Novecento
23-02-2009, 21:26
Salve a tutti,
da quasi un anno sono entrato a far parte di chi non riesce più a fare a meno del grandioso sequencer di casa apple e, mentre prima ero uno forte sostenitore dei "synth fisici" (nelle esibizioni live mi portavo dietro il Fantom X8 che è una bestia sia come versatilità che come peso :S), ad oggi vorrei prendere una nuova direzione: tastiera midi usb (Edirol PCR-300) e il mio fidato Macbook, scheda-audio-esterna-munito :) Mentre sul piano home recording sono cresciuto parecchio, sia dal punto di vista della velocità con cui mi districo all'interno dei meccanismi di Logic, sia per quanto riguarda l'abbondanza di AU che nel corso di quest'anno sono riuscito ad acquistare, sul piano "esibizione live" finora non ho mai tentato l'esperimento.
Ho aperto poche volte il mainstage, sembra funzionale ma non ho visto possibilità di far partire sequence o arpeggiatori. Dal canto suo il logic non mi permette di sistemare le parti della mia tastiera a mio piacimento. Qual è la giusta via di mezzo? Come posso sperare di organizzare i miei software in modo da rispettare i seguenti punti:
- riuscire a far partire sequenze a metronomo
- sistemare le parti della tastiera a mio piacimento
- avere delle buone prestazioni per tutta la durata del concerto (non vorrei che mi si imballasse il mac durante un pezzo :D)
- riuscire a cambiare preset attraverso l'apposito tasto midi della mia tastiera usb (su mainstage è possibile, ma vorrei cmq mantenere questa via di mezzo di cui ho parlato prima)
Spero di non essere stato prolisso, e soprattutto spero di non aver già ripetuto un post fatto in precedenza (se esiste già linkatemelo per favore, io non sono riuscito a trovarlo)...
Grazie,
a presto
My setup:
Roland Fantom X8
Edirol PCR300
MacBook Santarosa 2.2ghz
Logic 8
4 gb ram
M-Audio Firewire 410
da quasi un anno sono entrato a far parte di chi non riesce più a fare a meno del grandioso sequencer di casa apple e, mentre prima ero uno forte sostenitore dei "synth fisici" (nelle esibizioni live mi portavo dietro il Fantom X8 che è una bestia sia come versatilità che come peso :S), ad oggi vorrei prendere una nuova direzione: tastiera midi usb (Edirol PCR-300) e il mio fidato Macbook, scheda-audio-esterna-munito :) Mentre sul piano home recording sono cresciuto parecchio, sia dal punto di vista della velocità con cui mi districo all'interno dei meccanismi di Logic, sia per quanto riguarda l'abbondanza di AU che nel corso di quest'anno sono riuscito ad acquistare, sul piano "esibizione live" finora non ho mai tentato l'esperimento.
Ho aperto poche volte il mainstage, sembra funzionale ma non ho visto possibilità di far partire sequence o arpeggiatori. Dal canto suo il logic non mi permette di sistemare le parti della mia tastiera a mio piacimento. Qual è la giusta via di mezzo? Come posso sperare di organizzare i miei software in modo da rispettare i seguenti punti:
- riuscire a far partire sequenze a metronomo
- sistemare le parti della tastiera a mio piacimento
- avere delle buone prestazioni per tutta la durata del concerto (non vorrei che mi si imballasse il mac durante un pezzo :D)
- riuscire a cambiare preset attraverso l'apposito tasto midi della mia tastiera usb (su mainstage è possibile, ma vorrei cmq mantenere questa via di mezzo di cui ho parlato prima)
Spero di non essere stato prolisso, e soprattutto spero di non aver già ripetuto un post fatto in precedenza (se esiste già linkatemelo per favore, io non sono riuscito a trovarlo)...
Grazie,
a presto
My setup:
Roland Fantom X8
Edirol PCR300
MacBook Santarosa 2.2ghz
Logic 8
4 gb ram
M-Audio Firewire 410