Visualizza Versione Completa : Sommatori
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un Apogee DA 16 e vorrei completare l'opera prendendo anche un sommatore.
La scelta non è semplice anche perchè non ho la possibilità di mettere a confronto i vari modelli ed ascoltare con le mie orecchie. Ho sentito parlare molto bene del Dangerous e del Mixdream Spl. Del Neve ho sentito pareri discordanti, gli Api costano un botto.....
Mi piacerebbe sentire il vostro parere e le vostre esperienze a riguardo.
Grazie.:)
Obe
P.S.
forse questo è un argomento già trattato, ma cercando nel forum non ho trovato granchè.
Mac Pro 2 x 2.8 Quad Core, 4 Gb ram, HD 500+320+1Tb; Mac Os 10.5.5, Logic 8, Spectrasonic Omnisphere, Apogee Rosetta 200 + Symphony card, Mac G4 400 Mac Os 9.2.2, Mac G4 1,2 Mac Os 10.4.11, synth e expander vari, Mixer Yamaha 01, Quested S7, Yamaha NS10, Auratone.
ciao,
in effetti ne abbiamo parlato altre volte e, dalle ultime conclusioni pare che tra i migliori ci fosse proprio il Dangerous. Confermo che anche io del Neve ne ho sentito parlare bene e male. Pare che counque tra i più gettonati, alla fine sia il Sumo della Audient.
Ultimanente la TL Audio ne ha tirato in ballo uno nuovo che costa anche poco (relativamente).
http://www.tlaudio.co.uk/docs_07/product_07/A4.shtml
io sono sempre stato innamorato del Tube-Tech a valvole ma non ho mai potuto provarlo.
Alla fine non ne ho mai comprato uno perchè, per le mie esigenze, ho visto che con i plugins (Vintage Warmer ad esempio), tutto sommato, i miei brani mi vanno bene. Certo che avanzando degli euro la tentazione ci sarebbe
ricky
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6
anche questo non dev'essere male...
http://www.audient.com/audient/product/sumo
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.6 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Citazione:Messaggio inserito da nobody
anche questo non dev'essere male...
http://www.audient.com/audient/product/sumo
in effetti avevo scritto che tra i più gettonati c'è proprio quello ma fa piacere vedere che confermi anche tu
:)
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6
Ho avuto modo di sentire all'opera anche il
http://www.funky-junk.it/db/imgDB/200609051210260.8816.jpg
Neve 8816
L'ho trovato efficacissimo!!!
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.6/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro
ma se vuoi spendere poco :D c'è anche l'equinox della Shadow Hills... stanno rifacendo il sito che è bellissimo :)
http://www.shadowhillsindustries.com/
Immagine:
/Public/data/Oblique/200913015020_Senza titolo.jpg
83,19KB
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
andrea19837
31-01-2009, 03:31
quello che hai postato non mi sembra un sommatore, sembra un doppio pre microfonico con controllo monitoring, maggiori info thanx
g5 dual 2ghz 3.5gb Ram
Motu 828
osx 10.4
logic 7.1
ma spendere tutti sti soldi per una cosa che alla fine distorce il segnale conviene???
Macpro 2.66 Xeon 4GB,MBP Penryn 2.4 4 gb,Ableton live 7,logic Studio 8.0.2 ,Reaktor 5,Virus TI 61,RME fireface 400,Ultrasone 750 Pro,Evolution Uc33 and....
Citazione:Messaggio inserito da losteve
ma spendere tutti sti soldi per una cosa che alla fine distorce il segnale conviene???
beh, non dovrebbe assolutamente distorcere il segnale ma, semmai, aggiungere armoniche rendendo il suono più ricco e caldo di quello digitale.
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6
Citazione:Messaggio inserito da andrea19837
quello che hai postato non mi sembra un sommatore, sembra un doppio pre microfonico con controllo monitoring, maggiori info thanx
g5 dual 2ghz 3.5gb Ram
Motu 828
osx 10.4
logic 7.1
è un sommatore a 32 canali, più 2 pre su cui far anche passare la somma (hanno uno switch con 3 tipi diversi di trasformatore in uscita) e un controllo monitoring integrato...
..ma francamente, per quello che ho sentito su internet, files di esempio dico, tantovale far passare il mix dentro qualche bella macchina e buona! che so, un pre, un comp... alla fine siamo li... posso capire se devi far passare gli stem o le parti singole dentro eq e comp esterni... altrimenti, io penso che il sommatore non serva a una cippa... insomma... il gioco non vale la candela.. IMHO
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Plissken
31-01-2009, 07:22
boh...secondo me il problema di sti cosi e' quando torni dentro la scheda audio devi avere dei convertitori della Madonna che ti restituiscono la conversione di segnale o una roba del genere...me l'hanno spiegato e il risultato e' che io mi sono venduto il sommatore e morta li...adesso io i miei mix li scaldo con l'accendino![:260][:246]
------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w
Grazie a tutti!:D
Alcuni di voi considerano inutile la spesa del sommatore, io nella mia modesta esperienza (non sono un fonico) ho provato a realizzare mix decenti dei miei brani, lavorando all'interno della daw, ma la sensazione è di un enorme minestrone. Ogni traccia ascoltata in "solo" suona bene, poi quando le apro tutte.... il caos. Alla fine ogni mix risulta un compromesso (la vita ne è piena.... :) ).
