PDA

Visualizza Versione Completa : Routing MIDI su strumento esterno



marcofagotti
11-03-2009, 00:23
Ciao a tutti,
mi sono impantanato nel MIDI, probabilmente per una sciocchezza ma non ne vengo fuori. Ho un vecchio piano digitale con porte MIDI tradizionali che interfaccio al computer passando per l'IN e l'OUT della mia Saffire 40, ad anello per intenderci affinché ciò che suono dal piano (in Local Off) venga rimandato indietro da Logic in tempo reale e faccia suonare il motore audio interno del piano medesimo che è collegato a sua volta a due ingressi audio della scheda.
Il problema è che: ne creando un traccia EXTERNAL MIDI ne creandone una MIDI SOFTWARE riesco a riportare il segnale MIDI al piano perché non trovo il modo di assegnare un'uscita MIDI indirizzata al MIDI OUT della Saffire 40. Come si fà? Il manuale non lo spiega molto bene. Grazie come sempre per il supporto.

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.5 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - Sapphire Pro 26 - Monitor Genelec/Samson

misterd
11-03-2009, 00:25
Non c'ho capito 'na mazza.....!!!

Puoi spiegarti meglio?

P.S. il loop midi evitalo....!!!

__________________________________________________ ___________________________________________
MacPro Dual QuadCore 2.8 GHz / 16 GB Ram / Leo 10.5.6 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

marcofagotti
11-03-2009, 01:00
Immaginavo in effetti è più contorta da spiegare che da mostrare. Mettiamola così: se tu hai un vecchio piano digitale esterno con dei bei suoni e vuoi far si che ti faccia da master (così da poter registrare l'esecuzione su Logic) e da strumento devi collegare i cavi MIDI in questo modo:
MIDI OUT PIANO > MIDI IN INTERFACCIA (per la trasmissione verso Logic)
MIDI OUT INTERFACCIA > MIDI IN PIANO in Local Off (per la trasmissione da Logic verso il piano). Fin qui ci siamo.

Però per lavorare con Logic devi creare una traccia che ti dia la possibilità di assegnare sia il MIDI IN sia il MIDI OUT (nell'esempio le porte della mia interfaccia). Io non sono riuscito a fare questo. In parole povere con il piano arrivo a Logic ma non riesco a riportare il messaggio MIDI al piano.

Più chiaro? Insomma...

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.5 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - Sapphire Pro 26 - Monitor Genelec/Samson

misterd
11-03-2009, 02:32
Selezionare nella traccia midi l'uscita midi della saffire e assicurarsi che nel piano sia selezionato come canale midi lo stesso canale impostato sulla traccia in logic...

__________________________________________________ ___________________________________________
MacPro Dual QuadCore 2.8 GHz / 16 GB Ram / Leo 10.5.6 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

marcofagotti
11-03-2009, 03:18
Ho capito ma dove sta l'output MIDI? E su quale traccia Software Instruments o External MIDI? In tutti gli altri software che ho avuto modo di usare crei semplicemente una traccia MIDI e gli assegni in INPUT la master con cui vuoi suonare (se ne hai attaccate 10 puoi sceglierla tra le 10) in OUTPUT o un virtual instrument (se caricato) o la porta dell'interfaccia MIDI disponibile alla quale avrai attaccata o la tastiera stessa o un expander. Su Logic non ci riesco e mi sembra di essere un fesso.

