Visualizza Versione Completa : valori errati nei fader..
ciao ragazzi,
se clicco su un fader per impostargli un valore, ad esempio scrivo -19.5 db ,
quando premo enter lui me lo mette a 19.9 o cmq ad un valore non preciso.
chi sà il perchè?
c'è anche un metodo per muovere i fader col mouse in maniera ''millimetrica'' ?
grazie
credo perchè i fader possono essere pilotati via midi quindi i valori vanno a 0 a 127 (quindi 128 "scalini" in totale)
non so se ci sono altre possibilità di intarvento più fine ma arriverà sicuramente presto qualcuno che confermerà o smentirà ciò che ho scritto io.
ciao
webmaster
12-08-2009, 15:01
E' esatto ciò che dice hayeye.
:)
Ma su logic 9 non è più così.....
robegian
12-08-2009, 20:00
La risoluzione dei fader di Logic è variabile: molto fine vicino ai 0dB (dove serve) e meno precisa dove non serve (sotto la decina di dB). Ciò perchè i fader di Logic sono totalmente compatibili con le automazioni MIDI, dove ci sono «solo» 128 livelli disponibili (che per gestire il volume sono sufficienti): c'è totale coerenza di quello che vedi sui fader e quello che puoi effettivamente gestire via MIDI.
Se serve precisione anche là sotto, una soluzione piuttosto scontata è collegare l'out del fader di cui vuoi gestire il volume basso a un bus supplementare, di cui puoi usare la precisione del fader che nella posizione di default è in prossimità dei 0dB.
Se vuoi un fader superdeluxe, puoi anche gestire il livello facendolo passare per questo plug-in gratuito: http://www.sonalksis.com/index.php?section_id=99
Un'altra soluzione (relativamente dispendiosa) è utilizzare un controller hardware.
Robé scusa ma la risoluzione serve sia in prossimità dello zero che sotto... noo?
comunque, magari il mixer logic avesse i fader come quelli del freeG...
robegian
13-08-2009, 11:40
In un mix non serve granchè la precisione per i valori lontani dallo zero, sotto i 10dB per intenterci - che ci faresti?
En passant, l'orecchio umano è incapace di percepire variazioni di volume inferiori al decibel... e più realisticamente, la maggior parte della gente non percepisce variazioni inferiori ai 3dB.
P.S. Adesso anche Logic 9 ha fader (inutilmente:-)) precisissimi, per quanto non belli come il FreeG. Ti confesso comunque che io sono per il minimalismo estetico e la massimizzazione funzionale :-)
a me capita in un mix con tante cose che la somma dei fader mi faccia andare in picco il masterbus, allora qualche fader è sotto una tot soglia di db.
webmaster
13-08-2009, 16:10
P.S. Adesso anche Logic 9 ha fader (inutilmente:-)) precisissimi
Sono davvero cambiati? a me sembra solo che abbiano tolto la possibilità di vedere i valori numerici in favore dei soli Db, ma mi sembra abbiano la stessa risoluzione di 128 step.
Fammi sapere
Ciao
robegian
13-08-2009, 17:38
Adesso, nei fader audio di Logic 9:
tra +6dB e -6dB ci sono «scatti» di 0,1dB;
tra -6 e -20 scatti di 0,2dB;
tra -20 e -30 scatti di 0,5db;
tra -30 e -40 scatti di 1dB;
tra -40 e -60 scatti di 2dB;
tra -60 e -95 scatti di 5dB;
e poi c'è l'infinito... :-)
Io ad esempio parto con tutti i fader a -12... comunque i effetti non è che si vada tanto giù... riguardo al freeG non mi riferivo all'estetica ma alla corsa lunga e precisa... se tutti i fader del mixer fossero così (funzionalmente) sarebbe meglio... domanda: ma anche se si impostano i meter nel modo di visualizzazione lineare i fader restano logaritmici? mo provo...
robegian
14-08-2009, 07:26
-12? Se lavori a 24bit, non vedo la ragione di lavorare come ai vecchi tempi dei mixer analogici: sprechi un sacco di risorse. Mi spieghi il motivo per cui resti così in basso?
