Visualizza Versione Completa : MainStage
Salve a tutti, sono Matteo,
sono un nuovo iscritto, e volevo porre alla vostra attenzione uno dei vari problemi che affliggono la mia intenzione di suonare in live con solo un computer e una Master Keyboard!
Io utilizzo come softwar MainStage e kore 2, e regolarmente vengo afflitto da problemi di blocco dei suoni, cioè, mentre suono, facendo uso del pedale di sustain, il suono si interrompe per poi riprendere a funzionare un attimo dopo e poi si riblocca e così via, sembra che il sistema non ce la faccia, ma sto utilizzando un Macbook pro Intel Core 2 da 2.4 GHz con 2 GB di ram e Hard Disk da 160 GB (5400 giri/min), e credo non sia proprio poco!
Ora sto portando la ram a 4 GB e voglio collegare al mac via firewire 800 un hard disk da 7200 giri/min, così mi è stato consigliato per risolvere il problema, ma secondo voi è così, o devo fare dell'altro?
A, volevo precisare che sto usando come scheda audio una Digidesig M box 2 mini USB2! Ciao a tutti e grazie per l'attenzione!
hardflip
31-10-2008, 06:45
Aggiungere ram fa solo bene, ma posso dire quasi con certezza che il problema è l'hard disk.
5400 giri sono proprio pochi per lavorarci in sicurezza, soprattutto con software massicci ed esosi come logic e compagnia bella..
Un Hd esterno 7200 giri Firewire 800 e sei a posto
__________________________________________________ _________________________________________
Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8.
Se usi i virtual instrument che c'entra l'hd (se non per la velocità di caricamento dei campioni)? L'usabilità di MainStage sta tutta nella potenza di calcolo della cpu e nella ram per la quantità dei campioni da tenere in memoria e da leggere, quindi credo che più che cambiare l'hd, va aumentata la ram
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.5 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Ciao Corradi e benvenuto!
Per cortesia leggi il Regolamento e aggiungi la Firma al tuo Profilo...
Grazie.
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Se usi i virtual instrument che c'entra l'hd (se non per la velocità di caricamento dei campioni)? L'usabilità di MainStage sta tutta nella potenza di calcolo della cpu e nella ram per la quantità dei campioni da tenere in memoria e da leggere, quindi credo che più che cambiare l'hd, va aumentata la ram
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.5 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Quoto!
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.5/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro
hardflip
31-10-2008, 15:46
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Se usi i virtual instrument che c'entra l'hd (se non per la velocità di caricamento dei campioni)?
hai detto niente..
__________________________________________________ _________________________________________
Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8.
hollowmen
31-10-2008, 21:57
Ciao Matteo,
ti posso parlare per esperienza personale dato che ho un macbook pro esattamente come il tuo,con l'unica differenza che il mio hd è da 200 Gb e a 7200 rpm...ma come hanno detto gli altri,se non lo usi per registrare,ma solo per suonare gli strumenti,l'hd non dovrebbe essere la fonte del problema...
In ogni caso io non ho mai avuto problemi anche suonanto due instruments insieme,entrambi con il pedale sustain usato costantemente (uso due tastiere collegate tra loro che suonano entrambe sul mac)...
Pensa che io faccio tutto su Logic express,mainstage non ce l'ho neanche...
Prima di imputare colpe alla ram o all'hard disk io darei un'occhiata ai settaggi del core audio di Logic...se il buffer è troppo basso ovviamente carichi troppo la cpu e il suono "stacca"...
Io impostando il buffer size a 512 non ho problemi di nessun tipo,usando due strumenti alla volta sopra basi che suonano altri strumenti...cioe' in totale suonano anche 5-6 instrument (piu' vari effetti) allo stesso tempo e non mi ha dato problemi di sorta...
Come ce l'hai impostato tu il core audio?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
Citazione:Messaggio inserito da hardflip
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Se usi i virtual instrument che c'entra l'hd (se non per la velocità di caricamento dei campioni)?
hai detto niente..
Che c'entra il caricamento dall'hd dei campioni con la lettura di questi dalla ram?
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.5 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
hardflip
01-11-2008, 12:22
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Citazione:Messaggio inserito da hardflip
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Se usi i virtual instrument che c'entra l'hd (se non per la velocità di caricamento dei campioni)?
hai detto niente..
Che c'entra il caricamento dall'hd dei campioni con la lettura di questi dalla ram?
