Visualizza Versione Completa : logic pro 8 VS altri sequencer
omar bonifacino
16-11-2008, 23:52
ciao,e solo una mia inpressione che logic rispetto a tutti i secuencer audio propio con l'audo sia rimasto indietro di brutto ma brutto,brutto?Ma gli esempi ci dp6 protools c4 e allora?forsa la apple vuole farci usare di nuovo l'atari o no?
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
[?][?][?]
MAC PRO,8 CORE 3.0ghz 9GB RAM OS X LEOPARD 10.5.5
+ LOGIC 8.0.2 EXPRESS + GENELEC 8030A + SSL DUENDE + KORE 2
EDIROL UA-1000+RME FIREFACE 800
smalldixi
17-11-2008, 01:25
ma !....non direi.......[8][8][8][8][8]
macbook 2.2ghz,4gb ram,mac os x leopard 10.5.5,keyboard m-audio,m-audio fast track,logic express8 8.0.2,logic studio8.0.2,ableton lite,jupiter 8,analogic factory,FM 8,absynth 4
Dj Jurij
17-11-2008, 01:33
se mi permetti ti faccio io una domanda, come mia hai comprato logic se pensi che altri sequencer "suonano meglio"? :) cmq come ho già risposto in altri post, la scelta del software è secondo me fatta anche per altri motivi. Non che il motore audio non sia importante, ma è anche importante vedere e capire con quale sequencer si realizza meglio la propria musica, la dotazione plug ins, eventuali librerie ecc ecc.. insomma capire in quale situazione si è + a proprio agio! Io poi da fan di logic ti dico che secondo me non ha nulla a che invidiare ad altri, anzi sono fermamente convinto della sua superiorità! Ma so di essere spudoratamente di parte.. Diciamo così, per me è il top per tutto quello che devo fare, non lo cambierei con nulla :)
IMac 24'' 2.4Ghz|4Gb Ram|OS X 10.5.5|Logic Studio (Pro 8.0.2)|Apogee Duet.
Citazione:Messaggio inserito da omar bonifacino
ciao,e solo una mia inpressione che logic rispetto a tutti i secuencer audio propio con l'audo sia rimasto indietro di brutto ma brutto,brutto?Ma gli esempi ci dp6 protools c4 e allora?forsa la apple vuole farci usare di nuovo l'atari o no?
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Sminuire logic paragonandolo ai Sw che giravano su atari mi sembra una bestemmia troppo grossa. Io ho sempre sostenuto, che Logic sia un ottimo ( se non il migliore ) tra i software per la produzione musicale. Basti notare la quantità e la qualità ( grafica e possibilità di edit incluso ) degli strumenti virtuali che vengono "regalati" nel pacchetto SW. ( ho detto regalati perchè se dovessimo acquistare da terze parti tutto il Software in logic contenuto dovremmo spendere oltre i 4000 euro e per tanto avendolo a poco meno di 500 euro per me è un regalo.;) )
DigitalPerformer e Protools sono programmi che nascono e sono stati ottimizzati per la registrazione mutitraccia e non nella produzione musicale. Per tanto secondo me paragonare Logic ad un Protools è sbagliato visto che la destinazione lavorativa dei due SW è differente e per tanto è ovvio che in ogni Sw sia stata ottimizzato l'aspetto per il quale è stato concepito.
Visto che mi paragoni Logic a PT o DP, prova a fare della produzione musicale con PT... dopo 2 ore ti sono già girati i maroni![^]
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Thomas Klein
17-11-2008, 20:32
concordo pienemente con te ZEUS!
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram ddr2 800mhz - 320gb+1tb hhd / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
"Visto che mi paragoni Logic a PT o DP, prova a fare della produzione musicale con PT... dopo 2 ore ti sono già girati i maroni!"
....ma pure prima ;)
-Z
MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16
...mah, io trovo ridicolo ostentare il proprio sequencer fino alla morte...
Io da utilizzatore di praticamente tutti i sequencers, e anche in maniera molto avanzata, posso dire che per me c****e/nuendo sn i piu rapidi e veloci se si imparano davvero ad usare, logic il piu conveniente grazie alla ricca dote di plug ins di buona qualità che possiede ma ahimè molto indientro sull'audio editing rispetto a cio che si puo fare con nuendo o pro tools o dp.
Su Digital performer non diciamo stupidaggini...è un sequencer nato solo cn il midi molto prima di logic e nn è affatto ottimizzato per la registrazione multitraccia...x me è la stessa cosa di c****e e logic ma cn una logica operativa leggermente differente...è ridontante di funzioni midi, diciamo un ibrido tra studio vision della opcode, pro tools e il vecchio performer appunto, e si pone NELLA stessa categoria di Logic.
Pro tools è il piu bello per il mio modo di lavorare, e infatti ora uso proprio questo, ha il vantaggio di essere la piattaforma con i MIGLIORI plug in nativi, impossibili tra trovare su altri sequencers perchè nn li fanno (mcDSP, Focusrite, Massenbourg, Digidesign, Bombfactory, Trillum lane etc...)
Secondo me si puo fare tranquillamente una produzione con Pro tools, e qualche synth sampler soft o hard che sia...il midi di pro tools è utilizzabilissimo e l'elastic audio è semplicemente fantastico!