1° per mantenere un livello più basso rispetto al bus in cui raggruppo i segnali e
2° per lasciare un po di headroom per il processamento.
Per quanto riguarda il primo punto non chiedermi perchè, l'ho letto su "the mixing engeener handbook" e non ci sono spiegazioni dettagliate dei motivi ma un po me l'immagino.. poi non so se con i 24 bit certe cose non servono ma quando è stato scritto il libro già si usavano da un pezzo.
Il secondo punto perchè è bene che i plugins abbiano segnali in in ingresso a circa -6db e anche qua non ricordo i motivi precisi ma se non sbaglio era sempre per avere un po di headroom in modo da non dover riabbassare il livello in uscita...
Poi comunque parto si a -12 ma per fare i livelli salgo inevitabilmente un po...
In che senso spreco risorse?
tra l'altro se non ricordo male, nel discorso dei 6db di headroom prima di entrare in un plug c'era pore Paul Frindle che non è uno sprovveduto :D (ssl, sonnox ecc)
robegian
14-08-2009, 15:05
In che senso spreco risorse?
Spreco di risorse perchè con 24 bit hai una headroom gigantesca (144dB di dinamica), ma invece operi come se proprio non ce l'avessi (-12db!).
Capisco partire da -6dB (che poi quasi inevitabilmente certe tracce le alzerai verso i 0dB) ma -12... :-O
Per essere più chiaro, sul manuale dice che I FADER dei bus dovrebbero sempre stare più alti di quelli dei canali che ci mandi...
Comunque, se tu hai rullante sopra e sotto e li mandi in un bus, poi li mandi al master bus della batteria e poi questo deve confluire sul master insieme a tutto il resto il segnale fa presto a salire di livello... e per non dover abbassare il fader degli out così va bene... tengo i canali a -12, i bus a -6 e il master a 0 ...boh ...ma tanto faccio un lavoretto all'anno :D
Nella 9, nelle Preferenze... c'è una nuova tabella, Mixer, dove si può scegliere tra due opzioni: "Exponential" e "Selectional dB-linear"... se cliccate e tenete, una help tag spunta fuori e vi spiega la differenza. ;)
hollowmen
24-09-2009, 13:01
Nella 9, nelle Preferenze... c'è una nuova tabella, Mixer, dove si può scegliere tra due opzioni: "Exponential" e "Selectional dB-linear"... se cliccate e tenete, una help tag spunta fuori e vi spiega la differenza. ;)
Mi sorge una domanda : non ho Logic 9, però se la memoria non mi inganna, ricordo la differenza tra una funzione esponenziale e una retta...
Quindi graficamente riesco ad immaginarmi la differenza dell'aumento del volume se si impostano i fader nell'una o nell'altra maniera...
Mi è venuta la curiosità però di capire la differenza tra le due in campo pratico, ovvero in base a quali criteri si dovrebbe scegliere se usare i fader a curva esponenziale o lineare?
Nella 9, nelle Preferenze... c'è una nuova tabella, Mixer, dove si può scegliere tra due opzioni: "Exponential" e "Selectional dB-linear"... se cliccate e tenete, una help tag spunta fuori e vi spiega la differenza. ;)
Guarda Gribit... che quella finzione c'era già nella 8!!!!!!!! :(!
webmaster
24-09-2009, 14:05
Attenzione a non fare confusione, non sono i fader a cambiare comportamento, ma è come si visualizzano i meter.......è solo una questione di cambio scala.
hollowmen
24-09-2009, 14:13
Ah ok, quindi si tratta solo di una questione di visualizzazione...
Grazie per la precisazione Web!
robegian
24-09-2009, 14:14
quella finzione
Lapsus freudiano? :->
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.