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.5 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
vero
__________________________________________________ _________________________________________
Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8.
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Ciao Matteo,
ti posso parlare per esperienza personale dato che ho un macbook pro esattamente come il tuo,con l'unica differenza che il mio hd è da 200 Gb e a 7200 rpm...ma come hanno detto gli altri,se non lo usi per registrare,ma solo per suonare gli strumenti,l'hd non dovrebbe essere la fonte del problema...
In ogni caso io non ho mai avuto problemi anche suonanto due instruments insieme,entrambi con il pedale sustain usato costantemente (uso due tastiere collegate tra loro che suonano entrambe sul mac)...
Pensa che io faccio tutto su Logic express,mainstage non ce l'ho neanche...
Prima di imputare colpe alla ram o all'hard disk io darei un'occhiata ai settaggi del core audio di Logic...se il buffer è troppo basso ovviamente carichi troppo la cpu e il suono "stacca"...
Io impostando il buffer size a 512 non ho problemi di nessun tipo,usando due strumenti alla volta sopra basi che suonano altri strumenti...cioe' in totale suonano anche 5-6 instrument (piu' vari effetti) allo stesso tempo e non mi ha dato problemi di sorta...
Come ce l'hai impostato tu il core audio?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
DUNQUE, INTANTO RINGRAZIO TE E TUTTI COLORO I QUALI HANNO RISPOSTO A QUESTO MIO GRIDO DI AIUTO PER LA DISPONIBILITÀ, E TORNANDO ALLA QUESTIONE IN OGGETTO IL CORE AUDIO L'HO IMPOSTATO A 128, E NE CONVENGO CHE METTENDOLO A 512 COME DICI TU SI RISOLVE IL PROBLEMA DI MEMORIA, MA A QUESTO PUNTO MI INTERVIENE UN PROBLEMA DI LATENZA, E SUONANDO DAL VIVO CON UNA BAND, IL QUANTO MI DIVENTEREBBE DIFFICILE DA GESTIRE, GIA' STAVO VALUTANDO L'IPOTESI, SCARTATA A PRIORI, DI PORTARE IL CORE A 64, VISTO CHE GIA' A 128 RISULTA EVIDENTE UN LEGGERO RITARDO NELL'ACCOMPAGNAMENTO RITMICO DEL PIANOFORTE! TU COME HAI RISOLTO IL PROBLEMA DELLA LATENZA DEI SUONI?
Corradi Matteo
hollowmen
02-11-2008, 19:33
Citazione:Messaggio inserito da corradi
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Ciao Matteo,
ti posso parlare per esperienza personale dato che ho un macbook pro esattamente come il tuo,con l'unica differenza che il mio hd è da 200 Gb e a 7200 rpm...ma come hanno detto gli altri,se non lo usi per registrare,ma solo per suonare gli strumenti,l'hd non dovrebbe essere la fonte del problema...
In ogni caso io non ho mai avuto problemi anche suonanto due instruments insieme,entrambi con il pedale sustain usato costantemente (uso due tastiere collegate tra loro che suonano entrambe sul mac)...
Pensa che io faccio tutto su Logic express,mainstage non ce l'ho neanche...
Prima di imputare colpe alla ram o all'hard disk io darei un'occhiata ai settaggi del core audio di Logic...se il buffer è troppo basso ovviamente carichi troppo la cpu e il suono "stacca"...
Io impostando il buffer size a 512 non ho problemi di nessun tipo,usando due strumenti alla volta sopra basi che suonano altri strumenti...cioe' in totale suonano anche 5-6 instrument (piu' vari effetti) allo stesso tempo e non mi ha dato problemi di sorta...
Come ce l'hai impostato tu il core audio?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
DUNQUE, INTANTO RINGRAZIO TE E TUTTI COLORO I QUALI HANNO RISPOSTO A QUESTO MIO GRIDO DI AIUTO PER LA DISPONIBILITÀ, E TORNANDO ALLA QUESTIONE IN OGGETTO IL CORE AUDIO L'HO IMPOSTATO A 128, E NE CONVENGO CHE METTENDOLO A 512 COME DICI TU SI RISOLVE IL PROBLEMA DI MEMORIA, MA A QUESTO PUNTO MI INTERVIENE UN PROBLEMA DI LATENZA, E SUONANDO DAL VIVO CON UNA BAND, IL QUANTO MI DIVENTEREBBE DIFFICILE DA GESTIRE, GIA' STAVO VALUTANDO L'IPOTESI, SCARTATA A PRIORI, DI PORTARE IL CORE A 64, VISTO CHE GIA' A 128 RISULTA EVIDENTE UN LEGGERO RITARDO NELL'ACCOMPAGNAMENTO RITMICO DEL PIANOFORTE! TU COME HAI RISOLTO IL PROBLEMA DELLA LATENZA DEI SUONI?
