Visualizza Versione Completa : Registrare con Sample rate 192 khz
Di solito per registrare una batteria acustica si utilizza questo sample rate.'??
voi a quanto registrate un gruppo??
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
credo siano pochissimi quelli che registrano a queste frequenze...forse nessuno qui.
Che io sappia 24 bit 48 khz sono invece molto usati
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.5 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Korg A/D Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins
Si registra in base al formato di destinazione finale.
A 44.1Khz 16bit per un progetto che sarà destinato all'audio ( CD, MASTER )
A 48.00 24bit per un progetto che sarò destinato al Video ( DVD )
Registrare con frequenze e risoluzione in Bit differente da quella che verrà adottata come stanrd per la compatibilità dei lettori Cd e Dvd è praticamente inutile, affaticheresti maggiormente ed inutilmente il Mac e alla fine dovresti convertite tutto ad un'altra frequenza correndo il rischio di avere delle sorprese indesiderate sul prodotto finale.
Ciaooo!
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
grazie mille per i consigli!!
:)
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
Citazione:Messaggio inserito da zeus
Si registra in base al formato di destinazione finale.
A 44.1Khz 16bit per un progetto che sarà destinato all'audio ( CD, MASTER )
A 48.00 24bit per un progetto che sarò destinato al Video ( DVD )
Registrare con frequenze e risoluzione in Bit differente da quella che verrà adottata come stanrd per la compatibilità dei lettori Cd e Dvd è praticamente inutile, affaticheresti maggiormente ed inutilmente il Mac e alla fine dovresti convertite tutto ad un'altra frequenza correndo il rischio di avere delle sorprese indesiderate sul prodotto finale.
Ciaooo!
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Ma comeee!!? fai suonare un compressore software su un pezzo a 44 e su uno a 96...
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
...e chi registra più a 16 bit?
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Quoto Oblique!... Per ovvie ragioni!!!
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.5/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
Citazione:Messaggio inserito da zeus
Si registra in base al formato di destinazione finale.
A 44.1Khz 16bit per un progetto che sarà destinato all'audio ( CD, MASTER )
A 48.00 24bit per un progetto che sarò destinato al Video ( DVD )
Registrare con frequenze e risoluzione in Bit differente da quella che verrà adottata come stanrd per la compatibilità dei lettori Cd e Dvd è praticamente inutile, affaticheresti maggiormente ed inutilmente il Mac e alla fine dovresti convertite tutto ad un'altra frequenza correndo il rischio di avere delle sorprese indesiderate sul prodotto finale.
Ciaooo!
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Ma comeee!!? fai suonare un compressore software su un pezzo a 44 e su uno a 96...
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
No... se sto lavorando ad un progetto di solo audio destinato ad essere masterizzato su CD lavoro a 44.1Khz e 16bit.
Se invece sto sonorizzando un montaggio audio ( mi è capitato pocchissime volte ) lavoro a 48Khz 24bit.
C'è chi preferisce lavorare sempre a 24bit, io dalle prove che ho fatto ( perchè le notti insonni le ho passate anche io a forza di spippolare ) non ho sentito migliorie stratosferiche, forse perchè non lavoro quasi mai con l'audio ma quasi sempre con il midi/instrument.
Ciaooo!;)
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Per Oblique:
volevo dire montaggio video a 48Khz 24bit. Mi sono confuso Sorry![^]
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
guarda, scaricati il rocket compressor di stillwell, provalo su una traccia a 44 (e già spacca di suo) e poi prova a premere il bottone decadence che praticamente lo fa lavorare in oversampling a 88 e senti come cambia musica... fai la stessa prova anche con un eq... magari non ci saranno differenze stratosferiche ma in un progetto intero, se usi plug a 44 o al doppio la differenza si nota!
passino i 96Khz che magari non si riesce a gestirli se non si ha un buon computer... io sempre a 44 sono ad esempio... ma perchè mai lavorerai a 16 bit proprio non lo so :D ... con il tuo mac non avrai problemi di calcolo immagino... e la differenza tra i 16 e i 24 si sente e come!
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
guarda, scaricati il rocket compressor di stillwell
un piccolo ot per dire che non conoscevo per nulla questo marchio ma sembra interessante già solo dai prezzi e dalle interfacce dei plugins.
si impara sempre qualcosa di nuovo! grazie Oblique
ricky
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.5 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Korg A/D Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins
analogic76
14-11-2008, 03:53
44.100, 24 bit, + bit + info, suono migliore......
