PDA

Visualizza Versione Completa : Arturia CS 80 v2



hayeye
01-10-2009, 11:40
Volevo dirvi che è ufficialmente uscita la versione 2 del CS80.

Come sempre, mantenendo la loro politica commerciale, PER GLI UTENTI CHE POSSIEDONO LA VERSIONE PRECEDENTE, L'AGGIORNAMENTO E' GRATUITO. Ora comunque è necessaria la chiavetta syncrosoft per farlo girare.

Alla Arturia, a mio giudizio meritano un applauso per il loro lavoro e per la loro politica commerciale.

...se penso che l'aggiornamento di Logic costa quasi la metà del suo prezzo totale, quando vedo queste cose mi girano ancora più le balle!!!

http://www.arturia.com/evolution/en/products/cs-80v/intro.html

robegian
01-10-2009, 12:02
Beh, commisurare il valore dell'intera suite di Logic con quella di un misero virtual instrument è quantomeno inobiettivo...

P.S. Specie considerando il prezzo non esattamente popolare del software Arturia!

hayeye
01-10-2009, 12:14
Beh, commisurare il valore dell'intera suite di Logic con quella di un misero virtual instrument è quantomeno inobiettivo...

P.S. Specie considerando il prezzo non esattamente popolare del software Arturia!

non è vero cià che dici, seguendo i canoni Apple avrebbero potuto farsi pagare, che so, 80 euro ad esempio.
Nel Minimoog v2 hanno apportato una notevole serie di miglioramenti ma anche li tutto gratuitamente.

Tra l'altro ci tengo a precisare che i bug praticmente sugli Arturia non esistono...

robegian
01-10-2009, 12:22
Ehm... il CS80 è solo un virtual instrument, eppure costa la metà dell'intera suite di Logic... come proporzioni proprio non ci siamo :-P

auratone
01-10-2009, 13:18
Giusto. Quasi val la pena spendere piuttosto mille e rotti euro e comprarsi un hardware synth...con gli agg. Gratuiti.

hayeye
01-10-2009, 13:40
Ehm... il CS80 è solo un virtual instrument, eppure costa la metà dell'intera suite di Logic... come proporzioni proprio non ci siamo :-P

Allora se calcoliamo questo ti ricordo che Logic costava 1000 euro e tutti gli aggiornamenti che ho fatto in totale mi sarà costato 4000 euro da quando si chiamava notator sl....fai un po' tu.

Ci tengo anche a dire che per fare questo aggiornamento alla Arturia hanno comunque lavorato (per quelli come me gratis)

A volte sei un po' ostinato nel difendere a spada tratta alcune cose....sembra quasi che prendi soldi dalla Apple :D:D:D

stevefire
01-10-2009, 14:22
....da 43enne ormai nostalgico rimpiango sempre i tempi di Emagic, anch'io uso Logic da quando si chiamava Notator e devo dire che su Atari si facevano gia' cose mirabolanti....Bastava saperle fare, tanto, come sempre, e' il musicista che fa musica non il software.
Si puo' realizzare una composizione meravigliosa usando solo "Rec, stop e play2" in Logic.
Mi ricordo che feci le musiche per un film presentato a Venezia al festival del cinema con il mio vecchio Akay s2000 i Vitous e i Siedlaceck ( o come si scrive) e una versione antica di Logic....eppure il risultato c'e' stato.
Ma facciano un upgrade solo del programma senza quei DVD gioco chiamati Jam Pack che personalmente non utilizzo mai e, soprattutto, se vogliono 200 euro allora la nuova realese deve valerli e non solo con restyling grafico ma come affidabilita'.
Chi ci lavora veramenta ha bisogno che questi software reggano decine di ore tirati al massimo delle loro possibilita'.
Steve

robegian
01-10-2009, 16:18
A volte sei un po' ostinato nel difendere a spada tratta alcune cose....sembra quasi che prendi soldi dalla Apple :D:D:D
Niente di più sbagliato :-P

Invece, mi sembra giusto rintuzzare le polemiche insensate sul prezzo di Logic, che a mio avviso (e di tutta l'industria dell'audio digitale, a dire il vero) è bassissimo, perfino se dovessimo scucire 200 euro ogni paio d'anni per tutta la vita.

Sull'affidabilità poi ne abbiamo parlato parecchio: Logic 9.0.1 non è perfetto ma è decisamente affidabile e sicuramente produttivo.

I tempi di Emagic sono finiti, esattamente come i tempi di Digidesign, Steinberg, MOTU, eccetera come ce li ricordiamo ai tempi di Emagic: i problemi sono comuni a tutti... e a dirla tutta non mi sembra che ai vecchi tempi ce ne fossero tanti di meno ;-)

hayeye
01-10-2009, 16:26
Niente di più sbagliato :-P

Invece, mi sembra giusto rintuzzare le polemiche insensate sul prezzo di Logic, che a mio avviso (e di tutta l'industria dell'audio digitale, a dire il vero) è bassissimo, perfino se dovessimo scucire 200 euro ogni paio d'anni per tutta la vita.