Corradi Matteo
Ciao Matteo,
anzitutto scusa ma nei post precedenti ci siamo tutti dimenticati di segnalarti una cosa ahimè vitale : leggi il regolamento del forum e imposta la tua firma come descritto...
Come puoi vedere dai nostri post,tutti hanno il proprio setup in firma...macchina,sistema operativo,Ram,versione di Logic ed eventualmente scheda audio...
Inoltre non scrivere in maiuscolo,equivale ad urlare su un forum,e non e' quindi visto di buon occhio...
Ora che ti ho salvato dalla lapidazione e conseguente crocifissione in salamensa da parte dei mod (:D) veniamo al tuo problema...
Hai capito che il core audio a 64 o 128 non puoi tenerlo,perchè calcola piu' velocemente e riduce la latenza ma la CPU ti abbandona ad ogni nota che suoni...
A 512 io non ho problemi di latenza...
Non conosco la tua scheda audio con precisione,ma Digidesign dovrebbe essere garanzia di buona qualità,quindi non credo il problema sia la scheda audio...
Ti ripeto,io sono molto piu' "arraffazonato" di te come strumentazione,e a 512 con i plugin di Logic la latenza è davvero minima,nel senso che mi accorgo ovviamente che sotto le mani non ho un piano meccanico,avverto un pochino di risposta "strana" come tempi,ma nulla che non mi permetta di suonare tranquillamente anche parti complesse di piano ritmicamente...
Al limite prova impostandolo a 256 e vedi se cosi' la CPU salta o riesce a tenere...
Cosi',per curiosità,ma usi solo plugin di Logic o anche di terze parti?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Citazione:Messaggio inserito da corradi
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Ciao Matteo,
ti posso parlare per esperienza personale dato che ho un macbook pro esattamente come il tuo,con l'unica differenza che il mio hd è da 200 Gb e a 7200 rpm...ma come hanno detto gli altri,se non lo usi per registrare,ma solo per suonare gli strumenti,l'hd non dovrebbe essere la fonte del problema...
In ogni caso io non ho mai avuto problemi anche suonanto due instruments insieme,entrambi con il pedale sustain usato costantemente (uso due tastiere collegate tra loro che suonano entrambe sul mac)...
Pensa che io faccio tutto su Logic express,mainstage non ce l'ho neanche...
Prima di imputare colpe alla ram o all'hard disk io darei un'occhiata ai settaggi del core audio di Logic...se il buffer è troppo basso ovviamente carichi troppo la cpu e il suono "stacca"...
Io impostando il buffer size a 512 non ho problemi di nessun tipo,usando due strumenti alla volta sopra basi che suonano altri strumenti...cioe' in totale suonano anche 5-6 instrument (piu' vari effetti) allo stesso tempo e non mi ha dato problemi di sorta...
Come ce l'hai impostato tu il core audio?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
DUNQUE, INTANTO RINGRAZIO TE E TUTTI COLORO I QUALI HANNO RISPOSTO A QUESTO MIO GRIDO DI AIUTO PER LA DISPONIBILITÀ, E TORNANDO ALLA QUESTIONE IN OGGETTO IL CORE AUDIO L'HO IMPOSTATO A 128, E NE CONVENGO CHE METTENDOLO A 512 COME DICI TU SI RISOLVE IL PROBLEMA DI MEMORIA, MA A QUESTO PUNTO MI INTERVIENE UN PROBLEMA DI LATENZA, E SUONANDO DAL VIVO CON UNA BAND, IL QUANTO MI DIVENTEREBBE DIFFICILE DA GESTIRE, GIA' STAVO VALUTANDO L'IPOTESI, SCARTATA A PRIORI, DI PORTARE IL CORE A 64, VISTO CHE GIA' A 128 RISULTA EVIDENTE UN LEGGERO RITARDO NELL'ACCOMPAGNAMENTO RITMICO DEL PIANOFORTE! TU COME HAI RISOLTO IL PROBLEMA DELLA LATENZA DEI SUONI?
