Login

Visualizza Versione Completa : Da Batteria Midi a Batteria Audio



davi
11-02-2009, 17:27
Ciao a tutti,
ho registrato con una batteria elettronica Roland una parte di batteria su Logic Pro.
Ora ho una traccia unica di batteria.
Vorrei associare a ogni nota midi un buon suono di batteria vera e riuscire ad avere ogni parte su traccia diversa per poter effettare e controllare i volumi tramite mixer.
Come posso fare? [8D] ...
Grazie mille,
Dave

Criseaside
11-02-2009, 17:38
Ciao, Davi,innanzitutto inserisci la firma come previsto dal regolamento

Poi, per quello che chiedi: prendi la traccia midi che hai creato e la fai suonare da Ultrabeat magari importando tu campioni di batteria oppure utilizza l' EXS24 sempre con buoni campioni o utilizza un software apposito per le batterie (ez-drummer, addictive, bfd, etc......) controlla la mappatura, ossia l' assegnazione di ogni nota al campione che ti interessa e infine devi aprire questo virtual in modalità multioutput in modo da poter assegnare ad ogni strumento un canale di uscita in maniera tale da poter intervenire sui settaggi di ogni singolo canale.

Spero di essere stato chiaro........

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.5.6
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

Pezza
11-02-2009, 17:39
emh....
Davi, benvenuto, è necessario che tu inserisca il tuo setup in firma se vuoi aiuti più mirati...
;)


'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

davi
11-02-2009, 18:43
Ciao, il setup in firma l'ho messo...ora ricontrollo...
cmq non vorrei usare ultrabeat perchè ha dei suoni che non mi piacciono proprio.
E poi vorrei poterli cambiare singolarmente.
Ho Addictive Drums cosa ne pensate? come posso usarlo?
Grazie, Dave

Macbook Pro 2.2Ghz - 2Ghz RAM - Presonus Firebox - Leopard - Logic Pro
Fender Jazz Bass 60th, Ibanez EDB 605.

Criseaside
11-02-2009, 19:03
Nella firma indica anche le versioni esatte di logic e dell' OSX, grazie!!

Veniamo al dunque:se vuoi usare addictive devi fare come ti ho scritto.... aprirlo in multioutput dove hai la traccia midi, spostare le note che eventualmente non combaciano nella sua mappatura (addictive ne ha una un pò strana!) e farla suonare dopodichè crei tante tracce quante te ne servono per ogni strumento, assegni l'output...e ta taaaa...fatto!!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.5.6
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

davi
12-02-2009, 01:40
hum ho provato Addictive Drums e suona bene però ho dovuto modificare tutta la parte perchè ha un mapping midi tutto suo...
Qualcuno usa EZDrummer?può dirmi se è migliore di AD ?
Grazie,
Dave

Macbook Pro 2.4Ghz - 2Ghz RAM - Presonus Firebox - OSX 10.5 - Logic Pro 8
Fender Jazz Bass 60th, Ibanez EDB 605.

Criseaside
12-02-2009, 04:43
Secondo me a livello di qualità si equivalgono, forse con AD hai più possibilità di intervento su ogni singolo strumento e ciò non è affatto male, ez drummer è molto più versatile viste le sue numerose ( e molto belle!) epansioni.......tieni presente che anche EZ drummer ha una mappatura sua più o meno come ogni software di batteria.......diciamo che anche quelli che si avvicinano al GM hanno piccole ma sostanziali diffrenze!!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.5.6
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

davi
12-02-2009, 17:23
OK Grazie mille.
È che ho un po' di problemi a fare il mapping tra i suoni giusti...
boh ora provo un attimo con ez drummer...

Una domanda ancora:
quando faccio il bounce delle traccie di batteria? alla fine di tutto o mi conviene farlo prima?

Macbook Pro 2.4Ghz - 2Ghz RAM - Presonus Firebox - OSX 10.5 - Logic Pro 8
Fender Jazz Bass 60th, Ibanez EDB 605.

-alone-
12-02-2009, 23:04
ciao davi e benvenuto....io uso ezdrummer ed è un software fantastico (suoni molto belli e realistici) ed è molto semplice da utilizzare (ti consiglio di usarlo in multichannel per un controllo più preciso)...purtroppo l'unica pecca di ez drummer è che non puoi mappare come piace a te la batteria ma devi usare la mappatura che ti da il programma....comunque con un po di abitudine si supera anche questo problema. Per quanto riguarda il tuo secondo quesito non penso che serva a molto esportare la batteria da sola.....io in genere faccio il bounce di tutto il pezzo, batteria instrument compresa... comunque riguardo a questo attendiamo risposte da più esperti...ciao ;)

FIRMA: PPC G5 Quad 2.5Ghz / 4GB Ram / OS 10.5.6 / Logic Pro 8.0.2 / M-Audio FW410 / Røde NT1A / Genelec 8030

------------------------
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

Criseaside
12-02-2009, 23:43
Davi, il problema di quando fare il bounce è determinato da una domanda: perchè fare il bounce?
Se lo fai per problemi di prestazioni del mac allora ti conviene prima del mix esportare tuttye le tracce di batteria in audio e mixare solo l'audio.....se invece non hai problemi di performance, puoi tirarti la batteria col virtual aperto fino alla fine e bounceare il brano intero!

Una cosa che addictive ha e Ez drummer no è anche la gestione dei singoli canali direttamente sul software, puoi aggiungere infatti alcuni effeti in insert e hai un paio di opzioni di reverbero....oltre ad avere un bus che puoi gestire come mandata effetti!
Su Ez drummer è tutto più semplice ma meno possibilità di intervento, per quello meglio Superior Drummer, sempre di Toontrack!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.5.6
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)

-alone-
13-02-2009, 01:37
Citazione:Messaggio inserito da Criseaside

Davi, il problema di quando fare il bounce è determinato da una domanda: perchè fare il bounce?
Se lo fai per problemi di prestazioni del mac allora ti conviene prima del mix esportare tuttye le tracce di batteria in audio e mixare solo l'audio.....se invece non hai problemi di performance, puoi tirarti la batteria col virtual aperto fino alla fine e bounceare il brano intero!

Una cosa che addictive ha e Ez drummer no è anche la gestione dei singoli canali direttamente sul software, puoi aggiungere infatti alcuni effeti in insert e hai un paio di opzioni di reverbero....oltre ad avere un bus che puoi gestire come mandata effetti!
Su Ez drummer è tutto più semplice ma meno possibilità di intervento, per quello meglio Superior Drummer, sempre di Toontrack!

Ciao, Cris!
;);)


iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10.5.6
Tascam US-122
Logic Studio (pro 8.0.2)



Risposta Impeccabile Capitano

FIRMA: PPC G5 Quad 2.5Ghz / 4GB Ram / OS 10.5.6 / Logic Pro 8.0.2 / M-Audio FW410 / Røde NT1A / Genelec 8030

------------------------
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

davi
13-02-2009, 18:17
PROBLEMI DI PERFORMANCE... :D
si in attesa degli altri 2 giga di ram non posso continuare così con le traccie midi aperte...
vorrei renderizzarle come hai detto tu una traccia per canale...uff...come faccio?!?
grazie,
Dave

Macbook Pro 2.4Ghz - 2Ghz RAM - Presonus Firebox - OSX 10.5 - Logic Pro 8
Fender Jazz Bass 60th, Ibanez EDB 605.

maurospinozzi
13-02-2009, 19:00
Tasto destro sulla regione midi.
Export as audio file.

------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 - Pro tools M-powered 7.3.1