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
guarda, scaricati il rocket compressor di stillwell, provalo su una traccia a 44 (e già spacca di suo) e poi prova a premere il bottone decadence che praticamente lo fa lavorare in oversampling a 88 e senti come cambia musica... fai la stessa prova anche con un eq... magari non ci saranno differenze stratosferiche ma in un progetto intero, se usi plug a 44 o al doppio la differenza si nota!
passino i 96Khz che magari non si riesce a gestirli se non si ha un buon computer... io sempre a 44 sono ad esempio... ma perchè mai lavorerai a 16 bit proprio non lo so :D ... con il tuo mac non avrai problemi di calcolo immagino... e la differenza tra i 16 e i 24 si sente e come!
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Ma io ci credo! infatti non stò mettendo in discussione che la differenza tra 44.1 e 92Khz non esiste per niente... dico solo che lavorare a 92Khz nel progetto per poi dover riconvertite il bounce a 44.1 non ha senso.
Queste prove le ho fatte anche io, per altro buttando via del tempo utile, e se partiamo dal presupposto indiscutibile che lo standard è 44.1Khz 16bit lavorare in un progetto a 92Khz per poi riconvertire il tutto a 44.1, o lavorare nel progetto già a 44.1Khz il risultato finale non cambia, e per tanto secondo me lavorare con frequenze superiori a 44.1 come ho già detto non ha senso.
Ragazzi è matimatica..... se io devo riempire una bottiglia da 1Lt e acquisto un bottiglione da 1.5Lt il mezzo litro in più lo butto via perchè nella bottiglia da 1Lt non ci entra.
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
analogic76
14-11-2008, 07:01
secondo me la differenza sostanziale sta nei bit,
in grandissime linee
se per esempio prendiamo un'onda con questi dati a 24 bit
1 / 1.5 / 2 / 2.5 / 3 / 3.5 / 4 / 4.5 / 5
portando il segnale a 16 bit, verrà arrotondato in questo modo
1/2/3/4/5
quindi é meglio arrotondare sequenze di numeri piu' lunghe piuttosto che avere meno sequenze..., di conseguenza usando 24 bit avremo piu' sequenze che nei canonici 16 bit , il dithering appunto aggiunge del rumore per ovviare la distorsione che viene creata nell'arrotondamneto dei campioni, per questo dopo di esso si sente un piccolissimo rumore di fondo nel silenzio.
Questa é informatica.:D
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
secondo me la differenza sostanziale sta nei bit,
in grandissime linee
se per esempio prendiamo un'onda con questi dati a 24 bit
1 / 1.5 / 2 / 2.5 / 3 / 3.5 / 4 / 4.5 / 5
portando il segnale a 16 bit, verrà arrotondato in questo modo
1/2/3/4/5
quindi é meglio arrotondare sequenze di numeri piu' lunghe piuttosto che avere meno sequenze..., di conseguenza usando 24 bit avremo piu' sequenze che nei canonici 16 bit , il dithering appunto aggiunge del rumore per ovviare la distorsione che viene creata nell'arrotondamneto dei campioni, per questo dopo di esso si sente un piccolissimo rumore di fondo nel silenzio.
Questa é informatica.:D
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Ecco... questa è una ragione in più per lavorare a 16bit.. così non ho nemmeno il problema del "piccolissimo rumore di fondo nel silenzio" ;);)[8D]
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
analogic76
14-11-2008, 07:13
[:142]
:)
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
maurospinozzi
14-11-2008, 07:34
Secondo me il vero problema sta nel Clock di sistema.
Se il clock non è preciso, la conversione digitale analogica, non si verifica in un istante di tempo corretto. Di conseguenza si può avere una perdita di definizione, causando problemi di jitter, che causa a sua volta perdita di dinamica e distorsione!
Per cui, possiamo registrare anche a 192Khz, ma se non abbiamo convertitori decenti, la frittata non cambia!
Io personalmente lavoro a 24 bit, anche perchè un buon dithering scendendo a 16 bit, aggiunge una certa distorsione armonica, quando tronca le sequenze di 1 e 0. 24 bit uguale piu' dinamica!
------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 -
analogic76
14-11-2008, 07:50
Sicuramente, anche i convertitori ad/da piu' blasonati come apogee e digidesign non hanno un clock perfetto che genera piccoli problemi di jitter, ho letto un test con tanto di grafici un po' di tempo fa, penso che per il momento sia un difetto incurabile al 100 per cento.