Chiaramente Logic lo compri e hai tutto...hammond, campionatore, batteria elettronica, synth di vario tipo etc....
Pro Tools NO, ti devi prendere tutto a parte...e i costi vanno alle stelle.
Le workstation di cui parlate voi ottimizzate solo per la registrazione audio sono altre, come ad esempio il SADiE, il RADAR, l'euphonix R1, la Soundscape, la Merging Pyramid etc....macchine dedicate e costose, quasi sempre DSP based (supportate da hardware dedicato DSP) che spesso MANCO hanno il Midi...spesso sn usate per location recording, serie applicazioni multitraccia, in cui si predilige la velocità e la STABILITA, il mastering e l'editing post pro etc....PS quelli che pensano che un MOTU DP sia stabile mi fanno ridere...niente a che vedere con un SADIE..
Tutto cio cmq si puo fare anche con Pro Tools HD cn la differenza che un SADiE è piu veloce nell'editing e piu stabile ma pro tools ha il vantaggio di poter gestire audio/midi, loops etc...e poter dire la sua in ogni fase del workflow, oltre a poter essere controllato da DP, o da Logic.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
omar bonifacino
17-11-2008, 22:36
Ciao annette sono d'accordo con te io ho solamente espresso una mia opinione sul come usa l'audio logic confronto a altri ....da parte mia non interessa avere un secuencer pieno di plug nativi quando magari poi utilizzo altri di terze parti.La mia questione era di concentrarsi su cosa possono fare ora i sec valutarne le evntuali manzanze sia da una parte che dal altra.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Under The Tree
18-11-2008, 00:04
Citazione:Messaggio inserito da omar bonifacino
Ciao annette sono d'accordo con te io ho solamente espresso una mia opinione sul come usa l'audio logic confronto a altri ....da parte mia non interessa avere un secuencer pieno di plug nativi quando magari poi utilizzo altri di terze parti.La mia questione era di concentrarsi su cosa possono fare ora i sec valutarne le evntuali manzanze sia da una parte che dal altra.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Comunque, con la funzione "cerca" nel forum, puoi trovare tantissime discussioni interessanti sul tema. Prova a cercare Logic 8 e vedi che ti esce. Per quanto mi riguarda, a parte il discorso plug-in, trovo logic formidabile (per l'uso che ovviamente ne faccio). Penso che proprio "l'uso" che se ne fa è la chiave di volta! Io ho usato cub..e e sonar e non ci sono paragoni. La velocità con cui registro, edito, produco è fenomenale e questo ritengo sia fondamentale per non perdere l'ispirazione e l'onda creativa. Certo il tuo discorso sembra molto più tecnico quindi lascio ad altri più esperti le varie opinioni. Dicevo, l'uso che se ne fa è il primo mezzo per capire se una DAW sta bene addosso. Faccio un esempio: E' come chiedere a degli scalatori quale tuta preferiscono utilizzare, tra le tante a disposizione e di marche diverse, per scalare le proprie montagne (lasciando stare le corde, i picchetti, i coltelli, calzature, occhialini...insomma lasciando stare i vari plug-in)....ci sarà lo scalatore che risponderà "io vado a bassa quota quindi scelgo la tuta x21"....un altro dirà "io vado ad alta quota, quindi mi servo della tuta più pesante, la x35"....ci sarà anche lo scalatore alle prime armi e con tanti soldi che dirà "io non capisco niente di scalate, ma visto che ho i soldi compro il massimo a prescindere se poi continuerò a fare questo sport, quindi prendo la tuta X2015-Turbo". A parte quest'ultimo caso-limite (anche mentale) gli altri due scalatori di prima hanno ragionato bene. Se poi questi due vanno alla stessa quota allora ognuno sceglierà semplicemente la tuta con cui si trova meglio e alla fine, proprio per questo, entrambi gli scalatori raggiungeranno la vetta soddisfatti....è solo una questione di conoscenza dei propri limiti, dei propri mezzi e dei propri obiettivi. Penso che questo discorso possa adattarsi anche nella scalta delle varie DAW. E comunque non scordiamoci mai che capolavori della musica sono stati registrati con il 4 piste!...se non c'è l'idea si può avere la ferrari delle DAW ma non ci sarà niente da fare. Ma questa, ovviamente, è una mia opinione. Ciao!
UTT
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
Criseaside
18-11-2008, 00:28
Non posso che straquotare Under The Tree...........
Prima di comprare qualcosa bisogna sapere cosa ci si deve fare, dove ci si deve andare etc. etc. etc......se fai solo ed esclusivamente audio e hai preso logic, non hai fatto, a mio avviso, un'ottima scelta....bastava farsi un giro in rete "prima" per accorgersene......inutile lamentarsi "dopo"........
Logic è un'ottima soluzione per quanto concerne il discorso produzione....sull'audio è un pò indietro, ma su altre cose ti garantisco che è avanti anni luce.......
