PDA

Visualizza Versione Completa : Namm 09 considerations.....



Zorro
16-01-2009, 22:41
Wow !!! Quante cose !!!!!

.....poi se dopo questo bombardamento di notizie su novità e meraviglie .....uno si ferma un'attimo, respira e riflette giunge a queste considerazioni :

Apple non è presente : la stessa Apple ha dichiarato di non fornire anticipazioni od altro riguardo i prodotti Professionali. Non si anticipa nulla su Logic come su Final Cut. Va bene parlare di telefonini, Garage band, iPod ed altro. Lo stato di salute di Logic è al sicuro. Ha milioni di utenti professionisti ed è un veicolo strategico per l'hardware ( incluso Apogee di cui Apple ha acquisito la maggioranza ).

C****e 5 : Chi usa il PC ed è piu' DJ,remixer,pop etc. oriented lo troverà fantastico: ammesso che funzioni come si deve . Fa piacere comunque che il team teutonico vada avanti e crei competizione.

VSL : Di MIR si parla da tre o quattro anni e sappiamo che doveva essere un prodotto DSP based "a la" Pro Tools. Qualcosa ha fatto cambiare idea ai signori Viennesi e l'hanno buttata sul software : la domanda è : funziona con i computers attuali ? Si puo' utilizzare cosi come utilizziamo Altiverb usando una istanza per Instr. per il panner ed almeno due istanze come reverberazione senza pesare troppo su tutto il resto ? Se si ben venga e speriamo di provarlo prima di acquistarlo. Altra nota : abbiamo ascoltato un demo del prototipo di MIR (Sul sito VSL) e non sembra che si potesse gridare al miracolo. Un reverbero se pur sofisticatissimo non puo' radicalmente cambiare il timbro e tantomeno trasformare una "simulazione" in qualcosa di piu' reale. Ad ogni modo sarà rilasciato trà Maggio ed Agosto a quanto dicono.
Riguardo "Imperial" cercassero di far capire bene di cosa si tratta : una workstation dedicata ? Una library ? Cosa ?

Spectrasonics : Ben venga la loro politica e ben venga il Bass Player aggiornato : era ora. Un update per Omnisphere ci sta bene sperando che abbiano risolto i piccoli problemi di gioventu' come l'uso della ram etc. Stylus 1.7 : benissimo. Questa azienda è tra le piu' oneste al mondo e si vede dalla politica che fanno. Anche per tutte queste cose bisognerà apettare.

Access Virus Ti2 : cosa non si fa per costringere la gente ad acquistare un software mascherato da hardware se pur bellissimo ed efficacissimo. Il nuovo look è strepitoso soprattutto per la versione che era chiamata Polar. Dichiarano un incremento di prestazioni in una percentuale che nessuno ( neanche loro ) ha realmente capito senza dire che è a causa del naturale rinnovamente che chip utilizzati. Per fortuna il sistema operativo 3.0 ( Beta non privo di qualche problema ) è compatibile con i Ti precedenti Snow incluso.
Staremo a vedere con i prezzi e soprattutto vedremo come si comporteranno con i Ti "vecchia generazione" ancora in stock nei negozi dato che Access come Clavia ed altri non offre nessuna protezione di magazzino...maggiormente agli utenti finali.

Native Instruments : Nuovi " giocattoli" molto accattivanti ma nulla di significativo. Attendiamo con ansia che facciano in modo che Kontakt 3.5 sia rilasciato in modo da poter iniziare ad usarlo dopo averlo pagato un anno fa.

Novation : Nuova Automap 3 ( e qui si tocca il fondo ) a pagamento la versione Pro e gratis la versione Standard.... che mancanza di classe per 19 pounds. Nuova suite di plugins mediata dal loro hardware ....che era software !!?!???

Arturia : Update per Minimoog e Brass gratis per gli utenti registrati. Bene.

Digidesign : Ha già presentato Pro Tools 8 ....adesso toccherebbe farlo funzionare....stiamo aspettando.

East West : No Comment.( Per varie ragioni )

Clavia : hanno già fatto danni prima del NAMM..........

Conclusione :
La sensazione generale é :
Prendiamo atto che c'è una crisi globale, reale o fittizzia ma c'è. Ergo i primi a cadere sono i produttori di merci di non prima necessità.
Quindi si precipitiano tutti al Namm come non accadeva da tre anni a questa parte a proporre novità anche se non ci sono o ci saranno nell'arco dei mesi a venire. A costo di raccontare "balle" su incredibili novità bisogna esserci a costo di rimetterci ( i costi per un espositore sono mostruosi ). Pena l'insinuante sospetto che le cose non vadano poi cosi bene. E dove essere presenti se non in U.S.A che è la sorgente del dilagante delirio recessionistico ? L'equazione è semplice. Nessuno di quelli che è li avrebbe realmente la necessità di esservi specie oggi che le notizie arrivano prima in rete che nel mondo reale.

Buon divertimento.












MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

pierecall
16-01-2009, 22:52
hai dimenticato l'uscita più importante e cioè questa

http://www.ableton.com/pages/live_8/announcement/home [8D][8D][8D]

http://www.senseoflife.it/logicpro/only_for_piercall.gifhttp://www.senseoflife.it/logicpro/only_for_piercall.gifhttp://www.senseoflife.it/logicpro/only_for_piercall.gif

ciao Antongiulio



Citazione:Messaggio inserito da Zorro

Wow !!! Quante cose !!!!!

.....poi se dopo questo bombardamento di notizie su novità e meraviglie .....uno si ferma un'attimo, respira e riflette giunge a queste considerazioni :

Apple non è presente : la stessa Apple ha dichiarato di non fornire anticipazioni od altro riguardo i prodotti Professionali. Non si anticipa nulla su Logic come su Final Cut. Va bene parlare di telefonini, Garage band, iPod ed altro. Lo stato di salute di Logic è al sicuro. Ha milioni di utenti professionisti e non ed è un veicolo strategico per l'hardware ( incluso Apogee di cui Apple ha acquisito la maggioranza ).

C****e 5 : Chi usa il PC ed è piu' DJ,remixer,pop etc. oriented lo troverà fantastico: ammesso che funzioni come si deve . Fa piacere comunque che il team teutonico vada avanti e crei competizione.

VSL : Di MIR si parla da tre o quattro anni e sappiamo che doveva essere un prodotto DSP based "a la" Pro Tools. Qualcosa ha fatto cambiare idea ai signori Viennesi e l'hanno buttata sul software : la domanda è : funziona con i computers attuali ? Si puo' utilizzare cosi come utilizziamo Altiverb usando una istanza per Instr. per il panner ed almeno due istanze come reverberazione senza pesare troppo su tutto il resto ? Se si ben venga e speriamo di provarlo prima di acquistarlo. Altra nota : abbiamo ascoltato un demo del prototipo di MIR (Sul sito VSL) e non sembra che si potesse gridare al miracolo. Un reverbero se pur sofisticatissimo non puo' radicalmente cambiare il timbro e tantomeno trasformare una "simulazione" in qualcosa di piu' reale. Ad ogni modo sarà rilasciato trà Maggio ed Agosto a quanto dicono.
Riguardo "Imperial" cercassero di far capire bene di cosa si tratta : una workstation dedicata ? Una library ? Cosa ?

Spectrasonics : Ben venga la loro politica e ben venga il Bass Player aggiornato : era ora. Un update per Omnisphere ci sta bene sperando che abbiano risolto i piccoli problemi di gioventu' come l'uso della ram etc. Stylus 1.7 : benissimo. Questa azienda è tra le piu' oneste al mondo e si vede dalla politica che fanno. Anche per tutte queste cose bisognerà apettare.

Access Virus Ti2 : cosa non si fa per costringere la gente ad acquistare un software mascherato da hardware se pur bellissimo ed efficacissimo. Il nuovo look è strepitoso soprattutto per la versione che era chiamata Polar. Dichiarano un incremento di prestazioni in una percentuale che nessuno ( neanche loro ) ha realmente capito senza dire che è a causa del naturale rinnovamente che chip utilizzati. Per fortuna il sistema operativo 3.0 ( Beta non privo di qualche problema ) è compatibile con i Ti precedenti Snow incluso.
Staremo a vedere con i prezzi e soprattutto vedremo come si comporteranno con i Ti "vecchia generazione" ancora in stock nei negozi dato che Access come Clavia ed altri non offre nessuna protezione di magazzino...maggiormente agli utenti finali.

Native Instruments : Nuovi " giocattoli" molto accattivanti ma nulla di significativo. Attendiamo con ansia che facciano in modo che Kontakt 3.5 sia rilasciato in modo da poter iniziare ad usarlo dopo averlo pagato un anno fa.

Novation : Nuova Automap 3 ( e qui si tocca il fondo ) a pagamento la versione Pro e gratis la versione Standard.... che mancanza di classe per 19 pounds. Nuova suite di plugins mediata dal loro hardware ....che era software !!?!???

Arturia : Update per Minimoog e Brass gratis per gli utenti registrati. Bene.

Digidesign : Ha già presentato Pro Tools 8 ....adesso toccherebbe farlo funzionare....stiamo aspettando.

East West : No Comment.( Per varie ragioni )

Clavia : hanno già fatto danni prima del NAMM..........

Conclusione :
La sensazione generale é :
Prendiamo atto che c'è una crisi globale, reale o fittizzia ma c'è. Ergo i primi a cadere sono i produttori di merci di non prima necessità.
Quindi si precipitiano tutti al Namm come non accadeva da tre anni a questa parte a proporre novità anche se non ci sono o ci saranno nell'arco dei mesi a venire. A costo di raccontare "balle" su incredibili novità bisogna esserci a costo di rimetterci ( i costi per un espositore sono mostruosi ). Pena l'insinuante sospetto che le cose non vadano poi cosi bene. E dove essere presenti se non in U.S.A che è la sorgente del dilagante delirio recessionistico ? L'equazione è semplice. Nessuno di quelli che è li avrebbe realmente la necessità di esservi specie oggi che le notizie arrivano prima in rete che nel mondo reale.

Buon divertimento.












MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16


Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7

Zorro
16-01-2009, 22:57
...scusa Pier..ho solo presuntuosamente elencato i prodotti che utilizzo....;)
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

losteve
17-01-2009, 00:11
Io sono soddisfatto di Ableton e del nuovo plug del virus,anche se non so' se continuera a far parte del mio setup.
Per il resto Logic sta' uscendo dalla mia visione,anche se tireranno fuori una versione 9 e ammesso che riescano prima a riparare i danni del 8 non esiste attendere cosi' tanto tempo tra un aggiornamento e l'altro.
Ableton,Steinberg e Motu continuano a tirare fuori aggiornamenti piccoli ma continui,che e' la cosa migliore visto che per sviluppare relase stabili devi comunque far andare alla perfezione quelle precedenti e questo dalla versione 6 non avviene piu'.
Per quanto riguarda Native instruments ottimi plug ma 700 euro per un controller e' abbastanza imbarazzante,ottimo invece il reaktor che fa' veramente paura.
Che dire?prima di tirare fuori i soldi bisognerebbe pensarci di piu',questi giocano con le nostre "vogli insaziabili" di novita' ma troppo spesso ci lasciano con in mano articoli non testati e cio' dovrebbe finire.:D


Macpro 2.66 Xeon 4GB,MBP Penryn 2.4 4 gb,Ableton live 7,logic Studio 8.0.2 ,Reaktor 5,Virus TI 61,RME fireface 400,Ultrasone 750 Pro,Evolution Uc33 and....

analogic76
17-01-2009, 00:20
Citazione:Messaggio inserito da losteve



,ottimo invece il reaktor che fa' veramente paura.



Se l'integrazione di Max con Live, é veramente com la presentano, salutoni anche a reaktor......



saludos

Macbook Pro unibody 2.4 ghz , 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.

analogic76
17-01-2009, 00:29
e aggiungo, a parte qualche synth o effetto di terze parti da abbinare ad ableton, chi lo usa da un bel po' sa che tutto il resto é fufa.....

Personalmente ho trovato molto interessante la nuova uad per laptop.

saludos

Macbook Pro unibody 2.4 ghz , 2 gb ram, os 10.5 -iMac 2.4 ghz alu , 4 gb ram, os 10.5 -hp omnibook-logic studio-live 7 suite - Mackie onyx 1220 fw - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m - Focusrite saffire- Zoom H4- altre cose che non elenco perché non si puo'.

Oblique
17-01-2009, 01:13
scusate ma c'è un sito dove leggere di tutte le novità... sto facendo qualche ricerca ma è tutto sparso...

__________________________________________________ __________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400 - ADAM p11-a

Zorro
17-01-2009, 01:21
http://www.sonicstate.com/news/
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Oblique
17-01-2009, 01:24
grazie Zorro, voglio vedere dell'euphonix perchè ho ordinato mc control e siccome non ce l'hanno ancora mi hanno chiesto se voglio essere rimborsato o aspettare...

__________________________________________________ __________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400 - ADAM p11-a

Oblique
17-01-2009, 01:41
Fighissima la uad portatile...

__________________________________________________ __________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - RME ff400 - ADAM p11-a

Plissken
17-01-2009, 02:11
questo me sembra interessante:

http://www.waldorfmusic.de/de/produkte/largo


------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

hayeye
17-01-2009, 03:49
Citazione:Messaggio inserito da Plissken

questo me sembra interessante:

http://www.waldorfmusic.de/de/produkte/largo




anche a me; ho tre Waldorf hardware più la Waldorf Edition software. Direi che è un marchio che mi stuzzica abbastanza

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6

sense
18-01-2009, 22:26
Citazione:Messaggio inserito da Zorro

...!!Riguardo "Imperial" cercassero di far capire bene di cosa si tratta : una workstation dedicata ? Una library ? Cosa ?

Da quel che capisco da qui... che sicuramente avrai letto... dovrebbe essere una library nuova con player plug dedicato.

Io aspetto Marzo con ansia... se quel che scrivono corrisponde a realta'... dovrebbe essere un piano per i solo... eccezionale! Mi auguro che la fedelta' dei campioni vada di pari passo con la suonabilita' di questo pianoforte che e' la cosa principale... sapete bene che se hai una ferrari ma hai un sedile scomodo e uno sterzo inadeguato... non riesci mica a sfruttarne le qualita'!

__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.6/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

Zorro
18-01-2009, 23:44
...mh...un piano sampled con circa 120 samples per nota.....per almeno 88 note...Wow !!!!
Dove si colloca ?
E poi....MIR (multi impulse responses) richiede una macchina dedicata il cui preventivo è di circa 6000 euro ......
Boh !!!???? Non si era parlato di crisi, contenimento dei prezzi etc. ???
-Z
PS
Entrambi i prodotti non sono nel mio range "logico".

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

stevefire
19-01-2009, 00:29
Citazione:Messaggio inserito da Zorro

E poi....MIR (multi impulse responses) richiede una macchina dedicata il cui preventivo è di circa 6000 euro ......
Boh !!!???? Non si era parlato di crisi, contenimento dei prezzi etc. ???
-Z
PS
Entrambi i prodotti non sono nel mio range "logico".




