PDA

Visualizza Versione Completa : quale fa al mio caso? logic express o pro?



mezzill
14-03-2009, 14:57
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho acquistato da poco un macbook pro ed una scheda audio edirol fa66, sto smanettando su garageband con gli intrument ed un po di audio e va tutto benone.
Ho intenzione di acquistare un logic ma non so quale scegliere, l'express o il pro?

sono molto confuso ed avrei bisogno dei vs suggerimenti.

1 - esiste una versione del logic pro 8 senza dover acquistare tutto il pacchetto logic Studio?
2 - l'express 8 in quanto a virtual instrument, editing audio, effetti e funzioni e' uguale al pro oppure ci sono differenze sostanziali? se si quali?
3 - vedo che alcuni lo propongono usato, comprarlo darebbe problemi per la licenza?
4 - l'express ha la possibilità di stampare partiture?

in merito ho commenti divergenti, ci sta chi dice che l'express e' poco piu' di un garage band ed altri che dicono che con express si possono tranquillamente fare i dischi, voi cosa mi dite?

Non ho mai usato logic, provengo da c****e, sono un pianista e mi servirebbe per comporre con i virt instr e audio per poi scaricare in siae.
grazie in anticipo sopratutto per la pazienza

Pezza
14-03-2009, 15:10
ciao mezzil, benvenuto sul forum.;)

prima di ricevere la tua valanga di risposte, devi esser cortese nel leggere il regolamento ed adeguare il tuo post. In particolare devi :

-cambiare il titolo al post;
-inserire il tuo setup in firma.

brevemente, ti dico che a quanto ho letto, per le tue esigenze va benissimo logic Express.



'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

mezzill
14-03-2009, 15:24
ciao pezza, grazie per l'accoglienza
ho inserito il mio set up ma per il titolo?

macbookpro 2.4 - scheda ediroll fa66 - master roland a90

hayeye
14-03-2009, 15:42
per il titolo scrivi ad esempio "indeciso tra l'express ed il pro, consigli"

ciao
Ricky

Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6 - M-Audio Profire 610

hayeye
14-03-2009, 17:08
Le differenze sono sopratutto nella dotazione di virtual instrmuments e nella quantità di loops che è inclusa nello Studio. La funzionalità del sequencer dovrebbe essere molto simile (non ne sono certo perchè uso solo lo Studio).

Sul Macbook pro che hai comunque sarebbe certamente meno impegnativo usare l'Express per non riempire metà hard disc o dover necessariamente appoggiarsi ad uno esterno per le varie librerie.

Sul mio Macbook (che dovrebbe essere come il tuo più o meno) comunque ho installato ugualmente lo Studio ma senza le librerie aggiuntive che tanto non uso.

Un ultima considerazione è il prezzo del pro è comunque molto abbordabile a mio parere, sopratutto se paragonato ad altri noti software equivalenti.

al fondo di questa pagina http://www.apple.com/it/mac/ trovi le varie caratteristiche dei due software (tra l'altro li ho visto che anche l'Express ha la finestra della notazione)

ricky


Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 10 gb ram OSX 10.5.6 - Logic Studio 8.0.2 - RME Fireface 800 - iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.4.11 - MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.5.6 - M-Audio Profire 610

zeus
14-03-2009, 17:28
Utilizzo il pro e ho avuto modo di utilizzare lexpress, la differenza sostanziale è la mancanza di molti suoni in EXS24 e di molti impulse response per lo space Designer Designer.
Nel pacchetto logic pro inoltre, sono presenti una serie di programmi aggiuntivi che lavorano in standalone dal logic ma che sono molto comodi.

Ad esempio:
-Wave Burner ( SW per fare il mastering )
-Impulse Response Utility ( SW per creare degli impulse response da importare in Space designer )
-Apple Loop Utility ( ti permette di generare dei loop da un file audio e di inserirli nella libreria loop di logic con compatibilità di elastic time )
-Compressor ( Utility molto comoda che ti permette di estrapolare file audio e video da un DVD o di importare un video in un formato e di convertirlo in vari formati )
-MainStage ( Molto utile per le performance Live, ti permette ti utilizzare suoni ed effetti inclusi in logic pro in un'interfaccia molto più semplice fluida e veloce, senza dover così essere costretti a utilizzare logic dal vivo. )
-Sound Track pro2 ( SW professionale per la sonorizzazione di video pro )

Come vedi la dotazione tra logic Pro ed Express c'è e come... la struttura di logic express è uguale invece a quella pro... dovresti capire tu quali sono le tue reali necessità.