Ti garantisco anche che ai tempi dell' Atari se avesimo avuto un Logic come questo ci saremmo leccati i baffi......non esageriamo sempre con i paragoni, meglio, con i paradossi!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
smalldixi
18-11-2008, 00:52
logic ? logico ! :D:D:D:D:D
installato su un laptop è una studio che ti segue ovunque....
cosa vuoi di più dalla vita?
macbook 2.2ghz,4gb ram,mac os x leopard 10.5.5,keyboard m-audio,m-audio fast track,logic express8 8.0.2,logic studio8.0.2,ableton lite,jupiter 8,analogic factory,FM 8,absynth 4
Citazione:Messaggio inserito da Under The Tree
Citazione:Messaggio inserito da omar bonifacino
Ciao annette sono d'accordo con te io ho solamente espresso una mia opinione sul come usa l'audio logic confronto a altri ....da parte mia non interessa avere un secuencer pieno di plug nativi quando magari poi utilizzo altri di terze parti.La mia questione era di concentrarsi su cosa possono fare ora i sec valutarne le evntuali manzanze sia da una parte che dal altra.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
La velocità con cui registro, edito, produco è fenomenale e questo ritengo sia fondamentale per non perdere l'ispirazione e l'onda creativa.
UTT
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
Parole sante!;)
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.5
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
sonnydenja
18-11-2008, 04:33
ognuno è libero di usare ciò che vuole...è una questione di gusto...l'importante è metter fuori un prodotto valido! [8D]
io uso logic perchè da quasi 3 anni sono passato a mac e non ho più intenzione di tornare a windows...
e poi logic...te lo dico chiaramente...MA MI FA GODERE! :D
Imac 20" 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 250 Gb - Osx 10.5.4 - M-Audio 410 Firewire - Logic Studio 8.0.2
beh io preferirei avril lavigne per godere se proprio proprio dovessi scegliere :D
cmq Logic a me nn piace piu, mi piaceva tanto quando lo usavo fino alla 5.5.1 a casa mia, poi ho iniziato con il cubo che gia cmq conoscevo e nuendo, e adesso oltre al cubetto 4 uso pro tools le...a casa mia, perchè se vado in qualunque altro studio uso quello che capita, mi adatto insomma.
Per me sn tutti fatti per far la stessa cosa....logic è molto sviluppato nel midi come tradizione grazie alla environment, al transform editor, ha un ottima notazione etc...ma pecca molto sull'audio editing.
Gia il fatto di nn poter applicare offline dei plug ins su porzioni audio è una scelta del piiiip.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
stratotega
18-11-2008, 09:00
Citazione:Messaggio inserito da annette
Gia il fatto di nn poter applicare offline dei plug ins su porzioni audio è una scelta del piiiip.
Beh quello si può fare con Soundtrack
MacBook 2.16 Ghz / 1 gb RAM / OSX Tiger 10.4.11 / Edirol UA-25 / Logic Studio 8.0.2
eh si ma che palle avere 2 o 3 programmi da aprire o in background.
Io adoro Nuendo/Cubais e Pro tools proprio perchè durante tutta la fase produttiva nn devi mai cambiare programma...registri, editi, strecci, allunghi etc...gia usare reason in rewire mi pesa ma cmq è un ottimo compromesso (l'accoppiata cubais/reason o PT/reason potenzialmente è micidiale).
Anche con PEAK o SPARK si puo, ma un programma come logic che dice di essere il migliore e bla bla bla [xx(] non puo nn avere nel 2008 un sample editor senza l'offline processing, è assurdo secondo me.
PS una volta si poteva!!! ma solo cn i formati ADOBE PREMIERE e AS (Audiosuite)----semplicemente assurdo.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
omar bonifacino
18-11-2008, 15:59
grande annette bisogna avere un secuencer che faccia tutto non essere costretti a usare 2 programmi senza volerlo[8D]
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
...e quale sarebbe il sequencere che fa tutto? Cubo? Nuendo? DP? PT? ... ...
Ma dai! ...il paragone non sta né in cielo né in terra!
Citazione:Io adoro Nuendo/Cubais e Pro tools proprio perchè durante tutta la fase produttiva nn devi mai cambiare programma...registri, editi, strecci, allunghi etc...
...bene! ...alla fine, se usassi l tuo "metodo", dovrei usare Finale, Sibelius o Logic per stampare la mia musica... 2 software.
Non esiste IL software per eccellenza. (o quello meglio di un altro in assoluto) Importante, come qualcuno ha già scritto, è sapere dove si vuole arrivare e usare il mezzo più appropriato. Punto.
Citazione:...mah, io trovo ridicolo ostentare il proprio sequencer fino alla morte...
...ma anche fare il contrario... se proprio vogliamo dirla tutta...
Comunque, secondo me... concludo...: i paragoni, senza considerare i "bisogni" altrui, sono inutili. ;)
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
pierecall
18-11-2008, 16:39
ogni programma di sequencing ha i suoi lati positivi e negativi.
Non esiste un programma perfetto al 100 % Sono solo fantasie dell'utente che utilizza un prodotto da diversi anni e crede di conoscere perfettamente il prodotto che adopera.
Poi ha poco senso a livello di operatività dare dei giudizi superficiali sui vari programmi.
E' come se affermassi che per la musica elettronica basta avere un Synclavier per poter fare tutto a livello sonoro. Insomma vi rendete che sono solo grandi stronzate ( passatemi il termine benevolo) Ogni mezzo può servire a fare delle cose, e questo è quanto
Mo possiamo andare a prenderci nu bellu cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D:D[:p][^];)
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.5 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7 LE
analogic76
18-11-2008, 16:42
Citazione:Messaggio inserito da pierecall
basta avere un Synclavier per poter fare tutto
Certo che basta un synclavier, lo vendi e con tutti ri sordi che acchiappi, te fai una bellissimo studio.
