Visualizza Versione Completa : utilizzo dei bus
Manuelito
03-02-2009, 03:53
Ciao ragazzi
Vorrei sapere per cosa si utilizzano i bus
e come
ad es per effetti,ragrruppamenti di tracce....
Mac os x 10.5.5
2 ghz intel core 2 duo
1 gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic Express 8
ale.sampo
03-02-2009, 05:00
Cia Manuelito, e benvenuto.
I bus sono come dei "cavi virtuali" che ti permettono di inviare una parte del segnale presente nel channel strip ad un aux (un canale ausiliario).
Una volta che nel send slot segli un bus, vedrai che si visualizzerà, vicino al tuo channel strip, il relativo aux. La rotellina alla dx del bus è quella che ti permette di decidere quanto segnale vuoi inviare all'aux.
Il bus può essere usato per processare un suono ma può anche fungere da sub-mix.
Per quando riguarda il processare un suono, tieni presente che, in linee generali, sull'aux si caricano reverb e delay.
In questo modo puoi controllare (sempre grazie alla rotellina vicino al bus di cui ti accennavo prima) quanto reverb o delay vuoi dare al tuo suono e soprattutto puoi preservare la CPU.
Se infatti pensi di avere 5 tracce, e a tutte e 5 vuoi dare un delay, è molto piu conveniente dare a tutte e 5 le tracce lo stesso bus su cui hai il delay, piuttosto che caricare negli insert 5 delay sulle rispettive 5 tracce.
Usare un aux per un sub-mix ti permette di lavorare con molteplici channel strips che avranno, invece dell'output, un bus. In questo modo, tutti questi channel strips convergeranno su uno stesso aux. Il fader dell'aux fungerà come se i channel strips fossero raggruppati in un gruppo (infatti alzando o abbassando il fader dell'aux, tutti i channel strips coinvolti si abbasserrano o si alzeranno ma pur sempre mantenendo invariato il rapporto già esistente tra di loro). Anche qui si parla di preservare la CPU: invece di aprire uno stesso eq su tutti i channel strips, ne aprirò solo 1 nell'aux channel. Ma si ha anche la possibilità di applicare all'aux del sub-mix atri bus con altri possibili effetti.
Spero di averti aiutato un pò.
Ciao
Immagine:
/Public/data/ale.sampo/20092221453_Foto 1.png
33,13KB
Immagine:
/Public/data/ale.sampo/200922215712_Foto 2.png
57,11KB
MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio
ale.sampo
03-02-2009, 05:07
Citazione:Il fader dell'aux fungerà come se i channel strips fossero raggruppati in un gruppo (infatti alzando o abbassando il fader dell'aux, tutti i channel strips coinvolti si abbasserrano o si alzeranno ma pur sempre mantenendo invariato il rapporto già esistente tra di loro)
Chiedo scusa, nella fretta ho scritto questa cosa che non è vera
MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio
Manuelito
03-02-2009, 05:57
Sei un grande
Tanti saluti da Genova
Tutto il laboratorio di ripercussioni sociali ti ringrazia
Mac os x 10.5.5
2 ghz intel core 2 duo
1 gb 667 MHz DDR2 SDRAM
Logic Express 8
Citazione:Messaggio inserito da ale.sampo
Citazione:Il fader dell'aux fungerà come se i channel strips fossero raggruppati in un gruppo (infatti alzando o abbassando il fader dell'aux, tutti i channel strips coinvolti si abbasserrano o si alzeranno ma pur sempre mantenendo invariato il rapporto già esistente tra di loro)
Chiedo scusa, nella fretta ho scritto questa cosa che non è vera
Non diciamo che non e' vera! Diciamo che non e' precisissima.
Non e' vera "fisicamente"... nel senso che i fader non si muovono insieme...
ma lo e' uditivamente, nel senso che, fatti i dovuti rapporti delle tracce, l'aux cambia il volume rispettando quei valori relativi!:)
Del resto qualora tu volessi anche far muovere insieme i Fader in maniera relativa... ti basta attivare in tutti gli strip lo stesso Group.
:)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.6/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro
Socio, sei sempre almeno un km davanti a tutti!!!!:D:D:D
TVB![:160]
'njoy:D
Pezza.
iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.4;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
che precisione siete sempre grandi..molto bene ma io sono geloso..perchè a me non mi risponde nessuno????
aiuto!!
ciao, il geloso.
macbook 2gb ram intel core 2 duo/osx 10.4.11/m audio 410/logic 8.0.2/ableton live 6
/reaktor 5/massive n.i. edirol pcr 50/fender telecaster-jazzmaster/korg kaosspad1
eccellente spiegazione ,aggiungo solo che oltre a mandare ad un BUS parte del
segnale(dal potenziometro SEND )puoi mandare tutto il segnale di una o piu' tracce assegnando l'uscita della traccia
out 1 - 2 al BUS ,cosi puoi mettere su un intera batteria o su un coro ad es un
plug in in INSERT
Ciao!
