PDA

Visualizza Versione Completa : Alimentazione per case esterno 2,5" con porta eSATA (e USB2)



robegian
30-06-2009, 12:39
http://gif.chl.it/g/86641g.gif

Io ho un case iTek per dischi SATA 2,5" (foto soprastante) dotato di porta eSATA e USB2, nonchè di connettore per alimentazione esterna. Vorrei alimentarlo esternamente (per usarlo con la porta eSATA), ma il problema è che quest'ultimo connettore non ha alcuna indicazione nè di voltaggio nè di polarità, e la documentazione a corredo del case nemmeno. Ho fatto anche ricerche in Internet, senza esito positivo.

Dato che è molto facile «fumare» i dischi fornendo un voltaggio sbagliato (e immagino che anche la polarità sbagliata non abbia effetti terapeutici), preferisco non andare alla cieca: c'è qualcuno che ha indicazioni in quanto a voltaggio, polarità e amperaggio da utilizzare?

Un mio amico mi ha consigliato di provare a utilizzare l'alimentatore USB dell'iPhone (5V, 1A), e di provarlo sia sulla porta USB che sul connettore di alimentazione (ho un cavetto-adattatore USB-jack alimentazione che appartiene al corredo di un case USB2 di altra marca), ma prima di dare in pasto al disco una scarica da 5V/1A con polarità sconosciuta mi piacerebbe discuterne qui... :-)

misterd
30-06-2009, 13:44
Io NON lo alimenterei con l'USB se non è previsto.

Piuttosto, toglierei il disco dal suo interno e proverei a collegarci il classico alimentatore per questo tipo di box.

Infatti, l'alimentazione dei dischi è standard, mentre quella dei box, potrebbe variare, male che vada, bruci il box.

misterd
30-06-2009, 13:51
Prova a fre una mail qui:
info@itek.it

robegian
30-06-2009, 14:10
Ho parzialmente risolto il problema alimentando il disco tramite la porta USB (mentre i dati passano attraverso la porta eSATA) connessa a una porta USB del Mac, ma non con un cavo USB standard, bensì con un cavo USB a Y (foto sottostante), utilizzando il solo connettore «ausiliario» (quello attaccato al cavetto più sottile, che porta solo alimentazione e non flusso di dati), poichè se utilizzo il connettore USB standard il disco si rifiuta di usare la porta eSATA ma usa quella USB.

http://www.toshibadirect.com/images/ui3/accessories/toshiba-usb-y-cable-ba82010-300.gif

Inoltre, il disco funziona regolarmente anche con l'alimentatore USB (dell'iPhone), collegando quest'ultimo alla porta USB del disco (utilizzando un cavo USB standard).

Vorrei comunque riuscire a sapere il voltaggio eccetera del connettore per l'alimentazione esterna del case... per cui il quesito rimane attuale :-)

P.S. Grazie per l'e-mail iTek: la sfrutterò ;-)
Comunque il problema è proprio che sembra che non esista un "classico" alimentatore per box del genere: sono spesso diversi a seconda della marca del case.

robegian
30-06-2009, 18:04
Mi è stato detto che la porta dell'alimentazione dovrebbe essere 5V, il pin centrale positivo, e che dovrebbe supportare alimentatori fino a 2A (!).

Fino a quando non prendo il coraggio per una prova, tirerò avanti alimentandolo via USB come descritto, che sembra andare alla grande :-)

robegian
02-07-2009, 11:30
Sorprendentemente, sul mio MBP le prestazioni del disco esterno eSATA sono fondamentalmente simili e talvolta inferiori (!) a quelle del disco esterno FireWire 400.

L'immagine linkata raccoglie i benchmark appena effettuati:
http://homepage.mac.com/robegian/photolink/Xbenching.jpg

Nell'immagine, il primo in alto a sinistra è il disco interno del MBP, il secondo è il disco Lacie FireWire 400, il terzo è il disco esterno iTek eSATA. In basso, le prove dei dischi LaCie e iTek collegati attraverso la USB2, da cui si evince che l'iTek qualche problema deve pur averlo.

