Visualizza Versione Completa : Livelli in clip applicando i compressori
Ciao a tutti, sto studiando e sperimentando con Logic Pro 8..
Al momento mi sto dedicando alla batteria...
ho settato i volumi della batteria in Ingresso in modo tale da non farli andare in clipping.
ora una volta registrato il brano, per pompare un pò il suono freddo della mia batteria uso i compressori dedicati di logic.
quindi sulla cassa ad esempio metto un Kick Drum Compressor ecc.
ecco il problema è che alzando un pò il gain o cmq agendo sul Threshold e il limiter ottengo dei buoni suoni , solo che il livello in uscita diventa rosso superando 0 DB arrivando più o meno a 6 db...
ovviamente è scoretto, ma come faccio a risolvere il problema.??
:(
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
Ho notato inoltre che vedendo le registrazioni base, quindi senza equalizzare nulla, insomma la registrazione nuda e cruda i livelli dei diversi strumenti, quindi: batteria, basso e chitarra non vanno in clipping, ma l'uscita supera i 0 db, e va in clipping!!!
perchè??
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
...e' proprio vero che chi ha il pane non ha i denti...
..scusate ma mi e' proprio scappata...
[V]
Stefano
G4 FW800 dual 1.83ghz (Sonnet upgraded) / OSX 10.4.11 / M-Audio FW 410 / Logic 8.0.2
Tutto gira a meraviglia..un po lento rispetto al macpro ma a meraviglia...
Noi sei per nulla gentile ...
siccome sono educato non ti mando.....
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
Thomas Klein
08-12-2008, 19:33
scusami tux83,
ma il tuo problema è un falso problema.
Nel senso che non deve interessarti che le singole tracce vadano in clip, non fa nulla, la cosa importante è che non clippi il master!
tutto li!come? mettendo l'adaptive limiter su di esso..o un brickwall limiter qualunque...
fregatene dei clipping!
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / Akg 271 MKII / AKG C 214 / Rode NT1A / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
highpass
08-12-2008, 19:41
Citazione:Messaggio inserito da Thomas Klein
scusami tux83,
ma il tuo problema è un falso problema.
Nel senso che non deve interessarti che le singole tracce vadano in clip, non fa nulla, la cosa importante è che non clippi il master!
tutto li!come? mettendo l'adaptive limiter su di esso..o un brickwall limiter qualunque...
fregatene dei clipping!
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / Akg 271 MKII / AKG C 214 / Rode NT1A / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
Attento però che se metti un limiter con un livello troppo alto in ingresso ammazzi le dinamiche dell'esecuzione: il segnale in ingresso deve essere correttamente impostato in modo che il limiter agisca solo occasionalmente, a limitare i picchi dinamici in eccesso, appunto.
Studio Set: OSX 10.4.7, Logic Pro 7.2.3, PowerMac G5 Dual Core 2 Ghz, 4,5 GB Ram, AMT8, Motu 896;
Live Set: OSX 10.5.5, Logic Pro 7.2.3, MacBook Pro 2.6 GHz, 4 GB Ram, Hd 7200, AMT8, Motu 828 MK2.
Thomas Klein
08-12-2008, 19:45
Citazione: Attento però che se metti un limiter con un livello troppo alto in ingresso ammazzi le dinamiche dell'esecuzione: il segnale in ingresso deve essere correttamente impostato in modo che il limiter agisca solo occasionalmente, a limitare i picchi dinamici in eccesso, appunto.
certo certo se metti tutti i comp a palla, esce uno schifo, ma per i picchi fregatene dei clip e metti un limiter sul master!
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / Akg 271 MKII / AKG C 214 / Rode NT1A / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
Citazione:Messaggio inserito da Thomas Klein
certo certo se metti tutti i comp a palla, esce uno schifo, ma per i picchi fregatene dei clip e metti un limiter sul master!
Non sono per niente d'accordo.
Mixare un brano e/o fare suoni e volumi, è un "arte" e NON un metti il limiter sul master
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
Thomas Klein
08-12-2008, 20:01
si certo misterd! prendi sempre tutto alla lettera!
era per dire che i picchi sulle singole tracce non sono importanti ma quello che importa e il master!
poi è normale e logic che il tutto non si limita a quello e che tutto deve essere fatto con arte e maestria...
