Visualizza Versione Completa : pilotare Logic da Sequencer esterno
giolazza23
04-11-2008, 07:24
Vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta per pilotare le tracce (canali) di Logic (impostate con strumenti di Logic) da un sequencer esterno che piloti canale per canale (traccia per traccia). In particolare vorrei pilotare Logic con Finale, inviando l'esecuzione MIDI di Finale a Logic. Provando da me così semplicemente, tutte i canali di Finale mi vanno a suonare la traccia selezionata di Logic. Non so se mi sono spiegato.
Vi ringrazio :):):)
Giorgio L.
Mac Pro 2 x 2.8 Ghz Quad-Core Intel Xeon , 16 GB, 800 Mhz, Leopard Mac OS x Versione 10.5.2 - Logic Pro 8.0 - Finale 2008
hollowmen
04-11-2008, 08:28
Ciao giolazza,
anche se in maniera un po' "strana" ti sei spiegato,o almeno io credo di aver capito...:D:D:D
Prima di dare risposta alla tua richiesta è prassi del forum richiedere la firma (quella in fondo ai post) aggiornata come da regolamento...
Grazie e benvenuto!
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
giolazza23
09-11-2008, 19:30
Va bene così? Posso ottenere ora la risposta? Grazie :)
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Ciao giolazza,
anche se in maniera un po' "strana" ti sei spiegato,o almeno io credo di aver capito...:D:D:D
Prima di dare risposta alla tua richiesta è prassi del forum richiedere la firma (quella in fondo ai post) aggiornata come da regolamento...
Grazie e benvenuto!
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.4 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
giolazza
Mac Pro 2 x 2.8 Ghz Quad-Core Intel Xeon , 16 GB, 800 Mhz, Leopard Mac OS x Versione 10.5.2 - Logic Pro 8.0 - Finale 2008
hollowmen
09-11-2008, 19:56
Ottimo!
Se ho capito bene...
Ma tu vuoi che ogni canale midi di Finale vada a fare una cosa diversa su Logic,giusto?
Lo puoi fare con un channel splitter in maniera molto semplice...
Se invece vuoi usare Finale come external midi devi creare un multi instrument (sempre su environment)...
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
hollowmen
09-11-2008, 21:26
Perdonami ho scritto scemenze...sarà la demenza domenicale ma stavo considerando Finale come praticamente un controller esterno...
Buhauhauha!!!:D:D:D
Il channel splitter non c'entra niente!!!
Il multi instrument pero' credo possa essere un buon metodo,ma Finale lo usi in rewire con Logic o come?
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
giolazza23
10-11-2008, 07:25
Invece mi sembra proprio che il Channel Splitter c'entri. Oggi tutto il giorno ho smanettato e alla fine mi sembra di aver risolto il problema nel modo seguente:
Sono andato in Environment Display e sono andato nel Layer Audio di modo che apparissero tutti i fader (anche quelli degli instrument che io ho assegnato a suoni della Shimphonic Orchestra pilotati da Play).
Poi tramite il pulsante new ho inserito un Phisical Input, da questa ho fatto partire un Cable dall'input Finale input 01 (che pilota i primi 16 canali) e il cable l'ho fatto arrivare su di uno splitter di canali. Da qui cavo per cavo (dal primo al 16) ho fatto partire altri cables ciascuno agganciati al fader del suo strumento (impostando ciascuno sul canale interessato con quello che Finale ha assegnato a ciascun rigo, cioè, appunto, ciascun strumento).
L'argomento merita ulteriori approfondimenti e approfondirò nei prossimi giorni.
Grazie comunque per lo spunto...:)
giolazza
Mac Pro 2 x 2.8 Ghz Quad-Core Intel Xeon , 16 GB, 800 Mhz, Leopard Mac OS x Versione 10.5.2 - Logic Pro 8.0 - Finale 2008
ciao e scusate l'invadenza.. vorrei poter risolvere anche io questo problema e cioe'
pilotando il logic da una fonte esterna sia esso un altro pc sia esso una tastiera nonostante l'assegnazione dei canali midi diversi il logic risponde esclusivamente sull'instrument che evidenzio con il mouse..e non rispondendo invece al richiamo del canale midi da external control...mi spiego meglio . instrument 1 su midi 1 evp88 piano
instrument 2 e midi 2 oppure midi all evb6 organ.
ma non riesco a pilotarli senza prescindere dall'evidenziata sullo score dell'istrument relativo.
ho provato a capire la spiegazione precedente ma evidentemente sono pirla.non l'ho capita ..quindi provo a rilanciare con alcune domande in relazione a quanto riportato qui sotto :
Sono andato in Environment Display e sono andato nel Layer Audio di modo che apparissero tutti i fader (anche quelli degli instrument che io ho assegnato a suoni della Shimphonic Orchestra pilotati da Play).
Poi tramite il pulsante new ho inserito un Phisical Input,(MA POSIZIONANDOSI DOVE ?) da questa ho fatto partire un Cable dall'input Finale input 01 (che pilota i primi 16 canali) e il cable l'ho fatto arrivare su di uno splitter di canali.(COME SI FA' A FAR PARTIRE UN CAVO SU DI UNO SPLITTER?) Da qui cavo per cavo (dal primo al 16) ho fatto partire altri cables ciascuno agganciati al fader del suo strumento (impostando ciascuno sul canale interessato con quello che Finale ha assegnato a ciascun rigo, cioè, appunto, ciascun strumento).
L'argomento merita ulteriori approfondimenti e approfondirò nei prossimi giorni.
Grazie comunque per lo spunto...
AGGIUNGO...SAREI VERAMENTE GRATO SE QUALCUNO AVESSE LA GENTILEZZA DI SPIEGARMI COME SE FOSSI U BIMBO DI 5 ANNI COME POTER RISOLVERE QUESTO PROBLEMA ..GRAZIE A TUTTI GRAZIE HOLLOWMAN
la funzione "auto demix by channel if multitrack recording" che si può attivare seguendo il percorso "settings/recording" permette di suonare più tracce (e relativi instruments) di Logic dall'esterno a patto che su ogni traccia interessata sia premuto il tasto "r"
Ovviamente è possibile avere tutte le tracce che rispondono ad un canale midi quindi avere un suono "multilayer" e molto "grasso" premendo un solo tasto della masterkeyboard o è possibile ricevere su canali midi separati così da poter usare più controller e far diventare Logic una specie di expander politimbrico.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.