C'è qualcuno che usa dischi esterni eSATA e può effettuare qualche bench? Sarei curioso di leggere altre cifre...

misterd
02-07-2009, 12:32
Rob è noto che i dischi non alimentati sono più lenti....

robegian
02-07-2009, 13:52
Guarda caso, l'unico "alimentato" era proprio l'eSATA (alimentazione via USB, utilizzando l'alimentatore dell'iPhone - ma prima o poi proverò ad alimentarlo via il connettore punto-linea).

Comunque tutte le prove sono state effettuate su dischi da 2.5" SENZA alimentatori (a parte appunto quando c'era la connessione eSATA), per cui il LaCie e l'iTek durante la prova USB2 erano nella stessa identica situazione.

misterd
02-07-2009, 14:11
Roby, l'alimentazione via USB è diversa (a quanto ne so) di quella "classica"

robegian
02-07-2009, 14:18
Beh, l'accrocchio ha bisogno di 5V (e 1? 2? boh? Ampere) per cui non so se alimentandolo da punto-linea cambi qualcosa (via USB sta ricevendo i 5V/1A dell'alimentatore dell'iPhone).

Anzi, il fatto che i dischi da 2,5" abbiano prestazioni diverse se alimentati esternamente o meno mi giunge del tutto nuovo!

P.S. Ripeto: tutte le prove sono state effettuate senza alimentazione esterna, per cui non mi spiego le prestazioni infime dell'iTek (in cui c'è il disco da 250GB che «di fabbrica» equipaggiava internamente il MBP) rispetto quelle del LaCie.

robegian
03-07-2009, 11:23
Posto qualche informazione che può essere utile :-)

Ho fatto estese prove di velocità con i dischi connessi al mio MBP e al mio MB. Ecco un riassunto delle conclusioni (alcune delle quali sorprendenti):

- sul mio MBP l'eSATA va più o meno come il FireWire (talvolta più lento), e la velocità non è costante (ogni prova effettuata con Xbench dà risultati significativamente diversi);

- nel mio MacBook Pro la porta USB a destra è sensibilmente più lenta (circa il 10%) e ha meno amperaggio della porta USB a sinistra;

- l'USB è sensibilmente più lento del FW, e la velocità non è costante;

- entrambe le porte USB del MB sono veloci approssimativamente quanto la porta sinistra USB del MBP (c'è una piccola differenza a favore del MBP), ma quella vicina alla porta FW ha meno amperaggio;

- il disco iTek, quando connesso via USB, è sempre più veloce sul MB che sul MBP, a qualsiasi porta USB sia connesso (ho fatto una decina di prove e il risultato è ripetibile e coerente, per quanto inspiegabile - almeno per me), e la sua velocità è simile a quella del disco LaCie (mentre sul MBP l'iTek è più lento del LaCie); il disco LaCie ha la stessa velocità sul MB e sul MBP (porta USB sinistra);

- la porta FireWire (400) è una conferma confortante: risultati sorprendentemente costanti anche su prove ripetute (a differenza delle altre porte, la cui velocità varia significativamente a ogni prova), stessa identica velocità su MB e su MBP.

P.S. Durante le prove l'unica applicazione attiva era Xbench.

salvo.p.dj
03-07-2009, 12:10
[8D][8D][8D]
Io uso questo e vi assicuro che la velocità non è male:
http://img89.imageshack.us/img89/1228/10018941.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/10018941.jpg/)

robegian
03-07-2009, 12:25
Fai qualche prova e dacci i risultati, allora :-)

Puoi usare Xbench, gratuitamente scaricabile qui: http://www.xbench.com/

robegian
07-07-2009, 16:10
Mi sono accorto che il disco connesso via eSATA non ha neanche lo SMART abilitato. 'Sta connessione eSATA si sta rivelando un mezzo pacco (in pratica l'unico vantaggio è avere un bus in più)... :-P