Login

Visualizza Versione Completa : Suono pad pulito



GB
08-10-2008, 03:18
Ciao a tutti!
Vorrei ricevere dei consigli, come il titolo suggerisce, per ottenere una traccia audio di pad pulita. Utilizzo i pad dando loro efetti e cambiando intonazione, il risultato è quasi sempre un suono cupo e poco brillante, di solito taglio con il Channel EQ le basse frequenze, ma non sempre ottengo buoni risultati. Mi piacerebbe apprendere qualche tecnica in più!


MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

hollowmen
08-10-2008, 23:07
Ciao GB,
che cosa usi per l'effetto pad?
Parli di traccia audio quindi suppongo che usi una tastiera esterna a Logic...se si tratta di un synth con possibilità quindi di spippolare direttamente su forma d'onda,filtri,etc. ti consiglierei anzitutto di provare ad agire su quello...

Dovresti essere un pochino piu' dettagliato nella descrizione del problema,non si capisce se non ti piace il suono dei pad in sè o se non ti piace come Logic li registra...

Puoi aggiungere qualche dettaglio?
Sarà piu' facile capire come aiutarti...

Ciao!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

analogic76
09-10-2008, 00:00
Non conosci una song con un pad simile a quello che vuoi ottenere ??,magari se trovi il video in you tube e ce lo giri facciamo prima......

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

analogic76
09-10-2008, 00:18
Ti spiego un piccolo trucchetto semplice per fare dei paddoni belli pieni e rigorosi, moltiplichi il V.I. 2 volte, uno lo tieni normale, gli altri due li detuni di +11 / -11, poi giochi un attimo con filtri , inviluppi ritardi, LFO ecc... ottieni un paddone pieno dinamico.

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

GB
09-10-2008, 04:22
Ciao!
Grazie e scusate il ritardo con cui rispondo!
Cercherò in modo univoco di rispondere a entrambi.
A mio parere suonando un qualsiasi pad presente nella libreria in Logic e lasciando invariate le impostazioni di default, il suono appare pesante e poco armonico. Mi piacerebbe ricevere suggerimenti per dare al suono una melodia più gradevole.
Comunque grazie per i vostri consigli!




MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

astralbody
09-10-2008, 04:25
secondo me il metodo suggerito da Analogic è un buon metodo, tienilo presente....





G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

analogic76
09-10-2008, 04:33
fa cosi schifo il mio metodo ?????

ditelo non mi offendo.




saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

analogic76
09-10-2008, 04:33
Grazie astral allora qualcosa di buono la so.

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

astralbody
09-10-2008, 04:44
Citazione:Messaggio inserito da analogic76

Grazie astral allora qualcosa di buono la so.

saludos



ne sai ne sai!! :D:D:D;)

In ogni caso taglierei sempre le basse su tutti i pad.


G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11

analogic76
09-10-2008, 04:50
Grazie sono commosso.....[:211][:211][:211][:211]

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

hayeye
09-10-2008, 06:24
io trovo che i pad troppo grossi siano difficili da utilizzare per ciò che faccio. Con synth come Absynth o Atmosphere ho sempre fatto fatica, incredibilmente, a trovare il suono giusto. Uno di quelli che negli anni mi ha dato più soddisfazioni invece è stato il Wavestation con i suoi pad molto "cangianti".

@Analogico

per evitare di usare molte risorse anche con un buon vecchio chorus è possibile fare ciò che suggerisci tu secondo me. Comunque, con queste tecniche, c'è sempre il rischio di cancellazioni di fase fastidiose.

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins

pierecall
09-10-2008, 06:30
io di solito per i miei pad faccio largo uso di delays,mi piace che il suono si allontani e poi ritorni come una specie di ping pong ;)

ciao

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.5 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7 LE

analogic76
09-10-2008, 07:32
Citazione:Messaggio inserito da hayeye

io trovo che i pad troppo grossi siano difficili da utilizzare per ciò che faccio. Con synth come Absynth o Atmosphere ho sempre fatto fatica, incredibilmente, a trovare il suono giusto. Uno di quelli che negli anni mi ha dato più soddisfazioni invece è stato il Wavestation con i suoi pad molto "cangianti".

@Analogico

per evitare di usare molte risorse anche con un buon vecchio chorus è possibile fare ciò che suggerisci tu secondo me. Comunque, con queste tecniche, c'è sempre il rischio di cancellazioni di fase fastidiose.

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.4.11 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins




Ciao personalmente uso pochi pad, mi piace creare piu' ambienti meno elettronici piu' urbani/acidi, rallento e timestrecho un qualsiasi suono all'inverosimile,ci vado pesante con filtri e modulazioni varie,apro e chiudo gate a manetta,quindi prenderei i miei consigli con le pinze :D per fare un pad del genere non uso il mac, ma il microx, ha una polifonia bella grossa e regge per bene un pad del genere, e visto che non puoi usare le automazioni in modo agevole su alcuni suoi parametri, in questo caso vado di lfo con indirizzi diversi, e creo un bel pad modulato e pieno ,da mandare quasi in solo per intenderci, diciamo da usare in certe occasioni, il pad della domenica :D

saludos

iMac 2.4 ghz alu , 4 Gb ram, Os 10.5 con logic studio/live 7 suite - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- altre cose che non elenco perché non si puo'.

GB
09-10-2008, 08:48
Ciao! Purtroppo non ho mai occasione di rispondere in tempo reale! In ogni caso tutti i metodi da voi suggeriti sono per me indicativi!

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

hollowmen
10-10-2008, 21:52
GB se hai notato le stesse "pecche" in ogni suono di pad fatto con ogni virtual instrument di Logic,forse la cosa dipende da qualcos'altro...magari le casse che usi o proprio il tipo di timbriche peculiari dei Plugin di Logic non sono dei tuoi gusti...

Secondo me con l'es2 o con l' ESE puoi tirare fuori pad degni...poi i preset sono molto riduttivi,ti converrebbe provare a fare il tuo suono da zero e poi eventualmente aggiungere effetti...l'idea del chorus suggerita da Hayeye secondo me è la piu' rapida ed efficace per "aprire" il suono...


MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

GB
11-10-2008, 20:50
Ciao! Nel cercare di essere sintetico, probabilmente mi sono espresso male!
Non fraintendermi! Trovo siano di qualità i virtual instruments inclusi in Logic, anche se come giustamente fai notare tu i preset sono un pò riduttivi, ma questo è un discorso a parte! In realtà io cercavo solo consigli su come intervenire, ad esempio, sulla dinamica del suono o cosa mettere nell'insert di una traccia per rendere il suono un pò più fluido tutto qui!
Comunque in questo post ho ricevuto indicazioni valide.

MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M

hollowmen
12-10-2008, 06:35
ah ok![8D]
Effettivamente non avevo ben inteso cosa ti servisse...
A questo punto,oltre ai vari consigli che ti hanno dato,ne aggiungo qualcun'altro...
oltre ai vari spippolamenti su eq,compressore e chorus,potresti provare in via sperimentale ad usare plugin meno ortodossi su un synth,come l'ensemble o l'exciter...
Ciao!

MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201