Visualizza Versione Completa : Domanda su Apple forse scontata!
annette199
10-06-2009, 03:12
Ragazzi, ma oggi PER CASO andando nell'apple store ho notato che apple ha rimesso in vendita il buon vecchio ibook (che si chiama macbook ora)...con la firewire!!!
ma ricordo che qualche mese fa l'avevano tolta...mi confermate questa notizia?
se è cosi apple ha fatto una cosa saggia...un portatile con firewire a basso costo è utilissimo, specie per chi non vuole dissanguarsi....pur senza rinunciare a usare le periferiche audio che sono TUTTE al 90% su firewire...le schede professionali, ad esempio...Motu, digidesign, rme etc....
Mi confermate la notiziona? grazie :)
IO per me voglio prendere il mac book pro, ma DEVE essere una libera scelta, nn trovate? non è giusto che uno per iniziare a lavorare con l'audio deve spendere piu di mille euro almeno per un mac book pro (anche se il nuovo costa cmq quasi 1000 euro....) solo perchè manca una porta.
Confermo, all'inizio mi sembrava avessero rimesso la fw 400 ma, invece, è la 800 che avevano tolto dai macbook della serie nuova. Ora, difatti si chiamano tutti macbook pro, compreso il modello da 13 pollici.
In compenso, a parte nel modello da 17, non c'è più lo slot express card, sostituito da uno sd card
Ma c'è ancora anche una sola versione MacBook
Ma c'è ancora anche una sola versione MacBook
ho visto anche io; sono i vecchi modelli bianchi in plastica però...che hanno la fw400
Ilmusicaio.
10-06-2009, 08:59
esatamente ragazzi.... chiaramente una mossa molto astuta.....
Il macbook bianco vivrà fino al nuovo netbook ....Hanno cercato di uniformare ancora di più tutta la linea,io sono con loro... forza Apple !! Sono convinto in una nuova versione di logic per fine anno appena fatto l'assestamento di Snow...
Criseaside
10-06-2009, 10:06
A me più che una mossa saggia mi sembra uno stratagemma commerciale molto chiaro......... macbook e mac mini - linea super consumer, macbook pro 13" -15" e iMac - linea che va da consumer a semipro, a seconda della configurazione e macbook pro 17" e mac pro - linea pro ....... di fatto se volgiamo un computer come si deve dobbiamo ancora svenarci......almeno per quanto concerne il lavoro!!!
Ciao, Cris!
;);)
annette199
10-06-2009, 12:18
però dai sn stati bravi, hanno accolto le lamentele della gente....adesso chiunque compra un portatile ha almeno tutte le connessioni....io infatti sto prendendo il mac book bianco, ho un bellissimo ibook G3, ci ho chattato anni, scaricato, navigato, ci ho fatto d tutto...l'ho formattato 1 Volta in 6-7 anni!!!! (pensa che lo tenevo accesso circa 15 ore al giorno, per 6 anni....) mai un guasto, mai un problema, vorrei prendere il nuovo per internet ovviamente, ma anche per scrivere, etc....nn per l'audio ok....però se volessi portarlo via e connetterci una periferica firwire potrei farlo...senza dover per forza tirar fuori quasi 2000 euri come prima...
highpass
10-06-2009, 12:37
Quello che non capisco è sta nuova porta SD2... cioè... ma se uno ha una express card 3/4 con scheda SATA per avere un sistema portatile con dischi SATA, come fa con i nuovi portatili? Ho notato che la express card 3/4 è rimasta solo sul modello da 17... qualcuno capisce?
SupaFuzz
10-06-2009, 14:57
Mah! a me questa politica commerciale mi fa' abbastanza schifo.
(...mi metto nei panni di chi per iniziare ha preso un piccolo portatile solo in mesetto fa').
Il mio primo Mac e' stato il II FX, ed usero' sempre Mac, ma che tristezza! :(
Criseaside
10-06-2009, 17:42
Più che schifo, che mi sembrano comunque un concetto troppo duro, trovo che sia una politica illusoria, in realtà chi compra un mac per uso professionale continua a spendere belle cifrette..... tutti gli altri mac sono ottime macchine, ma non all' altezza!!!
Ve ne dico un'altra guardando il mac pro che ho preso da poco...ho letto una cosa che mi ha fatto piacere e pensare...c'è scritto made in Ireland e non made in China come gli iMac... qualcosa vorrà pur dire!!!!!!
Il mac book bianco è un PC più figo su cui gira l' OSX chi lo acquistasse per sperare di far qualcosa in più, si tolga l'idea dalla testa!
Ciao, Cris!
