Visualizza Versione Completa : voce death metal con Logic 5.5
evilsatcho
14-01-2009, 20:43
Ciao, ieri mi sono ritrovato a dover registrare per la prima volta la voce del mio cantante suoniamo death metal, per sentire come andavano i pezzi nuovi , per cui ho inserito il microfono nella mia scheda audio, ho regolato i volumi di entrata affinchè nn andasse in clip ma in maniera molto intuitiva. Fatto sta che la voce pero' sembrava "staccata dalla musica" registarta con 4 chitarre e batteria disegnta.Ho provato a smanettare con i vst del LOGIC sucessivamente ma niente di che.Non è un demo ma tipo una pre produzione per sentire i pezzi completi tra noi del gruppo.Potete darmi delle dritte,tipo se registare gia con effetti e +o- come tararli, o se esistono in commercio vst per la voce validi? + che altro la voce sembrava staccata dal contesto,non bene amalagamate con il resto.Grazie
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
hollowmen
14-01-2009, 21:48
Ciao Evil...
il problema che poni non è da poco...primo perchè riguarda aspetti proprio di mix che richiedono buone acquisizioni in un buono studio, naturalmente accoppiate ad un tecnico capace...
Inoltre senza sentire il pezzo è difficile poterti dare consigli mirati al tuo problema...
Magari potresti postarne una versione in mp3 da qualche parte in modo che lo sentiamo e possiamo suggerirti qualcosa?
In linea di massima posso dirti che per "impastare" meglio la voce con il resto devi curare l'equalizzazione di ogni strumento (virtuale e non), voce compresa...
Sicuramente poi una buona compressione sulla voce è sempre (o quasi) necessaria, specie se fai metal...
Ma, ti ripeto, probabilmente dipende da tutto il mix in generale, non solo da come tratti la voce...
Poi ti sconsiglio di registrare già con effetti, su Logic dovresti avere abbastanza per poter lavorare sulla traccia nuda e cruda...almeno per una preproduzione...
Comunque se riesci a postare un mp3 posso essere più preciso con i pareri...
:)
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
evilsatcho
14-01-2009, 21:54
grazie,domani posto, cmq non sparei nenache come regolare il compressore sono na frana ho ripreso da poco usrae logic dopo un ann e mezzo
che l'ho odiato
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
hollowmen
14-01-2009, 22:07
Dai se riesci a postare ti do qualche consiglio...proprio elementare perchè non sono certo un fonico, se ti accontenti...:D
Poi gli utenti più cazzuti (e ce n'è tanti!) non credo si metteranno problemi a darti una mano in maniera più efficace e precisa...
:)
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
Prova a registrare con un 57 ;)
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...
evilsatcho
15-01-2009, 06:37
cosa è un 57?
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
hollowmen
15-01-2009, 21:50
Citazione:Messaggio inserito da evilsatcho
cosa è un 57?
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
Red intendeva un SM 57, un microfono della shure...
Generalmente viene utilizzato per microfonare gli ampli delle chitarre o in live può essere utile per microfonare il rullante della batteria, ad esempio, o a volte anche le sezioni fiati...
Diciamo che in sede live può essere utilizzato per quasi tutto, per via della sua gestibilità a livello di frequenze...ovviamente la pecca è che aldilà delle chitarre elettriche su cui suona bene, per gli altri utilizzi taglia un pò troppa roba...
Credo Red intenda che l'sm57 pigliando un range di frequenze più "stretto" e meno "corposo" rispetto all'sm58 (che è invece il microfono tipicamente usato nei live per la voce, e probabilmente quello che hai utilizzato anche tu, suppongo) potrebbe essere più facile da gestire all'interno di un mix...
Ci ho azzeccato Red?
:D
MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201
evilsatcho
16-01-2009, 00:00
ieri ho passato tutta la sera ad scervellarmi leggendo molte nozioni a riguardo la registrazione vocale in uno "scantinato adattato per home recording":),soprattutto mi è stato utile un manuale regalatomi per Natale "Home Recording-Guida Completa"di Bean Milstead dell'Apogeo, che sto trovando davvero utile per un nofita come me che(ri-) parte da 0 e ha bisogno di basi su basi:(....non so se lo conosciete.Anche se ancora non ero arrivato al capitolo che mi sta a cuore questi giorni,ovvero la registrazione vocale, non ho resitito. Il libro cosiglia per la ripresa in studio della voce con un microfono a condensatore piuttosto che uno dinamico (e io non lo ho)
di non connettere il microfono direttamente alla sceda audio ma "bypassare" o per un mixer (ne abbiamo uno scrausissimo a due canali della beheringer) o un pre-amplificatore(non lo ho e non saprei nenanche qual scegliere)io invece ho fatto come non dovevo collegando il microfono alla m-audio. insomma credevo di aver capito già buona parte dei miei errori poi Red scrive 57,incuriusito rileggo il manuale dove sono riportati vari esempi ec'è scritto shure 57 microfono dinamico [?], e subito ricado nei dubbi vado in rete scrivo shure 57 e ci sono dei tizi su altri topic che dicono che questo microfono per la voce,anche se non è nato per questo è fantastico, sia live che in studio.Ora ho +dubbi di prima. Per il genere che devo fare cosa mi consigliate?Scusate la mia IGNORANZA.
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
Il 57 è molto tagliato, e quindi ti ovvia alcuni problemi di risonanze in più che sicuramente avrà il tuo scantinato.
Fai conto che lo utilizzava in studio anche phil anselmo perchè, con il giusto setting di gain, ci puoi urlare dentro quanto ti pare e piace proprio perchè regge una forte pressione sonora.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...
evilsatcho
16-01-2009, 18:35
mmm ok e come pre amplificatore?:D
Software:Microsoft Windows XP Professional-Logic 5.5 Platinum ;Computer:Acer Travel Mate 8100; Scheda Audio: M-Audio Fire Wire 410; Chitarre 7 corde:Ibanez UV 777;RG1527;Chiatarra 8 corde Ibanez RG2228;Pedaliere multieffetto: Boss GT6; Pod Xt;
Vst :EZ-Drummer espansione Drum Kit From Hell
Hai solo il berhinger? Sarebbe meglio direttamente nella scheda.
Cmq, se puoi metti il low cut (di solito questi mixerini stroncano a 80htz).
In ogni caso per una cifra simile a quella di un 57 potresti prendere un samson c03 e uno di quei pre tipo behringer. La qualità non è molto migliore di quella della tua pedaliera, però ha impedenze di ingresso e di uscita più specifiche per il tipo di uso che ne dovresti fare.
Se sei ardimentoso potresti collegare nel mixer in send e return la pedaliera della chitarra (se ha una uscita D.I. con gli xlr tanto meglio).
La pedaliera della chitarra avrà di certo compressione e equalizzazione. Magari anche una puntina di overdrive, soprattutto se la pedaliera ha una valvola dentro (12ax7 di solito) ovviamente con un valore di gain dell'overdrive molto basso.
Smanettaci.
Taglia bassi a più non posso e alza il vuolme ma attento a non mandare in distorsione il segnale in nessuno dei meter per cui passa il segnale prima della scheda audio. Ovviamente neanche nella scheda audio.
Poi molto dipende dal manico del cantante, da come usa il microfono che è lo strumento del cantante e come tutti gli strumenti prevede degli accorgimenti tecnici (cioè sempre smanettare fino a risultato ottenuto).
W IL METAL SEMPRE! [}:)][}:)][}:)];)[8D]
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, studio sonorizzato come Cristo comanda...
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.