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
ginoquad
14-11-2008, 14:25
Ciao tutti, dico la mia da assoluto principiante:D...
Se io dovessi registrare audio destinato ad un CD e fossi sicuro di non utilizzare alcun processore software (soprattutto processori di dinamica) allora registrerei sicuramente a 44,1kHz 16bit poichè ogni altra informazione in più è buttata. Però già in previsione di un processamento della dinamica non ho più dubbi: 44,1 ma 24bit. Una maggiore risoluzione descrive meglio il suono nel dominio dell'altezza, per cui un processore ha molte più informazioni per fare il suo lavoro e si ricorre molto meno ad algoritmi di dithering... Salutoni
_______________________________
Macbook Pro 17" CoreDuo/Tiger 1.4.11/M.Audio Fireware 1814/Logic Studio
Citazione:Ma io ci credo! infatti non stò mettendo in discussione che la differenza tra 44.1 e 92Khz non esiste per niente... dico solo che lavorare a 92Khz nel progetto per poi dover riconvertite il bounce a 44.1 non ha senso.
Io ho sempre pensato però, magari sbagliando, che non fosse la stessa cosa... intendo partire già con il formato di destinazione oppure lavorare a risoluzioni maggiori per poi convertire alla fine... voglio dire, se tu lavori a 16/44 ti viene un mix un po impastato mettiamo... e quello rimane... a 24/96 ti suona tutto più definito e separato e quando poi lo riconverti a 16/44 non è che te lo impasta, il mix resta quello, perde definizione nel complesso ma sono 2 procedimenti che portano a risultati differenti secondo me...
Citazione:Ragazzi è matimatica..... se io devo riempire una bottiglia da 1Lt e acquisto un bottiglione da 1.5Lt il mezzo litro in più lo butto via perchè nella bottiglia da 1Lt non ci entra.
Non è proprio così... se tu sommi la radice di A al quadrato con la radice di B al quadrato OPPURE trovi la radice di A al quadrato più B al quadrato... il risultato cambia...
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
guarda, scaricati il rocket compressor di stillwell
un piccolo ot per dire che non conoscevo per nulla questo marchio ma sembra interessante già solo dai prezzi e dalle interfacce dei plugins.
si impara sempre qualcosa di nuovo! grazie Oblique
ricky
Di nulla, l'hai provato? ad alcuni piace più del 1176 della uad, ho detto tutto.... è bello? suona meglio! :D
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
guarda, scaricati il rocket compressor di stillwell
un piccolo ot per dire che non conoscevo per nulla questo marchio ma sembra interessante già solo dai prezzi e dalle interfacce dei plugins.
si impara sempre qualcosa di nuovo! grazie Oblique
ricky
Di nulla, l'hai provato? ad alcuni piace più del 1176 della uad, ho detto tutto.... è bello? suona meglio! :D
sinceramente non posso confrontarlo con la uad dato che non ce l'ho comunque mi sembra veramente ottimo. Ho provato anche Olga, il synth, che, per quello che vuole essere, ovvero un synth grezzo e sporco, è perfettamente in tema.
grazie ancora
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.5 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Korg A/D Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins
Degli shoa, si chiamano così? non ricordo bene, ho provato oligarc, è un filtro, esteticamente molto carino ma mi hanno colpito molto più gli stillwell (da quel che ho capito sono 2 tizi)... il rocket è davvero un missile :D
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
[quote]
Io ho sempre pensato però, magari sbagliando, che non fosse la stessa cosa... intendo partire già con il formato di destinazione oppure lavorare a risoluzioni maggiori per poi convertire alla fine... voglio dire, se tu lavori a 16/44 ti viene un mix un po impastato mettiamo... e quello rimane... a 24/96 ti suona tutto più definito e separato e quando poi lo riconverti a 16/44 non è che te lo impasta, il mix resta quello, perde definizione nel complesso ma sono 2 procedimenti che portano a risultati differenti secondo me...
[quote]
Domanda... Questo procedimento interessa solamente l'audio o anche i virtual instrument?
Chiedo perchè ho provato ad aprire un progetto a 44.1 ( il solito ) e ad cambiare la frequenza portando il progetto a 92Khz ma io le differenze non le ho sentite.[:0][:0]
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
ciao, gli instruments non credo che migliorino il proprio suono... ma sono poi i plugins durante il mix che lavorano meglio...
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
ciao, gli instruments non credo che migliorino il proprio suono... ma sono poi i plugins durante il mix che lavorano meglio...
