PDA

Visualizza Versione Completa : caso, destino, presente, futuro...



annette199
03-08-2009, 02:25
mi stavo chiedendo, anche se non c'entra nulla con logic, pro tools & co.....cioè volendo c'entra, ma in un ottica diversa (li uso come esempi per farvi capire)

Ma se il passato non esiste, appunto perchè è passato e "non è piu", e il futuro non esiste perchè "non è ancora" e deve succedere....come puo esistere il presente, essendo una cosa che sta tra due cose che non esistono?

In realtà il passato esiste....perchè anche se non è piu, cio che è stato fatto rimane no?
Mi chiedo, dato che si sente parlare in tv (su sky ad esempio) di scienziati che studiano le possibilità di viaggiare nel tempo...qualora fosse possibile, vedere il passato in teoria è una cosa realizzabile, ad esempio noi quando guardiamo una stella nel cielo, non vediamo la stella come è adesso ma come era al momento che la luce è partita da essa, ad esempio il sole, dato che la luce impiega ben 8 minuti a causa della sua lentezza (300000 km al secondo su scala cosmica non è una velocità spaventosa.....) vediamo il sole come era 8 minuti fa, paradossalmente se il sole esplodesse, o si spegnesse....noi prima moriremmo tutti e poi vedremmo quello che è successo....in teoria....e sentiremmo il botto moltoooooo dopo (la velocità del suono è lenta, e poi dicono che il sound engineering non è la cenerentola rispetto alla grafica e al video, tsk tsk....) il cosmo è gia quindi una "macchina del tempo" a tutti gli effetti, naturale...

Detto questo, sarà possibile "vedere" il futuro secondo voi? ad esempio....Logic 10 esiste gia? e Pro Tools LE 9? (magari ha pure la compensazione del delay e un SSL bus compressor integrato....) ma noi non lo sappiamo ancora?

Sn domande che mi affascinano, e che alla fine possono "condursi" alla grande domanda, "ma è il caso, il destino o qualcos'altro" a decidere il futuro e a governare il mondo?"

Per esempio, io potrei andare nel futuro e vedrei il futuro "di questo singolo instante", che però ha una probabilità del 0.1% di accadere, perchè dipende da talmente tanti fattori che è impossibile controllarli ed estrarne un algoritmo che "spieghi" la cosa....ad esempio, chi ha inventato logic adesso magari lo programma e lo segue, se vado nel futuro ora come ora magari logic ha soppiantato tutti ed è l'unico standard....

Se però, causa un evento, chi coordina il progetto muore in un incidente perchè casualmente ha lasciato l'ufficio 2 minuti dopo (cosa POSSIBILISSIMA e al solo pensiere mi sale un brivido sulla schiena), magari solo perchè il mac ha tardato a spegnersi nel riavvio, il malcapitato aveva scaricato un video che ha rallentato l'hard disc....e il poveraccio signor emagic (fingiamo) è uscito 2 minuti in ritardo, ha beccato un rosso (che nn avrebbe sennò preso) ma nel tentativo di passare all'ultimo istante, per la fretta ha cozzato contro un camion che è partito prima del verde....risultato, morto....cosi questa ipotetica persona che era l'anima del progetto logic, mancando ha fatto si che nessuno potesse rimpiazzarla (come potrebbe succedere oggi alla moog music....) con le sue idee brillanti e innovative, e cosi logic va in declino e sparisce nel giro di 4-5 anni, e pro tools diventa il numero uno assoluto (o cubaze, o sonar...nn importa....è un esempio)
in questo caso il futuro sarebbe completamente diverso...parliamo di due programmi ma immaginiamo su scala piu grossa due semplici eventi futili come possono sconvolgere il futuro, se lo guardiamo da questa prospettiva, perchè se questa teoaria tipo battito di ali della farfalla che puo scatenare un uragano, la si vede come invece un immaginario teatrino in cui tutto è "stabilito" a priori e in realtà cio che sembra casuale è dato da una necessità o da un "regista", allora cambia completamente...il futuro esiste gia ma non lo sapppiamo e nemmeno potremmo modificarlo se è gia stato stabilito.


Voi che ne pensate? se è cosi, se dipende dal caso, tutto cio che ci circonda è frutto di una miriade di eventi casuali o di circostanze premeditate?

Non dico di darmi una spiegazione perchè so perfettamente che esula dalle nostre "possibilità" umane, vorrei solo sapere che ne pensate, cosa ne pensate voi insomma....se tirate in ballo la fede, piuttosto che il caso, o la necessità degli eventi, o qualsiasi altra cosa :)

albeton
03-08-2009, 09:01
Voi che ne pensate?