:D:D:D:D:D:D:D
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Citazione:Mo possiamo andare a prenderci nu bellu cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Pierecall... ARRIVOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! [:66]
P.S.: ...come Moderatore, ti concedo/permetto ufficialmente l'uso benevolo del termine "stronzate". [:p]
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
analogic76
18-11-2008, 16:49
Seriamente, ha ragione Piercall, per usare tre a quattro Daw al cento per cento li devi usare da moltisssssssimo tempo, specialmete Logic, io lo uso da quasi 10 anni,non calcolando la versione atari, eppure non posso dire di conoscerlo al cento per cento, conosco molto bene alcuni settori, quelli che ho approfondito di piu' per i miei interessi.
Comunque secondo me puo' fare di tutto, é polivalente.
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
Citazione:Io adoro Nuendo/Cubais e Pro tools proprio perchè durante tutta la fase produttiva nn devi mai cambiare programma...registri, editi, strecci, allunghi etc...
...bene! ...alla fine, se usassi l tuo "metodo", dovrei usare Finale, Sibelius o Logic per stampare la mia musica... 2 software.
Se usi pro tools è vero, a parte che stampare la musica a me nn interessa molto, cmq dalla 8 ci sarà anche quello.
Con C****e e Nuendo nn ci sn problemi perchè hanno uno score editor completissimo tanto quanto logic...io nn lo uso piu perchè se proprio devo uso sibelius, ma si puo benissimo cn c****e stampare scores di altissima qualità, basta saperlo usare.
PC,C****e,Reason4,KymaX (Capybara 12 DSPs/288Mb),V.Synth GT,VirusTI,NL3,Supernova2,JP8080,JD800
InMyHeadIhaveDreams,IhaveVisionsOfManyThingsQuesti onsLongingInMyMind,
PicturesFillMyHead,IfeelSoTrappedInsideBut,Trapped DoesntSeemsSoBad'CauseYouAreHere.....(Jennifer Paige)
pierecall
18-11-2008, 17:44
obbligato rino,grazie :D:D;)
Citazione:Messaggio inserito da gribit
Citazione:Mo possiamo andare a prenderci nu bellu cafeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Pierecall... ARRIVOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! [:66]
P.S.: ...come Moderatore, ti concedo/permetto ufficialmente l'uso benevolo del termine "stronzate". [:p]
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.5 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7 LE
Ora, sempre nei limiti della discussione scherzosa, ostento veramente:
Citazione:Con C****e e Nuendo nn ci sn problemi perchè hanno uno score editor completissimo tanto quanto logic
Auch! Questa, giuro, non la sapevo! [8D]
Citazione:a parte che stampare la musica a me nn interessa molto
...per questo ho scritto:
Citazione:i paragoni, senza considerare i "bisogni" altrui, sono inutili.
:D:D:D
P.S.: ...ehm... ehm... nella tua Firma, Annette, manca qualcosa... puoi aggiornarla, per favore?[:246]
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
omar bonifacino
18-11-2008, 21:29
allora non esltate il vostro stup la musica come ricordo dal atari che usavo assieme al mio emu64 il midi fa ridere parlare ancora di lui ora che l'utentente medio non sa neanche cosa e' niente. Retro scuola come ho io fatto dal 92 che e uscito il mio preimo discho.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Under The Tree
18-11-2008, 21:41
Citazione:Messaggio inserito da omar bonifacino
allora non esltate il vostro stup la musica come ricordo dal atari che usavo assieme al mio emu64 il midi fa ridere parlare ancora di lui ora che l'utentente medio non sa neanche cosa e' niente. Retro scuola come ho io fatto dal 92 che e uscito il mio preimo discho.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
scusa omar ma come parli? babele?
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
MichyLee
18-11-2008, 22:46
Citazione:Messaggio inserito da Under The Tree
scusa omar ma come parli? babele?
Forse voleva postare in questo thread:
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=13725
ed ha sbagliato mira!
:D
iMac 2.0GHz 20"/2GB RAM, OS X 10.4.11 - MacBook Pro 2.33GHz 15,4"/2GB RAM, OS X 10.4.11 - Logic Pro 7.1.1 - M-Audio Quattro
astralbody
18-11-2008, 22:57
no no...questo è il topic giusto:
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=7104&SearchTerms=,particelle,rotanti
[:246][:246][:246][:261]
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram - RME HDSP9652 - Mac Book Pro 2,33 Ghz 2 gb ram - Motu 828MkII - Tc Powercore pci-Tc Powercore MkII - Logic 7.2.3 - Osx 10.4.11
analogic76
18-11-2008, 23:05
Traduco io
allora non esaltate il vostro setup la musica come ricordo io ai tempi dell'atari, che usavo assieme al mio emu64 ,il midi , fa ridere parlarne ancora quando l'utente medio non sa neanche cos'é , niente, Vecchia scuola, lo faccio dal 92, quando é uscito il mio ultimo disco.
:D:D:D:D:D
ha quasi un senso adesso.
:D
Omar non ti arrabbiare, siamo goliardici !!!!!
