PDA

Visualizza Versione Completa : Suono batteria



salvo.p.dj
05-08-2009, 16:38
Parlando di cose un pò più serie, volevo dei vostri pareri sul suono della batteria, come posso migliorarlo?
http://file2.ws/drum
Grazie anticipate a tutti ;););)

Damon77
05-08-2009, 18:34
Mmmh...
ti devo parlare da batterista..??
Il suono è piuttosto orrendo! :D
Prima di tutto vorrei sapere di che strumento
si tratta, che pelli sono ecc.
Che microfoni usi, quanti ne hai..
Una volta saputo questo, se ne può parlare.

misterd
05-08-2009, 18:40
Damon, da un "giovane" e per giunta diggei, 'zzo pretendi?? :D
Saranno sicuramente i fustini del dash :D :D :D :D

astralbody
05-08-2009, 18:49
iiziando innanzitutto a togliere gli effettacci che ci sono sopra. quel delay cortissimo non so cosa ci faccia :D
E a fare una programmazione decente....i suoni di per se mi sembrano discreti ma con quel delay è un disastro...

salvo.p.dj
05-08-2009, 19:06
Grazie dei consigli domani ripropongo! ;)

astralbody
05-08-2009, 19:11
Grazie dei consigli domani ripropongo! ;)


Ok!;)
Non so quale virtual tu stia utilizzando, comunque per avere un buon risultato sarebbe meglio separare ogni pezzo della batteria su un singolo canale...poi se è un virtual tipo BFD o DFH o Addictive Drum, meglio separare e lavorare anche sulle uscite dei panoramici e degli overhead...trattarla appunto come se fosse una batteria vera

massimonlx
06-08-2009, 02:01
Ma che significa questo programming? Mah.. Forse mi sto inacidendo... Che cos'è? Una sezione per un pezzo o un modo di perdere tempo premendo tasti a caso (cosa che pure amo...). E che consigli e sulla base di cosa si possono dare?
E' un assolo in stile bonham (;)? Si sovrapporranno chitarre? Synth? Voci? Ma che è?

Mi rendo conto che è il secondo topic a cui partecipo con questo "tono".

astralbody
06-08-2009, 19:20
Ma che significa questo programming? Mah.. Forse mi sto inacidendo... Che cos'è? Una sezione per un pezzo o un modo di perdere tempo premendo tasti a caso (cosa che pure amo...). E che consigli e sulla base di cosa si possono dare?
E' un assolo in stile bonham (;)? Si sovrapporranno chitarre? Synth? Voci? Ma che è?

Mi rendo conto che è il secondo topic a cui partecipo con questo "tono".


Dicesi lavoro fatto " 'a muzzo" !!! :D:D:D

salvo.p.dj
06-08-2009, 19:25
Dicesi lavoro fatto " 'a muzzo" !!! :D:D:D

Molto " a muzzo" w la lingua siciliana ;););)

Per ascoltare i suoni e sistemarli..... non penso ci sia bisogno di un programming!!!!!!

Appena sistemo il tutto, ve faccio risentire ok? ;););)

ADIOS

salvo.p.dj
06-08-2009, 19:29
Dicesi lavoro fatto " 'a muzzo" !!! :D:D:D

Ma " a muzzo" non si dice solo dalle mie parti in Sicilia??????? :D:D:D

hayeye
06-08-2009, 19:40
Ma " a muzzo" non si dice solo dalle mie parti in Sicilia??????? :D:D:D

Torino è la città italiana con più meridionali per quello qui conosciamo molte parole non prorpiamente nostre.

...mio fratello parla il calabrese quasi perfettamente e siamo mezzi piemontesi e mezzi friulani :)

salvo.p.dj
06-08-2009, 19:43
Torino è la città italiana con più meridionali per quello qui conosciamo molte parole non prorpiamente nostre.

...mio fratello parla il calabrese quasi perfettamente e siamo mezzi piemontesi e mezzi friulani :)

Quant'è piccolo il mondo....:D

PS qualcuno di verde, dice che non possiamo portare gli occhiali da sole qui dentro..... [8D][8D] :D:D:D

hayeye
06-08-2009, 19:50
Quant'è piccolo il mondo....:D

PS qualcuno di verde, dice che non possiamo portare gli occhiali da sole qui dentro..... [8D][8D] :D:D:D

miei sono occhiali da vista ma hanno le lenti fotocromatiche :D

salvo.p.dj
06-08-2009, 19:52
miei sono occhiali da vista ma hanno le lenti fotocromatiche :D

Faresti meglio a spegnere il sole allora, onde evitare problemi VERDI :D:D:D

Damon77
06-08-2009, 20:45
Ok!;)
Non so quale virtual tu stia utilizzando, comunque per avere un buon risultato sarebbe meglio separare ogni pezzo della batteria su un singolo canale...poi se è un virtual tipo BFD o DFH o Addictive Drum, meglio separare e lavorare anche sulle uscite dei panoramici e degli overhead...trattarla appunto come se fosse una batteria vera



A proposito..
sai che io ho sempre fatto così, ho sempre "trattato" la batteria virtuale
come una vera, usando un canale dedicato per ogni pezzo.
Da pochi giorni però, ho cominciato a provare, utilizzanto un solo
canale, usando il mixer interno del programma utilizzato, nel mio
caso Addictive Drums.
Devo dire che non cambia nulla, anzi, così facendo, risparmio spazio e
risorse.
L'immagine stereo, i pan, i volumi dei vari pezzi possono essere trattati
nello stesso modo, overhead compresi.
Con addictive poi, se uso il mixer interno, posso anche gestirmi la
"room" e i rientri dal mixer, quindi voto per questa soluzione.
:)

astralbody
07-08-2009, 03:56
A proposito..
sai che io ho sempre fatto così, ho sempre "trattato" la batteria virtuale
come una vera, usando un canale dedicato per ogni pezzo.
Da pochi giorni però, ho cominciato a provare, utilizzanto un solo
canale, usando il mixer interno del programma utilizzato, nel mio
caso Addictive Drums.
Devo dire che non cambia nulla, anzi, così facendo, risparmio spazio e
risorse.
L'immagine stereo, i pan, i volumi dei vari pezzi possono essere trattati
nello stesso modo, overhead compresi.
Con addictive poi, se uso il mixer interno, posso anche gestirmi la
"room" e i rientri dal mixer, quindi voto per questa soluzione.
:)


Certo certo! Anch'io con l'addictive lavoro in questo modo! Io intendevo lavorare in modo da equalizzare ogni pezzo della batteria separatamente, e il mixer interno di Addictive è molto buono, così come gli effetti! Non necessariamente usare gli out separati sugli aux di logic!
In ogni caso conviene sempre lavorare sulla batteria in modo da adattare l'equalizzazione al resto dei suoni del brano....



Ma " a muzzo" non si dice solo dalle mie parti in Sicilia??????? :D:D:D
Ho scoperto solo in tempi recenti che il termine è siciliano, significa a mucchio, a casaccio insomma! :D
Ma qui si usa molto, è nel linguaggio comune ....soprattutto se vai nei quartieri popolari delle nostre città ti rendi conto che la parlata, l'accento, non è propriamente quello piemontese ma è un miscuglio di piemontese e di tutti i dialetti meridionali! Ed è comune a tutte le persone, di qualsiasi origine esse siano.
Forse solo gli anziani o nei paesi delle province minori trovi ancora chi ti parla in piemontese o ha l'accento pesante! Ma ad esempio io che sono nato in città e cresciuito in provincia , pur conoscendo il dialetto alla perfezione, non ho una inflessione così marcata...