Certo che MIR mi incuriosisce molto di piu' ma se i prezzi sono oltre il migliaio di euro, a meno che non sia veramente una svolta epocale, mi sa che desistero' dal comprarlo.
Ho ascoltato molte volte "Quadri di un'esposizione" renderizzato con MIR, beh ottimo risultato ma e' cosi' tanto distante da una reverberazione con Altiveb?
Non mi sembra ma staremo a vedere....almeno diano la possibilita' di testare prima di tirare fuori soldoni....
Steve

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

Zorro
19-01-2009, 00:58
...come già detto mir richiede un computer dedicato di ultima generazione con almeno 12 gb di ram. I risultati che ho sentito non sono tali da giustificare una simile spesa e l'ingombro di una macchina dedicata solo al reverbero. Sicuramente il multi response in realtime è molto interessante e sarà il futuro dei reverberi a convoluzione ma al momento Altiverb è ancora la soluzione migliore in termini economici e di risultato. Esiste sempre la possibiltà di usare bene le varie microfonature a disposizione ed il predelay.
Comunque AudioEase non sta certo con le mani in mano ..... ;)
Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Zorro
19-01-2009, 04:07
...per la cronaca :
MIR costerà intorno agli 800 euro per la versione download compatibile solo con i Vienna Instruments e contenente gli impulsi di base.
sarà all'inizio disponibile solo per PC in una configurazione che è questa ( minima richiesta) :

Intel i7 3.2 ghz 12 gb ram Vista 64 scheda audio (PCI consigliata).
Al momento i mac pro non sono supportati a causa del collo di bottiglia per l'accesso alla ram ed il sistema che non è 64 bit, con Snow Leopard le cose cambieranno e sicuramente usciranno macchine nuove con cpu e ram piu veloci. Queste macchine saranno presentate nei prossimi mesi sicuramente.
La morale è che una macchina decente al momento costa tra una cosa e l'altra circa 6000 euro piu 7 od ottocento euro per il software.....
Adesso fammi capire se una persona sana di mente che fa piu o meno il lavoro che facciamo noi si mette a spendere 7000 euro per ottenere una reverberazione applicabile solo sui Vienna Instruments. Per poi far ascoltare i provini dai quali poi fare delle partiture e far eseguire tutto da una orchestra vera.
Secondo me siamo veramente borderline. Non tanto per il prezzo che è comunque alto anche se giustificato dalle richieste di sistema.
M.I.R per processare in realtime tutte le posizioni ed "eseguire" le riflessioni "reali" ( comunque si tratta di impulsi registrati secondo uno schema condizionato ) ha bisogno di una velocità di calcolo stratosferica non potendo leggere gli impulsi da disco ma dovendoli caricare tutti in ram.
Quindi a meno che non si gridi al miracolo quando posteranno files flat e processati questa è una soluzione di rappresentanza per chi ha uno studio e vuole mostrare ai propri clienti l'ultimo giocattolo tecnologico. Ricordo che A.I. ha brevettato un sistema simile che oltre a fare veramente pena non è mai uscito dai laboratori californiani.
Con un po di predelay e prefadering si possono ottenere ottimi risultati con Altiverb lavorando in un solo computer....e poi ultimo ma non ultimo di solito quando anche si producono files utili ad essere integrati in un mix definitivo qualsiasi fonico chiederà sempre di non aggiungere reverbero per poter mixare con l'audio acquisito.
Vedremo.....
-Z
PS...ah..e mi duole dirlo tutto questo delirio per ottenere alla fine quello che EW ha ottenuto semplicemente campionando gli strumenti in una sala nelle posizioni nelle quali devono essere i players. Tutto cio' è paradossale ed anacronistico. Come ha suggerito il grande Gribit ......non potevano farli nella sala di Vienna i samples invece di volerci mollare questa ennesima "pezza" da aggiungere per dare un po di vita a questa library ?
Il rammarico è : se EW fosse stata piu' scrupolosa .....se VSL avesse visto piu' avanti......

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

stevefire
19-01-2009, 04:20
....e Audio Ease che sta facendo?


Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

sense
19-01-2009, 04:50
Citazione:Messaggio inserito da Zorro

...Adesso fammi capire se una persona sana di mente che fa piu o meno il lavoro che facciamo noi si mette a spendere 7000 euro per ottenere una reverberazione applicabile solo sui Vienna Instruments. Per poi far ascoltare i provini dai quali poi fare delle partiture e far eseguire tutto da una orchestra vera.
..............
..............
......non potevano farli nella sala di Vienna i samples invece di volerci mollare questa ennesima "pezza" da aggiungere per dare un po di vita a questa library ?
Il rammarico è : se EW fosse stata piu' scrupolosa .....se VSL avesse visto piu' avanti......

Come non quotarti del tutto?!!!

__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.6/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

Zorro
19-01-2009, 14:26
Citazione:Messaggio inserito da stevefire

....e Audio Ease che sta facendo?


Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2



Steve, Audio Ease non proporrà mai un plugin che necessità di un computer dedicato. A quel punto fai un hardware e pace. Comunque tanto per far capire quanto mir sia esclusivamente dedicato a vsl fai una prova : se hai l'orchestra ew apri per esempio il basso tuba staccato (F) suonalo e fammi capire quale reverbero a convoluzione o a multi impulse responses puo restituirti il suono piu fedelmente !!! MIR serve a correggere l'unico difetto ( che in circostanze particolari puo essere un pregio ) ha la VSL e cioè il fatto di essere basata su campioni d'orchestra assolutamente privi d'ambiente e cioè dell'unica caratteristica peculiare di cui necessitano i suoni orchestrali.
Tra parentesi MIR è stato prodotto in collaborazione con Audio Ease....
....poi ancora : credi che non potremo piu' vivere dal momento che mir sarà sul mercato ??
....oddio come faremo a vivere senza !!!! Ma chi se ne frega!!
E nnamo !!!!
-A

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

stevefire
19-01-2009, 20:25
Citazione:Messaggio inserito da Zorro


Citazione:Messaggio inserito da stevefire

....e Audio Ease che sta facendo?


Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2



Steve, Audio Ease non proporrà mai un plugin che necessità di un computer dedicato. A quel punto fai un hardware e pace. Comunque tanto per far capire quanto mir sia esclusivamente dedicato a vsl fai una prova : se hai l'orchestra ew apri per esempio il basso tuba staccato (F) suonalo e fammi capire quale reverbero a convoluzione o a multi impulse responses puo restituirti il suono piu fedelmente !!! MIR serve a correggere l'unico difetto ( che in circostanze particolari puo essere un pregio ) ha la VSL e cioè il fatto di essere basata su campioni d'orchestra assolutamente privi d'ambiente e cioè dell'unica caratteristica peculiare di cui necessitano i suoni orchestrali.
Tra parentesi MIR è stato prodotto in collaborazione con Audio Ease....
....poi ancora : credi che non potremo piu' vivere dal momento che mir sarà sul mercato ??
....oddio come faremo a vivere senza !!!! Ma chi se ne frega!!
E nnamo !!!!
-A

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16




....suonato, concordo, infatti nel mio setup utilizzo un mix di ottoni della Platinum con i Sam brass, gli archi e legni solo vienna, le percussioni "True Strike" e se ho bisogno di qualche effetto massiccio uso "SD2".
Tra l'altro, non so se li hai, ma i Sam Brass che hanno ricondizionato (e che ho preso come update) mi sembrano na mezza sola....
Hanno tolto la microfonatura far,parecchie articolazioni sono sparite, le fast repetition (ottenibili cliccando sul bottone nel player) fanno ridere, il legato non esiste....quindi sono ritornato ad utilizzare il pacchetto "vecchio" per EXS24.
Per quanto riguarda MIR, concordo con te sul fatto che sia inutile realizzare un provino al limite della perfezione (con i limiti dei campioni ovviamente) quando alla fine sara' eseguito e registrato da esseri umani.
Non ho nessun interesse a tenere un sarchiapone di 25 chili solo per utilizzare un reverbero ne tantomeno spendere sei o settemila euro, mi incuriosisce pero' provare (se ho capito bene) la versione, non so come dire, "light" del plug.
Mi chiedevo che facesse Audio Ease poiche' mi aspettavo una nuova realese di Altiverb....
Steve



Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

Zorro
19-01-2009, 22:30
...i Brass di Sam stanno per arrivarmi e ad ogni modo il suono è sicuramente piu' vivo di quello di VSL la quale ripetiamo è la miglior library al mondo in termini di player, articolazioni, true legato, true repetion ma il suono è flat ed è difficile far suonare realistico il tutto. Non esisterà nessuna versione light del MIR dato che come ampiamente spigato ha bisogno di caricare tutto in ram ed eseguire in realtime quindi niente da fare. Poi magari piu avanti ci faranno capire meglio ma la demo che ho visto è chiara : un compuuter basato su Intel i7 solo per il reverbero. Anche io non ho intenzione di mettermi un bel "sarchiapone" in casa solo per fare il reverbero a meno che il risultato non provochi in me lo stesso stupore di una visione celeste !!!! La mia domanda è pero' : perchè creare un accrocco del genere e non assemblare direttamente un hardware ???? Perchè non creare una scheda dotata di processore e ram da mettere nel computer a la maniera di TC o UAD ???
Audioease sicuramente sta andando avanti e ricordo che la versione del plugin è disponibile anche per i sistemi TDM utilizzando gli appositi chip senza pesare sulla cpu.
A conti fatti conviene piu comprarsi un PT HD che assemblare una macchina ad hoc per MIR e questo la dice lunga. Questo "giocattolo" alla fine verrebbe a costare quanto un System 6000.....( ma siamo pazzi ???) il quale checchè se ne dica è un "mostro" ed esprime una qualità di reverberazione con innumerevoli opzioni che garantiscono un risultato eccezzionale.
Come già detto è inutile che AudioEase proponga ina cosa simile che richiederebbe comunque un computer dedicato. La loro filosofia è sempre quella del caro vecchio plug-in. E comunque sarà sempre da vedersi. Al momento non esiste nessuna comparazione e nessuna prova certa dell'efficacia che giustifichi il precipitarsi e farsi venire la paturnie da astinenza di reverbero multi response. Siamo andati avanti fino ad ora e credo che continueremo a farlo. Poi ancora.....ti fideresti a spendere tutti questi soldi solo basandoti magari su qualche file audio demo ????
Io no : ogni volta che ho comprato qualcosa a scatola chiusa ho ricevuto brutte sorprese su questo o quello. La cosa peggiore è che se anche mettono un demo scariccabile a tempo bisognerà sempre avere una macchina come da richiesta per provarlo.
Una volta tanto aspettiamo che qualcuno si precipiti prima di noi.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