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / Akg 271 MKII / AKG C 214 / Rode NT1A / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
Vorrei intervenire anche io dicendo che trovo assolutamente fuori luogo la risposta di Ste75 ed anche quella di Thomas Klein è una risposta sbagliata perchè non è assolutamente vero che i picchi sulle singole tracce debbano essere tralasciati. Se così fosse non avrebbe senso l'indicatore rosso oppure avrebbero potuto spostarlo più in alto con i decibel ma se sta li è perchè li deve stare. La prossima volta magari specifica che è una tua opinione personale e che a te non da fastidio e non senti differenze (su questo, tra l'altro, potrei anche darti ragione) non questa NON E' LA REGOLA DA PERSEGUIRE!
Per quello che riguarda la soluzione della questione io direi che è necessario regolare bene i volumi delle tracce tenendoli bassi (ad esempio io li tengo sempre a -6 o -7 db in partenza) e poi alla fine, giustamente, usare un limiter per sfruttare al massimo la dinamica disponibile.
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.5 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.5 - Arturia Vintage Collection - Native Instruments Komplete 4 - Waldorf Edition - Korg A/D Edition - Novation VStation - Audio Damage Plugins
Citazione:Messaggio inserito da tux83
Noi sei per nulla gentile ...
...dai non era offensivo cacchio, e' che hai postato una cosa che sembrava ovvia e mi sono permesso di farci su una battuta...
..sei un po permaloso..
Citazione:Messaggio inserito da tux83
siccome sono educato non ti mando.....
ah si...?
beh dal PM che mi hai mandato non si direbbe:
Sei proprio un coglione...!!
vai a fare in ........!!
cioè chiedo aiuto al forum, un mezzo di aiuto e tu mi rispondi così??
sei un uomo senza palle..!
e cmq il pane ce l'ho, perchè lavoro nel campo dell'animazione 3d, ma visto che sono un musicista e sto imparando a registrarmi i miei brani da solo, sono un pò ignorante in materia chiedo aiuto a questo fottuto forum...non siamo tutti super professionisti come te....
ciao, anzi ***...
E poi sappi che io non sono un professionista ma solo uno che si sta attrezzando per fare questo lavoro di mestiere.
E' vero, tu hai chiesto aiuto ma hai postato una cosa che e' al limite del buonsenso, cioe' se i singoli picchi non clippano, non significa che la loro somma non lo faccia.
I fader, una volta che hai trovato il bilanciamento vanno gruppati e abbassati fino a che sul master non sei a -5 -6.
Mi sembra una cosa cosi ovvia, che mi sono permesso di scherzarci su.
IO non ti offendo (ma non ti chiedo nemmeno scusa) e lo faccio qui, prendendomi la piena responsabilita' di quello che ho scritto.
Anzi, ripeto il concetto che ti scritto in quell' intervento.
Chi ha il pane non ha i denti.
Punto e basta.
Questo significa avere gli attributi.
Scusate per aver "sporcato" il 3D.
Stefano
G4 FW800 dual 1.83ghz (Sonnet upgraded) / OSX 10.4.11 / M-Audio FW 410 / Logic 8.0.2
Tutto gira a meraviglia..un po lento rispetto al macpro ma a meraviglia...
Grazie a tutti, sembrava una domanda banale(a quanto pare per Ste75), ma secondo me non lo è...
e di fatti ci sono diversi pareri discordanti...
comunque sia ringrazio tutti per avermi risposto...
----
Allora effettivamente proverò a limitare le uscite...
però guardando alcuni video tutorial, questo "problema" si ripresenta ma l'autore non dice nulla a riuardo..
effettivamente se il segnale diventa rosso ci sarà un motivo...
[?]
cmq a parte i miei dubbi...
----------------------------------------------
se ho il "PANE" è perchè ci lavoro, e il MAC PRO me lo sono sudato e lo sto ancora pagando con tanto di finanziamento !!!
Per quanto riguarda Logic, sono un musicista e mi sono appena avvicinato a questo mondo...
Lavoro nell'animazione in grafica 3D, è ogni domanda (fatta da quelli più giovani e impreparati di me) ha sempre portato ad un miglioramento in generale...
quindi il sunto è caro Ste75 che c'è sempre da imparare e una domanda può risultare banale per te, "grande esperto", ma per alcuni come me no...
detto questo UMILTA'...
[xx(]
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
Citazione:Messaggio inserito da Ste75
Citazione:Messaggio inserito da tux83
Noi sei per nulla gentile ...
...dai non era offensivo cacchio, e' che hai postato una cosa che sembrava ovvia e mi sono permesso di farci su una battuta...
..sei un po permaloso..
