Visualizza Versione Completa : Input e output
Ciao a tutti! Mi affido ai vostri consigli.
Ho una traccia midi con pad che in pre-fader metering suona a -23db di picco con relativo output, decisamente troppo basso, secondo voi, per orientermi,a quanti db di picco dovrebbero suonare i pad e i lead prima di essere esportati nel master e che rapporto di compressione deve esserci tra picchi e rms?
Grazie
MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M
webmaster
12-11-2008, 02:08
Come si fa a rispondere correttamente?
Quale è il problema?
Parli di traccia midi ma immagino tu intenda un Instrument giusto?
Questi problemi te li devi porre su tracce audio sulle quali la preamplificazione vuol dire molto, ma sul midi hanno poco significato tutto sommato.
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Ciao!
Intendo un Virtual Instrument eseguito con il piano roll! Una traccia midi giusto? Forse faccio confusione, in ogni caso come detto cerco consigli per capire come comportarmi difronte ad uno strumento che in pre ascolto e in generale suona troppo basso rispetto alle altre tracce sul progetto; aumento il fader? e se non è sufficiente? aumento il segnale di ingresso di uscita? Come mi conviene intervenire per regolare il volume del singolo strumento in fase di missaggio,
MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M
Probabilmente la mia domanda è mal strutturata.
Provo allora a districarmi con un altra domanda! In quale caso è utile amplificare il segnale di ingresso? Esempio: L'Adaptive Limiter consente di amplificare il segnale di ingresso con il parametro Input scale, ma in caso di segnale troppo basso non è sufficiente aumentare il segnale di uscita? Vorrei capire la differenza tra amplificare una segnale in ingresso o aumentarlo in uscita in una traccia midi.
MacBooK 2.2 GHz - 2GB RAM
Mac OS X Versione 10.5.5 - Logic Studio
Apogee Duet - Yamaha HS80M
Ciao! Perdonate l'insistenza!
Provo a semplificare al massimo, vorrei capire la differenza tra aumentare il livello di ingresso e/o aumentare il livello di uscita di un virtual instrument.
Grazie.
MacBooK 2.2 GHz Intel Core 2 Duo - 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM
Mac OS X 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2
duet by APOGEE - YAMAHA HS80M - AKG K 141 MkII
Scusa, ma come fa un V.I. ad avere un segnale di ingresso? [:0]
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
Si! Hai ragione! Però c'è la possibilità di agire anche sul livello di ingresso! A quale scopo mi domando?
MacBooK 2.2 GHz Intel Core 2 Duo - 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM
Mac OS X 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2
duet by APOGEE - YAMAHA HS80M - AKG K 141 MkII
GB, scusa, ma mica ho capito.... :(
Dov'è sto fader per il segnale d'ingresso?
(cacchio me sto a rincojonì?)
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
No! Parlo della possibilità di aumentare il livello di ingresso tramite plugin come ad esempio l'Adaptive Limiter che ha appunto l'Input scale che credo serva a tale scopo, comunque mi sbaglierò sicuramente ma vorrei capire dove!
Ciao e grazie.
MacBooK 2.2 GHz Intel Core 2 Duo - 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM
Mac OS X 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2
duet by APOGEE - YAMAHA HS80M - AKG K 141 MkII
Ma se metti un plug in in insert di un V.I. non è in ingresso, ma in uscita, ecco perché non capivo......
Prima di mettere qualsiasi plug in a monte del V.I., assicurati che il livello dell'uscita output del V.I. stesso, sia almeno a 0 dB, poi metti il plug in a monte.
Poi, per aumentare il livello del segnale, se è di volume che stiamo parlando, non è un limiter che devi mettere, ma un Gain :)
In quanto al picco, il discorso è diverso. (se ho capito cosa intendi)
Sul master non dovresti superare i 0dB anche se logic fino a +6 dB non satura, quindi è tutto il mixaggio in generale sul quale dovrai lavorare operando sui volumi dei singoli strumenti, poi, se proprio hai un synth e/o Pad che "rompe", a quel punto puoi adoperare un limiter in insert sullo stesso, ma alla fine della catena plug in.
I preset del limiter, sono già a mio dire, dei buoni preset....
Spero di aver capito.....
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
Scusa il ritardo con cui rispondo! In realtà non è esattamente quello che volevo sapere, ma riesco comunque a trovare valide indicazioni dalla tua risposta.
Grazie.
MacBooK 2.2 GHz Intel Core 2 Duo - 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM
Mac OS X 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2
duet by APOGEE - YAMAHA HS80M - AKG K 141 MkII
Prima di mettere qualsiasi plug in a monte del V.I., assicurati che il livello dell'uscita output del V.I. stesso, sia almeno a 0 dB, poi metti il plug in a monte.
Scusa misterd! ma questo argomento mi interessa!
Ma se l'output del V.I. suona ad esempio a meno 24db in fase di missaggio come devo intervenire? Si deve aumentare il guadagno fino a raggiungere la soglia degli 0db per poi intervenire sul fader per determinare la posizione dello strumento nel mix?
MacBooK 2.2 GHz Intel Core 2 Duo - 2GB 667 MHz DDR2 SDRAM
Mac OS X 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2
duet by APOGEE - YAMAHA HS80M - AKG K 141 MkII
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.