nobody
19-01-2009, 22:43
ma credo che valga quanto tu scritto in uno dei tuoi post: a che serve se minimo si demanderà il tutto ad una orchestra vera, diversamente gli studi vorranno i file dry? ...

__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.6 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400

Zorro
19-01-2009, 22:53
...la risposta è che la tecnologia va avanti e certamente il prossimo step è il realtime multi responses cioè la capacità dato un certo ambiente acustico di comportarsi esattamente come nella realtà inquanto a riflessioni generate etc. Dato che comunque il futuro prevederà sempre un piu largo impiego delle libraries orchestrali. Difatti Wallander Instruments sta mettendo a punto una virtual orchestra che prevede questa tecnologia già a priori ma la strada da percorrere è ancora lunghissima dato che loro fanno massiccio impiego di modellazione fisica. Tutti i reverberi di prossima generazione avranno la capacità di generare le riflessioni in base al punto di partenza fisico del suono e VSL è la prima azienda a proporre una soluzione. Bisognerà pero' sempre accertare che questa soluzione valga realmente l'impresa.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Pilar
19-01-2009, 23:25
ciao ragazzi, sto leggendo con molto interesse questo topic.
La mia domanda è questa : da ciò che ho capito in riferimento al post di Stevefire queste librerie di suoni alla fine vi servono per comporre e sucessivamente tirar giu delle partiture per poi far eeguire da un orchestra vera. Queindi che senso ha voler a tutti i costi avere dei plug in che si avvicinano il più posibile a strumenti e ambienti reali?
Insomma.....una volta non si faceva tutto questo lavoro con carta e matita?
La mia è solo una domanda, da perfetta ignorante....poi magari un senso ce l'ha.[:I]

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11

pierecall
19-01-2009, 23:39
E che abbiamo un po di euro da buttare ed allora stavamo cercando di inventarci qualcosa
:D:D



Citazione:Messaggio inserito da Pilar

ciao ragazzi, sto leggendo con molto interesse questo topic.
La mia domanda è questa : da ciò che ho capito in riferimento al post di Stevefire queste librerie di suoni alla fine vi servono per comporre e sucessivamente tirar giu delle partiture per poi far eeguire da un orchestra vera. Queindi che senso ha voler a tutti i costi avere dei plug in che si avvicinano il più posibile a strumenti e ambienti reali?
Insomma.....una volta non si faceva tutto questo lavoro con carta e matita?
La mia è solo una domanda, da perfetta ignorante....poi magari un senso ce l'ha.[:I]

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11


Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7

Zorro
20-01-2009, 00:12
Citazione:Messaggio inserito da Pilar

ciao ragazzi, sto leggendo con molto interesse questo topic.
La mia domanda è questa : da ciò che ho capito in riferimento al post di Stevefire queste librerie di suoni alla fine vi servono per comporre e sucessivamente tirar giu delle partiture per poi far eeguire da un orchestra vera. Queindi che senso ha voler a tutti i costi avere dei plug in che si avvicinano il più posibile a strumenti e ambienti reali?
Insomma.....una volta non si faceva tutto questo lavoro con carta e matita?
La mia è solo una domanda, da perfetta ignorante....poi magari un senso ce l'ha.[:I]

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11


....i tempi purtroppo sono cambiati.
Troverai le risposte in questo articolo :
http://www.musimac.it/it/lorchestratore-moderno-dal-midi-alla-partitura-finale

...credo tu debba registrarti e poi puoi accedere all'articolo.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Pilar
20-01-2009, 00:13
a be , se il problema è quello ve lo risolvo immediatamente, vi mando il mio numero di conto corrente bancario e postepay , potete buttare dentro tutti gli euro che volete senza limiti :D:D:D

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11

Pilar
20-01-2009, 00:16
grazie Zorro, ora me lo leggo . Si ,sono iscritta a Musimac [xx(][xx(]

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11

Zorro
20-01-2009, 00:21
...bene spero ti chiarisca la faccenda.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

stevefire
20-01-2009, 06:18
Citazione:Messaggio inserito da Pilar

ciao ragazzi, sto leggendo con molto interesse questo topic.
La mia domanda è questa : da ciò che ho capito in riferimento al post di Stevefire queste librerie di suoni alla fine vi servono per comporre e sucessivamente tirar giu delle partiture per poi far eeguire da un orchestra vera. Queindi che senso ha voler a tutti i costi avere dei plug in che si avvicinano il più posibile a strumenti e ambienti reali?
Insomma.....una volta non si faceva tutto questo lavoro con carta e matita?
La mia è solo una domanda, da perfetta ignorante....poi magari un senso ce l'ha.[:I]