G5dualcore 1.5gb ram macOS 10.4.11 logicpro 8 -apogee ensemble-ableton live 5-macbookpro10.5.6 intelcoreduo 2.4GHz
pierecall
03-02-2009, 23:18
azz roba pesante e genuina che non fa male all'intestino [:246][:264]
Mo me piglia pure io stu bus e vedo dove mi porta [:68]:D
cia
gennaro
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7
Nico_pv89
04-02-2009, 18:12
A me piacerebbe sapere se si possono fare automazioni sugli effetti assegnati ai bus..e se si come!:D
Mac Book Intel core 2 Duo 2,4 Ghz 4 Gb
Os x 10.5.6
Logic 8.0.2
maurospinozzi
04-02-2009, 18:29
Tasto destro sul canale aux.
Cliccare su create/select arrange track.
Ti fara' vedere l'aux nella'arrange come una normale traccia audio o instrument.
Latch o touch e scrivi automazioni di qualsiasi parametro presente su quella traccia.
------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 -
Citazione:Messaggio inserito da Nico_pv89
A me piacerebbe sapere se si possono fare automazioni sugli effetti assegnati ai bus..e se si come!:D
Un occhiatina al manuale ogni tanto, no?! :)
__________________________________________________ ___________________________________________
MacPro 8core 2.8 GHz / 16 GB Ram / Leo 10.5.6 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
Nico_pv89
04-02-2009, 19:49
Citazione:Messaggio inserito da misterd
Citazione:Messaggio inserito da Nico_pv89
A me piacerebbe sapere se si possono fare automazioni sugli effetti assegnati ai bus..e se si come!:D
Un occhiatina al manuale ogni tanto, no?! :)
__________________________________________________ ___________________________________________
MacPro 8core 2.8 GHz / 16 GB Ram / Leo 10.5.6 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
Se non avessi mai letto il manuale credo che questo forum sarebbe pieno di mie domande..[8D]
Mac Book Intel core 2 Duo 2,4 Ghz 4 Gb
Os x 10.5.6
Logic 8.0.2
Nico_pv89
04-02-2009, 19:52
Vabbeh ce l' ho fatta da solo..
Tasto destro sul bus, create/select arrange track, e da lì automatizzo.
Grazie
Mac Book Intel core 2 Duo 2,4 Ghz 4 Gb
Os x 10.5.6
Logic 8.0.2
C'è un metodo ancora più semplice, crei sull'arrange una traccia qualsiasi, la selezioni, vai sull'environment e fai clic destro sul bus (ma puoi farlo con qualsiasi canale del mixer) che gli vuoi assegnare, torni sull'arrange e la traccia è diventata quella del bus.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, orecchie funzionanti e studio sonorizzato come Cristo comanda...
Citazione:Messaggio inserito da Red
C'è un metodo ancora più semplice, crei sull'arrange una traccia qualsiasi, la selezioni, vai sull'environment e fai clic destro sul bus (ma puoi farlo con qualsiasi canale del mixer) che gli vuoi assegnare, torni sull'arrange e la traccia è diventata quella del bus.
Eeeeehmmmmm! Pardon!! Vabbe' vabbe' sono pignolo!
Non e' esattamente precisissimo!
Evidentemente tu puoi fare cosi' perche' hai assegnato al tasto destro del mouse il MIDI Thru tool!!!
Infatti... in generale bisognerebbe dire che...
selezionando il MIDI Thru tool (quello con lo spinotto MIDI... per chi non parla la nostra lingua!:D[:o)]) in Environment, clicchiamo su di uno strip qualsiasi e la traccia che avevamo selezionato in Arrange prende quella assegnazione!
Meglio precisare... dovesse qualcuno dire che il suo Mac ha un bug perche' non ci riesce!
:D:D:D:D:D:D:D:D
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.5.6/Logic Studio/
Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro
Rispetto per mastro Sense...
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, orecchie funzionanti e studio sonorizzato come Cristo comanda...
Quello che dice RED è universalmente fattibile trascinando lo strip dall'environment sulla traccia vuota (ma mi sembra anche già assegnata) sull'arrange: se hai un doppio monitor è di una comodità disarmante.
PowerBook 1.67 Ghz, iMac intel 2.0Ghz - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic PRO 7.2.3 Joemeek TwinQ .
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.