PS: Ben tornato Pezza [^] a presto Fabio.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb

pierecall
14-03-2009, 17:45
io sto con la versione express,avendo tutti i jampack,mi trovo bene e penso sia ottima come rapporto qualità prezzo,ci sono la gran parte degli strumenti presenti nella versione studio tranne il reverbero ed alcuni virtual synths poi sostanzialmente è uguale. Non vi è come giustamente riportato dagli altri amici tutto il pacchetto aggiuntivo tipo il main stage i jampack il soundtrack,però bisogna valutare se queste aggiunte servano o meno perchè la differenza cmq in soldi non è poi cosi poca sono circa 300 euro :)
w la express 8 [8D]:D

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7

hollowmen
14-03-2009, 20:01
Citazione:Messaggio inserito da pierecall

io sto con la versione express,avendo tutti i jampack,mi trovo bene e penso sia ottima come rapporto qualità prezzo,ci sono la gran parte degli strumenti presenti nella versione studio tranne il reverbero ed alcuni virtual synths poi sostanzialmente è uguale. Non vi è come giustamente riportato dagli altri amici tutto il pacchetto aggiuntivo tipo il main stage i jampack il soundtrack,però bisogna valutare se queste aggiunte servano o meno perchè la differenza cmq in soldi non è poi cosi poca sono circa 300 euro :)
w la express 8 [8D]:D

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7


Quoto Gennaro!
Io ho la versione expresso da una decina di mesi e per le mie esigenze mi trovo benissimo...
A parte qualche funzione (come ad esempio il surrond) il sequencer è identico...ti manca giusto tutta la libreria di suoni e loops della versione Pro...e naturalmente i software del pacchetto esterni a Logic, come Mainstage, Soundtrack Pro, etc...

Puoi sempre prendere la versione express, testarla per come ti ci trovi per qualche mese e poi eventualmente se ti va stretta paghi la differenza (circa 300 euro) e aggiorni al pacchetto Pro completo...



MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

zeus
15-03-2009, 00:27
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen


Citazione:Messaggio inserito da pierecall

io sto con la versione express,avendo tutti i jampack,mi trovo bene e penso sia ottima come rapporto qualità prezzo,ci sono la gran parte degli strumenti presenti nella versione studio tranne il reverbero ed alcuni virtual synths poi sostanzialmente è uguale. Non vi è come giustamente riportato dagli altri amici tutto il pacchetto aggiuntivo tipo il main stage i jampack il soundtrack,però bisogna valutare se queste aggiunte servano o meno perchè la differenza cmq in soldi non è poi cosi poca sono circa 300 euro :)
w la express 8 [8D]:D

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7



Puoi sempre prendere la versione express, testarla per come ti ci trovi per qualche mese e poi eventualmente se ti va stretta paghi la differenza (circa 300 euro) e aggiorni al pacchetto Pro completo...



MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201


Ho un amico che ha fatto questo discorso... ha acquistato l'express e quando ha visto che marea di suoi, loop ecc ecc ecc ci sono in più nel pro si è dato una martella sulle[8][8].
Se calcoli che con gli stessi soldi del pro acquisti un software host nudo e crudo ed invece logic pro ti offre una quantità di suoni e plug. ineguagliabili io non perderei nemmeno tempo con l'express... poi è ovvio che dipende tu cosa ci devi fare, se ti servono i suoni per soddisfare le richieste dei tuoi clienti allora sei obbligato con il pro se invece autoproduci musica per i fatti tuoi e non hai esigenze di mercato una volta che piace a te va bene.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb

mir
15-03-2009, 03:47
Citazione:Messaggio inserito da pierecall

io sto con la versione express,avendo tutti i jampack,mi trovo bene e penso sia ottima come rapporto qualità prezzo,ci sono la gran parte degli strumenti presenti nella versione studio tranne il reverbero ed alcuni virtual synths poi sostanzialmente è uguale. Non vi è come giustamente riportato dagli altri amici tutto il pacchetto aggiuntivo tipo il main stage i jampack il soundtrack,però bisogna valutare se queste aggiunte servano o meno perchè la differenza cmq in soldi non è poi cosi poca sono circa 300 euro :)
w la express 8 [8D]:D

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7


se dai un'occhata in giro per la rete logic studio 8 lo trovi per €292.03 + sp.

iMac 3.06 ghz / Intel Core 2 Duo / M.4gb 800mhz ddre sdram / Osx v.10.5.6 / Cubaze 5 / Yamaha 01x / Macbook Pro 1,83 Core2 / 2gb ram / osx 10.4.11/ Logic studio v.8.02

pierecall
15-03-2009, 03:53
insomma siamo quasi li come prezzo [8D];)