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
hollowmen
18-11-2008, 23:11
BUUAUAHAUAH!!!
Scusate lo scandaloso OT,ma i due thread che avete linkato sono bellissimi!
[:259][:259][:259]
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
P.S.
Dai tanto questa discussione era arrivata alla fine, no?
Almeno spero...
O vogliamo ancora fare a gara a chi ce l'ha piu' lungo (il listone di pregi della propria DAW)?
:D:D:D
...che vve pòzzino! :D
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Criseaside
19-11-2008, 00:11
Se continuiamo così apro un nuovo topic:
Va più forte il treno o è più buona la cioccolata?????
lo so è scritto in Italiano corretto, ma proprio non mi riesce di scrivere in "esperanto"!!!!!
:D:D:D:D:D
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
coolhours
19-11-2008, 02:34
da completo ignorante, quale sono, mi sento solo di dire che l' editing dell' audio in logic, nn e' che sia così potente, preferisco ableton o c****se, parlo di warping ecc.. forse per abitudine, ma nn ci siamo secondo me, forse e' che nn so usarlo.... :D
la facilita di editing nei due esempi sopra, ableton fa paura, e' vincente, speriamo si sveglino i signori logici, e che incrementino queste funzioni... ciao
[:o)]
macbook 1.83 intel core duo, os 10.4.11 2gb ram, echo audiofire 2, logic express 7.2.3 - Logic Studio !!! -
analogic76
19-11-2008, 03:12
Anch'io uso Ableton, dopo un'iniziale entusiasmo per il warping, ho scoperto che il buon vecchio metodo del taglia/incolla e butta sul sampler e ancora il migliore, questo non vuol dire che non lo uso piu'. lo uso parecchio su elementi di batteria singoli, e in modo creativo , i warping estremo crea dei suoni particolari, che sono ideali per chi fa idm come me.
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
pierecall
19-11-2008, 03:37
sono due tipologie di programmi con funzioni differenti ( mi riferisco ad ableton e logic) ognuno con dei punti di forza dove non esiste paragone ( almeno per la mia conoscenza di entrambe i software) ;)
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.5 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7 LE
coolhours
19-11-2008, 04:10
il problema persiste. metti che un minimo lo voglia allungare con il warp, sto file ? oppure mettere in tiro un loop di batteria?
anche a me piace un casino il logic, e mi ci trovo benissimo, ma un minimo di critica ci sta... ho visto l' audio editing di pt e digital performer...
logic secondo me un minimo indietro è...
parere opinabile rigaz
feel free di mandrmici....
macbook 1.83 intel core duo, os 10.4.11 2gb ram, echo audiofire 2, logic express 7.2.3 - Logic Studio !!! -
Ragazzi ma state ancora usando Logic ?
ma dai ...........
:)
iMac ,PC, HD3 PCIe,192i/o,LYNX AURORA 16,LT-HD,PT HD8,Command8,PTle7.4,,FL8xxl,Reason4,KRK VXT-8,NS-10M,Klipsch RF83,SPL Mixdream + XP , Auralex .
ma a dir il vero, io è già da un po' che mi son spostato quasi completamente su ableton live.
cmq sul discorso che la gestione "audio" in logic non è all'altezza degli altri concorrenti son daccordo, però in generale l'intero workflow per la composizione musicale risulta ancora il più convincente.
certo se a logic aggiungessero la capacità di trattare l'audio e i loop come su live sarebbe il top...
__________________________________________________ _______________________________________
G5 Dual Core 2.3 / 2.5 gb ram / 10.4.11 | Apogee Ensemble | Motu midiexpr 128 | NI Kore
MacBook Pro 2,16 15.4"/ 2 gb ram / 10.4.11 | NI Audio 8 DJ | Korg padKntrl | BCR2000
Logic Studio 8.02 | Digital Performer 6.x | Live 7.x | NI Komplete 5 | Peak 6.x | Traktor Pro
Under The Tree
19-11-2008, 20:07
io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato.
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
Ragazzi...scusate l'intromissione ma, a costo di far la figura da antipatico, nel (quasi) 2009 ANCORA stiamo a disquisire su "è meglio questo o quello?"
vogliamo infilarci nella zucca che per un uso normale/medio avanzato QUALSIASI programma di pari livello va bene.
Ognuno ha le sue peculiarità e punti forti e deboli: usate quello con cui vi trovate meglio e vivrete felici :D
Poi guardare quello che offrono gli altri va benissimo (lo faccio sempre e possiedo le licenze di quasi tutti i sw principali in commercio) però continuo ad usare quello che, nel bene e nel male, mi è più pratico per il mio tipo di lavoro.
Logic sulla parte audio non è il massimo ma lo è sulla parte di arrangiamento e composizione (per me).
Cubo e Nuendo al momento sono molto stabili sull'audio ma li trovo poco pratici nella gestione dei VI rispetto a Logic.
