Login

Visualizza Versione Completa : problemi rewire



kruppy1
12-10-2008, 20:20
Ciao a tutti.

Ho appena installato Reason 4.0.1 sul mio mac. Uso il software in combinato con Logic. Le possibilità creative sono infinite, ma il protocollo rewire mi dà non pochi problemi. Innanzi tutto, quando metto in play Logic, il sistema si mangia qualche nota. Esempio pratico: accordo di Rhodes con giro di basso sottostante. Dell'accordo il programma suona solo una nota ed il giro di basso attacca a metà battuta. La cosa strana è che quanto il loop che ho impostato riparte viene suonato tutto a dovere. Cosa devo impostare per ovviare al problema?

Altro problema: spesso (per non dire sempre), i suoni di due diverse tracce di Logic (associate in rewire a stumenti di Reason), vengono suonati contemporaneamente in fase di registrazione MIDI (quando suono con la tastiera muta). Anche se la cosa non incide sulla registrazione, nondimeno mi procura un certo fastidio. Non riesco a capirne il motivo visto che ad ogni traccia di Logic associo diversi strumenti di Reason (prestando particolare attenzione ad associare correttamente gli input sulle tracce del mixer di logic).

Ultima questione: ho problemi di latenza con le tracce rewire. Come posso correggere il ritardo del suono (che mi rende difficile suonare come si deve la tastiera muta)?

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza! :)



Mac Pro 8 core 2,8 Gigahertz / 6 GB Ram / Leopard 10.5.4 / Logic Studio 8.0.2 / Reason 4.0.1

effestudio
12-10-2008, 22:23
ciao

provo a dire la mia, anch'io uso Reason ...

problema 1: se metti in play che la nota è già cominciata è normale che non ti suoni...

problema 2: forse usi lo stesso canale midi per le 2 tracce?

problema 3:la latenza potrebbe dipendere dal fatto che ...che scheda midi hai?non c'è nella firma...se hai una scheda da poco, la latenza è normale...

Mac pro 2x2.8 GHz Quad-Core Intel, ram 4GB 800Mhz,Mac OS X 10.5.4 Logic 8.0.2,Reason 4, Motu 824 mkIII,Apogee Rosetta 800, Millennia STT1, Neumman U87, Yamaha 01V96, genelec 1030A,Korg Triton , Korg Triton rack, Roland JV5080, Roland RD700SX

misterd
13-10-2008, 03:19
inoltre controllare le preferenze audio di logic, se il rewire è settato su play (less cpu usage) o se su rec (high cpu usage)

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / iPhone
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

kruppy1
14-10-2008, 06:15
Dunque, per quanto riguarda il secondo problema ho risolto, era colpa mia.

Il mistero delle note "fantasma" rimane: purtroppo non è una questione di note già iniziate (magari fosse solo quello...). Ho inoltre notato che anche facendo partire la traccia dall'inizio, il programma si "mangia" un accordo ogni otto battute (o meglio: dell'accordo suona una nota sola...).

La mia scheda audio, per ora, è quella integrata (l'acquisto di una scheda esterna mi è attualmente impossibile: a proposito, qualche consiglio su cosa acquistare? Anche alla luce di questi problemi...).

Ho provato a settare il rewire sia su play (less cpu usage) che su rec (high cpu usage), ma non cambia nulla (teoricamente su quale opzione dovrei impostare?). Qualche altro parametro da regolare?



Mac Pro 8 core 2,8 Gigahertz / 6 GB Ram / Leopard 10.5.4 / Logic Studio 8.0.2 / Reason 4.0.1

misterd
14-10-2008, 06:50
vista la macchina che hai, puoi anche lasciare high cpu usage....
In quanto al tuo problema l'ho avuto anche io ma non ricordo come l'ho risolto...

Mi viene in mente però una cosa; nella prima parte che suona, aggiungici 1/4 all'inizio, ovviamente vuoto...

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / iPhone
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

kruppy1
14-10-2008, 21:21
:) Beh, dai, almeno un modo per risolvere c'è! Ora sta a me trovarlo... Vorrà dire che per il momento userò i due programmi separatamente, anche se mi dispiace abbandonare le librerie di rhodes ed i bassi di Reason (tu intanto pensa al modo! :D).

Cosa mi consiglieresti come scheda audio esterna? Dammi due modelli: uno per sognare ed uno di fascia "consumer".

Se non ho capito male ci sono schede con molte uscite stereo. Il motivo dovrebbe essere quello di associare ogni uscita a diversi canali di un mixer hardware esterno. Giusto? Se si qual'è il senso di questa operazione? Forse ottenere un mix più caldo facendo passare il suono dall'analogico? Perdonami ma sto dando una botta di vita alle mie apparecchiature hardware (a tutt'oggi sono un neofita per quanto riguarda la componentistica), e vorrei comprare (oculatamente), cose serie...


Mac Pro 8 core 2,8 Gigahertz / 6 GB Ram / Leopard 10.5.4 / Logic Studio 8.0.2 / Reason 4.0.1