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.6 - FW Solo - L.E 8.0.2 - Live Ableton 7

mir
15-03-2009, 03:56
L 8 Ex €136.99 in uk

iMac 3.06 ghz / Intel Core 2 Duo / M.4gb 800mhz ddre sdram / Osx v.10.5.6 / Cubaze 5 / Yamaha 01x / Macbook Pro 1,83 Core2 / 2gb ram / osx 10.4.11/ Logic studio v.8.02

GiPe
15-03-2009, 14:04
express di sicuro, poi quando sei pronto farai un bell'upgrade...:D

MacPro quad 2.6+Leopard+Macbook pro 2,5
Logic Pro 8.0.2 & Reason 4.01, UAD-2 quad+Onyx1620 firewire+qualche ferrovecchio

mezzill
15-03-2009, 16:38
Grazie 1000, mi sa che prendo l'xpress anche perche' vorrei sfruttare il motif es rack, quindi con i suon non sarei messo cosi' male, poi al max prendo l'upgr ma al momento anche per capire bene il programma prendero' l'express

macbookpro 2.4 - scheda ediroll fa66 - master roland a90

Pezza
15-03-2009, 16:39
Ottima scelta!!!;)

'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

hollowmen
15-03-2009, 16:45
Citazione:Messaggio inserito da zeus



Ho un amico che ha fatto questo discorso... ha acquistato l'express e quando ha visto che marea di suoi, loop ecc ecc ecc ci sono in più nel pro si è dato una martella sulle[8][8].
Se calcoli che con gli stessi soldi del pro acquisti un software host nudo e crudo ed invece logic pro ti offre una quantità di suoni e plug. ineguagliabili io non perderei nemmeno tempo con l'express... poi è ovvio che dipende tu cosa ci devi fare, se ti servono i suoni per soddisfare le richieste dei tuoi clienti allora sei obbligato con il pro se invece autoproduci musica per i fatti tuoi e non hai esigenze di mercato una volta che piace a te va bene.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb


Eheheheh vabbe' dai esagerato!
Non c'è bisogno di sfogare la propria ira sugli zebedei...:D:D:D
Anche perchè aggiornare dall'express al pro non ha costi aggiuntivi e credo sia un'operazione abbastanza immediata...

Il problema è che io, per esempio, usando soprattutto Logic dal vivo sul macbook pro, preferisco rimanere leggero con la versione express...hai detto bene zeus, dipende dalle varie esigenze...
Come dici tu, in uno studio un minimo professionale la versione Pro è indispensabile, anche perchè l'esigenza di lavorare massicciamente sull'audio impone (credo) anche l'utilizzo costante di soundtrack pro...senza contare la valanga di suoni e gli altri plugin come lo Space Designer o Sculpture...giusto per dirne due...
:D:D:D


MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

EDIT : Oooops...ho letto ora che hai preso la tua decisione...ottimo!:D:D:D

mezzill
15-03-2009, 16:50
se dai un'occhata in giro per la rete logic studio 8 lo trovi per €292.03 + sp.

intendi usato ovviamente.....

macbookpro 2.4 - scheda ediroll fa66 - master roland a90 - motif es rack

Pezza
15-03-2009, 16:53
http://www.dv247.com/invt/45995/

sito attendibile e sicuro....almeno dalle esperienze dirette di alcuni miei amici/conoscenti.....

'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760

webmaster
15-03-2009, 16:55
Lascio il mio parere, anche se forse hai già fatto l'acquisto facendo in ogni caso la scelta giusta.

Premetto che i dischi si fanno anche con GarageBand, certo bisogna farsi il mazzo, ma questo è un altro discorso. Non è il software che ti fa fare un disco.

Detto questo, mi permetto di dire che le differenze tra Express e Pro, ora come ora, non sono tanto nella differenza di suoni, ma forse le differenze maggiori sono da ricercare in tante funzioni dislocate que e là, le quali possono senz'altro essere poco importanti per un musicista e compositore, ma non per un o studio di registrazione che usa logic per fare sessioni audio.
Tutte funzioni che semplificano la vita, ma non certamente indispensabili.
Ciao


MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2-Duet Apogee

zeus
15-03-2009, 18:48
Citazione:Messaggio inserito da hollowmen


Citazione:Messaggio inserito da zeus



Ho un amico che ha fatto questo discorso... ha acquistato l'express e quando ha visto che marea di suoi, loop ecc ecc ecc ci sono in più nel pro si è dato una martella sulle[8][8].
Se calcoli che con gli stessi soldi del pro acquisti un software host nudo e crudo ed invece logic pro ti offre una quantità di suoni e plug. ineguagliabili io non perderei nemmeno tempo con l'express... poi è ovvio che dipende tu cosa ci devi fare, se ti servono i suoni per soddisfare le richieste dei tuoi clienti allora sei obbligato con il pro se invece autoproduci musica per i fatti tuoi e non hai esigenze di mercato una volta che piace a te va bene.

iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb


Eheheheh vabbe' dai esagerato!
Non c'è bisogno di sfogare la propria ira sugli zebedei...:D:D:D



MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.5 - Logic Express 8.0.2 - Yamaha P70 - Roland SH-201

EDIT : Oooops...ho letto ora che hai preso la tua decisione...ottimo!:D:D:D


[^][^]



iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb

mir
15-03-2009, 19:34
l'ho preso anchio li. pero' consiglio di prendere cose che sono disponibili subito.
io ho preso un pligin che c'era scritto disponibile in 3-12 giorni,....sono passati 3 mesi intanto.. comunque corretti,peche' mi hanno mandato gia' 3 email nel frattempo,che hanno difficolta' con il fornitore, quindi disposti tranquillamente a rimborsare ecc....
comunque logc studio una bomba.. peccato che manca di quelle funzioni come il cubo 5 per capovolgere l'audio come un calzetto...

Citazione:Messaggio inserito da Pezza

http://www.dv247.com/invt/45995/

sito attendibile e sicuro....almeno dalle esperienze dirette di alcuni miei amici/conoscenti.....

'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760


iMac 3.06 ghz / Intel Core 2 Duo / M.4gb 800mhz ddre sdram / Osx v.10.5.6 / Cubaze 5 / Yamaha 01x / Macbook Pro 1,83 Core2 / 2gb ram / osx 10.4.11/ Logic studio v.8.02

zeus
17-03-2009, 03:04
Citazione:Messaggio inserito da mir

peccato che manca di quelle funzioni come il cubo 5 per capovolgere l'audio come un calzetto...

Citazione:Messaggio inserito da Pezza

http://www.dv247.com/invt/45995/

sito attendibile e sicuro....almeno dalle esperienze dirette di alcuni miei amici/conoscenti.....

'njoy:D
Pezza.

iMac "17 CoreDuo2 2GbRam Osx 10.4.11 / MacBook 2.4 Ghz 4GbRam Osx 10.5.6;
Logic pro 8.0.2
Motu 828 mkII / Tascam US122
______________________________
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760


iMac 3.06 ghz / Intel Core 2 Duo / M.4gb 800mhz ddre sdram / Osx v.10.5.6 / Cubaze 5 / Yamaha 01x / Macbook Pro 1,83 Core2 / 2gb ram / osx 10.4.11/ Logic studio v.8.02


Cosa intendi per... capovolgere l'audio?

iMac 20" - 2.4ghz - ram 4Gb - HD 320Gb - Leopard 10.5.1
Logic Pro 8 ( 8.0.2 ) - Cubaze Studio 4 - Software vario ( steinberg / n.i./ ik m. )
RME FireFace 400
Tascam VLX5 - Korg PA80 - CME UF6 - HD Lacie 500gb

barbetta57
17-03-2009, 14:16
manca ad esempio l'intera sezione warping. a meno che io non sia riuscito a trovarla nell'editor audio di logic (cosa del tutto probabile, visto che sono fresco del programma) non è possibile fare all'interno dell'editor audio lo stretching di singoli frammenti mantenendo inalterato il resto della traccia. in c****e è possibile aggiustare individualmente qualsiasi transiente creato automaticamente o manualmente e il programma fa lo stretching automatico del segmento (e solo di quello). oppure è possibile separare il file nei suoi componenti seguendo i transienti, generando uno spezzone per ogni transiente, e suonare il tutto a velocità differenti mentre c****e adatta la lunghezza dei campioni in tempo reale. ogni slice può essere anche reintonata in tempo reale o no.


mac book pro core 2 duo 2.4 ghz 4Gb gb ram leopard 10.5.2, Logic Pro 8.0.1 M-Audio pro2626

zeus
22-03-2009, 00:50
@ Barbetta57,
Non sono al corrente di una funzione come il Warping ( ben nota in Cubaze già dalla versione SX / SL 3 ) in Logic, magari è una mia lacuna. C'è la possibilità però di adattare manualmente la velocità del file audio premendo il tasto "alt" e poi con il mouse trascinando a Sx o DX la traccia o campione audio che vuoi adattare.

Spero sia utile.