DP andrà anche bene ma per la mia testa ha un approccio che definirei "User Enemy" vista la sua inutile complessità su certe funzioni base (lo conosco però fino a una versione un po' arcaica)
PT infine è un ottimo registratore/mixer digitale ma la parte midi per quello che devo farci è ancora da flinstones:D:D:D
si, sarebbe bello avere "l'arma finalen del doktor goebbels":D ma per ora non c'è, per cui mettiamoci l'animo in pace che tanto suonano tutti uguali e bisogna solo trovare il workflow che ci è più congegnale;)
pace e bene:D
ciao Fabio
G5 dual 2,5 OSX 10.4.8/G5 dual 2 OSX 10.4.11/MBP 2.4 ghz OSX 10.5.5/4gbram/Pro Tools HD3/AMT8x4/Metric Halo 2882/Motu 828 MKII/svariata ferraglia midi e non, più o meno datata..Logic Pro 7.2.3+Logic 8.02/Powercore Firewire/Logic control +XT
Citazione:Messaggio inserito da zef
Ragazzi...scusate l'intromissione ma, a costo di far la figura da antipatico, nel (quasi) 2009 ANCORA stiamo a disquisire su "è meglio questo o quello?"
vogliamo infilarci nella zucca che per un uso normale/medio avanzato QUALSIASI programma di pari livello va bene.
Ognuno ha le sue peculiarità e punti forti e deboli: usate quello con cui vi trovate meglio e vivrete felici :D
Poi guardare quello che offrono gli altri va benissimo (lo faccio sempre e possiedo le licenze di quasi tutti i sw principali in commercio) però continuo ad usare quello che, nel bene e nel male, mi è più pratico per il mio tipo di lavoro.
Logic sulla parte audio non è il massimo ma lo è sulla parte di arrangiamento e composizione (per me).
Cubo e Nuendo al momento sono molto stabili sull'audio ma li trovo poco pratici nella gestione dei VI rispetto a Logic.
DP andrà anche bene ma per la mia testa ha un approccio che definirei "User Enemy" vista la sua inutile complessità su certe funzioni base (lo conosco però fino a una versione un po' arcaica)
PT infine è un ottimo registratore/mixer digitale ma la parte midi per quello che devo farci è ancora da flinstones:D:D:D
si, sarebbe bello avere "l'arma finalen del doktor goebbels":D ma per ora non c'è, per cui mettiamoci l'animo in pace che tanto suonano tutti uguali e bisogna solo trovare il workflow che ci è più congegnale;)
pace e bene:D
ciao Fabio
G5 dual 2,5 OSX 10.4.8/G5 dual 2 OSX 10.4.11/MBP 2.4 ghz OSX 10.5.5/4gbram/Pro Tools HD3/AMT8x4/Metric Halo 2882/Motu 828 MKII/svariata ferraglia midi e non, più o meno datata..Logic Pro 7.2.3+Logic 8.02/Powercore Firewire/Logic control +XT
Quoto Zef , è una cosa molto personale la schelta del sequencer
e anche mac o pc , l'importante è fare musica , tutto il resto
sono discorsi da FORUM , ci siamo già capiti ...
OT
Però Zef ti invito con PT a farti un aggiornamento
mentale , che non si tratta piu di un solo registratore col midi
alla flinstones ma molto molto di più ...
Guardati il video del midi del nuovo pt8
poi mentre ci sei dai un occhiata anche allo score e allo edit window
midi : http://www.vimeo.com/1932414
score : http://www.vimeo.com/2121604
edit windoww : http://www.vimeo.com/1872172
se ricordi bene come è messo il midi fino a PT 7 ti convincerai
che totalmente un'altra cosa con pt8, finalmente ora si può lavore
professionalmente con il midi ..
spero di aver fatto cosa gradita ..
ciao
iMac ,PC, HD3 PCIe,192i/o,LYNX AURORA 16,LT-HD,PT HD8,Command8,PTle7.4,,FL8xxl,Reason4,KRK VXT-8,NS-10M,Klipsch RF83,SPL Mixdream + XP , Auralex .
Citazione:Messaggio inserito da street
Quoto Zef , è una cosa molto personale la schelta del sequencer
e anche mac o pc , l'importante è fare musica , tutto il resto
sono discorsi da FORUM , ci siamo già capiti ...
OT
Però Zef ti invito con PT a farti un aggiornamento
mentale , che non si tratta piu di un solo registratore col midi
alla flinstones ma molto molto di più ...
Guardati il video del midi del nuovo pt8
poi mentre ci sei dai un occhiata anche allo score e allo edit window
midi : http://www.vimeo.com/1932414
score : http://www.vimeo.com/2121604
edit windoww : http://www.vimeo.com/1872172
se ricordi bene come è messo il midi fino a PT 7 ti convincerai
che totalmente un'altra cosa con pt8, finalmente ora si può lavore
professionalmente con il midi ..
spero di aver fatto cosa gradita ..
ciao
cosa sempre gradita :)
avevo dato un'occhiata al volo ma devo controllare meglio le nuove features.
Il problema di digidesign è che il pro tools lo considero solo nell'incarnazione HD e nello studio di casa proprio non me lo posso permettere ora [V]
Qui al lavoro "main" invece ho il problema di una retrocompatibilità di 15 anni su logic che mi frena non poco dal fare il salto, anche perchè il mio utilizzo principale qui è come composizione e arrangiamento e a certi VI di Logic non potrei proprio rinunciare ora come ora.. :D
G5 dual 2,5 OSX 10.4.8/G5 dual 2 OSX 10.4.11/MBP 2.4 ghz OSX 10.5.5/4gbram/Pro Tools HD3/AMT8x4/Metric Halo 2882/Motu 828 MKII/svariata ferraglia midi e non, più o meno datata..Logic Pro 7.2.3+Logic 8.02/Powercore Firewire/Logic control +XT
omar bonifacino
13-12-2008, 22:03
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
Citazione:Messaggio inserito da pierecall
basta avere un Synclavier per poter fare tutto
Certo che basta un synclavier, lo vendi e con tutti ri sordi che acchiappi, te fai una bellissimo studio.