Forse il sommatore potrà risolvere questo problema, non mi aspetto un suono migliore (ci vorrebbero orecchie migliori, maggiore esperienza, ecc.), cerco solo più intelligibilità.
http://vintageking.com/site/files/sumshoot.htm
Qui ho trovato un po' di sommatori a confronto.
Se qualcuno (con orecchie da fonico :) ) se la sente di ascoltare...
Mac Pro 2 x 2.8 Quad Core, 4 Gb ram, HD 500+320+1Tb; Mac Os 10.5.5, Logic 8, Spectrasonic Omnisphere, Apogee Rosetta 200 + Symphony card, Mac G4 400 Mac Os 9.2.2, Mac G4 1,2 Mac Os 10.4.11, synth e expander vari, Mixer Yamaha 01, Quested S7, Yamaha NS10, Auratone.
Non sento ste gran differenze... non sono allo stesso livello... boh... per me è più fruttuoso investire in hardware utilizzato in ingresso...
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Citazione:Messaggio inserito da Obe
... ho provato a realizzare mix decenti dei miei brani, lavorando all'interno della daw, ma la sensazione è di un enorme minestrone. Ogni traccia ascoltata in "solo" suona bene, poi quando le apro tutte.... il caos...
Penso che prima di un sommatore dovresti rivedere il tuo approccio al missaggio, se, come scrivi, in "solo" va bene ma insieme è un minestrone il problema è lì, il sommatore non farebbe altro che dare una rimescolata a quel minestrone...
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.6 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Invece credo che il minestrone sia causato proprio dalla somma che viene fatta dal computer. Forse ho dimenticato di fare una piccola premessa, i miei brani sono orientati verso la musica sinfonica e ogni mix contiene mediamente una cinquantina di tracce, che ovviamente non suonano sempre insieme, è chiaro che in un mix dove suonano 5 o 6 strumenti, la somma è meno complicata.....
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Citazione:Messaggio inserito da Obe
... ho provato a realizzare mix decenti dei miei brani, lavorando all'interno della daw, ma la sensazione è di un enorme minestrone. Ogni traccia ascoltata in "solo" suona bene, poi quando le apro tutte.... il caos...
Penso che prima di un sommatore dovresti rivedere il tuo approccio al missaggio, se, come scrivi, in "solo" va bene ma insieme è un minestrone il problema è lì, il sommatore non farebbe altro che dare una rimescolata a quel minestrone...
__________________________________________________ ______________
MacBookPro 2,5Ghz - ram 4GB - OSX 10.5.6 | Logic Pro 7.2.3/8.0.2 | RME ff400
Mac Pro 2 x 2.8 Quad Core, 4 Gb ram, HD 500+320+1Tb; Mac Os 10.5.5, Logic 8, Spectrasonic Omnisphere, Apogee Rosetta 200 + Symphony card, Mac G4 400 Mac Os 9.2.2, Mac G4 1,2 Mac Os 10.4.11, synth e expander vari, Mixer Yamaha 01, Quested S7, Yamaha NS10, Auratone.
andrea19837
01-02-2009, 03:19
la vedo grigia una 50ina di tracce, sono
sono almeno 5000 euro di convertitori
e 5000 di sommatore
insomma per sentire la differenza o per lo meno fare la prova ti servirebbero 10.000 euro a occhio e croce..
g5 dual 2ghz 3.5gb Ram
Motu 828
osx 10.4
logic 7.1
Non sono un fonico ma un musicista per tanto non avendo una base teorica da fonico mi baso solo su quello che le mie orecchie mi fanno sentire e sulle sperienze maturate lavorando a fianco di fonici. Quando si vuole ottenere un suono con un carattere ben definito è inevitabile l'interazione con hardware esterno. Ci sono colleghi che addirittura registrano in PT HD e poi mixano il prodotto su banchi analogici come TLAudio. Questo perchè il mixer "vero" somma fisicamente i segnali che arrivano agli ingressi dei vari canali, il SW invece somma algoritmicamente i "numeri digitali" contenuti nelle diverse tracce dando alla fine una sensazione finale di un suono " ingommato".
Le mie produzioni " presenti anche si iTunes[^] " le ho missate solo con Logic pro 8 senza sommatori, ma se andiamo a paragonare quel suono ad un prodotto di Beyonce si sente che suona diverso.. Azz!:(
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.6
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Citazione:Messaggio inserito da Obe
Grazie a tutti!:D
http://vintageking.com/site/files/sumshoot.htm
Qui ho trovato un po' di sommatori a confronto.
