Visualizza Versione Completa : Registrare una voce femminile
Ciao Ragaz,
stasera ho per la prima volta registrato una voce diversa dalla mia ed era femminile e potentissima.
ipotizzato che in una normale song ho i ritornelli più alti delle strofe il problema ce l'ho quando si sale di volume, infatti il clip è la prima cosa che si presenta sempre.
se registro ogni parte con un livello in ingresso differente temo di avere problemi al mix ...no?
alternativamente , tenendo invariato il livello di ingresso devo fare allontanare la cantante dal microfono...ma di molto per evitare il clip.
In riascolto questo si traduce in un brusco calo di volume.
Sapete dirmi se esiste un metodo o un setup di logic che può aiutare ?
Grazie
Imac 3,06 Ghz/ OSX 10.5.5/ 4 gb 800 Mhz ram / Logic STUDIO (8.0.2) / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / M-Audio O2 /
Bisbiglio1978
16-10-2008, 08:18
Hai valutato la possibilità di usare un buon compressore (reale) in ingresso?
PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4 gb di Ram, Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg M3-M, Airbus 320
Umh...no...anche perchè non saprei come usarlo [:I]
Mi aiuterebbe a evitare picchi ?
Imac 3,06 Ghz/ OSX 10.5.5/ 4 gb 800 Mhz ram / Logic STUDIO (8.0.2) / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / M-Audio O2 /
astralbody
16-10-2008, 08:30
ciao Ivo! Quoto Bisbiglio, studiati magari un po'l'uso del compressore, secondo me è indispensabile per registrare bene delle voci, poi sul mercato ne esistono di buoni anche a prezzi ragionevoli!
Con una spesa inferiore ai 200 euro ti consiglio questo:
http://www.scavino.it/sm_tc02.htm
l'ho acquistato alcune settimane fa' e sono molto soddisfatto! Oltre ad esere un buon compressore è anche preamplificatore e DI-box
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Grazie !!!
In eredità la mia band mi ha lasciato questo ....
http://cgi.ebay.com/-BEHRINGER-MDX-2100-COMPOSER_W0QQitemZ380072617178QQcmdZViewItemQQimsx Z20081014?IMSfp=TL081014118006r9608
Lo studierò un pò....
Imac 3,06 Ghz/ OSX 10.5.5/ 4 gb 800 Mhz ram / Logic STUDIO (8.0.2) / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / M-Audio O2 /
astralbody
16-10-2008, 08:58
lo conosco il Composer....diciamo che non è il massimo ma comunque è meglio di niente! Prova ad utilizzarlo dando un occhiata magari su qualche tutorial che spiega appunto le funzione dei vari parametri.
Ne avevo uno ben fatto che spiegava in italiano il funzionamento del C1 della Waves....tieni conto che i paramentri sono sempre i soliti, sia nei compressori soft che hard
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Non ortodossa ma usata con voci molto dinamiche è registrare le parti basse separate dalle parti alte regolando il gain ad hoc (una pratica che cerco di evitare così da lasciare intatto il phatos che si crea fra le due parti), comunque con una leggera compressione a monte...
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.5 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da astralbody....tieni conto che i paramentri sono sempre i soliti, sia nei compressori soft che hard
Esatto...pensavo anche io una cosa del genere...e quindi per la teoria affidarmi al videocorso di Matteo che già ho da qualche giorno ma ancora non ho guardato.
2 domande stupide (please forgive me...)
- perchè il compressore dovrebbe aiutarmi ?
- perchè meglio hardware che software in questo caso ?
Grazie mille
Imac 3,06 Ghz/ OSX 10.5.5/ 4 gb 800 Mhz ram / Logic STUDIO (8.0.2) / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / M-Audio O2 /
astralbody
16-10-2008, 19:20
Citazione:- perchè il compressore dovrebbe aiutarmi ?
- perchè meglio hardware che software in questo caso ?
perchè livellerebbe gli sbalzi di volume della voce evitando quindi parti troppo basse di volume o parti eccessivamente alte che potrebbero mandare in clip l'input
meglio hardware perchè il segnale verrebbe processato prima di entrare in logic, ponendo appunto il compressore in insert tra microfono e input della scheda audio, evitando appunto la regitrazione di un segnale distorto.
Il compressore software è applicabile soltanto sull'insert del canale audio di logic in play, a voce giè registrata .Ma se la vocè registrata va in clip ,i clip rimangono
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Potresti usare due canali diversi per strofe e ritornelli.
Cmq anch'io sono dell'idea di comprimere a monte.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Non ortodossa ma usata con voci molto dinamiche è registrare le parti basse separate dalle parti alte regolando il gain ad hoc (una pratica che cerco di evitare così da lasciare intatto il phatos che si crea fra le due parti), comunque con una leggera compressione a monte...
Eh......ci avevo pensato....ma odio un metodo simile...si perde un sacco di "intenzione" ( se registri con dei non professionisti...)
Citazione:Messaggio inserito da Red
Potresti usare due canali diversi per strofe e ritornelli.
L'ho fatto...ma essendo comunque parti molto dinamiche quando la ragazza và in alto succede il finimondo e se si allontana si deve allontanare al punto da far sentire un grosso "divario" .
Grazie a tutti ! Comprimerò a monte !!!
PS. Vado a memoria...l'effetto negli insert con L8 mom ha l'ozione PRE e POST fader che può simulare un effetto prima del fader?
Però magari questa funzione è usata per altro.
Imac 3,06 Ghz/ OSX 10.5.5/ 4 gb 800 Mhz ram / Logic STUDIO (8.0.2) / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / M-Audio O2 /
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.