G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11




Ciao Pilar,
ancora oggi si fa con carta e matita, io per esempio perderei troppo tempo a stare davanti al monitor e provare e riprovare finche ' un'armonia o un passaggio mi convinca, quindi prima carta e matita e poi con idee chiare sulla strumentazione passo all'esecuzione.
Ma bisogna distinguere la situazioni in cui in un caso il computer serve solo per la stampa delle partiture e delle parti staccate e nell'altro caso in cui le librerie diventano fondamentali.
Primo caso: commissione da parte di un gruppo di esecutori ( trio, quartetto, piccolo ensemble, orchestra.....) di una partitura.
In questo caso le librerie non servono poiche' la consegna e' solo della partitura e delle parti staccate.
Secondo caso: lavori per una produzone audio video che va dalla pubblicita' al documentario tv al film, allora le cose sono diverse non esiste solo il compositore ma ci sono figure molto importanti a cui rendere conto: registi, creativi montatori ecc.
Se la produzione e' low budget allora le librerie saranno fondamentali poiche' saranno loro l'orchestra definitiva, se la produzione ha budget per registrazione di esecutori allora le librerie ti permettono di creare una preview piu' vicino possibile al risultato finale in modo da poter fare ascoltare (prticamente in tempo reale, i tempi sono questi) i provini al regista e magari gia' provare un montaggio sulle immagini.
Ovvio che migliore sara' il suono e piu' convincente sara' il risultato soprattutto ad orecchie inesperte che chiedono spesso a compositore funambolie musicali....
Ciao
Steve

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

stevefire
20-01-2009, 06:29
Citazione:Messaggio inserito da Zorro

...i Brass di Sam stanno per arrivarmi e ad ogni modo il suono è sicuramente piu' vivo di quello di VSL la quale ripetiamo è la miglior library al mondo in termini di player, articolazioni, true legato, true repetion ma il suono è flat ed è difficile far suonare realistico il tutto. Non esisterà nessuna versione light del MIR dato che come ampiamente spigato ha bisogno di caricare tutto in ram ed eseguire in realtime quindi niente da fare. Poi magari piu avanti ci faranno capire meglio ma la demo che ho visto è chiara : un compuuter basato su Intel i7 solo per il reverbero. Anche io non ho intenzione di mettermi un bel "sarchiapone" in casa solo per fare il reverbero a meno che il risultato non provochi in me lo stesso stupore di una visione celeste !!!! La mia domanda è pero' : perchè creare un accrocco del genere e non assemblare direttamente un hardware ???? Perchè non creare una scheda dotata di processore e ram da mettere nel computer a la maniera di TC o UAD ???
Audioease sicuramente sta andando avanti e ricordo che la versione del plugin è disponibile anche per i sistemi TDM utilizzando gli appositi chip senza pesare sulla cpu.
A conti fatti conviene piu comprarsi un PT HD che assemblare una macchina ad hoc per MIR e questo la dice lunga. Questo "giocattolo" alla fine verrebbe a costare quanto un System 6000.....( ma siamo pazzi ???) il quale checchè se ne dica è un "mostro" ed esprime una qualità di reverberazione con innumerevoli opzioni che garantiscono un risultato eccezzionale.
Come già detto è inutile che AudioEase proponga ina cosa simile che richiederebbe comunque un computer dedicato. La loro filosofia è sempre quella del caro vecchio plug-in. E comunque sarà sempre da vedersi. Al momento non esiste nessuna comparazione e nessuna prova certa dell'efficacia che giustifichi il precipitarsi e farsi venire la paturnie da astinenza di reverbero multi response. Siamo andati avanti fino ad ora e credo che continueremo a farlo. Poi ancora.....ti fideresti a spendere tutti questi soldi solo basandoti magari su qualche file audio demo ????
Io no : ogni volta che ho comprato qualcosa a scatola chiusa ho ricevuto brutte sorprese su questo o quello. La cosa peggiore è che se anche mettono un demo scariccabile a tempo bisognerà sempre avere una macchina come da richiesta per provarlo.
Una volta tanto aspettiamo che qualcuno si precipiti prima di noi.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16




Sono curioso di sentire una tua opinione sui nuovi Sam brass....che ne pensi del fatto che abbiano eliminato la microfonatura far e un sacco di articolazioni?
Per quanto riguarda MIR anch'io non capisco perche' non abbiano elaborato una bella scheda o un hardware dedicato....boh non riesco a capire....
Sul fatto di spendere i soldi a scatola chiusa e ritrovarsi con sorprese parli con un esperto del settore, parecchie volte mi sono venuti i sudori freddi al test dei miei acquisti quindi, basta acquistare solo con l'ascolto dei demo, tra l'altro alcuni, secondo me, non rendono un bel servizio ad alcuni prodotti che potrebbero essere "trattati" meglio....
Steve