__________________________________________________ ______
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.5 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400
Ok va bene allora, credevo che avessi bisogno del mastrolindo per le orecchie!:D
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Ma devi fare un disco per i pipistrelli?
Scherzi a parte, formati più alti si usano solo nel cinema, ma solo per quetioni di standard.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...
secondo me qualcuno di voi delira...completamente.
Passi per i 96khz e 192 Khz...che pare che siano stati ideati per altri scopi, in quanto in TEORIA secondo il teorema di nquyst solo con 48 Khz siamo gia ampiamente sopra la pericolosa soglia di poter introdurre aliasing nelle nostre registrazioni.
La pendenza dei BIT invece cambia parecchio le cose....
16 bit danno 65536 valori di profondità (se ragionassimo in maniera grafica, il colore a 65536 darebbe immagini a 65000 colori...cioè il colore a 16 bit).
aggiungendo solo 8 bit in piu abbiamo 16777216 valori (!!!!) ossia 16 milioni di possibilità....contro 65000!
vedete un po voi....
Registrare a 24 bit è importantissimo...a 96Khz molto meno (della serie, meglio 44/24 che 96/16 a mio parere)
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
astralbody
18-11-2008, 08:15
Citazione:La pendenza dei BIT invece cambia parecchio le cose....
16 bit danno 65536 valori di profondità (se ragionassimo in maniera grafica, il colore a 65536 darebbe immagini a 65000 colori...cioè il colore a 16 bit).
aggiungendo solo 8 bit in piu abbiamo 16777216 valori (!!!!) ossia 16 milioni di possibilità....contro 65000!
vedete un po voi....
teoricamente ciò che dici non fa una piega, il problema è dovendo lavorare con progetti parecchio pesanti è necessaria una via di mezzo, purtroppo i computer hanno i loro limiti e bisogna trovare un compromesso tra qualità audio e performance del computer.
Solitamente utilizzo (specialmente sui lavori in cui vi è prevalenza di riprese audio) la 48/24 che penso sia un buon compromesso
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
assolutamente....oggi però i PC / Mac hanno prestazioni molto elevate a prezzi contenuti se vogliamo (pensiamo a un mac pro con 2 xeon quad...) senza contare alla possibilità di una accelleratrice uad2 che nn costa una follia.
48 Khz e 24 Bit è ottimo a mio parere...tra l'altro all'epoca dei primi registratori digitali a nastro (SONY DASH e MITSUBISHI PRO DIGI) e quelle porcate alla ADAT e TASCAM, si lavorava in tutti gli studi quasi sempre a 48 Khz...era uno standard...anche perchè poi si mixava in analogico solitamente (i banchi digitali come 02R nn esistevano)...
secondo me una strage di dischi sul mercato dalla metà anni 80 fino alla fine dei 90 è stata registrata a 48 Khz....anche perchè il DAT stesso era standarizzato a 48....l'audio pro è sempre stato a 48 Khz.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
analogic76
18-11-2008, 16:25
Citazione:Messaggio inserito da annette
secondo me qualcuno di voi delira...completamente.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
Che eleganza !!!
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
eh beh nn so, dire cose tipo che da 16 a 24 cambia poco....non è delirio totale? o dire che si registra IN BASE al supporto di destinazione?
quindi chi ha registrato a 48Khz su un SONY DASH o ADAT etc, sapendo che poi tutto va su CD a 44.1 kHz è un idiota....e cosi chi registra musica in digitale che poi finirà in vinile, se la mia musica va su vinile che è analogico devo registrare in analogico :D stando alla logica malsana di questo ragionamento....
se nn è delirio questo [:I]
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
analogic76
18-11-2008, 17:52
Ma si, sono daccordo, ma c'e modo e modo di dire le cose, qualcuno potrebbe anche offendersi.
Cerchiamo di mantenere toni pacati, un non sono daccordo.... o secondo me....., é stato stabilito che...., suona molto meglio e dice la stessa cosa.
Nessuno é perfetto, tutti sbagliano o hanno lacune in qualcosa, oppure hanno preso per buono quello che gli ha detto un'amico ritenuto infallibile.
Lo scopo di un forum é proprio questo, darsi una mano l'un l'altro, non fare la gara a chi ne sa di piu', almeno questo é il mio parere e penso anche quello di tantissimi altri utenti
Ti piacerebbe che qualcuno di desse del delirante, solo perché hai detto qualcosa di sbagliato e che non approvi ???