Se qualcuno (con orecchie da fonico :) ) se la sente di ascoltare...
Mac Pro 2 x 2.8 Quad Core, 4 Gb ram, HD 500+320+1Tb; Mac Os 10.5.5, Logic 8, Spectrasonic Omnisphere, Apogee Rosetta 200 + Symphony card, Mac G4 400 Mac Os 9.2.2, Mac G4 1,2 Mac Os 10.4.11, synth e expander vari, Mixer Yamaha 01, Quested S7, Yamaha NS10, Auratone.
Le differenze si sentono ma più che altro presumo siano indotte dalla quantità di compressione del mastering finale, in quanto sento che la dinamica è poca quindi sicuramente una post compressione gli è stata data.
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.6
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
ok ma in una produzione come quelle di Beyonce magari usano un botto di ferraglia... mica solo un sommatore... ma poi... che sommatore? quelli mixano su ssl, neve & co...
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
ok ma in una produzione come quelle di Beyonce magari usano un botto di ferraglia... mica solo un sommatore... ma poi... che sommatore? quelli mixano su ssl, neve & co...
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Chiaro... la mai era solo una "provocazione" ripercorrendo ciò che ho detto nel mio topic ovvero, che il suono "pro" lo si ottiene con l'interazione di macchine esterne, quindi ne vale la pena spendere "n mila euro" solo per un sommatore dove la differena finale con o senza non è così udibile a primo acchitto? Capirei se tu avessi a disposizione una fraccata di soldi e vorresti realizzare uno studio PRO ma spendere 2000 o passa euro per un sommatore dove poi la differenza finale quasi manco si avverte io valuterei bene.... magari c'è qualcosa di sbagliato nella procedura di missaggio se proprio ciò che esce è inudibile.
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.6
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
Appunto... completamente daccordo... se già, che so, inizi a pensare di prendere qualche rack della serie 500 e ci butti un po di eq e comp e gestisci i segnali con quelli prima di entrare nel sommatore allora probabilmente verrebbe bene! ma so un sacco di soldi!
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Citazione:Messaggio inserito da Oblique
Appunto... completamente daccordo... se già, che so, inizi a pensare di prendere qualche rack della serie 500 e ci butti un po di eq e comp e gestisci i segnali con quelli prima di entrare nel sommatore allora probabilmente verrebbe bene! ma so un sacco di soldi!
__________________________________________________ _____________________________________
MBpro 2.5Ghz 4Gb - MacOSX 10.5.6 - Logic Pro 8.0.2 - Euphonix MC Control - RME ff400 - ADAM p11-a
Guarda ammiro la tua intraprendenza però sono del parere che oggi giorno la qualità e definizione dei SW e la prestazionalità dei computer abbia raggiunto livelli talmente alti dove realizzare un prodotto tra le mura "domestiche" non sia più un'utopia. Io almeno lavoro così... ai ragazzi che produco realizzo nel mio home studio il provino e poi in base alle necessità si và nello studio adeguato per ultimare il prodotto ed arrivare dall'editore con il master fatto e finito.
Mi sono permesso di descriverti il metodo lavorativo " sicuramente diverso dal tuo " solo per darti l'esempio che io non mi preoccupo del rack o del sommatore, tanto poi c'è lo studio "figo" che fa tutto[^].
iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.6
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb
oggi come oggi un sommatore può essere una chicca in più...ma sinceramente reputo più importante e vantaggioso per il prodotto finale, investire in altre componenti....soprattutto i monitor audio e il trattamento acustico...queste due cose fanno davvero la differenza... io me ne sono accorto da quando ho trattato il mio studio con un pò di logica...davvero un balzo enorme!
macbook 2.2 GHZ,4 Gb RAM,osx 10.5.6, logic studio 8.0.2, motu 828 mk3
Concordo sulla necessitÃ* di avere un ambiente trattato e dei monitor di qualitÃ* (ho giÃ* investito in entrambe le direzioni e ho notato dei notevoli miglioramenti), però io non realizzo produzioni discografiche che poi vanno mixate in studi ampiamente attrezzati, la mia produzione è rivolta esclusivamente alla radio/tv, quindi con budget e tempi di consegna limitati che non consentono di spendere tempo e denaro per mix di "lusso"..... Quindi con l'ausilio di un sommatore e di ottimi convertitori spero di ottenere un risultato migliore. Se qualcuno ha voglia e tempo, sul mio myspace ho inserito alcuni brani, che forse possono chiarire meglio quali sono le mie esigenze.
Mac Pro 2 x 2.8 Quad Core, 4 Gb ram, HD 500+320+1Tb; Mac Os 10.5.5, Logic 8, Spectrasonic Omnisphere, Apogee Rosetta 200 + Symphony card, Mac G4 400 Mac Os 9.2.2, Mac G4 1,2 Mac Os 10.4.11, synth e expander vari, Mixer Yamaha 01, Quested S7, Yamaha NS10, Auratone.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.