ogni strumento)
Io spesso metto gli effetti direttamente nel canale e per fare le batterie uso un plugin diverso per ogni strumento quindi i bus li uso poco...però così faccio lavorare tanto i processori del mac.
Insomma, per me è che non ci sono regole fisse ma è valida ogni cosa.
ricky
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.2 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins
stratotega
16-09-2008, 02:36
Ok ho capito. Grazie per le risposte.
MacBook 2.16 Ghz / 1 gb RAM / OSX Tiger 10.4.11 / Edirol UA-25 / Logic Studio 8
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.