:D:D:D:D:D:D:D
si anche un atari maracon
saludos
Macbook Pro 2.4 ghz alu, 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
omar bonifacino
13-12-2008, 22:06
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
Non posso che straquotare Under The Tree...........
Prima di comprare qualcosa bisogna sapere cosa ci si deve fare, dove ci si deve andare etc. etc. etc......se fai solo ed esclusivamente audio e hai preso logic, non hai fatto, a mio avviso, un'ottima scelta....bastava farsi un giro in rete "prima" per accorgersene......inutile lamentarsi "dopo"........
Logic è un'ottima soluzione per quanto concerne il discorso produzione....sull'audio è un pò indietro, ma su altre cose ti garantisco che è avanti anni luce.......
Ti garantisco anche che ai tempi dell' Atari se avesimo avuto un Logic come questo ci saremmo leccati i baffi......non esageriamo sempre con i paragoni, meglio, con i paradossi!
Ciao, Cris!
;);)
ciao cris io e piu' di 10 anni che lo uso e vedo solo le altre marche progredire e logic dormire ciao
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
omar bonifacino
13-12-2008, 22:08
Citazione:Messaggio inserito da Under The Tree
Citazione:Messaggio inserito da omar bonifacino
allora non esltate il vostro stup la musica come ricordo dal atari che usavo assieme al mio emu64 il midi fa ridere parlare ancora di lui ora che l'utentente medio non sa neanche cosa e' niente. Retro scuola come ho io fatto dal 92 che e uscito il mio preimo discho.
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
scusa omar ma come parli? babele?
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
no ho fatto un corso da hostes
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
omar bonifacino
13-12-2008, 22:10
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
Se continuiamo così apro un nuovo topic:
Va più forte il treno o è più buona la cioccolata?????
lo so è scritto in Italiano corretto, ma proprio non mi riesce di scrivere in "esperanto"!!!!!
:D:D:D:D:D
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
penso l'ignoranza[}:)]
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
omar bonifacino
13-12-2008, 22:12
Citazione:Messaggio inserito da Under The Tree
io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato. io logic non lo lascio manco pagato.
G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410
ciao tienilo forte a te [:o)]
dual g5 2.7ghz 8gb ram mac os 10.4.6 motu896hd 2 amt 8 logic 7.2.1 tc powercore firewire
Criseaside
13-12-2008, 23:45
BRAVO!!!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
guarda omar bonifacino... alcune osservazioni che fai sulle possibili migliorie di logic le trovo giuste..... ma penso che tu sia la persona meno adatta a farle perchè dal modo in cui le esponi e dalle risposte che dai si evince che non sei assolutamente un professionista.... quindi da hobbista quale penso tu sia il logic a te basta e avanza....perdona la franchezza.... ovviamente sei libero di rispondere offendendo.... cosa che confemerebbe il fatto che non puoi addurre motivazioni mogliori... risultando ancor più ai miei occhi un hobbista.
Imac intel 2.4ghz | 4gb ram | Logic Studio | Motu 828 mk2 FW | Mac OS 10.4.11
barbetta57
14-12-2008, 21:27
dico la mia, da quasi-incompetente su logic (ci lavoro sopra da meno di un anno, anche se è stato il mio primo software, su atari).
premesso che si possono fare praticamente le stesse cose con tutti i softwares, basta saperli usare, logic 8 (e non conosco le versioni precedenti, mi sono fermato a notator logic su uno dei primissimi assemblati) mi sembra una vetrina lucciccante di gadgets. D'accordo sul pacchetto di effetti e di vsti, tutti mediamente belli e validi, che la concorrenza non offre minimamente, ma in situazioni professionali credo che quasi nulla di tutto ciò si adoperi veramente.
L'editor audio invece mi sembra veramente arretrato rispetto alla concorrenza, a meno che ci siano funzioni che dal manuale o da un'altra guida che ho non risultino.
La mia impressione da novizio del mondo apple/logic sia che la politica sia di cercare di conquistare una fetta di mercato prosumer che prima d'ora per vari motivi non usava nè apple nè logic, al quale interessano evidentemente molto le librerie ma magari meno altre potenzialità del programma.
questa mi pare anche un' opinione media diffusa negli utenti "storici" apple/logic.
mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626
hollowmen
14-12-2008, 21:57
Scusate ma io non vedo il problema...
Dove sta scritto che le situazioni professionali sono solo quelle dove devi fare editing audio ipertecnico e quindi ti serve Protools o che altro?
Non capisco...
Perchè dovrebbe interessarmi un prodotto fatto per mixare, se non sono un fonico...?
Evidentemente ci sono altri utenti necessità diverse da quelle di un sound engnineer e la Apple se li è acchiappati...siccome le mie esigenze sono diverse da un fonico allora il prodotto che me le soddisfa è meno professionale?