;);)
però dai sn stati bravi, hanno accolto le lamentele della gente....adesso chiunque compra un portatile ha almeno tutte le connessioni....io infatti sto prendendo il mac book bianco, ho un bellissimo ibook G3, ci ho chattato anni, scaricato, navigato, ci ho fatto d tutto...l'ho formattato 1 Volta in 6-7 anni!!!! (pensa che lo tenevo accesso circa 15 ore al giorno, per 6 anni....) mai un guasto, mai un problema, vorrei prendere il nuovo per internet ovviamente, ma anche per scrivere, etc....nn per l'audio ok....però se volessi portarlo via e connetterci una periferica firwire potrei farlo...senza dover per forza tirar fuori quasi 2000 euri come prima...
non ne sarei cosi sicuro...nel senso che c'è chi lo usa per l'audio...forse mi dovrei documentare verso queste persone in che modo usano i sequencer/plugins e con quale intensità...ovviamente la cosa penso sia un pò relativa (e questo lo sai benissimo anche da te...non ho scoperto l'acqua in arno...)
però ho come l'impressione che i vecchi portatili mac avessero una architettura e quindi una durata diversa rispetto ai nuovi...nel senso che chi ha il vecchio se lo tiene stretto....cmq francamente il prezzo (anche se non pochissimo ma poco per un mac) ne può valere la pena...magari informati bene se come processore sono i primi Core 2 non solo per l'architettura ma anche per un fatto si surriscaldamento dello stesso...non ho ancora visto la promozione apple per questo quindi sto parlando col senno di poi....valutando anche che sto parlando con chi di queste cose c'ha macinato parecchio....
è solo un mio punto di vista.
Ciao,
Fil
annette199
11-06-2009, 01:59
beh guarda, sulla robustezza mi sa che effettivamente nn sarà come i vecchi....dubito che durerà come il mio G3 appunto (ma questa credo sia una cosa che oggi vale per tutto quello che compri, soprattutto elettronica,informatica etc...)
....però il mio ibook di cui parlavo, è appunto un vecchio G3 600Mhz con 256 mega di ram! ora...è chiaro che parlare di poterci fare audio è una vera utopia, a meno di non mettere l'OS 9.2 e un sequencer come logic platinum 4.8 o 5, oppure digital performer 3.0...per il midi sequencing è ottimo per esempio, e io lo usavo anche per gestire in remoto il kyma (sistema di sound design)
Io ho su il tiger, ma ovviamente adesso lo uso solo per scrivere chiaramente, e per internet qualche volta quando nn uso quello fisso
Il nuovo ibook, che si chiama macbook (quello bianco da 13) ha un processore piu lento, un Core2 Duo a 2.13 ghz mi sembra, con 3 mega di cache L2 con (se non ho capito male) 2Gb ram a 800 mhz, ma il bus è a 1066! questo in teoria, significa che si potrebbe sostituire la memoria interna con un banco piu costoso da 1066, forse anche di 4 Giga....l'hard disc è un 160Gb a 5400 rpm (credo che si puo cambiare a tue spese, però i 7200 scaldano un sacco....nn so qnt sarebbe affidabile poi....)
Secondo me cmq ci si puo fare tranquillamente anche audio, considerato che io ho lavorato fino a ieri con una macchina pentium 4 con 512 cache l2 e 2 giga di ram a 133 Mhz!
Infatti io vorrei proprio prendermi questo per ora, ma principalmente per usare internet e navigare (vorrei mandare in pensione il G4 e il G3 portatili) ma volendo potrei tranquillamente farci anche dei lavori, tutto dipende da che ci devi fare e quali sono le tue aspettative in termini di performances (se usi tanti vst o au instruments pesanti ad esempio..)
Anzi, per esempio, a me capita nn spessissimo, di fare il fonico live (cosa che francamente odio, io amo stare in studio) e solitamente ci vado con un mixer digitale....nn sai quante volte (diciamo tutte le volte che ci sono andato) mi hanno chiesto "ma quel coso registra? si puo registrare la serata?....il mixer che uso ha l'interfaccia firewire e comunica con cubaze o logic, o dp....32 canali bidirezionali......cio significa che potrei con il mac book registrare su un programmino come cubaze essential ad esempio, che è molto leggero (però ahimè supporta solo 8 in...), o soundtrack o logic, e registrare appunto la serata!
addirittura non il master, ma proprio i canali separati che provengono dai microfoni connessi al mixer! poi in studio, con calma, e con un computer piu performante si possono mixare e migliorare...e la gente sarebbe contentissima di avere la serata registrata, sn disposti molti anche a pagare un po di piu se è compresa la registrazione.
e il mac book è comodossimo per un applicazione cosi, se funziona, è piccolo, trasportabile....questa è una cosa che mi interesserebbe, però vedi, se avessi 10-15 serate al mese prenderei anche il mac book pro, però io nn ho tutte queste richieste....ecco il punto,adesso con un macbook (che appunto, costa molto meno) la cosa è fattibile senza doversi svenare....e con 4-5 serate alla fine me lo sono ripagato! la mossa di rimettere la firewire è sensata, come si fa a togliere una connessione cosi importante, proprio in una linea di computer i cui acquirenti sono soprattutto professionisti e amatori di audio e video digitale, che hanno a che fare la maggior parte delle volte con perfiferiche firewire? secondo me avevano fumato quel giorno, non ci sono altre spiegazioni....
robegian
11-06-2009, 09:54
Il mac book bianco è un PC più figo su cui gira l' OSX chi lo acquistasse per sperare di far qualcosa in più, si tolga l'idea dalla testa!