Citazione:Messaggio inserito da tux83
siccome sono educato non ti mando.....
ah si...?
beh dal PM che mi hai mandato non si direbbe:
Sei proprio un coglione...!!
vai a fare in ........!!
cioè chiedo aiuto al forum, un mezzo di aiuto e tu mi rispondi così??
sei un uomo senza palle..!
e cmq il pane ce l'ho, perchè lavoro nel campo dell'animazione 3d, ma visto che sono un musicista e sto imparando a registrarmi i miei brani da solo, sono un pò ignorante in materia chiedo aiuto a questo fottuto forum...non siamo tutti super professionisti come te....
ciao, anzi ***...
E poi sappi che io non sono un professionista ma solo uno che si sta attrezzando per fare questo lavoro di mestiere.
E' vero, tu hai chiesto aiuto ma hai postato una cosa che e' al limite del buonsenso, cioe' se i singoli picchi non clippano, non significa che la loro somma non lo faccia.
I fader, una volta che hai trovato il bilanciamento vanno gruppati e abbassati fino a che sul master non sei a -5 -6.
Mi sembra una cosa cosi ovvia, che mi sono permesso di scherzarci su.
IO non ti offendo (ma non ti chiedo nemmeno scusa) e lo faccio qui, prendendomi la piena responsabilita' di quello che ho scritto.
Anzi, ripeto il concetto che ti scritto in quell' intervento.
Chi ha il pane non ha i denti.
Punto e basta.
Questo significa avere gli attributi.
Scusate per aver "sporcato" il 3D.
Stefano
G4 FW800 dual 1.83ghz (Sonnet upgraded) / OSX 10.4.11 / M-Audio FW 410 / Logic 8.0.2
Tutto gira a meraviglia..un po lento rispetto al macpro ma a meraviglia...
ma secondo me te non ce la fai proprio...
ma cosa significa... chi ha il pane non ha i denti...??
sei invidioso'? vuoi che chiediamo a Babbo Natale se ti regala un Mac PRO...
facciamo la letterina, magari te lo regala...
cioè non è che ho comprato un Mac Pro per lavorare nell audio, ma io lavoro nel campo del 3d e della grafica in genere + montaggio video, questo per me è solo un hobby visto che sono un musicista...
poi vedendo dall'età che hai, secondo me questi ragionamenti sono poco maturi...
detto questo ripeto, sto IMPARANDO da "Hobbista"...
non lo voglio fare ne di professione, ne a scopo di lucro..
ciao
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
Criseaside
08-12-2008, 21:53
tux e Ste75, non mi sembra il caso di discutere, soprattutto con questi toni......
La battuta di Ste75 era un pò acida, possiamo essere d'accordo, ma mandare certi PM, mi fa pensare a persone poco mature.........
In goni caso, tux, il tuo problema in realtà non lo è, perchè un problema di volume lo si risolve semplicemente abbassandolo, o dal fader, o dal gain del compressore......sono cose abbastanza basilari che si dovrebbero sapere a prescindere dalla capacità e dalle conoscenze da fonico che uno può avere.......se hai la radio alta e ti tremano i vetri, la abbassi....... anche se sul come e dove ci sono diverse correnti di pensiero...il problema è quello, devi abbassare il volume!
Ciao, Cris!
;);)
iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)
Thomas Klein
08-12-2008, 21:59
ragazzi non degeneriamo pero!
questo è un forum non un ring!
Diamoci tutti una moderata e cerchiamo di non fare dello stupido sarcasmo. Qui siamo tutti per imparare anche i più esperti!
NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 6 gb ram / m_audio 1814 / e_mu xboard25 / krk rp6 / TL audio 5021 ivory 2 / RME OCTAMIC II D / Akg 271 MKII / AKG C 214 / Rode NT1A / osx leopard 10.5.4 / logic studio 8.0.2/ UAD 2 / Yamaha TG 500 / tanti plug-in/vst
Complimenti! :(:(:(
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Ahò allora?
ma che sistemi sono...???!?!?!?!!!???
[}:)]
__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
hollowmen
08-12-2008, 23:29
Citazione:Messaggio inserito da gribit
Complimenti! :(:(:(
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Eh in effetti...c'è poco altro da aggiungere...:)
In ogni caso Tux, nel compressore di Logic c'è anche una sorta di limiter, puoi usare quello senza esagerare su alcune tracce,magari le piu' rognose...
Come hanno già detto poco sopra gli altri partecipanti alla discussione,in realtà il più delle volte per evitare il clippagio sul master basta concentrarsi bene sull'equalizzazione funzionale e una compressione corretta sulle singole tracce...