Non te la prendere mi raccomando, buona permanenza nel forum.
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Ti piacerebbe che qualcuno di desse del delirante, solo perché hai detto qualcosa di sbagliato e che non approvi ???
..hai voglia, sai le volte che è successo....
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
analogic76
18-11-2008, 20:04
Vabbé, infondo sono solo punti di vista....
ciao alla prox
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
astralbody
18-11-2008, 21:05
Citazione:Ma si, sono daccordo, ma c'e modo e modo di dire le cose, qualcuno potrebbe anche offendersi.
Cerchiamo di mantenere toni pacati, un non sono daccordo.... o secondo me....., é stato stabilito che...., suona molto meglio e dice la stessa cosa.
Nessuno é perfetto, tutti sbagliano o hanno lacune in qualcosa, oppure hanno preso per buono quello che gli ha detto un'amico ritenuto infallibile.
Lo scopo di un forum é proprio questo, darsi una mano l'un l'altro, non fare la gara a chi ne sa di piu', almeno questo é il mio parere e penso anche quello di tantissimi altri utenti
Ti piacerebbe che qualcuno di desse del delirante, solo perché hai detto qualcosa di sbagliato e che non approvi ???
Non te la prendere mi raccomando, buona permanenza nel forum.
Non posso far altro che quotarti, Analogic!;)
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Criseaside
19-11-2008, 00:06
Annette, scusa se mi intrometto, ma sono d'accordo con analogic...anche se nella vita hai avuto a che fare con gente che si è comportata male nessuno ti autorizza a fare di conseguenza.............anche quando hai ragione al 100% sei tenuto a rispettare le idee degli altri......
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
astralbody
19-11-2008, 00:35
Se il mondo è pieno di truzzi/tamarri/buzzurri/coatti, bisogna combatterli, non abbassarsi al loro livello!:D:D
Tra l'altro è in atto una petizione molto interessante su facebook dal titolo "Usiamo i tamarri per testare farmaci e terapie sperimentali".
Lo scopo è di:
1. Rendere utile l'inutile
2. Levare i tamarri dalle palle
3. Migliorare la nostra speranza di vita
4. Evitare l'uccisioni di poveri animali innocenti
Se siete iscritti a questo social network vi invito a sottoscriverla
[:246][:246][:246][:261][:246]
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Rispetto i punti di vista di tutti e per tanto anche di annette, visto però che mi hai coinvolto di striscio citando il discorso della destinazione finale, io reputo che "limitarsi" a parlare di soli numeri, di rapporti alla risoluzione in Bit sia un discorso validamente affrontabile in teoria ma difficilmente applicabile in pratica. Io penso che parlare di soli numeri serva a poco, sarebbe bello invece poter fare delle prove in campo per poi magari renderci conto che effettivamente il numero richiede un'interpretazione.
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Citazione:Messaggio inserito da astralbody
Se il mondo è pieno di truzzi/tamarri/buzzurri/coatti, bisogna combatterli, non abbassarsi al loro livello!:D:D
Tra l'altro è in atto una petizione molto interessante su facebook dal titolo "Usiamo i tamarri per testare farmaci e terapie sperimentali".
Lo scopo è di:
1. Rendere utile l'inutile
2. Levare i tamarri dalle palle
3. Migliorare la nostra speranza di vita
4. Evitare l'uccisioni di poveri animali innocenti
Se siete iscritti a questo social network vi invito a sottoscriverla
[:246][:246][:246][:261][:246]
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
Io un tempo mi arrabbiavo non poco quando mi capitavano a tiro gli idioti, poi ho capito che più mi arrabbiavo e più l'idiota era contento in quanto lo scopo dell'idiota è quello di fare arrabbiare. Bene... visto che gli idioti sono parte della società l'unico modo per aggirarli evitando così di cadere nella trappola del ragno è l'indifferenza.
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
astralbody
19-11-2008, 02:20
Citazione:
Io un tempo mi arrabbiavo non poco quando mi capitavano a tiro gli idioti, poi ho capito che più mi arrabbiavo e più l'idiota era contento in quanto lo scopo dell'idiota è quello di fare arrabbiare. Bene... visto che gli idioti sono parte della società l'unico modo per aggirarli evitando così di cadere nella trappola del ragno è l'indifferenza.
Perfettamente D'accordo! Fortunatamente di natura sono molto calmo, paziente e tollerante, quindi mi riesce abbastanza facile questo comportamento.
La petizione era per ridere un po'!:D
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.