Invece quell'idea può rimanere in qualsiasi testa :-)
Con il MacBook bianco 2GHz (prima generazione, "Core Duo" senza il 2 in mezzo) ci faccio veramente di tutto a parte giocare - per un po' l'ho usato anche con Logic Pro, e non andava mica male... :->
Mi dispiace robegian ma purtroppo devo quotare cris... io ho avuto imac e se ci "giochi" con la musica nessun problema.... diciamo che brani non impegnativi li porte a termine.... ma se cominci ad orchestrare e fare arrangiamenti con istanze di Vsl Altiverb o Kontakt mi spiace ma nemmeno i miei 4 gb erano sufficenti... infatti ho dovuto orientarmi verso il pro..... sono aime macchine consumer e il divario apple, a torto o a ragione, lo sta aumentando sempre piu.... Mia opinione....
Criseaside
11-06-2009, 10:04
Roberto, è ovvio che puoi farci tutto....ma bisogna vedere a che livello...ho specificato che a livello professionale fai veramente fatica, puoi usare anche logc pro, anche final cut, ma appena i progetti diventano leggermente onerosi ti si imballa il mac.......anche io ho lavorato serenamente col mio ormai pensionato iMac 20" core duo (senza 2), ma alla fine era tutto un passare in audio, fare attenzione ad ogni cosa...insomma diciamo che il lavoro lo fai lo stesso ma ci metti il doppio e forse di più del tempo.... e devi stare attento ad ogni cosa e non ho detto che si otengano gli stessi risultati!
Ciao, Cris!
;);)
annette199
11-06-2009, 11:33
ecco, io fortunatamente non orchestro e non uso istanze di VSl o East west gold....pesantissime.
Chiaramente, dipende dalle esigenze...cmq adesso che mi viene in mente ho un amico che ha un macbook bianco (quello prima di questa serie) e ha 4-5 pezzi house in classifica e altri fuori, lui usa solo logic pro 8 e qualche instrument come absynth, massive etc....fa tutto cn mac book!
A volte lavora solo cn il soundmanager....eppure vedi, lo usa quando fa il dj e ci fa pezzi house che escono.
Dipende dalle esigenze, chiaro che se vuoi essere pronto a qualsiasi cosa, devi essere in grado poi di gestirla, chi lavora cn le colonne sonore ad esempio e questi strumenti virtuali per l'emulazione dell'orchestra secondo me è il piu s****to come "acquirente", perchè meno di un mac pro nn credo possa pensare di usare....anzi io ho sentito di chi addirittura ne usa due o tre, in situazioni chiaramente top....tipo uno solo per emulare quasi una sezione orchestrale....
robegian
11-06-2009, 11:45
Roberto, è ovvio che puoi farci tutto....ma bisogna vedere a che livello...ho specificato che a livello professionale fai veramente fatica
Ennò, mica tutti i "professionisti" usano centinaia di istanze orchestrali :-D
Non ragioniamo a senso unico. Per certi professionisti il MacBook non basta (per alcuni neanche il Mac Pro OctogintaCore) ma per molti altri sì... e avanza.
Tra l'altro, ho visto il mio MacBook mandare in play senza grossi patemi progetti con decine di tracce che pensavo lo mettessero in ginocchio.
A proposito, proprio un paio di settimane fa' mi sono stupito vedendo il MacBook Pro mandare regolarmente in play (al secondo tentativo) un progetto con circa 130 tracce 44,1/24 sul suo disco interno... B-)
Criseaside
11-06-2009, 13:34
Allora la metto così, diciamo che essendo una persona che vuole andare sul sicuro, voglio evitare ansie da: "ce la farà o non ce la farà?".....
Comunque orchestre o no....dipende effettivamente dal tipo di lavoro che fai e che tipo di virtual usi...... diciamo che se usi l'intera gamma di virtual di logic forse vai tranquillo...ma se cominci a mettere plug più onerosi, diventa una lotta!!!
Anche io con l' iMac a volte mi sono stupito.........ma poi venivo puntualmente smentito alla distanza!
Ciao, Cris!
;);)
annette199
11-06-2009, 14:27
c'è da dire anche che logic sfrutta molto bene le risorse di calcolo disponibili...se questo dipende dall'ottimizzazione del codice significa che il lavoro fatto da emagic/apple è grandioso, se dipendesse invece da un uso di algoritmi meno pesanti e quindi piu "approssimativi" si spiega il perchè altri programmi pesano di piu.
Però stranamente la qualità di logic basata sull'esperienza di chi lo usa parecchio sembra essere elevata...anche io sinceramente nn saprei che dire in proposito, ci sono troppe variabili in gioco.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.