Penso in tutta onesta,
che dovresti cambiare pusher.

Oppure presentacelo, perchè faccio fatica a stare dietro ai tuoi discorsi ;)

Micciddiale
03-08-2009, 10:52
'scolta un momento caro Annette,
dimmi da quale città vuoi partire ti faccio io il biglietto a/r aereo ryanair
e ti vieni a bagnare poco poco le chiappe quì...
credo davvero ti gioverebbe...e


...anche a noi tutti!

:X

salvo.p.dj
03-08-2009, 11:20
In questi giorni, ho seguito in silenzio le vostre discussioni. Una vera e propria rivolta sul forum!!!!
Io consiglierei vivamente ad Annette di trovare un posto veramente fresco, che ne sò se hai un clima a casa accendilo, e fai spesso delle doccie fredde.
Mi sà che il caldo ogni tanto gioca brutti scherzi!!!!!
[8D][8D][8D][8D][8D]

salvo.p.dj
03-08-2009, 11:24
C'è stato forse un incendio di una piantagione di "MARIAGIOVANNA" vicino casa tua?????????? O paghi qualcuno per ridurti in queste condizioni?????:129:129:129

Plissken
03-08-2009, 12:37
se ti intrippano i salti spazio temporali ti consiglio la serie televisiva "Lost" e questo: http://xoomer.virgilio.it/fisicaeoltre/nuovo%20sito/pagine/experiment/philadelphia.htm

Damon77
03-08-2009, 12:41
Invece io trovo interessante
questo discorso.
La storia della luce che noi "vediamo" dopo che
è già partita, tempo prima, è molto interessante.
Una teoria di Einstein dice che il tempo si "piega"
su se stesso, quindi (sempre in teoria), sarebbe
possibile sfruttare questo "piegamento", per viaggiare
nel tempo.
Ovvio che non so se sarà possibile un giorno,
ma è suggestivo pensare che sia possibile.
Se avete visto il film "Dejà vu", con Denzel Washington,
è proprio incentrato sulla teoria di Einstein, ed è
parecchio affascinante.
Saluti

ads
03-08-2009, 12:49
Hi. Damon ha ragione.
Leggevo che un gruppo di scienziati, il tempo è spalmato su un'ipotetica traccia. Come fosse un nastro che può andare avanti o indietro a seconda del tasto che un possibile esecutore schiaccia. Come fosse una timeline ...
Il problema era capire come poter interagire con questi tasti ...

salvo.p.dj
03-08-2009, 13:01
Secondo me la chiave di TUTTO è il tempo, possiamo darci una spiegazione dello spazio e delle nostre 3 dimensioni conosciute solo con la parola TEMPO.
Il problema sta nel capire prima cos'è il tempo.
Facciamo finta di osservare un atomo ad un microscopio, vedremo come tutti già sappiamo un nucleo formato da protoni e neutroni, e degli elettroni che ruotano attorno ad esso ad una velocità ASSURDA!
Bene mettiamo il caso che l'elettrone in esame giri attorno al nucleo 10000000000000000000000000000000000000000000000000 0000000000000000000000000000000000000000000000 di volte in un secondo. Adesso facciamo finta che il nostro elettrone sia la terra che vista da un'altro microscopio ruoti attorno al sole, questo vuol dire che quello che per noi è un millennio, può anche essere un secondo!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ANNETTE SCHERZAVO PRIMA!!!! :D:D:D

Plissken
03-08-2009, 13:24
intanto in Svizzera stanno facendo l'esperimento del busone...speriamo di non sparire tutti in un buco nero!:137

astralbody
03-08-2009, 13:45
Ecco l'esperimento del busone:


http://www.youtube.com/watch?v=ZBv2ShXoyzQ

Plissken
03-08-2009, 13:54
ecco l'esperimento del busone:


http://www.youtube.com/watch?v=zbv2shxoyzq


buhahahahahahahahahaha!!!!!:129:129:129:129:129

prudo
03-08-2009, 14:15
non è facile vivere tranquilli pensando a cosa sarebbe se questo e quell'altro succedesse.
questo non vuol dire che bisogna per forza passare le giornate nell'ignoranza e incosapevolezza più bieca.
penso che cmq debba essere un percorso personale.
certo un po' di distrazioni tipo, mare, topa fresca, etc. potrebbero sensibilmente aiutare.

a tal proposito, per allegerire la "pesantezza" e la complessità dell'argomento, investirovvi con perla di antica saggezza popolare.
il detto è:
se Nicola avesse cacato non sarebbe morto costipato.