Corradi Matteo
Ciao Matteo,
anzitutto scusa ma nei post precedenti ci siamo tutti dimenticati di segnalarti una cosa ahimè vitale : leggi il regolamento del forum e imposta la tua firma come descritto...
Come puoi vedere dai nostri post,tutti hanno il proprio setup in firma...macchina,sistema operativo,Ram,versione di Logic ed eventualmente scheda audio...
Inoltre non scrivere in maiuscolo,equivale ad urlare su un forum,e non e' quindi visto di buon occhio...
Ora che ti ho salvato dalla lapidazione e conseguente crocifissione in salamensa da parte dei mod (:D) veniamo al tuo problema...
Hai capito che il core audio a 64 o 128 non puoi tenerlo,perchè calcola piu' velocemente e riduce la latenza ma la CPU ti abbandona ad ogni nota che suoni...
A 512 io non ho problemi di latenza...
Non conosco la tua scheda audio con precisione,ma Digidesign dovrebbe essere garanzia di buona qualità,quindi non credo il problema sia la scheda audio...
Ti ripeto,io sono molto piu' "arraffazonato" di te come strumentazione,e a 512 con i plugin di Logic la latenza è davvero minima,nel senso che mi accorgo ovviamente che sotto le mani non ho un piano meccanico,avverto un pochino di risposta "strana" come tempi,ma nulla che non mi permetta di suonare tranquillamente anche parti complesse di piano ritmicamente...
Al limite prova impostandolo a 256 e vedi se cosi' la CPU salta o riesce a tenere...
Cosi',per curiosità,ma usi solo plugin di Logic o anche di terze parti?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
Ops, perdonami, ma è proprio la prima volta che mi avvicino ad un forum e non avevo letto il regolamento, comunque sono corso subito ai ripari in quanto alla firma, e [:I] per la scrittura maiuscola, giuro non sapevo stesse per "alzare la voce", credimi non era mia intenzione, anzi! Scusatemi [:I]!
Grazie per il salvataggio in corner, ti sono debitore, e tornando alla discussione, si, uso dei native instruments tipo B4, Garritan Jazz and big band e Kore 2, poi altri tipo KORG M1 della legacy digial, e tra le altre cose cercavo qualcosa in grado di riprodurre un suono decente di archi pop, perché quelli delle gallerie Logic 8 e Garage Band non sono proprio all'altezza della situazione!
Forse pretendo troppo dalla situazione, ma credevo che la tecnologia di oggi mi permettesse di abbandonare chili e chili di tastiere, mixer e cavi chilometrici, e spererei proprio di non dover tornare sui miei passi!
Comunque ora provo ad affrontare una serata con il core impostato a 256, al limite un po' di latenza è poi il male minore, l'importante è che funzioni tutto regolarmente!
macbook pro Intel Core 2 a 2.4 GHz - 2 GB ram - HDD 160Gb 5400 giri/min - Leopard - Logic 8, Main Stage, Kore 2, KORG Legacy digit. ed. - digidesig M box2 mini - M audio midisport 4x4 - Cme UF8
Ciao, avevo il tuo stesso problema.
mi sono accorto che non tutte la patch mi creavano vuoti, ma solo quelle cariche di effetti pesanti, tipo Space designer...
Pertanto, vedendo l'indicatore dell'uso CPU in rosso, ho dedotto che fosse un problema di gestione risorse. Di conseguenza mi sono accorto leggendo il manuale che con mainstage puoi gestire la percentuale di CPU utilizzabile: se hai una percentuale bassa (anche quella di default), con tanti effetti inseriti,puoi superare la soglia di utilizzo impostata ed il tuo mac ti taglia il suono...
soluzione:
1_alzare la threshold in Preferences > Audio|Midi > e alla voce Instrument Voice Limiting Alzi la percentuale quanto ti basta (io ce l'ho all'80% e non ho più avuto problemi)
2_evitare di usare troppi effetti pesanti tipo space designer, che ha degli ottimi riverberi, ma che dal vivo raramente si apprezzano e rischiano solo di mangiarti risorse...
PS: io su Macbook uso un unico disco interno da 120 GB a 5400 rpm e contemporaneamente suono con logic come sequencer.
Macbook 2.2 Ghz - 4 GB Ram - Leopard 10.5.5 - Logic Studio - Echo Audiofire 4 - Novation X-station 61 - Roland RD300SX
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.