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.6 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - SaffirePro 40 - Monitor Genelec/Samson

marcofagotti
11-03-2009, 23:10
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.6 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - SaffirePro 40 - Monitor Genelec/Samson

misterd
11-03-2009, 23:17
Su external midi....
Ma un occhiatina veloce al manuale?
:);)


__________________________________________________ ___________________________________________
MacPro Dual QuadCore 2.8 GHz / 16 GB Ram / Leo 10.5.6 / Logic Studio 8.0.2 / Tascam fw1884 / TC Powercore
Leggi il regolamento: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

marcofagotti
13-03-2009, 17:47
Ho provato su entrambe le tipologie di tracce ma non funziona. I messaggi MIDI vanno dalla master a Logic ma non tornano indietro. E non vedo nessun menu a discesa sull'inspector di Logic dove selezionare in MIDI OUT la periferica che desidero, in questo caso la Saffire40. Tutto qui. Ho letto il manuale ma non c'è questa cosa, o non l'ho trovata. Abbiate pazienza ma non starei a rompervi se lo avessi trovato scritto da qualche parte. In questo senso gli altri software sono davvero più intuitivi e semplici. Grazie comunque lo stesso in qualche modo ne verrò fuori.

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.6 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - SaffirePro 40 - Monitor Genelec/Samson

ruber
13-03-2009, 19:07
non credo di esserti molto di aiuto... ma la mia pa 800 che utilizzo esattamente cme tu vorresti utilizzare la tua, la riconosce appena la attacco ma con il cavo usb.
trasmette mess midi come master e li riceve utilizzando i suoni della pa se voglio.
come la attacco compare nella finestra "media""library" sulla destra e da li fai quello che vuoi.


power mac g5 dual 1.8; 2.5 G ram; OSX tiger; yamaha 01x; logic pro 8: PA800 korg

GiPe
15-03-2009, 13:58
Citazione:Messaggio inserito da marcofagotti

Ho provato su entrambe le tipologie di tracce ma non funziona. I messaggi MIDI vanno dalla master a Logic ma non tornano indietro. E non vedo nessun menu a discesa sull'inspector di Logic dove selezionare in MIDI OUT la periferica che desidero, in questo caso la Saffire40. Tutto qui. Ho letto il manuale ma non c'è questa cosa, o non l'ho trovata. Abbiate pazienza ma non starei a rompervi se lo avessi trovato scritto da qualche parte. In questo senso gli altri software sono davvero più intuitivi e semplici. Grazie comunque lo stesso in qualche modo ne verrò fuori.

---------------------------
iMac Intel CD 2Ghz
OSX 10.5.6 - 4Gb ram
Logic 8.0.2 - Pre Focusrite TTPro - SaffirePro 40 - Monitor Genelec/Samson


Se vuoi far chiarezza, nella tua interfaccia midi io consiglio vivamente di editare andando nelle utility del mac..

PREMI CMD(mela) + SHIFT + U

Doppio click sull'icona Configurazioine MIDI Audio (icona con una tastiera)

Selezioni la tua interfaccia midi che dovrebbe essere riconosciuta dal tuo mac, clicca su aggiungi dispositivo, doppio click sulla nuova icona del dispositivo, rinominalo scrivi quello che vuoi su produttore e modello, attiva le porte midi ed i canali midi (credo che ci arriverai da solo...se hai usato altri sequencers)...
DOPODICHE' una volta cliccato APPLICA..vedrai una nuova icona dentro il pannello configurazione midi-audio, questa icona rappresenterà il tuo piano digitale, adesso noterai che ci sono dei triangoletti sopra questa icona che rappresentano il midi in e midi out del tuo piano digitale, cliccaci sopra e tenendo premuto il tasto del mouse trascina il triangoletto del midi OUT (triangolo con freccia verso l'alto) verso il triangoletto che rappresenta il midi in dell'icona della tua interfaccia midi saffire... collega anche il midi in del piano...in questo modo virtualmente stai facendo capire al tuo mac come in realtà è collegato il tuo piano alla saffire.

Una volta fatto il tutto, chiudi la configurazione midi-audio e riapri il logic...vedrai che ci sarà il nome del tuo piano sul midi out del logic...spero ti sia di aiuto.

Io ho un setup complesso nel mio studio e questo aiuta per chiarire alquanto le idee :)

Ciao.


MacPro quad 2.6+Leopard+Macbook pro 2,5
Logic Pro 8.0.2 & Reason 4.01, UAD-2 quad+Onyx1620 firewire+qualche ferrovecchio