PDA

Visualizza Versione Completa : gruppi,come si fanno?



Plissken
17-02-2009, 00:19
sara' una banalita' ma non ho mica ben capito come si crea un gruppo.

mettiamo che io voglio mettere un riverbero solo su tutta la batteria,cosa faccio?

1- metto un riverbero su un aux

2- apro un send su ogni traccia di batteria e indirizzo verso l'aux/bus dove ci sta il riverbero

3- come faccio a capire che ho creato un gruppo?[:o)]

grazie

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

maurospinozzi
17-02-2009, 00:22
Fai il punto 1 punto 2.
Ma non hai ancora creato un gruppo di batteria.
Sopra al meter del volume di ogni traccia, ce scritto group, premi e crea il gruppo 1 chiamalo drum, e clicca sulle altre tracce, e fai lo stesso. A questo punto tutti i send verso il riverbero, di quel gruppo, si muoveranno tutti insieme. Come anche il volume!

------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 - Pro tools M-powered 7.3.1

Plissken
17-02-2009, 00:35
...'mazza c'hai ragione! grazie Mauro!;)

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

barbetta57
17-02-2009, 12:28
così hai solo linkato le mandate, è un modo alternativo.
devi creare un aux e assegnare tutti i canali a quel bus.
poi crei un secondo aux, ci metti il riverbero in insert e poi metti quest'ultimo bus in send nell'aux-gruppo. il sistema precedente fa in modo che, non appena tocchi un fader del gruppo batteria, tutti i fader del gruppo si muovano sincronizzati, mentre nel secondo un bus aux riceve tutti i faders (che quindi possono essere modificati in rapporto tra di loro) e quindi il suo cursore alza o abbassa il volume della somma dei faders e il suo send manda questo al riverbero.


mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626

Plissken
17-02-2009, 21:57
ho capito,ma volevo sapere un altra cosa: quando si utilizzano i riverberi in send,il fader "mix" (sul riverbero non sul canale) devo tenerlo al massimo o lo regolo a piacimento?

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

maurospinozzi
17-02-2009, 22:24
Regoli a piacimento. Addirittura ci puoi applicare un eq per tagliare delle frequenze, e un comp per tirare un po su...

------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 - Pro tools M-powered 7.3.1

Plissken
17-02-2009, 22:35
ma scusa Mauro,vado un po' ot...ma allora a che serve mettere i riverberi in send invece che in insert? cioe' diciamo che la mia cpu regge anche se metto un riverbero in insert per ogni canale....per quale motivo dovrei metterli in send? si sente meglio? oppure non so...

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

maurospinozzi
17-02-2009, 23:21
Si soprattutto per un risparmio di cpu, poi anche per emulare il comportamento analogico. Nel senso che in studio di registrazione, non hai 30 riverberi hardware da usare. ma ne usi 1 2, con le mandate.
E poi per la motivazione piu' importante. Che si usa il riverbero, per ambientare un certo pezzo all'interno di uno spazio immaginario, o reale. Immagina di far suonare un gruppo rock all'interno di una chiesa.
Non e' che hai 20 tipi di riverbero diversi. Ne avrai 1 ,2, al max 3.
Per cui che senso ha aprire 30 riverbi?
Spero di essere stato chiaro.

------------------------
MAC 2.16 GHz intel Core 2 Duo -RAM 2GB - OSX 10.4.11 - Scheda M-Audio 410 Firewire - Monitors dynaudio bm5a studio - Logic studio 8.0.2 - Pro tools M-powered 7.3.1

Plissken
18-02-2009, 00:10
capito! grazie!:)

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w

barbetta57
18-02-2009, 01:26
il discorso è un pò diverso.
se usi un riverbero in insert, devi regolare la quantità di effetto con un comando che di solito si chiama Wet/Dry e che stabilisce una proporzione fra il segnale oulito (dry) e l' effetto (wet). in pratica, fatto 100 il segnale che esce dalla traccia, se tu metti questo controllo a 40 avrai, poniamo, il 60% di segnale pulito e il 40% di riverbero.
supponiamo che tu abbia fissato ad un livello, diciamo, di -30 db il volume della traccia;
cosa succede se decidi di variare il riverbero? aumentando la proporzione a 50, aumenterà il riverbero ma diminuirà il segnale diretto, quindi dovrai aumentare proporzionalmente il cursore della traccia per ripristinare il volume di prima. analogamente, se diminuisci l'effetto, aumenterà il segnale diretto e quindi dovrai abbassare il cursore.
usando il riverbero in send, quindi, ogni variazione di effetto (intesa come quantità, non come lunghezza) ti comporterà un riaggiustamento del mix, un procedimento noioso e "spannometrico". inoltre, essendo l'insert in prefader, non puoi controllare in alcun modo l'input dell'effetto, se non dotato di controlli propri; di conseguenza potresti avere un segnale troppo scarso o troppo ricco in entrata al riverbero, senza poter fare nulla per modificare la situazione se non agire direttamente sulla waveform.
e ancora: essendo l'insert prefader, eventuali correzioni apportate in equalizzazione non andranno ad influire sul segnale dry, ma sul segnale nel suo insieme (segnale pulito+riverbero) e quindi andrai ad applicare la stessa equalizzazione anche al riverbero.
la cosa corretta sarebbe riverberare il segnale precedentemente equalizzato ma, dato che l'eq è postfader, questo non può succedere.




mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626

Plissken
18-02-2009, 01:59
lo supponevo! grazie Barbetta sei stato chiarissimo,in effetti io facevo una macedonia che non vi sto a dire...addirittura mettevo i riverberi in insert prima dei compressori e questi ultimi mi aumentavano ancora di piu' l'ambienza....bah! e' meglio che vado a vendere le cipolle![:260]

------------------------
iMac 20 intel core duo 1.5 GB ram/MacOsx 10.4.11 Tiger
Logic Studio 8.0.2 Motu 828 mk3
Yamaha hs50 + sub hs10w