:)
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
barbetta57
15-12-2008, 00:01
"professionale" per me vuol dire che adopero qualcosa per guadagnare dei soldi, quindi si può essere professionali con qualsiasi cosa. se fai schifezze cessi di essere professionale molto presto.
ognuno si serve di ciò che gli è utile, nelle varie possibilità offerte dai vari software, per fare il suo lavoro. il programma è un mezzo, non un fine.
Obiettivamente, da utente, facendo un raffronto fra l'editing audio di logic e della concorrenza, mi sembra che logic sia piuttosto indietro.
Secondo me, ma è naturalmente un parere personalissimo, inzeppare i programmi, almeno nella versione più alta, di librerie e d' effetti è inutile.
mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626
Criseaside
15-12-2008, 00:27
Ma, scusate, chi ha detto che nell' ambito professionale si usa solo l'audio?
poi, in questo periodo sto lavorando in uno studio con protools m-powered e, per quanto a livello di editing audio sia molto avanzato, in fase di workflow (creazione di gruppi, assegnazioni e cavoli vari!) mi sembra mooolto mooolto macchinoso.....per il tipo di lavoro che svolgo io, logic va più che bene e non lo ritengo affatto arretrato, anzi, per quello che mi riguarda farà prima la apple a colmare il gap audio con protools che digidesign a colmare quello con logic......ma ribadisco dipende uno su cosa e come lavora......
Caro Barbetta, per uno che fa musica elettronica è forse importante avere buone librerie ed effetti a disposizione più che utilizzare l'elastic audio a manetta.......
poi se logic non vi piace, compratevi le altre cose, ma non venite sul logic forum a parlarne male, io non vado a rompere i cosiddetti sul forum di protools perchè il software in questione ha un midi che oserei definire scandaloso, per chi ci deve lavorare!
Poi, una volta di fare editing spinto dell' audio, non c'era bisogno, bastava suonare bene, se uno è stonato o va fuori tempo, non deve chiedere i miracoli alle macchine, deve cambiare mestiere!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
poi se logic non vi piace, compratevi le altre cose, ma non venite sul logic forum a parlarne male,
[u]Poi, una volta di fare editing spinto dell' audio, non c'era bisogno, bastava suonare bene, se uno è stonato o va fuori tempo, non deve chiedere i miracoli alle macchine, deve cambiare mestiere!
</u>
Ciao, Cris!
;);)
[:264][:264][:264][:179][:179][:179]:D:D:D:D
Io sono il primo :D:D:D
'njoy:D
Pezza.
iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
pierecall
15-12-2008, 01:30
Continuo ad essere dell'avviso che ogni programma ha qualche punto a suo favore,ad es live ableton ha delle sezioni di session ed arrange che altri programmi non hanno come una novità potrebbe essere il drum rack ed instrument rack attreverso i quali si possono assemblare ( come ad es in reason) vari moduli ed effetti sia interni che esterni che altri programmi non hanno ( in logic un qualcosa di simile potrebbe farsi saalvando dei chanal strip) pro tools magari ha punti di forz nel trattamento audio,il cubo sarà più immediato nella interfaccia,sonar e digital performer è roba per americani del texas :D:D insomma quelli con i cappelli a farwest,garageband ed acid è roba per loopparoli sfegatati :D[:p] etc etc ( come direbbe il buon Totò. se questa disamina ti è piaciuta prendiamoci na bella tazza e cafeeeeeeeeeeeeeee,altrimenti questo messaggio si autodistruggerà in 30 secondi
Immagine:
/Public/data/pierecall/20081214183052_65673353_3ce99dc58b_m.jpg
10,56KB
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.5 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7
barbetta57
15-12-2008, 02:59
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside
Ma, scusate, chi ha detto che nell' ambito professionale si usa solo l'audio?
poi, in questo periodo sto lavorando in uno studio con protools m-powered e, per quanto a livello di editing audio sia molto avanzato, in fase di workflow (creazione di gruppi, assegnazioni e cavoli vari!) mi sembra mooolto mooolto macchinoso.....per il tipo di lavoro che svolgo io, logic va più che bene e non lo ritengo affatto arretrato, anzi, per quello che mi riguarda farà prima la apple a colmare il gap audio con protools che digidesign a colmare quello con logic......ma ribadisco dipende uno su cosa e come lavora......
Caro Barbetta, per uno che fa musica elettronica è forse importante avere buone librerie ed effetti a disposizione più che utilizzare l'elastic audio a manetta.......
poi se logic non vi piace, compratevi le altre cose, ma non venite sul logic forum a parlarne male, io non vado a rompere i cosiddetti sul forum di protools perchè il software in questione ha un midi che oserei definire scandaloso, per chi ci deve lavorare!
Poi, una volta di fare editing spinto dell' audio, non c'era bisogno, bastava suonare bene, se uno è stonato o va fuori tempo, non deve chiedere i miracoli alle macchine, deve cambiare mestiere!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
è esattamente quello che ho detto io, non sto parlando male di logic; forse non mi sono spiegato bene o forse avete interpretato male.
è stato aperto un thread sul fatto che ci si chiedeva se logic 8 fosse indietro come editing audio; secondo me, sì.
un professionista (e anche un non professionista) adopera quello che gli pare e come gli pare per fare quello che deve fare e basta.
mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.