PDA

Visualizza Versione Completa : ma l' Adlimiter comprime anche?



Plissken
30-09-2008, 21:23
...o taglia e basta?

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5
Logic Studio 8.0.2
Motu 828 mk3
Yamaha hs 50

webmaster
30-09-2008, 21:42
Non è un compressore, limita, ma bisogna stare attenti perchè è molto facile portare il tutto in distorsione.

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

Plissken
30-09-2008, 21:48
...e me ne sono accorto! cmq basta guardare il livello di entrata e quello di uscita per non andare in distorsione o non c'entra nulla?

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5
Logic Studio 8.0.2
Motu 828 mk3
Yamaha hs 50

stain
01-10-2008, 15:58
approfitto del post per chiedervi: quando la song è finita (nel senso che ho finito il mix e le singole track non vanno in distorsione) in genere metto solo ADLimiter sull'out ma aprendo il plugin noto che mentre la sezione dedicata all'audio in entrata non va in distorsione quella relativa all'uscita va in distorsione. dal videocorso del webmaster relativo ai plugin di logic ho notato che il web dice che è possibile impostare l'ultima manopola in basso del plugin (adesso non ricordo come si chiama) a -1. in questo modo non va più in distorsione. La mia domanda è: è giusta questa procedura?? nel senso che io ho praticamente tutte le canzoni in cui l'out va in distorsione. posso risolvere applicando la tecnica del webmaster o è solo un modo come un'altro per mettere una pezza? oppure si può fare e quindi posso tranquillamente esportare il brano e masterizzare?? grazie

G5 Quad 2.5 (4GB Ram-Cinema Display 23'' OS Apple Tiger 10.4.11) MacBookPro 2.5 (4GB Ram- HD 200GB 7200rpm) Logic Studio 8.0.1-Genelec 8030-M-Audio FW 410-Rode NT1A

webmaster
01-10-2008, 18:34
L'adaptive limiter è nato come limiter che simula uno strumento analogico, quindi dovrebbe dare un suono più caldo.

Un parametro serve per settare il segnale in ingresso in modo che questo non sia in distrorsione e nemmeno basso. UN parametro detrmina il punto in cui il limter inizia a non fare passare nulla.....questo se lo si tiene a 0 db, praticamente si ha sempre un segnale in clip (in realtà non sempre), ovvero se facciamo il mastering, quel CD sugli impianti stereo verrà quasi certamente visto in clip (anche se forse non distorce). Io consiglio di stare leggermente più bassi.
Quello che conta maggiormente è l'altro parametro, quello che ti cambia il suono, ovvero ti dovrebbe fornire il suono "particolare", quello che "pompa" il suono.....questo, se si esagera, fa sentire il suono distorto anche se in uscita il segnale non clippa.

Ciao


MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

rebel
02-10-2008, 01:56
e il gain in mezzo a che serve? :)
e i parametri nascosti?

quante domande :)

PowerbookG4 1.66 512 ram
Osx 10.4.7 Logic 7.2.2 Live 5.2
80gb hd interno 160gb + 250hd esterno
RME fireface800

webmaster
02-10-2008, 02:06
Citazione:Messaggio inserito da rebel
e il gain in mezzo a che serve? :)


Serve per fare ciò che ho spiegato sopra

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

rebel
02-10-2008, 04:42
pensavo parlassi dell'input

PowerbookG4 1.66 512 ram
Osx 10.4.7 Logic 7.2.2 Live 5.2
80gb hd interno 160gb + 250hd esterno
RME fireface800