Sull'affidabilità poi ne abbiamo parlato parecchio: Logic 9.0.1 non è perfetto ma è decisamente affidabile e sicuramente produttivo.

I tempi di Emagic sono finiti, esattamente come i tempi di Digidesign, Steinberg, MOTU, eccetera come ce li ricordiamo ai tempi di Emagic: i problemi sono comuni a tutti... e a dirla tutta non mi sembra che ai vecchi tempi ce ne fossero tanti di meno ;-)

ho capito.....li prendi prorpio i soldi dalla Apple ;)

scherzi a parte ricordo anche io che ai tempi dell'atari avevo un amico che prendeva a pugni il computer

...comunque la speranza è sempre che un software diventi come un hardware che, fino a prova contraria (o casi particolari), non presenta alcun bug.

ed infine, facessero tutti come Arturia ha fatto fino ad ora, saremmo tutti più felici e meno incazzati...su questo, mi spiace, non c'è trippa per gatti!

IlCarletto
01-10-2009, 16:33
arturia secondo me è tra i migliori vst in circolazione, è mesi che sbavo su analog factory e le emulazioni dello jupiter

Zorro
01-10-2009, 18:02
...la verità è che stanno passando tutto il loro software sotto protezione Syncrosoft ponendo fine al giro di "criccoccracco" che c'è in circolazione.
Nel contempo aggiornano i loro "meravigliosi" plugins che fino a questo momento non sono proprio esenti da piccole ma fastidiose noie ;-)
-Z

street
01-10-2009, 18:07
Aggiornato a V2

io presi la V Collection in offerta per 500 euro circa un anno fa o poco più , l'arturia mi ha poi regalato l'analog factory quando registrai il V-collection , sono grandi loro qua ...

Personalmente preferisco questo pacchetto che tutta la
robaccia di logic 8/9 jam pack compresi e garageband plugins .. , ma si sa che se c'è un critico di logic8/9 qui dentro quello sono io , e come pochi amici qui dentro sappiamo quanti soldi abbiamo sborsato dal logic 3 (per me) in poi .. personalmente fermato alla 8 perchè mi ha scassato le balle ! , in più avevo 2 licenze da gestire ... meglio non fare i conti .... allora i vari instruments esx24 , es2 , epic tdm , host tdm enabler (quest'ultimi grazie a apple sono andati a puttane) ecc. ecc erano da pagare extra ! , adesso logic costa poco ma vale anche una cippa a mio giudizio .., quindi preferivo quando emagic anche se si spendeva un sacco di soldi in più di adesso .
Quando si aveva problemi mandavo un email e entro 24 ore il supporto emagic mi rispondeva ! . propio non c'è confronto ad allora ... punto .

a parte l' OT questa volta quoto pienamente hayeye .

:)

pierecall
01-10-2009, 18:24
Io mi fermo a quello che tengo sia a livello di plug in che di sequencer,non farò più alcun update fin quando gli stessi non mi daranno problemi.......

robegian
01-10-2009, 18:25
Io mi fermo a quello che tengo sia a livello di plug in che di sequencer,non farò più alcun update fin quando gli stessi non mi daranno problemi.......
Lo dico sempre che quest'uomo è saggio ;-)

albeton
01-10-2009, 20:14
Io mi fermo a quello che tengo sia a livello di plug in che di sequencer,non farò più alcun update fin quando gli stessi non mi daranno problemi.......

ESATTO ;)

vedi la mia firma :D

albeton
01-10-2009, 20:17
Giusto. Quasi val la pena spendere piuttosto mille e rotti euro e comprarsi un hardware synth...con gli agg. Gratuiti.
Il CS80 te lo scordi di trovarlo a mille e rotti euro.
Senza contare che era sempre stonato :D

A dire bene sul costo, se prendete la suite, costano 70€ cadauno ;)

albeton
01-10-2009, 20:20
...la verità è che stanno passando tutto il loro software sotto protezione Syncrosoft ponendo fine al giro di "criccoccracco" che c'è in circolazione.
Nel contempo aggiornano i loro "meravigliosi" plugins che fino a questo momento non sono proprio esenti da piccole ma fastidiose noie ;-)
-Z

Io ho tollerato fino ad ora, la iLok, perchè era UNA.
Non vedevo bene, e non capivo perchè dovevo sprecare porte USB per usare le chiavi.
Da quando ho provato a metterci un hub, ho risolto i miei dubbi, e dopo Record che gira bene contemporaneamente con la iLok, sicuramente ordinerò la suite nuova :D