Considera che il compressore (per brutalizzare il concetto) aumenta la "botta" del segnale su cui agisce...quindi se hai 5-6 tracce di batteria (cassa,rullante,hihta,etc.) e piazzi un compressore sparato su ognuna di queste, è facile che vada tutto in clip sul master,anche se le singole tracce rimangono sotto i 0 dB...
In quel caso puoi risolvere coprimendo di meno le tracce e soprattutto abbassando un po' tutti i fader...
Il limiter sul master è un ottimo strumento per evitare le piccole sbavature, ma usarlo per correggere gli errori di mix fatti sulle altre tracce è sbagliato...
L'ultimo consiglio che ti posso dare è di lasciar perdere i preset (kick drum compressor,drum kit comp,etc.)...o comunque parti da quelli ma poi ascolta e smanaccia tu a seconda di come ti sembra meglio...quasi mai i preset vanno bene cosi come sono...
Almeno, questa è la mia esperienza...!
:D
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen
Citazione:Messaggio inserito da gribit
Complimenti! :(:(:(
gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Eh in effetti...c'è poco altro da aggiungere...:)
In ogni caso Tux, nel compressore di Logic c'è anche una sorta di limiter, puoi usare quello senza esagerare su alcune tracce,magari le piu' rognose...
Come hanno già detto poco sopra gli altri partecipanti alla discussione,in realtà il più delle volte per evitare il clippagio sul master basta concentrarsi bene sull'equalizzazione funzionale e una compressione corretta sulle singole tracce...
Considera che il compressore (per brutalizzare il concetto) aumenta la "botta" del segnale su cui agisce...quindi se hai 5-6 tracce di batteria (cassa,rullante,hihta,etc.) e piazzi un compressore sparato su ognuna di queste, è facile che vada tutto in clip sul master,anche se le singole tracce rimangono sotto i 0 dB...
In quel caso puoi risolvere coprimendo di meno le tracce e soprattutto abbassando un po' tutti i fader...
Il limiter sul master è un ottimo strumento per evitare le piccole sbavature, ma usarlo per correggere gli errori di mix fatti sulle altre tracce è sbagliato...
L'ultimo consiglio che ti posso dare è di lasciar perdere i preset (kick drum compressor,drum kit comp,etc.)...o comunque parti da quelli ma poi ascolta e smanaccia tu a seconda di come ti sembra meglio...quasi mai i preset vanno bene cosi come sono...
Almeno, questa è la mia esperienza...!
:D
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
grazie mille dei consigli!!
:)
Mac Pro 2008 2 X 2.8 GHz Quad-Core Intel Xeon - 4 GB di Ram Mac
Mac OS X Leopard 10.5.5
Logic Pro 8
Motu 896 MK III
hollowmen
09-12-2008, 06:18
Figurati Tux...
Mi è venuta in mente un'altra cosa : per avere un controllo piu' fluido della batteria puoi "dirottare" l'out dei singoli pezzi su un aux (tramite un bus) piuttosto che direttamente sul main out...in questo modo,una volta che hai regolato bene ogni singola traccia della batteria, per alzare o abbassare il suo volume complessivo senza dover toccare ogni traccia, fai tutto dal fader dell'aux.
Ancora meglio se dividi "modularmente" la batteria...ad esempio crei due aux, sul primo mandi cassa, rullo, hihat e toms...sul secondo i piatti ripresi dai panoramici...
In questo modo una volta che le singole tracce sono settate a dovere, puoi aumentare o diminuire il livello dei fusti o dei panoramici indipendentemente, e magari (se lo ritieni necessario) lavorare con effetti sulle tracce globali (con exciter sui panoramici o ulteriori eq+comp sull'aux dei fusti,per esempio)...
Con gli aux (in questo caso usati come sottogruppi) puoi sbizzarrirti, io ti ho fatto solo qualche esempio, ma a furia di provare soluzioni ne troverai alcune che ti sembreranno migliori per il modo di approcciarti al mixing...
Sperimenta piu' che puoi, è il miglior modo per imparare, quando senti che qualcosa ti suona storto torna sui tuoi passi e agisci per sottrazione finchè non ti suona meglio...
Spero di non averti solo fatto incasinare, magari una volta che prendi confidenza con Logic e i suoi plugin prova anche questo genere di esperimenti...in alcuni casi ti salvano proprio il didietro...
:D:D:D:D
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.