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

Zorro
20-01-2009, 14:15
Sto aspettando che mi arrivino i SAM Brass....li ho ordinati ( è il caso di dirlo ) l'anno scorso.
Posso pero' già dirti che il timbro è ottimo proprio perchè registrati nel loro ambiente. La posizionatura "far" non è necessaria infatti trattasi delle riflessioni "dietro" i mic che si mettono sul podio.Non è necessaria in quanto chi fa il mix finale preferisce aggiungere ambiente da "hardware" per i posteriori surround.
.....di MIR non se ne parla fino a questa estate.....al momento è ancora un prototipo.
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Pilar
22-01-2009, 07:24
Citazione:Se la produzione e' low budget allora le librerie saranno fondamentali poiche' saranno loro l'orchestra definitiva, se la produzione ha budget per registrazione di esecutori allora le librerie ti permettono di creare una preview piu' vicino possibile al risultato finale in modo da poter fare ascoltare (prticamente in tempo reale, i tempi sono questi) i provini al regista e magari gia' provare un montaggio sulle immagini.

Grazie per la risposta Steve, quindi è più o meno come pensavo, e cioè, nele produzioni low budget l'orchestra è appunto virtuale!
E sempre per curiosità, se il mio orecchio non mi inganna, mi pare che per le colonne sonore anche in alcuni film (non necessariamente low budget) si faccia largo uso di orchestre virtuali ....


G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11

Zorro
22-01-2009, 14:30
....ho ascoltato un paio di demo che utilizzano MIR su VSL.....ebbene il mio pensiero è che probabilmente non siamo solo di fronte ad una crisi finanziaria globale ma anche una crisi di cervelli......i quali non riescono piu oramai a sopportare lo stress da competizione ed innovamento ed indirizzano la follia scaturita verso i nuovi orizzonti del delirio !!!!!!
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

Zorro
22-01-2009, 14:31
Citazione:Messaggio inserito da Pilar


Citazione:i.


E sempre per curiosità, se il mio orecchio non mi inganna, mi pare che per le colonne sonore anche in alcuni film (non necessariamente low budget) si faccia largo uso di orchestre virtuali ....


G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11


......hai voglia...!!!!!
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16

gribit
22-01-2009, 16:14
Citazione:....ho ascoltato un paio di demo che utilizzano MIR su VSL
Dove? [8D]



gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8

stevefire
22-01-2009, 16:40
Citazione:Messaggio inserito da Zorro

....ho ascoltato un paio di demo che utilizzano MIR su VSL.....ebbene il mio pensiero è che probabilmente non siamo solo di fronte ad una crisi finanziaria globale ma anche una crisi di cervelli......i quali non riescono piu oramai a sopportare lo stress da competizione ed innovamento ed indirizzano la follia scaturita verso i nuovi orizzonti del delirio !!!!!!
-Z

MacPro 3.0_8gb - MacPro 2.8_16gb (2008)
MacBookPro 2.4_4gb - Fireface 400-Remote SL 61-iPhone 3g 16




:D:D:D:D
si ma che delirio e alla faccia della crisi finanziaria se hanno il coraggio di chiedere un impegno di almeno seimila euro per reverberare la loro libreria.
Saranno consapevoli delle difficolta' per ottenere un suono ben spazializzato con i loro prodotti e quindi avrebbero dovuto ovviare al problema "regalando" un bel gingillo software a noi utenti.
Ogni giorno mi arrovello sui suoni ed e' piu' il tempo che impiego a fare ore e ore di prove rispetto a scrivere.
Ma questo e' sicuramente un mio problema....:)
Steve

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

stevefire
22-01-2009, 16:43
Citazione:Messaggio inserito da Pilar

Grazie per la risposta Steve, quindi è più o meno come pensavo, e cioè, nele produzioni low budget l'orchestra è appunto virtuale!
E sempre per curiosità, se il mio orecchio non mi inganna, mi pare che per le colonne sonore anche in alcuni film (non necessariamente low budget) si faccia largo uso di orchestre virtuali ....


G5 DP 2.5 - 4 G Ram/500 Gb HD - MAUDIO FW 410 - LOGIC PRO 7.2/8.0.2 - Osx 10.4.11




Di niente....:):):):)
Per l'altra parte della domanda Zorro ti ha risposto....
Steve

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2

gribit
22-01-2009, 16:44
Citazione:Ma questo e' sicuramente un mio problema...
E il mio, no??!!??[8D] (oltre ad altri che ho di mio...)



gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8

stevefire
22-01-2009, 16:57
Citazione:Messaggio inserito da gribit


Citazione:Ma questo e' sicuramente un mio problema...
E il mio, no??!!??[8D] (oltre ad altri che ho di mio...)



gribit [^]
__________________________________________________ ________________________________________
G5 Dual 2GHz PPC, 5GB RAM, MacOS X.4.11 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8.0.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8




:D:D:D:D

Mac Pro (2008) 8core 3,2 Ghz 8 GB RAM, Osx 10.5.6
Logic Studio 8.0.2, Motu 828 mkII
Vienna Instrument, Platinum Play, Sam Brass, Altiverb 6, Kontakt2