i nostri avi avevano sempre la risposta giusta, no? :D

astralbody
03-08-2009, 14:21
non è facile vivere tranquilli pensando a cosa sarebbe se questo e quell'altro succedesse.
questo non vuol dire che bisogna per forza passare le giornate nell'ignoranza e incosapevolezza più bieca.
penso che cmq debba essere un percorso personale.
certo un po' di distrazioni tipo, mare, topa fresca, etc. potrebbero sensibilmente aiutare.

a tal proposito, per allegerire la "pesantezza" e la complessità dell'argomento, investirovvi con perla di antica saggezza popolare.
il detto è:
se Nicola avesse cacato non sarebbe morto costipato.

i nostri avi avevano sempre la risposta giusta, no? :D

D'accordissimo!!!:);)

Bofia
03-08-2009, 14:43
se Nicola avesse cacato non sarebbe morto costipato.



Di fronte a cotanta poesia il cor s'allevia dalle pene e l'alma si rallegra!!!

:D:D:D:D:D

Sei diventato il mio eroe.....voglio una tua foto da mettere sul comodino!!!!

nobody
03-08-2009, 15:06
è tutto e sempre casuale

astralbody
03-08-2009, 15:12
è tutto e sempre casuale


Tutto tranne l'esperimento del busone! :D:D:D:D:D

prudo
03-08-2009, 15:20
Di fronte a cotanta poesia il cor s'allevia dalle pene e l'alma si rallegra!!!

:D:D:D:D:D

Sei diventato il mio eroe.....voglio una tua foto da mettere sul comodino!!!!

no dai, mi vergogno... :I :D

Bofia
03-08-2009, 15:36
.....
certo un po' di distrazioni tipo, mare, topa fresca, etc. potrebbero sensibilmente aiutare.
.......

...dimenticavo di quotare la topa fresca...

:D:D:D:D:D

annette199
03-08-2009, 19:59
Secondo me la chiave di TUTTO è il tempo, possiamo darci una spiegazione dello spazio e delle nostre 3 dimensioni conosciute solo con la parola TEMPO

Ma infatti si dice che noi viviamo immersi in un qualcosa che è definito "spazio tempo", un entità quadridimensionale appunto, che ha 3 dimensioni fisiche e una quarta che è il tempo....e sono tutte fuse insieme in un "continuum" spazio temporale, solo che nella nostra esperienza quotidiana noi le vediamo come entità separate...

Misuriamo il tempo con l'orologio ad esempio, misuriamo la velocità con il tachimetro, ma non ci verrebbe mai in mente che se accelerassimo a velocità molto prossime a quella della luce che rimarrebbe cmq irraggiungibile (occorrerebbe un energia infinita) vedremmo l'orologio rallentare...

tutto questo per einstein, puo essere però che manchi ancora qualcosa a questa teoria della relatività, ad esempio ci sono ipotesi che le dimensioni sn piu di 4 ma che non riusciamo a percepirle, oppure che esistono universi con anche piu di 4 dimensioni, forse infinite, universi paralleli....etc.....

magari in un universo parallelo lo standard è ****** HD, e pro tools è tipo fruity loops! :p

massimonlx
04-08-2009, 10:46
Ma infatti si dice che noi viviamo immersi in un qualcosa che è definito "spazio tempo", un entità quadridimensionale appunto, che ha 3 dimensioni fisiche e una quarta che è il tempo....e sono tutte fuse insieme in un "continuum" spazio temporale, solo che nella nostra esperienza quotidiana noi le vediamo come entità separate...

Misuriamo il tempo con l'orologio ad esempio, misuriamo la velocità con il tachimetro, ma non ci verrebbe mai in mente che se accelerassimo a velocità molto prossime a quella della luce che rimarrebbe cmq irraggiungibile (occorrerebbe un energia infinita) vedremmo l'orologio rallentare...

tutto questo per einstein, puo essere però che manchi ancora qualcosa a questa teoria della relatività, ad esempio ci sono ipotesi che le dimensioni sn piu di 4 ma che non riusciamo a percepirle, oppure che esistono universi con anche piu di 4 dimensioni, forse infinite, universi paralleli....etc.....

magari in un universo parallelo lo standard è ****** HD, e pro tools è tipo fruity loops! :p

Se davvero hai intenzione di approfondire queste "cosine" e bruciare un po' di sinapsi allora ti consiglio:
- http://www.youtube.com/watch?v=m7dhztBnpxg&feature=PlayList&p=6BB29D8589524DA2&playnext=1&playnext_from=PL&index=6
E' un "documentario"
- http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__entanglement.php
E' un libro di Massimo Teodorani

Questo per cominciare....